1 INDICE
PREMESSA pag. 5
I PARTE: UN PO’ DI STORIA » 8
I. VIDEOARTE » 9
1. Introduzione all’arte con il video » 9
1.1 Le origini » 9
1.2 Definizioni: non genere ma medium » 12
2. I generi del video e i generi della “videoarte” » 15
3. Tipologie » 16
3.1 Multipli e videoinstallazioni » 16
3.2 Videoinstallazioni, videosculture, videoambienti » 17
3.3 Net Art » 19
II. LA FRUIZIONE DELL’ARTE VIDEO » 21
1. Caratteristiche della fruizione » 21
1.1 Arte del tempo nello spazio » 21
Videoarte come arte del tempo » 21
Una nuova spazialità » 22
1.2 Arti elettroniche e spettatorialità » 24
Distanze e confini tra opera e spettatore » 24
Tra interattività e nuove percezioni » 26
2. Storia espositiva » 31
2.1 Forma espositiva: presentazione » 31
2.2 L’irrigidimento in archivio » 33
2.3 La videoarte nei musei » 34
2.4 Fuori dal museo: i luoghi della videoarte » 36
I festival » 36
- Il caso di Invideo » 40
Non luoghi per un’arte immateriale » 41
- La televisione » 42
- Internet » 44
- Nuovi luoghi? » 46
2
II PARTE: QUESTIONI DI MUSEOLOGIA E CONSERVAZIONE » 47
III. PRATICHE ESPOSITIVE » 48
1. Esperienze » 48
2. Un vecchio dibattito: monitor o proiezione? » 52
2.1 Il monitor » 52
2.2 La proiezione » 57
3. Videoinstallazioni » 60
4. Videoarte e allestimenti » 62
5.1 Le condizioni ideali di presentazione » 62
5.2 I percorsi espositivi » 63
IV. CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE » 66
1. Conservazione » 66
1.1 Le tecnologie » 67
1.2 Il degrado dei supporti » 69
1.3 Come conservare » 71
1.4 Il problema dell’obsolescenza tecnologica » 74
1.5 Il riversamento conservativo » 76
2. Restauro » 81
2.1 Un caso italiano: il restauro della collezione video di Art Tapes 22 » 88
3. Preservare le videoinstallazioni » 90
4. Catalogazione » 91
5. Questioni legislative: il deposito legale del video d’artista » 98
III PARTE: SUL COLLEZIONISMO DI VIDEOARTE... » 104
V. VIDEO COLLEZIONI » 105
1. Collezioni video nei musei europei » 105
2. Storia del collezionismo di videoarte in Italia » 108 2.1 Maria Gloria Bicocchi e art/tapes/22 a Firenze » 109 2.2 Il Centro Video Arte di Palazzo dei Diamanti a Ferrara » 112
2.3 La Videoteca di Luciano Giaccari a Varese » 114
3
VI. ARTE DEL VIDEO NEL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANO:
LA VIDEOTECA DELLA GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E
CONTEMPORANEA DI TORINO » 118
1. Storia del museo e cenni sulla collezione » 118
2. La collezione video » 120
1.1 Storia della formazione di una collezione di video d’artista » 120
1.2 Le Opere » 122
I single channel della videoteca: una storia della videoarte » 122
Le videoinstallazioni » 130
1.3 L’Archivio dei Documentari sull’arte contemporanea » 134 3. La presentazione e la valorizzazione della raccolta » 135 4. Altre collezioni video italiane: un rapido confronto » 137
4.1 La videoteca del Macro di Roma » 137
4.2 La videoteca del Museo d’Arte contemporanea del Castello
di Rivoli » 139
5. Tirando le somme... » 141
VII. LA STORIA SENSIBILE » 145
1. Didattica audiovisiva nel museo » 145
2. Studio Azzurro e gli ambienti sensibili » 148
3. L’esperienza del Museo audiovisivo della Resistenza a Fosdinovo » 151
4. Immergersi nella Storia » 154
3.1 Il Museo diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra,
dei Diritti e della Libertà di Torino » 154
N!03 » 160
3.2 La mostra “Vivere il Medioevo” a Parma » 163
3.3 Qualche riflessione » 166
VIII. IN LUOGO DI UNA CONCLUSIONE... » 170
APPENDICI » 172
I. INTEGRAZIONI E DOCUMENTI » 173
1. Proposte per la definizione di schede per la catalogazione del video
d’artista nei musei » 173
2. Elenco delle opere monocanale della GAM di Torino » 175
4
3. Elenco delle opere in comune tra la GAM di Torino e il Museo del
Castello di Rivoli » 189
II. INTERVISTE » 190
1. Intervista a Luciano D’Aleo, tecnico restauratore della Discoteca
di Stato » 190
2. Intervista a Mario Gorni, direttore dello spazio non profit Care Of
di Milano » 196
3. Intervista a Elena Volpato, curatrice della videoteca della GAM
di Torino » 201
III. APPENDICE FOTOGRAFICA » 207
1. Immagini dalla collezione della Galleria civica d’Arte Moderna e
Contemporanea di Torino » 208
2. Immagini dal Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo » 223 3. Immagini dal Museo diffuso della Resistenza della Deportazione, della
Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino » 224
4. Immagini dalla mostra “Vivere il Medioevo” a Parma » 231
BIBLIOGRAFIA » 232
SITI INTERNET DI INTERESSE » 241
TESTI LEGISLATIVI » 244
Indice dei luoghi: sedi espositive e festival » 245
Indice delle opere riprodotte » 247
Ringraziamenti » 248