• Non ci sono risultati.

Calcolo 3 - 21 luglio 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Calcolo 3 - 21 luglio 2007"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo 3 - 21 luglio 2007

Esercizio 1

Si consideri la successione di funzioni:

fn(x) = n(x − 1)e−n(x−1)2 + x

a) Determinare l’insieme E di convergenza puntuale e la funzione limite f (x).

b) Studiare la convergenza uniforme su R.

c) Studiare la convergenza uniforme sulle semirette [a, +∞).

Soluzione:

a) E = IR, f (x) = x.

b) fn non converge uniformemente a f in E.

c) fn converge uniformemente a f in [a, +∞), con a > 1.

Esercizio 2

1. Calcolare la somma della serie

X

0

(−2x)n2x + 2n + 1 (2n + 1)!

2. Calcolare la sua derivata dodicesima in x = 0.

Soluzione:

1) P

0 (−2x)n 2x+2n+1(2n+1)! =√

2x sin√

2x + cos√ 2x;

2) f(12)(0) = (−2)24!1112!46

Esercizio 3

1. Scrivere un sistema differenziale equivalente all’equazione

x00+ (3x2− x − 1)x0+ x − x3 = 0.

2. Trovare tutti i punti di equilibrio del sistema e studiarne la stabilit`a.

3. Cancellare alcuni termini del sistema in modo da avere un nuovo sistema, hamiltoniano.

Soluzione:

1) x0 = y, y0 = −x + x3− y(3x2− x − 1);

b) (0,0) fuoco instabile; (-1,0) e (1,0) instabili (selle);

3) esistono almeno due soluzioni:

x0 = y, y0 = −x + x3, x0 = y, y0 = −x.

1

(2)

Esercizio 4

Si consideri la seguente equazione differenziale:

yIV + y000− 2y00= 6 cos x + 10x sin x.

a) Determinare l’integrale generale dell’equazione omogenea associata.

b) Determinare, qualora esistano, tutte le soluzioni dell’omogenea associata limitate in (−∞, 0).

c) Determinare l’integrale generale dell’equazione assegnata.

d) Determinare, qualora esistano, tutte le soluzioni limitate in R.

Soluzione:

a) y(x) = c0+ c1x + c2e−2x+ c3ex, ci ∈ IR b) c1 = 0, c2 = 0, y(x) = c0 + c3ex

c) y(x) = c0+ c1x + c2e−2x+ c3ex+ 10 cos x + x cos x − 3 sin x + 3x sin x, ci ∈ IR d) Non ci sono soluzioni limitate in IR

2

Riferimenti

Documenti correlati

Presentazioni dati di Qualità dell’Aria nella città di Aosta.

di designare, quale rappresentante dell’INAIL nell’Assemblea dell’Associazione per l’Assistenza Sanitaria dei Dipendenti degli Enti Pubblici (ASDEP), la dr.ssa Angela Rita

INTERVENTO PRESSO IL GOVERNO NAZIONALE ED IL PARLAMENTO AI FINI DELLA REINTRODUZIONE - NELLA PROPOSTA DI LEGGE FINANZIARIA - DELLA POSSIBILITA' DI DEVOLUZIONE DA PARTE

INTERVENTI VOLTI A FRONTEGGIARE LA GRAVE SITUAZIONE DI CRISI DELLE OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI DI FOLIGNO E PER LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETAʹ DEL FERRO FINALIZZATA AD UNA

RITARDI – DA PARTE DELLA REGIONE UMBRIA – NEL PAGAMENTO DI BENI E SERVIZI FORNITI DA SOCIETAʹ E DITTE PRIVATE – ADOZIONE DI INIZIATIVE VOLTE ALLA SOLUZIONE DELLA GRAVE

1 utilizzando il polinomio di Taylor del terzo ordine e maggiorare l'errore

[r]

[r]