• Non ci sono risultati.

CATASTO AGRA-RIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CATASTO AGRA-RIO"

Copied!
176
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO

D'ITALIA

CATASTO AGRA-RIO

, " ,

1929-VIII

'. '

COMPARTIMENTO DEL VÈNETO

PROVINCIA DI VICENZA

ISTITVTO

CENT~AU:

=

DI STATISTiCA=

N:DI CAT ... .

DIANO... ... .

SCAFF.

···ro.

9 .... "' .. .

PALCH ... '"

..

N~D·ORD

... .

~!BlBlIOTICA I~

FASCICOLO

29

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

,

LIBRERIA

1934 -

ANNO

XIII

(2)

t

"")

...

, ", " "

t.\

\,

,

."<"

.." .,

.

\\

L~

1\"

tV'l

..

l'V'ì

(V"I (') ) --~.

----

-~""""--""'

....

'

_

....

,,---..._-

...

~.

«S

o

()

:

Q)'Vt

...

o

. 2&=

~~:

::'ì;

als...::.:~:

o~ I

~'\

I-

al •

~

u;

'C

o

o

i

ti>

~

-DEL REGNO D'ITALIA

... ~

CATASTO AGRARIO 1910

FASCICOLI COMPARTIMENTALI PUBBLICATI

(I):

Volo II -

Oompartimento deZla Lombardia

-

Introduzione (1914) ... L. 10

-Volo II -

Oompartimento della Lombardia

-

Fascicolo unico (1913) •...

Il

1 0

-Volo III -

Oompartimento deZ V èneto

-

Fascicolo unico con

carte

topograftche (1915)>>

6

-Vol. VI -

Oompartimento delle Marche, delZ'Ùmbria e del Làzio -

Introduzione (1914) •... .. ... .... ... ,.

6

-Vol. VI -

Oompartimento

delle Marche

-

Fascicolo 10 (1912) ...

»

6

-Vol.

VI -

Oompartimento d6lZ'Ùmbria

-

Fascicolo 20 (1911) ••...•....

»

6

-Vol.

VI -

Oompartimento

deZ Là4io. ,

-

Fascicolo 30 (1914) •....•...•...

» 6

-(') Per I CompartlmeDtl Don el~' aOD V8lU1e dato cono &li. pubblloul_.

CATASTO AGRARIO 1929.VIII

NOBIlE BD ISTRUZIONI:

Aggiomamento del OataBto agrario - Formazione del Oatuto forestale -

Un voL

di

pagg. 129 ...

L.

1 5

Oatasto agrario 18truicmi aggiuntive per iZ suo aggiornamento (Circolare n. 65 del 6 maggio 1930VIII)

-di

pagg. 27 .. . . • • • • • • • . • . . . • • . . . • . . . • . . . • . • . • . . . • • . . • • • • • • • • • • • • • . •.

D

3

-Oatasto agrario - E8empio

di

aggiornamento -

Un vol. di pagg. 116

...»

8

-Oatasto agrario - 18truzioni aggiuntive per la sua

formazione «ex

novo

Il

(Circolare n.

66 del 5 maggio

1930-VIII) -

di

pagg.

~

.•••••••

!t e . • • • • • • • •

~._

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

~

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

3

-(Jatasto

agrario - E8empio di nle17amentOi

etD

novo» -

Un vol. di

pagg. 166 ••••••

'.P...

»

1 0

-FASCICOLI

PROVINCIALI

PUBBLICATI :

Provincia

di

Ancona

-

Fase. '52 - pagg. XVI-79

(1934-XII)

...

Provincia

di

Arezzo

-

Fase. 43 - pagg.

XV~64

(1933-XI)

...

Provincia

di

Àscoli Piceno

-

Fase. 53 - pagg. XV-104

(1934-XII)

...

Provincia

di

Bari

-

Fase.

71 -

pagg. XII-90

(1933~XI)

...

Provincia

di

Bolzano

-

Fase. 20 - pagg.' XV-134

(1934~XII)

...

Provincia

di

Brìndisi

-

Fase. 72 - pagg. XI-4,8

(1933-XII)

...

Provincia

di

Oàgliari

-

Fase. 90 - pagg. XVI-172

(1934-XII)

...

Provincia

di

Oremona

-

Fase.

14 -

pagg. XI-l41

(1934-XII)

...

Provincia

di

Enna

-

Fase. 84 - pagg. XII-34

(1934-XII)

...

