Kern3lP4anic (C2)
Presentazione: 27 Giudizio complessivo sui documenti: 24
Consegna e considerazioni generali
Consegna: niente da segnalare. Lettera di Presentazione: bene. Verbali: buoni per organizzazione e contenuto i verbali interni. L’unico verbale esterno fornito, invece, non presenta alcun esito utile e tracciabile. Registro delle Modifiche: buono, ma con insufficiente precisione nei dettagli forniti localizzare le modifiche. I riferimenti a contenuti vasti (come un libro) o plurimi (come una raccolta di materiale), devono contenere indicazione precisa dell'oggetto specifico di interesse. Le risorse web volatili devono riportare l’ultima data di accesso effettuata in redazione. Convenzioni tipografiche: considerate la possibilità di segnalare i termini inclusi nel glossario solo alla loro prima occorrenza.
Presentazione Buona erogazione per chiarezza e fluidità. Buon impianto grafico per leggibilità. Dettaglio tecnico e di prodotto discreto ma migliorabile.
Studio di Fattibilità Bene.
Norme di Progetto
Soddisfacente la struttura del documento, ma con errore logico nel titolo di §1 (che dovrebbe essere “Processi primari” e trattare del processo di sviluppo, al singolare, al suo interno) e contenuto “monco” (perché dovrebbe trattare anche del processo di fornitura).
Buoni i contenuti per ampiezza, ma ancora insufficienti per profondità.
Nel complesso, documento apprezzabile, pur se migliorabile.
Analisi dei Requisiti
Il nome del documento non ne riporta la versione. Pag. 1: una riga fuoriesce dalla pagina. La presentazione delle funzionalità del prodotto deve essere maggiormente dettagliata ed estesa. §2.5: fornire esattamente i vincoli tecnologici sui browser. UCG: troppo generico; deve essere suddiviso per le varie componenti del sistema. Attenzione: alcuni casi d’uso previsti per l’attore Utente non devono essere a disposizione anche dell’Amministratore (per esempio UC2). Il DB fa parte del sistema, non può essere un attore.
Eliminare tutti i casi d’uso che lo vedono come attore. Non tutti i casi d’uso possiedono uno scenario principale: integrare. Le post condizioni non possono essere altri casi d’uso. Correggere. UC2: ci sono molte relazioni fra i casi d’uso che non sono etichettate. Non è chiaro cosa intendiate: rivedere. Anche le estensioni non sono utilizzate in modo corretto. La descrizione dei casi d’uso è troppo sbrigativa. UC4: Slack non può essere l’attore principale del sistema. Non è chiaro perché i requisiti non siano presentati in ordine. Non è riportata la creazione di alcun manuale utente. I requisiti di vincolo devono specificare esattamente le versioni dei browser supportati. Su queste infatti vertono i test di accettazione. R1P17 è un requisito funzionale. L’”Analisi dei Requisiti” non può essere una fonte. I requisiti sono 1:1 con i casi d’uso, segno che serve una analisi più approfondita di quest’ultimi. I casi d’uso sono utilizzati come diagrammi di attività, cercando di individuare sequenze di passi tra di essi attraverso l’uso errato di estensioni ed inclusioni. Inoltre, le descrizioni fornite dei casi d’uso sono molto approssimate.
Documento da rivedere profondamente, correggendo gli errori segnalati.
Piano di Progetto §2: l’uso del termine “fase”, che denota una data estensione temporale nella quale si svolgono specifiche (e quindi univoche) attività, mal si adatta con l’adozione del modello di sviluppo incrementale, che invece precede la frequente ripetizione di alcune attività. Avete posto ragionevole rimedio a tale difficoltà con una denominazione articolata (e non del tutto soddisfacente) di tali periodi. La suddivisione in “sotto-fasi” è invece indigeribile: meglio invece concentrarsi sulle attività in esse contenute.
§3: buona l’analisi dei rischi, ma la presentazione narrativa e a lista ne diminuisce l’efficacia. Meglio invece una struttura tabellare, che è di più immediata consultazione e anche induce alla sintesi. Apprezzabile l’attualizzazione (che voi chiamate “riscontro”).
§4: questi contenuti attengono più alle Norme che al PdP.
§5: buono invece lo stile di presentazione del dettaglio di pianificazione, la quale tuttavia appare focalizzata più sulla produzione di documenti che su quella del sistema richiesto dal capitolato. Vi è un errore nel titolo di §5.7.
§6: la presentazione dei dati di previsione di impegno deve scorporare esplicitamente la quota di investimento: la modalità da voi scelta lo fa in modo ritardato e quindi non tempestivo e poco efficace. I dati che presentate nella colonna dei totali in tabella 21 sono errati e vanno corretti.
§7: includere il consuntivo di periodo nel PdP serve primariamente a ragionare su come raffinare e correggere il preventivo del periodo rimanente, ciò che voi non fate.
Nel complesso, documento buono, ma con aspetti da rivedere.
Piano di Qualifica Documento insoddisfacente per interpretazione di struttura (ereditata acriticamente) e profondità di contenuti. Ciò causa ridondanze di contenuto e scarsa coesione nel trattamento degli argomenti. Da rivedere in profondità.
Glossario Bene i contenuti, ma il documento manca di indici (e quindi di bookmark).