Calcolo 3 - 21 luglio 2007
Esercizio 1
Si consideri la successione di funzioni:
fn(x) = n(x − 1)e−n(x−1)2 + x
a) Determinare l’insieme E di convergenza puntuale e la funzione limite f (x).
b) Studiare la convergenza uniforme su R.
c) Studiare la convergenza uniforme sulle semirette [a, +∞).
Soluzione:
a) E = IR, f (x) = x.
b) fn non converge uniformemente a f in E.
c) fn converge uniformemente a f in [a, +∞), con a > 1.
Esercizio 2
1. Calcolare la somma della serie
∞
X
0
(−2x)n2x + 2n + 1 (2n + 1)!
2. Calcolare la sua derivata dodicesima in x = 0.
Soluzione:
1) P∞
0 (−2x)n 2x+2n+1(2n+1)! =√
2x sin√
2x + cos√ 2x;
2) f(12)(0) = (−2)24!1112!46
Esercizio 3
1. Scrivere un sistema differenziale equivalente all’equazione
x00+ (3x2− x − 1)x0+ x − x3 = 0.
2. Trovare tutti i punti di equilibrio del sistema e studiarne la stabilit`a.
3. Cancellare alcuni termini del sistema in modo da avere un nuovo sistema, hamiltoniano.
Soluzione:
1) x0 = y, y0 = −x + x3− y(3x2− x − 1);
b) (0,0) fuoco instabile; (-1,0) e (1,0) instabili (selle);
3) esistono almeno due soluzioni:
x0 = y, y0 = −x + x3, x0 = y, y0 = −x.
1
Esercizio 4
Si consideri la seguente equazione differenziale:
yIV + y000− 2y00= 6 cos x + 10x sin x.
a) Determinare l’integrale generale dell’equazione omogenea associata.
b) Determinare, qualora esistano, tutte le soluzioni dell’omogenea associata limitate in (−∞, 0).
c) Determinare l’integrale generale dell’equazione assegnata.
d) Determinare, qualora esistano, tutte le soluzioni limitate in R.
Soluzione:
a) y(x) = c0+ c1x + c2e−2x+ c3ex, ci ∈ IR b) c1 = 0, c2 = 0, y(x) = c0 + c3ex
c) y(x) = c0+ c1x + c2e−2x+ c3ex+ 10 cos x + x cos x − 3 sin x + 3x sin x, ci ∈ IR d) Non ci sono soluzioni limitate in IR
2