Provincia

di

Ferrara

-

Fase. 36 - pagg. XI-44

(1934-XIl)

...

Provincia

di

Fiume

-

Fase. 30 - pagg. XI-28

(1933-XI)

...

Provincia de La Spèzia

-

Fase. 9 - pagg. XI-55

(1934-XII)

...

Provincia

di

Lecce

-

Fase. 74 - pagg. XV-127

(1934-XIl)

.

...

Provincia

di

Livorno

-

Fase. 46 - pagg. XVI-H

(1933-XIl)

...

Provincia

di

Lucca

-

Fase. 47 - pagg. XVI-62

(1933-XI)

...

Provincia

di

M a8sa e Oarrara -

Fase. 48 - pagg. XI-33

(1934-XII)

...

Provincia di Matera

-

Fase. 76 - pagg. XII-64

(1933-XI)

...

Provincia di Milano

-

Fase. 16 - pagg. XIX-283

(1933-XI)

...

Provincia di M òdena

-

Fase. 38 - pagg. XVI-SO

(1934-XII)

...

Provincia

di

Pàdo'va

-

Fase. 23 - pa.gg. XVI-136

(1933-XI)

...

Provincia

di

Piacenza

-

Fase. 40 - pagg. XV-93

(1933-XI)

...

"

...

Provincia

di

Pistòia

-

Fase. 50 - pagg. XI-il

(1933-XI)

...

Provincia

di

Potenza

-

Fase. 77 - pagg. XVI-131

(1934-XII)

...

Provincia di Ragusa

-

Fase. 87 - pagg. XV-29

(1934-XII)

...

Provincia

di

Ravenna

-

Fase. 41 - pagg. XII-H

(1934-XII)

...

Provincia

di

Rovigo

-

Fase. 24 - pagg. XVI-6S

(1932-XI)

...

Provincia

di

Tàranto

-

Fase. 75 - pagg. XII-51

(1934-XII)

...

Provincia

di

Terni

-

Fase. 57 - paggo XV-63

(1934~XII)

...

Provincia

di

Trento

-

Fase. 21 - pagg. XVI-155

(1934-XII)

...

Provincia

di

Treviso

-

Fase. 25 - pagg.

xv

-120

(1934-XII)

...

,

...

Provincia

di

Vicenza

-

Fase. 29 - pagg. XVI-162

(1934-XIII)' ... , ...

Oommento ai primi risultati del nuovo Oatasto agrario -

Un

fascicolo di pagg. 14 •• o .••••...••...•

CATASTO FORESTALE

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI:

Provincia di Treviso

Provi ncia di Vicenza

-

Fase. 25 - pagg. XI-119

(1933-XI)

-

Fase. 29 - pagg. XX-162' (1933-XI)

,7102539)

ROllla,

1934-XIII -

Istituto Poli~rafico d('llo

Stato - G. C. -

(c.

400) - Ord. 4./1 del 21-8-34-XII

(3)

-F)ROVINCIA

DI

VICENZA

o

Segni

....

Conoenzionah

'

:

CO/'iRi di Prooinc;o

.. Rf![Jiorie AtJrorio

.. Zona Agrw'io

ConwrlC

MON1'AGNA

\

.:+

"

~

LOni

9

y

OO

"": /

'

-r

+

ì

~

I ,

,

')r ,1-,,'f.

".,.

\

REGIONI

'

E

N

T

)e' "1-,

o

.

)(' '1'

p

R

ZONE

AGRARIE

C

OLLI

NA

XLV Hl

-

Occiderllale d

e

l Chiampo

,

Agno e A:,lico

XLIX

-

Occidentale

dellA~lico

e Brenta

L

-

O

cc

id

e

ntal

e

d

e

l

CJII'a.mpO.

Agno

e

Tim

o

ll

el

ll

o

LI

-

Ori

e

nlale del/'A.

s

li

c

o e .Brenla

LII

-

C

e

nlI'ale

dei

Colli BéI'ici

7

l:ì

e

l l

UN

O

o

+

". "

-\-Id

....

il -

C

h

iuppllnu

Pi

ANU

R

A

N

Lm

-

S,.

tl

e

nlri

o

n

a

l

e

(Bh

ce

lugl

i()//(> e A8/ieo)

LIV

-

O

r/

e

ri/af

e

('

ll!

lIin

a

e

B

re

nt

a

)

(4)

I N D I C E

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI • • •

.

..

. . .

..

.

.

.

.

..

.

..

.

..

..

. . .

