• Non ci sono risultati.

A Leonardo, Ché trovi sempre il coraggio e la forza per raggiungere i suoi obiettivi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A Leonardo, Ché trovi sempre il coraggio e la forza per raggiungere i suoi obiettivi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

A Leonardo, Ché trovi sempre il coraggio e la forza per raggiungere i suoi obiettivi

(2)

RIASSUNTO

Nell’apprendimento di una lingua straniera la lingua madre è considerata una variabile. In contesto di apprendimento guidato l’insegnante può tenerne conto per programmare interventi didattici maggiormente efficaci. L’entità dell’influsso della lingua madre sull’apprendimento della lingua seconda è però un argomento ampiamente dibattuto.

In questo elaborato si parte dal concetto di lingua, di apprendimento linguistico e di insegnamento, si ripercorrono le ipotesi dei principali modelli teorici in riferimento al tema dell’influsso della L1 sui processi di apprendimento linguistico per arrivare a motivare l’importanza che l’insegnante di una lingua seconda conosca alcuni tratti della lingua madre degli apprendenti.

Si procede poi con l’analisi delle principali differenze tra la lingua italiana e la lingua araba al fine di fornire all’insegnante uno strumento per facilitare l’apprendimento dell’italiano L2 negli studenti arabofoni.

Sulla base di questa analisi, nell’ultima parte dell’elaborato si raccolgono una serie di attività didattiche mirate a far riflettere gli apprendenti sulle strutture italiane maggiormente distanti dall’arabo.

(3)

INDICE

1. INTRODUZIONE 1

2. LA LINGUA, LE LINGUE 3

3. L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO 5

4. L’APPRENDIMENTO DI UNA SECONDA LINGUA 7

5. LA DIDATTICA DELLE LINGUE 11

6. L1 E L2 14

7. GLI ERRORI 17

8. L1 E IL FATTORE AFFETTIVO 19

9. SPECIFICITÀ DELL'APPRENDENTE ARABOFONO 22 10. DIFFERENZE E ANALOGIE TRA L'ARABO E L'ITALIANO 26

10.1. Grafia 28

10.2. Fonetica e fonologia 30

10.3. Aspetti morfologici e sintattici 33

11. PROPOSTE OPERATIVE 40

11.1. Maiuscola: sì o no? 42

11.2. Cane e gatto 45

11.3. Basta pasta 48

11.4. V o F 51

(4)

11.6. Le sillabe 57

11.7. Questione di genere 60

11.8. A ognuno il suo articolo 64

11.9. La penna è rossa 68

11.10. Il gioco della bottiglia 70

11.11. Di chi è? 72

11.12. Tante domande 73

12. CONCLUSIONI 79

BIBLIOGRAFIA 82

Riferimenti

Documenti correlati

Un piano aziendale dovrebbe includere informazioni sui tuoi beni e servizi, i tuoi clienti, la concorrenza, la tua strategia di vendita e marketing, i tuoi obiettivi

Tali definizioni, molto tecniche, tratte dalla teoria sistemica, indispensabili alla costruzione di programmi informatici ed in stretta relazione con il

•Individuare i principali cambiamenti avvenuti, in rela zione alla storia personale e a lla vita scola stica, ad avvenimenti della storia fa milia re.. •Collocare sulla linea

o CONOSCENZE: Conoscere le potenzialità del movimento del corpo, le posture corrette e le funzioni fisiologiche. o ABILITÀ : Elaborare risposte motorie adeguate e

Verso politiche urbane del cibo / A renewed reading of the Food-City relationship towards urban food policies”, Bollettino della Società Geografica Italiana, X, 1-2 (cura del

osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative, confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi, rilevare

Scelta delle letture e regia: Maria Di Ciaula in collaborazione con Liliana Genovese Scelta dei brani musicali, arrangiamenti, orchestrazione: Roberto Bartoli, Valentina

Nell’elaborazione del progetto le autrici hanno fatto riferimento a modelli teorici alla base dello sviluppo della comunicazione e del linguaggio, ma anche alla