• Non ci sono risultati.

1 2) ESPRESSIONE DEL “MAGICO” 1) TECHNE’ COSA E’ L’IMMAGINE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 2) ESPRESSIONE DEL “MAGICO” 1) TECHNE’ COSA E’ L’IMMAGINE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

università di macerata - sdf - tecniche della rappresentazione - 2008-09

1

COSA E’ L’IMMAGINE 1) TECHNE’ :

un fare, seguendo regole, per un fine

l’arte egizia fu uguale a se stessa per 3000 anni, l’artista egizio non ambiva ad

esprimere la propria personalità

università di macerata - sdf - tecniche della rappresentazione - 2008-09

2

• CREDERE CHE UNA RAPPRESETAZIONE POSSA SOSTITUIRSI ALLA REALTA’ FINO A FARLA ACCADERE

• NECESSITA’ DEL REALISMO: LO SPIRITO INCARICATO DI CIO’ NON PUO’

AVERE DUBBI, DEVE

“RICONOSCERE” LA REALTA’ SU CUI AGIRE

• L’ARCHEOLOGO E GLI INDIANI D’AMERICA

2) ESPRESSIONE DEL “MAGICO”

(2)

università di macerata - sdf - tecniche della rappresentazione - 2008-09

3 Masaccio, La Trinità,

Firenze, S. Maria Novella, 1427

Copertine di riviste dedicate a Marilyn Monroe, anni ‘50-60

• i poster dei divi nelle camere dei ragazzi

• desiderio di avere con noi la foto dell’amato

• paura “a fare del male” alla foto dell’amato

• godimento “a fare del male”

alla foto della persona odiata

3) AMBITO DEL PENSIERO: tende ad occuparsi del mondo del

possibile (Aristotele)

(3)

3

università di macerata - sdf - tecniche della rappresentazione - 2008-09

5

Il modello è divino (l’Idea)... …, ma è invisibile

Del modello divino arrivano sulla terra solo alcuni “riflessi” sparpagliati Nel fare l’opera si prendono dalla realtà le parti migliori e si “ricompone l’uomo ideale”

IDEA

università di macerata - sdf - tecniche della rappresentazione - 2008-09

6

4) FUNZIONE PSICAGOGINA: conduce l’anima verso l’alto

Per Ugo da San Vittore in realtà è la bellezza che ha capacità psicagogiche, ma la bellezza è prodotta dall’arte

L’uomo ha pensato il mondo diviso in due realtà non conciliabili Ma non si e mai rassegnato al

“silenzio” del cielo cercando dei

“varchi” per comunicare

L’immagine diventa

“sacra”

(4)

università di macerata - sdf - tecniche della rappresentazione - 2008-09

7

CONCETTO DI SACRO

• CIO’ CHE E’ SOTRATTO ALLA DISPONIBILITA’ DELL’UOMO PER METTERLO A ESCLUSIVA DISPONIBILITA’ DEI POTERI TRASCENDENTI

• E’ L’INVIOLABILE, CIO’ CHE NON PUO’ ESSERE TOCCATO SENZA PROVOCARE O SUBIRE UNA MACCHIA

5) NARRAZIONE

(5)

5

università di macerata - sdf - tecniche della rappresentazione - 2008-09

9 una serie definita di

eventi accaduti con un ordine, una durata

una frequenza

STORIA

selezione e disposizione degli eventi secondo

una determinata organizzazione temporale

RACCONTO

punto di vista scelta dei colori forme

presenza di oggetti ...

l'insieme delle operazioni che trasformano la storia in racconto in base a scelte formali ed espressive (stile)

NARRAZIONE NARRAZIONE

I GENITORI DANNO AI FIGLI NON SOLO CIBO, MA ANCHE PAROLE PER EDUCARLI E FARLI CRESCERE

NARRARE E’ UN BISOGNO PRIMARIO DELLA PERSONA, COME BERE E MANGIARE (D. Pennac: Un romanzo si legge anzitutto per placare la sete di racconto)

• IL BISOGNO PIU’ GRANDE CHE COLMA LA NARRAZIONE E’

LA “FAME DI SENSO”