"

• Pago

v

CENNI ILLUSTRATIVI SUI RISULTATI DEL CATASTO AGBARIO DELLA PROVINCIA DI VICENZA . •

:I VII

I. RilefJazioni. -

1.

Criteri

di

rilevazione - 2. Qualificazioni, classificazioni, produzioni -

3.

Avvicendamenti.

II.

Il territorio e la sua ripartizione. - 4.

Confini, regioni e zone agrarie -

5. TI

terreno ..

III.

Popolazione - Aziende agricole - Bestiame. -

6.

Popolazione -

7.

Popolazione agricola. -

8.

Aziende agricole. -

9.

Bestiame.

r

IV.

Superfici. -

lO.

Provincia. -

11.

Regione agraria

di

montagna. -

12.

Regione agraria

di

collina. -

13.

Regione agraria

di

pianura.

- 14.

Confronti con

il

Catasto precedente.

V.

Produzioni unitarie. -

15.

I

dati del Catasto

1929. - 16.

Confronti con

il

Catasto precedente. -

17.

Numero delle piante legnose.

18.

Conclusioni.

TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE .•

. . " '. .. . . .. .. .. . .. . .. .. .. .. .. " " .. .. .. .. ..

~

.. ..

~

,

~

.. .. .. .. .. .. .. Pag ..

3

TAVOLA I

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI VICENZA

.. .. .. .. .. ..

~

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. Pag.

6

TAVOLA

l-bis

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA

DI

VICENZA. •

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. '.. .. • .. .. • • Pa8-

8

TAVOLA II

l

PROVINCIA DI VICENZA • • • • • • . • • • • • • • • • . • • • • • • • • • • . • • • • • • • • • • • • • • • • •

Pago

lO

Regioni agrarie:

REGIONE AGBARIA DI MONTAGNA

REGIONE AGBARIA

DI

COLLINA

REGIONE AGRARIA

DI

PIANUBA

Zone agrarie:

ZONA AGRARIA XL VIII - Occidentale del Chiampo, Agno e Àstico • •

ZONA AGBARIA

XLIX - Occi4entale dell'Àstico e Brenta. . • • ••

ZONA AGBARIA

L - Occidentale . del Chiampo, Agno e Timònchio

ZONA AGBARIA

LI - Orientale dell'Àstico e Brenta. . . .

ZONA AGBARIA

LII - Centrale dei Colli Bèrici . • • . . •

ZONA AGBARIA

LIII - Settentrionale (Bacchiglione e Àstico)

ZONA AGBARIA

LIV - Orientale (Tèsina e Brenta).

ZONA AGBARIA

LV - Meridionale (Guà e Bisatto) . . .

TAVOLA III

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XL VIII - Occidentale del Chiampo, Agno e Astico

1.

Altissimo.

.

.

.

Pago

28

9.

San Pietro Mussolino

2.

Arsiero

»

29

lO.

Tonezza

.

3.

Crespadoro

.

»

30

11.

Torrebelvicino

.'

.

4.

Forni

di

Val d'Astico

»

31

12.

Tretto .

. .

5.

Laghi

.

»

32

13.

Valdagno.

.

6.

Lastebasse

.

»

33

14.

V

alli

del Pasùbio

7.

Pòsina •

. .

»

34

15.

Velo d'Astico ...

8.

Recoaro-Terme

(già Recoaro)

»

35

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XLIX -

Occidentale dell'Astico e Brenta

16.

Asiago.

Pago

44

27.

Lugo

di

Vicenza

17.

Caltrano

»

45

28.

Lusiana

·

18.

Calvene

»

46

29.

Pedemonte

19.

Campolongo sul Brenta

»

47

30.

Pove.

20.

Casotto.

. .

»

48

31.

Roana.

·

21.

Cismòn del Grappa

»

49

32.

Rotzo

.

·

22.

Cogollo del Cèngio.

»

50

33.

San Nazàrio

(5)

'f

I V

-COMUNI DELLA ZONA AGRARIA L - Occidentale del Chiampo} Agno e Timònchio

37. Arzignano.

·

P:ag.

66

47. Monte

di

Malo.

·

·

Pago

76

38. Brogliano .

·

»

67

48. Monteviale . .

·

·

Il

77

39. Castelgomberto.

Il

68

49. Montorso Vicentino.

»

78

40. Chiampo

·

»

69

50. Nogarole Vicentino.

»

79

41. Cornedo Vicentino •

»

70

51. Santorso

· ·

·

»

80

42. Creazzo.

· ·

»

7l

52. San Vito di Leguzzano.

»

81

,,~

'43. Gamhellara

»

72

53. Schio.

»

82

44. Gambugliano.

· .

