• Non ci sono risultati.

Meccanica Quantistica, 25 Settembre 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Meccanica Quantistica, 25 Settembre 2015"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Meccanica Quantistica, 25 Settembre 2015

PROBLEMA A

Si consideri l’Hamiltoniana

H = p

2

2m + 1

2 mω

2

x

2

+ λ(xp + px) (1)

Calcolare le correzioni al primo ordine in λ a tutti gli autovalori ed autovettori dell’energia.

PROBLEMA B

Lo stato di una particella di massa m ´ e descritto dalla funzione d’onda:

ψ(r, θ, φ) = 1

√ 4π



e

sin θ + cos θ



g(r), (2)

con

Z

0

|g(r)|

2

r

2

dr = 1.

1. Quali sono i possibili risultati e le rispettive probabilit´ a di una misura della compo- nente L

z

del momento angolare della particella in questo stato?

2. Qual ´ e il valore di aspettazione di L

z

?

PROBLEMA C

Un fascio di elettroni attraversa una regione sottoposta ad un campo magnetico uniforme diretto lungo y. Al tempo t = 0 tutti gli elettroni hanno lo spin lungo l’asse z, nella direzione positiva dello stesso.

1. Dopo quanto tempo gli elettroni si ritrovano nello stato iniziale?

2. Dopo quanto tempo gli elettroni hanno lo spin diretto come l’asse z, ma nella di- rezione negativa dello stesso?

3. Dopo quanto tempo gli elettroni hanno lo spin met´ a su e met´ a gi´ u lungo z?

Riferimenti

Documenti correlati

Questo fenomeno ` e comprensibile an- che in meccanica classica, lo spin infatti rappresenta un momento angolare intrinseco nella particella, per fare un paragone classico ` e come

Kirchhoff pone il problema del corpo nero: studiare, a qualsiasi temperatura, la distribuzione dell’intensità emessa al variare della lunghezza d’onda della radiazione...

Trovare la probabilit´ a che una misura effettuata sulla particella della componente y dello spin al tempo t dia come valore ±¯

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore.

Le due teorie potevano anche essere tecnicamente equivalenti, ma la natura della realtà fisica che stava oltre la matematica era del tutto diversa: le onde e

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto

Nel 1924 Luis de Broglie (Parigi, Nobel 1929), durante la tesi di dottorato (!!!), alla luce della teoria di Einstein sulla natura corpuscolare della luce (fotoni), della

Nel 1924 Luis de Broglie (Parigi, Nobel 1929), durante la tesi di dottorato (!!!), alla luce della teoria di Einstein sulla natura corpuscolare della luce (fotoni), della