• Non ci sono risultati.

Procedura selettiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Procedura selettiva"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura selettiva

2021RUA03

- Allegato n. 6 per l’assunzione di n.1 ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di

Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM, per il settore concorsuale 01/A3 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA (profilo: settore scientifico disciplinare MAT/05 - ANALISI MATEMATICA)

ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1854 del 17/05/2021

VERBALE N. 3

La Commissione giudicatrice della procedura selettiva di cui sopra composta da:

Prof. Nicola Arcozzi, professore di prima fascia dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Prof.ssa Annalisa Cesaroni, professoressa di seconda fascia dell’Università degli Studi di Padova Prof. Gianmaria Verzini, professore di prima fascia del Politecnico di Milano

si riunisce il giorno 25 ottobre alle ore 14.30 in forma telematica, con le seguenti modalità: riunione telematica tramite la piattaforma zoom e comunicazioni via email ([email protected] [email protected], [email protected]), per effettuare la valutazione preliminare comparativa dei candidati.

Trascorsi almeno 7 giorni dalla pubblicizzazione dei criteri, la Commissione ha potuto legittimamente proseguire i lavori. Nel periodo trascorso da allora alla data della presente riunione, i componenti della Commissione sono entrati all’interno della Piattaforma informatica ‘Pica’ nella sezione riservata alla Commissione, ed hanno visualizzato la documentazione trasmessa dai candidati ai fini della partecipazione alla predetta procedura selettiva.

La Commissione prende atto che la candidata Daria Ghilli ha rinunciato alla procedura con istanza prot. n. 189236 del 20/10/2021, e il candidato Alessandro Monguzzi ha rinunciato alla procedura con istanza prot. n. 187666 del 18/10/2021.

I candidati da valutare nella presente procedura selettiva risultano pertanto i seguenti:

1. ADAMO Maria Stella 2. ASPRI Andrea 3. CANTARINI Marco 4. CAPOFERRI Matteo 5. CECCHIN Alekos 6. CHINNI Gregorio 7. CORA Gabriele 8. CREO Simone 9. FOGAGNOLO Mattia 10. GARIBOLDI Bianca Maria 11. GIULIANI Filippo

12. GOFFI Alessandro 13. SCANDONE Raffaele 14. TRAPASSO Salvatore Ivan

La Commissione prende in esame tutta la documentazione inviata telematicamente.

La Commissione stabilisce e precisa che, al fine di effettuare la valutazione dei candidati, prenderà in considerazione e valuterà esclusivamente la documentazione relativa a titoli, pubblicazioni e

(2)

curriculum vitae caricata dai candidati sulla piattaforma PICA ed in essa visibile e residente. In particolare, non verranno utilizzate informazioni reperibili sulle pagine web alle quali il candidato abbia inserito link nel curriculum allegato alla domanda, se non reperibili nella domanda stessa.

La Commissione accerta che il numero di pubblicazioni inviate dai candidati non è superiore a quello massimo indicato all’allegato n.6 del bando e cioè 12.

La Commissione dichiara che tutti i titoli relativi agli elementi oggetto di valutazione sono valutabili e che tutte le pubblicazioni presentate da ciascun candidato sono valutabili, ad eccezione dei lavori numero 6, 7, 8, 9 e 10 del candidato Matteo Capoferri, in quanto preprint non ancora accettati per la pubblicazione su rivista.

La Commissione inoltre dichiara che non ci sono lavori in collaborazione tra i candidati da valutare e i membri della Commissione. Per i lavori in collaborazione con terzi la Commissione rileva, in base ai criteri predeterminati al verbale n. 1, che i contributi scientifici dei candidati sono enucleabili e distinguibili e unanimente delibera di ammettere alla successiva valutazione di merito tutti i lavori dei candidati.

Nell'effettuare la valutazione preliminare comparativa dei candidati la Commissione prende in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l’esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti sono presi in considerazione anche in assenza delle predette condizioni.

La Commissione esprime per ciascun candidato un motivato giudizio analitico sul curriculum, sui titoli relativi agli elementi oggetto di valutazione e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, secondo i criteri e gli indicatori stabiliti nel verbale n. 1 ed una valutazione preliminare comparativa dei candidati (Allegato – Giudizi analitici).

A seguito della valutazione preliminare comparativa, la Commissione ammette alla discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica i candidati comparativamente più meritevoli indicati nell’elenco allegato al presente verbale che contiene altresì l’indicazione della sede, data e orario della discussione e della prova orale (Allegato - Elenco candidati ammessi alla discussione).

Tutta la documentazione presentata dai candidati (curricula, titoli, pubblicazioni e autocertificazioni) è stata esaminata dalla commissione.

La seduta viene interrotta per una pausa dalle ore 15.50 alle ore 16.50 e termina alle ore 17.30.

Il presente verbale è letto e approvato seduta stante da tutti i componenti della commissione che dichiarano di concordare con quanto verbalizzato.

Padova, 25 ottobre 2021.

Il Presidente della commissione

Prof.ssa Annalisa Cesaroni presso l’Università degli Studi di Padova (FIRMA)

Firmato digitalmente da: Annalisa Cesaroni

Organizzazione: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA/00742430283 Limitazioni d'uso: Explicit Text: Il titolare fa uso del presente certificato solo per le finalità di lavoro per le quali esso è rilasciato. The certificate holder must use the certificate only for the purposes for which it is issued.

Data: 29/10/2021 09:37:22

Riferimenti

Documenti correlati

•  Evidenze di efficacia comparativa senza significativi svantaggi economici e pratici per utilizatore. •  Se disponibili pochi strumenti alternativi idonei a sostituzione,

- Il giorno 19-03-21 alle ore 15.00 in modalità telematica utilizzando la piattaforma MS Teams per la discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica e la

240/2010 (ricercatore senior), regolato dalle disposizioni vigenti in materia di lavoro subordinato, anche per quanto attiene al trattamento fiscale, assistenziale e

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL’ART 24 LETTERA b DELLA LEGGE 240/10 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FORMATIVE, PSICOLOGICHE E DELLA COMUNICAZIONE,

Al termine dell’illustrazione e della discussione dei titoli e delle pubblicazioni e della prova di accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione, sulla

La Commissione procede quindi alla valutazione dei titoli, dei curricula e della produzione scientifica dei candidati, ivi compresa la tesi di dottorato, esprimendo per

- per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected]; per la presentazione della domanda i candidati dovranno essere in possesso di

90465 del 01/10/2020, p bblica o l i o in erne dell Uni er i di Me ina, della valutazione comparativa in epigrafe, per procedere alla valutazione comparativa dei