.

.

»

73

54. Sovizzo.

·

·

»

83

45. Montehello Vicentino.

»

74

55. Trissino.

·

»

84

46. Montècchio Maggiore .

li

75

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LI - Orientale dell'Astieo e Brenta

56. Bassano del Grappa

Pago

86

65. Mussolente. •

. · .

· · . ·

· .

Pago

95

57. Breganze

·

»

87

66. Pianezze. •

·

. · · · .

·

· .

Il

96

58. Carrè.

. ·

»

88

67. Piovene-Rocchette

(già Piot1ene) •

»

97

59. Chiuppano.

»

89

68. Romano d'Ezzelino.

·

·

·

·

.

.

»

98

60. Crosara.

·

»

90

69. Salcedo.

·

»

99

61. Fara Vicentino.

»

91

70. Sarcedo.

»

100

62. Maròstica .

·

»

92

71. Vallonara .

»

101

63. Masòn Vicentino.

»

93

72. Zugliano. .

»

102

64. Molvena .•

·

»

94

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LII - Centrale dei Colli Bèrici

73. Altavilla Vicentina.

Pago

104

79. Longare.

Pago

110

74. Arcugnano.

»

105

80. Mossano.

l)

111

75. Barharano Vicentino

»

106

81. Nanto •.

»

112

76. Brèndola .

»

107

82. San Germano dei Bèrici. •

·

»

113

77.

Castegnero.

»

108

83. Villaga .

»

114

78. Grancona.

»

109

84. Zovencedo.

·

·

»

115

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LUI - Settentrionale (Bacchiglione e Astico)

85. Caldogno •

·

Pago

118

91. Montècchio Precalcino. •

Pago

124

86. Costahissara.

»

119

92. Monticello Conte Otto •.

»

125

87. Dueville •.

»

120

93. Thiene.

»

126

88. isola Vicentina. .

»

121

94. Vicenza.

»

127

89. Malo.

·

»

122

95. Villaverla.

»

128

90. Marano Vicentino

»

123

96. Zanè.

·

»

129

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LIV - Orientale (Tèsina e Brenta)

97. Bolzano Vicentino .

Pago

132

106. Nove.

.

Pago

141

98. Bressanvido •

»

133

107. Pozzoleòne

»

142

99. Camisano Vicentino

»

134

108. Quinto Vicentino.

»

143

100. Cartigliano

»

135

109. Rosà.

·

·

.

»

144

101. Cassola.

·

.

»

136

110. Rossano Vèneto

»

145

102. Grisignano di Zocco

»

137

111. Sandrigo

»

146

103. Grumolo delle Abbadesse

»

138

112. Schiavòn .

»

147

104. Montegalda .

»

139

113. Tezze.

·

·

»

148

105. Montegaldella .

.

»

140

114. Torri di Quartesolo

»

149

COMUNI

DELLA.

ZONA. AGRARIA LV - Meridionale

(G~à

e Bisatto)

115. Agugliaro •

Pago

152

121. Noventa Vicentina .

.

Pa&.

158

116. Albèttone •

»

153

122. Orgiano.

·

·

Il

159

117. Alonte.

·

»

154

123. Pojana Maggiore.

»

160

118. Asigliano Vèneto.

»

155

124. Sarego •

)I

161

119. Campiglia dei Bèrici •

»

156

125. Sossano.

·

. · . ·

Il

162

120. Lonigo •

·

·

.

.

»

157

(6)

,

.

'I I

Agugliaro.

Albèttone.

Alonte • .

Altavilla Vicentina

Altissimo.

Arcugnano

Arsiero ••

Arzignano

Asiago ••

Asigliano Vèneto

Barbarano Vicentino.

Bassano del Grappa •

Bolzano Vicentino. • •

Breganze ••

Brèndola ••

Bressanvido.

Brogliano.

Caldogno.

Caltrano.

Calvene

Camisano Vicentino •

Campiglia dei Bèrici.

Campolongo sul Brenta

Carrè • .

Cartigliano

Casotto •

Cassola.

Castegnero

Castelgomberto

Chiampo.

Chiuppano.

Cismòn del Grappa

Cogollo del Cèngio

Conco. .

Cornedo Vicentino.

Costabissara

Creazzo ••

Crespadoro .

