• Non ci sono risultati.

Meccanica Quantistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Meccanica Quantistica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

Meccanica Quantistica

Problem Set 1

1. Com’`e noto la legge di Stefan-Boltzmann, u(T ) = CT4, si ottiene, con considerazioni di termodinamica pura, integrando l’ equazione differenziale

du dT = 4u

T .

Ricavare questa equazione differenziale facendo compiere al gas di radiazione un ciclo reversibile di Carnot infinitesimo (vedi figura), calcolandone il rendimento (η = LQtot

1 ) e usando il teorema di Carnot (η =δTT ). Ricordare inoltre che p = u3 e U = uV .

P

V

1

2 3

4 P

P − δP

V1 V1+ δV1 V2 V2+ δV2

2. Dedurre, mediante considerazioni dimensionali, la formula di Rayleigh-Jeans nella forma

uν(ν, T ) = constante ·ν2 c3kT .

3. Idem per la formula dell’ irraggiamento di Planck.

4. Ricavare, in termini numerici, la legge dello spostamento di Wien dalla formula di Planck.

5. Calcolare il numero di fotoni emessi al secondo da una lampada di 25 watt che emette luce monocromatica di lunghezza d’ onda 6000 ˚A.

6. Su una cellula fotoelettrica giunge un raggio di luce di lunghezza d’ onda 6500 ˚A e con una potenza di 105 erg per secondo che viene interamente spesa nella produzione di fotoelettroni. Qual `e l’intensit`a della corrente elettrica che fluisce nel circuito sul quale `e inserita la cellula?

7. Un laser emette un fascio collimato di luce. Se la lunghezza d’ onda della luce `e 10−5 cm e la potenza emessa `e 1 watt, quanti fotoni sono contenuti in 1 cm del fascio?

- 1 -

(2)

Meccanica Quantistica Problem Set 1

8. Qual `e l’energia cinetica dell’ elettrone che nell’ effetto Compton corrisponde alla deviazone di 180 del fotone di lunghezza d’ onda 1.54 ˚A?

9. Calcolare l’energia di ionizzazione di un atomo di idrogeno, in erg ed in ev, dalla formula di Bohr, supponendo l’ atomo di H nello stato di energia pi`u bassa.

10. Un atomo di idrogeno nello stato fondamentale urta contro un elettrone libero inizialmente a riposo.

Quale deve essere la minima energia cinetica dell’ atomo di idrogeno affinch´e esso si ionizzi?

- 2 -

Riferimenti

Documenti correlati

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di.

[r]

Calcolare il periodo con cui oscilla nel tempo il valor medio di ˆ x e mostrare che per n grandi questo periodo coincide con quello

Un elettrone in un atomo può cambiare energia solo saltando da un livello energetico ad un altro, subendo quelle che sono.. note come

In accordo con la meccanica quantistica ogni elettrone in un atomo è descritto da una funzione d'onda (x,y,z) che dà la probabilità di trovare l'elettrone nei vari punti

[r]

Dopo quanto tempo gli elettroni hanno lo spin diretto come l’asse z, ma nella di- rezione negativa dello

Le due teorie potevano anche essere tecnicamente equivalenti, ma la natura della realtà fisica che stava oltre la matematica era del tutto diversa: le onde e