• Non ci sono risultati.

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE – a.a. 2017/18 Prima esercitazione —28/9/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE – a.a. 2017/18 Prima esercitazione —28/9/2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE – a.a. 2017/18 Prima esercitazione —28/9/2017

1. Si formalizzino i seguenti enunciati dichiarativi:

(a) “Angelo viene alla festa, ma Bruno no”

(b) “Carlo viene alla festa se non vengono Angelo e Bruno”

(c) “Carlo viene alla festa solo se viene Davide, ma se viene Davide allora Bruno non viene”

(d) “Affinch´e Angelo venga alla festa `e necessario che se non vengono Bruno e Carlo, allora venga Davide”

2. Aggiungere alle formule seguenti le parentesi implicitamente determinate dalle regole di prece- denza tra connettivi logici. Dire se le formule risultanti sono ambigue oppure no.

(a) A^ (B _ ¬C) _ D ) C (b) ¬A _ B ) C ⌘ ¬C ^ B ) A

3. In base alle regole di precedenza tra connettivi logici e alle leggi di associativit`a, indicare nelle seguenti proposizioni tutte le parentesi che possono essere rimosse senza alterarne il significato:

(a) ( ( ( P _ Q ) ) ( R ^ S ) ) ) ( ( P ) S ) _ ( Q ) R ) ) ) (b) ( ( A^ ¬ ( B ^ C ) ) ) ( C _ ( D ) E ) ) )

4. Per ognuna delle seguenti proposizioni dire se si tratta di una tautologia, di una contraddizione o di nessuna delle due. Non si costruisca la tabella di verit`a completa.

(a) P ) P ^ Q

(b) (Q^ P ) _ (Q ^ ¬P ) _ (Q ) R) (c) (P ) Q) _ (Q ) P ^ R)

(d) (¬Q ) P ) _ (Q ) ¬P ^ ¬Q) ) R

5. Provare che le seguenti proposizioni sono tautologie tramite una dimostrazione per sostituzione:

(a) ¬P ^ (P _ Q) ) Q

(b) P ^ Q ^ (¬Q ) R) ) P _ R

(c) (P ) Q) _ (R ) S) ⌘ (P ) S) _ (R ) Q) (d) ((P ) Q) ) P ) ) P

6. Per ognuna delle seguenti deduzioni dire (motivando la risposta) se si tratta di una inferenza logicamente corretta. Usare il simbolo proposizionale C per esprimere “ io sono colpevole” ed il simbolo proposizionale P per esprimere “ io devo essere punito”.

(a) “ Se io sono colpevole allora devo essere punito. Io sono colpevole. Quindi devo essere punito.”

(b) “ Se io sono colpevole allora devo essere punito. Io non sono colpevole. Quindi non devo essere punito.”

(c) “ Se io sono colpevole allora devo essere punito. Io non devo essere punito. Quindi non sono colpevole.”

(d) “ Se io sono colpevole allora devo essere punito. Io devo essere punito. Quindi io sono colpevole.”

Riferimenti

Documenti correlati

Si sceglie una località digitandola nell'apposito spazio o si effettua una ricerca per regione filtrando le possibilità di scelta grazie alla tipologia di vacanza che

In relazione al punto sopra esaminato, ossia agli effetti del contenzioso societario sulla situazione processuale dei soci, con la possibilità di dar luogo alla

Facendo riferimento al brano, quale delle seguenti affermazioni riguardanti Guglielmo è certamente vera?. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AL

Quale delle seguenti NON è espressione dell'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo di un istituto di scuola secondaria di secondo grado, così come definita dal

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato

Un documento che descrive in maniera dettagliata diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie la cui sottoscrizione, al momento dell

Nell'ambito della valutazione del rendimento degli alunni disabili della scuola secondaria:A. i docenti possono utilizzare, nella valutazione di un alunno, unicamente o prove scritte

riconoscimento della differenza degli altri da sé, ma non ancora il senso di sé come entità separata dagli altri maturazione fisica e psicologica descrivibile attraverso stadi.