• Non ci sono risultati.

INDICE 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE ALL’AGRICOLTURA BIOLOGICA

1.1. STORIA DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA

1.2. DEFINIZIONE MODERNA DI AGRICOLTURA BIOLOGICA 1.3. FERTILITÀ E SALUTE DEL SUOLO

1.4. CONTROLLO DELLE INFESTANTI

1.5. CONTROLLO DEGLI INSETTI E DELLE MALATTIE

1.6. AGRICOLTURA BIOLOGICA E CAMBIAMENTI CLIMATICI 1.7. AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODIVERSITÀ

1.8. EFFETTI DEI FITOFARMACI

1.9. COMUNITÀ INDIGENE E RUOLO FEMMINILE NELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA 1.10. I SISTEMI DI CERTIFICAZIONE

1.11. CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI

2. EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITÀ

3. CONFRONTO QUALITATIVO E NUTRIZIONALE TRA ALIMENTI BIOLOGICI E CONVENZIONALI

4. IL FRUMENTO

4.1. STORIA DEL FRUMENTO E SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA 4.2. COMPONENTI STRUTTURALI DELLA CARIOSSIDE INTERA 4.3. POLIFENOLI

4.3.1. EFFETTI BENEFICI SULLA SALUTE DEI POLIFENOLI

4.3.2. CONTENUTI FENOLICI NEL FRUMENTO E IN ALTRI CEREALI 4.3.2.1. EFFETTO DELL’INTERAZIONE GENOTIPO-AMBIENTE

4.3.2.2. PROFILI FENOLICI NEL GRANO BIOLOGICO E CONVENZIONALE 4.3.3. EFFETTO DELLA CONSERVAZIONE E DELLA TRASFORMAZIONE SUL

CONTENUTO FENOLICO

4.4. ANTIOSSIDANTI: GLI EFFETTI SULLA SALUTE 4.5. COMPOSIZIONE PROTEICA DEL FRUMENTO

(2)

4.6. METODI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ PANIFICATORIA

5. SCOPO DELLA TESI

6. MATERIALI E METODI

6.1. DESCRIZIONE DELLA PROVA

6.2. OPERAZIONI DI CAMPO DELL’ANNATA AGRARIA 2009/2010

6.3. ANALISI DEI PRINCIPALI PARAMETRI QUALITATIVO-TECNOLOGICI DEL FRUMENTO TENERO

6.4. PREPARAZIONE DEI CAMPIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI COMPONENTI FENOLICI 6.5. DETERMINAZIONE DEGLI ACIDI FENOLICI E DEI FENOLI TOTALI

6.6. ANALISI STATISTICA

7. COMMENTO E DISCUSSIONE

7.1. ANDAMENTO TERMO-PLUVIOMETRICO DELL’ANNATA AGRARIA 2009/2010 7.2. CARATTERISTICHE PRODUTTIVE E REOLOGICHE DEI DUE SISTEMI COLTURALI 7.3. PROFILI FENOLICI DEL FRUMENTO BIOLOGICO E CONVENZIONALE

8. CONCLUSIONI 9. BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

A.1 Codice matlab per la determinazione della soglia del test....….... A.2 Codice matlab per la determinazione degli

Nell’olio d’oliva immagazzinato nel vacuolo delle cellule oleifere, sono presenti modesti quantitativi di composti volatili (derivanti dal metabolismo degli acidi grassi o

OGM e MODIFICA DELLA QUALITA’ ’ DEGLI DEGLI ACIDI GRASSI NELLE PIANTE OLEIFERE ACIDI GRASSI NELLE PIANTE OLEIFERE. •Aumento degli acidi

soluzione di Sali di sodio degli acidi tungstico, molibdico e fosforico, che reagisce con i gruppi fenolici delle tirosine e produce, in presenza di ioni rameici, una

Tra questi ultimi ve ne sono due, l’acido linoleico precursore degli acidi polinsaturi della serie omega 6 e l’acido alfa-linolenico precursore degli acidi grassi polinsaturi

Metabolismo dei lipidi: metabolismo degli acidi grassi, metabolismo del colesterolo. Metabolismo

La rilevanza della disciplina dei prezzi di trasferi- mento ai fini della deducibilità degli interessi passivi 186 7.1. La determinazione del tasso di interesse con- forme al

Metabolismo dei lipidi.. Corso di Biochimica Nella -ossidazione degli acidi grassi si distinguono tre fasi :.. 1) Attivazione degli