• Non ci sono risultati.

Fondamenti di filosofia teoretica — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fondamenti di filosofia teoretica — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Metodologie filosofiche contemporanee a.a. 10-11

Calendario

1. Lunedì 4 ottobre ore 12 2. Martedì 5 ottobre ore 13 3. Martedì 5 ottobre ore 14 4. Lunedì 11 ottobre ore 12 5. Martedì 12 ottobre ore 12 6. Martedì 12 ottobre ore 13 7. Mercoledì 13 ottobre ore 9 8. Mercoledì 3 novembre ore 9

9. Venerdì 5 novembre ore 10 (recupero) 10. Lunedì 8 novembre ore 12

11. Martedì 9 novembre ore 12 12. Martedì 9 novembre ore 13 13. Mercoledì 10 novembre ore 9 14. Lunedì 15 novembre ore 12 15. Martedì 16 novembre ore 12 16. Martedì 16 novembre ore 13

17. Venerdì 19 novembre ore 9 (recupero) 18. Lunedì 22 novembre ore 12

19. Martedì 23 novembre ore 12 20. Martedì 23 novembre ore 13 21. Mercoledì 24 novembre ore 9 22. Lunedì 29 novembre ore 12 23. Martedì 30 novembre ore 12 24. Martedì 30 novembre ore 13 25. Mercoledì 1 dicembre ore 9 26. Lunedì 13 dicembre ore 12 27. Martedì 14 dicembre ore 12 28. Martedì 14 dicembre ore 13 29. Mercoledì 15 dicembre ore 9

30. Venerdì 17 dicembre ore 9 (recupero)

Riferimenti

Documenti correlati

Il riconoscimento che il mondo non è una cosa in sé costituisce la seconda parte della soluzione alle antinomie, costituendo la spiegazione del perché le antinomie sono costituite

[r]

l’esistere si muove sempre in una precomprensione, secondo la quale orienta il suo presente e regola il proprio futuro, significa che esso spende innanzitutto i suoi giorni

trattando di diritto, dobbiamo trattare della sua condizione di legittimità e del suo specifico oggetto, cioè della dignità dell’uomo: questa è la realtà unitaria di fronte

Questo stesso principio stabilisce che, di fronte alla estraniante precarietà del divenire, posta questa estraniazione come primario dato di esperienza, considerato

Condizione d’essere che destina l’esistere a ripetere quanto posto come principio (essenza, fondamento) determinando una necessità dalla quale dipende senza appello

Nel campo della FISICA (aver-da-essere), la RAPPRESENTAZIONE è sempre innanzitutto MODO D’ESSERE: CONDIZIONE E FORMA STORICA DI ESISTENZA. SU QUESTO PIANO STANNO ONTOLOGIA

[r]