• Non ci sono risultati.

Equazioni differenziali.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Equazioni differenziali."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi 10.

11/01/2013

Equazioni differenziali.

Esercizio 1

Risolvere le seguenti equazioni differenziali.

(a)

 y(t) = t˙ 2

y(1) = 0 (b)

 y(t) = cos(t)˙ y(2π) = 12

(c)

¨

y(t) = cos(t) y(0) = 1

˙

y(2π) = 1

(d)

¨

y(t) = e−2t y(0) = 1

˙

y(12) = 12

Esercizio 2

Risolvere le seguenti equazioni differenziali.

(a)

 y(t) = y(t)˙

y(0) = 1 (b)

 y(t) = 4y(t)˙ y(1) = 2e2

(c)

 y(t) = −2y(t)˙

y(0) = 3 (d)

 y(t) = −y(t)˙ y(−1) = −1

Esercizio 3

Risolvere le seguenti equazioni differenziali.

(a)

 y(t) = 2y(t) + 3˙

y(0) = 0 (b)

 y(t) = −y(t) − 1˙ y(0) = −1

(c)

 y(t) = −3y(t) + 3˙

y(−1) = 1 (d)

 y(t) = k · y(t) + k˙ y(0) = 0

Esercizio 4

Risolvere le seguenti equazioni differenziali.

(a)

 y(t) = e˙ −t(y(t))2

y(0) = 1 (b)

(

˙

y(t) = y(t)e−t

y(0) = 1 (c)

 y(t) = t˙ 2· e−y(t) y(0) = 0

(d)

 y(t) =˙ y(t)t

y(1) = 2 (e)

 y(t) =˙ y(t)t

y(1) = −2 (f )

 y(t) =˙ y(t)1 y(1) = 1 1

(2)

Esercizio 5

Risolvere le seguenti equazioni differenziali.

(a)

¨

y(t) = −9y(t) y(0) = 0

˙

y(0) = 1

(b)

¨

y(t) = −4y(t) y(0) = 1 y(34π) = 2

(c)

¨

y(t) = −π2y(t) y(0) = 0 y(12) = 1

(d)

¨

y(t) = −16y(t) y(0) = 2

˙

y(0) = 4

Esercizio 6

Risolvere le seguenti equazioni differenziali.

(a)

¨

y(t) = 4y(t) y(0) = 1

˙

y(0) = 1

(b)

¨

y(t) = 9y(t) y(0) = 1 y(1) = e−3

(c)

¨

y(t) = y(t) y(0) = 0 y(log(2)) = 32

(d)

¨

y(t) = 4y(t) y(0) = 3

˙

y(log(3)) = −23

SOLUZIONI

Esercizio 1 a) y(t) = t3−13 ; b) y(t) = sin(t) + 12; c) y(t) = t − cos(t) + 2;

d) y(t) = e−2t4 + 1+e2−1t + 34.

Esercizio 2 a) y(t) = et; b) y(t) = 2e2t; c) y(t) = 3e−2t; d) y(t) = −e−(t+1).

Esercizio 3 a) y(t) = 32(e2t− 1); b) y(t) = −1; c) y(t) = 2+e−3(t+1)3 ; d) y(t) = ekt− 1.

Esercizio 4 a) y(t) = et; b) y(t) = √

3 − 2e−t; c) y(t) = log(t33 + 1); d) y(t) =√

t2 + 3; e) y(t) = −√

t2+ 3; f) y(t) =√

2t − 1.

Esercizio 5 a) y(t) = sin(3t)3 ; b) y(t) = cos(2t) + 2 sin(2t); c) y(t) = sin(πt);

d) y(t) = 2 cos(4t) + sin(4t).

Esercizio 6 a) y(t) = 3e2t+e4 −2t; b) y(t) = e−3t; c) y(t) = et− e−t; d) y(t) = 3e−2t.

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

INTEGRALE GENERALE Fissando i parametri si ottiene una soluzione particolare dell'equazione differenziale e viene chiamata INTEGRALE PARTICOLARE.. Nel caso

Il capitolo delle equazione differenziali ordinarie d’ordine superiore al primo e vastissimo, ci limite- remo a dare alcune generalità sulle equazioni differenziali lineari e

Illustreremo qui il metodo della variazione delle costanti di Lagrange, che permette di risolvere qualsiasi equazione lineare a coefficienti costanti, tuttavia per risolvere

Siccome ogni sistemi di questo tipo può essere ricondotto a un sistema in cui compaiono solo equazioni lineari di primo ordine,dovendo magari però aumentare la dimensione del

Essa è rappresentata in blu ed è 0 in ogni punto perché la derivata prima, essendo una retta orizzontale,.. ha pendenza nulla in ogni