RACCONTARE PER SVELARE IL SEGRETO CHE STA DIETRO OGNI NARRAZIONE

• QUESTA FAME A VOLTE SI TRASFORMA IN BULIMIA

università di macerata - sdf - tecniche della rappresentazione - 2008-09

10

• LE IMMAGINI SI PONGONO IN RAPPORTO AL SOGGETTO

SENZA BISOGNO DI MEDIAZIONE

• LE IMMAGINI INTRODUCONO

IL PRINCIPIO DEL PIACERE

aprono alla fantasia e

all’immaginazione

rispondono al bisogno di vedere oltre il visibile

coazione a

ripetere

(6)

università di macerata - sdf - tecniche della rappresentazione - 2008-09

11

PRENDIAMO IN ESAME LA

SEGUENTE OPERA:

R. Hamilton, Just What is it that Makes Today’s Homes so different, So appealing?, 1956

Ma che cos’è che rende le case di oggi così diverse, così attraenti?

MANIFESTO DELL’ARTE

“POPOLARE”

(POP-ART)

6) COMUNICAZIONE

una cameriera usa un aspirapolvere

un televisore acceso una donna nuda: il corpo non è "materno", ma sensuale

un uomo nudo: il corpo è modellato dallo sport una freccia ne indica le prestazioni: i tubi delle altre aspirapolveri

"arrivano solo qui"

confezione di

prosciutto in scatola un ritratto classico (di

piccole dimensioni) marchio delle

automobili Ford

un manifesto con gli eroi di un fumetto (di grandi dimensioni) dalla finestra si vedono

cartelli e insegne luminose che pubblicizzano i nuovi spettacoli, cantanti jazz, musical e film

c'è un registratore

(7)

7

università di macerata - sdf - tecniche della rappresentazione - 2008-09

13

1 - narcisismo

2 - stile di vita fondato su suggerimenti massificati 3 - culto del corpo e degli oggetti

4 - assenza di relazioni interpersonali 5 - ognuno chiuso in un proprio mondo

6 - incomunicabilità (intenti a farsi ammirare dal pubblico) 7 - non sembrano felici

VEDERE: Blow-up di Michelangelo Antonioni (1966)

descrizione di una "swinging London", dove un fotografo alla moda - nuovo mito dell'epoca - sperimenterà l'aridità dei rapporti umani e l'impossibilita dei nuovi mezzi di comunicazione (cinema e fotografia) di "dire il vero"

università di macerata - sdf - tecniche della rappresentazione - 2008-09

14

SINTESI DEL VOCABOLARIO DELLA

POP-ART

CHE DESCRIVE UNA NUOVA REALTÀ:

IL CONSUMISMO

• trasmessa dai MASS-MEDIA (pubblicità, fumetti, rotocalchi, televisione)

• con i nuovi PERSONAGGI-CULTO (attori, cantanti, sportivi, politici)

• con la DEIFICAZIONE DELL'OGGETTO (prodotto dall’industria e di uso comune)

fondata sull’IMMAGINE

Riferimenti

Documenti correlati

Alcuni gruppi di sostanze sono sempre presenti (zuccheri, acqua, sali minerali, acidi organici, enzimi etc.) ma le loro proporzioni possono subire variazioni

AL NEGOZIO DI COSMETICI HANNO SISTEMATO I NUOVI ROSSETTI IN NUMERO UGUALE IN 15 SCOMPARTI.. FILIPPO HA

In generale quando un corpo viene deformato questo reagisce con una forza elestica.. Questa forza si oppone

e  delle  biotecnologie,  e  una  presunta  insufficienza  (o  arretratezza)  della 

L’IPASVI (Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia) ha coinvolto le società scientifiche e

drammatiche che vedono per protagonisti eroi e guerrieri, anche se non mancano insegnamenti buddhisti o eventi miracolosi di ascendenza VKLQWǀ. In tali danze di narrazione

Usiamo il metodo dei moltiplicatori

Nello schema ti si chiede di rappresentare: la posizione dello specchio, la posizione di ciascuna delle mosche, il cammino della luce che permette a ciascuna mosca di vedere