Crosara

Dueville ••

~nego

••

Fara Vicentino

v

-ELENCO ALF ABETICO DEI COMUNI

Numero di riferimento

.

. .

.

115

116

117

73

l

74

2

37

16

118

75

56

97

57

76

98

38

85

17

18

99

119

19

58

100

20

101

77

39

40

59

21

22

23

41

86

42

3

60

87

24

61

Forni di Val d'Àstico

Foza.

Gàllio • .

Gambellara .

Gambugliano

Grancona.

Grisignano

di

Zocco. •

Grumolo delle Abbadesse

isola Vicentina •

Laghi • • •

Lastebasse

Longare •

Lonigo

Lugo di Vicenza

Lusiana . •

.

Malo..

Marano Vicentino •

Maròstica.

••

Masòn Vicentino

Molvena . •

Montebello Vicentino

Montècchio Maggiore.

Montècchio Precalcino.

Monte di Malo

Montegalda .

Montegaldella.

Monteviale

Monticello Conte Otto .

Montorso Vicentino

Mossano.

Mussolente.

Nanto. •

. •

Nogarole Vicentino

Nove

Noventa Vicentina.

Orgiano •

Pedemonte . • . •

Pianezze . • •

Piovene-Rocchette

(già Piovene) •

Pojana Maggiore

Pòsina.

Pove . • .

Numero di riferimento

4

25

26

43

44

78

102

103

88

5

6

79

120

27

28

89

90

62

63

64

45

46

91

47

104

105

48

92

49

80

65

81

50

106

121

122

29

66

67

123

7

30

Pozzoleone •

Quinto Vicentino

••

Recoaro-Terme

(già Recoaro) •

Roana . .

Romano d'Ezzelino

Rosà • • • . •

Rossano Vèneto

Rotzo.

Salcedo • • .

Sandrigo • • • •

San Germano dei Bèrici • •

San Nazàrio • • • • •

San Pietro Mussolino •

Santorso.

• •

San Vito di Leguzzano

Sarcedo ••

Sarego ••

Schiavòn.

Schio •

Solagna

Sossano

Sovizzo

Tezze

Thiene.

Tonezza

Torrebelvicino.

Torri di Quartesolo

Tretto .

Trissino

Valdagno.

Valli del Pasùbio

Vallonara

Valrovina •

Valstagna ••

Velo d'Àstico.

Vicenza .

Villaga ••

Villaverla

Zanè • • • •

Zovencedo •

Zugliano ••

Numero di riferimento

107

108

8

31

68

109

110

32

69

Hl

82

33

9

51

52

70

124

112

53

34

125

54

113

93

lO

11

114

12

55

13

14

71

35

36

15

94

83

95

96

84

72

(7)

,

I

(8)

l

l

j

I

,

..

CENNI ILLUSTRATIVI

SUI RISULTATI DEL CATASTO AGRARIO

I Oenni illustrativi, che seguono, si limitano

ad

esporre alcune brevi considerazioni sulle rivelazioni catastali eseguite e

ad

interpretarne

8inteticamente

i

risultati negli aspetti più salienti e, ove possibile, nei conf1'Onti con

i

risultati della catastazione agraria precedente.

Non si è trattato, di proposito, delle condizioni economico-agrarie della Provincia, poichè ciò sarà càmpito delle speciali

pubbli-cazioni compartimentali che seguiranno.

I. -

LE RILEV AZIONI.

1. Criteri

di

rilevazione.

La catastazione agraria della

provincia di

VICENZA

è

stata eseguita con

il

metodo di

«

aggiorna-mento», assumendo come base di riferimento i dati del Catasto

agrario 1910

(1)

e quelli del Catasto geometrico particellare, ed

elaborando gli uni e gli altri secondo le istruzioni impartite dallo

Istituto Centrale di Statistica

(2).

Tutte le rilevazioni inerenti alla formazione dell'attuale

Catasto agrario vennero effettuate dal personale tecnico della

Cattedra Ambulante di Agricoltura della provincia di Vicenza.

I

lavori furono organizzati, diretti e coordinati dal pirettore della

suddetta Cattedra provinciale, dotto Emanuele L

UPETTI,

il

quale,

sui risultati dei lavori compiuti, redasse una relazione che ha

servito per compilare i presenti

«

Cenni illustrativi ».

L'Istituto Centrale

di

Statistica ha anche tenuto conto delle

rilevazioni ed elaborazioni compiute dalla Milizia Forestale

(8).

2. Qualificazioni, classificazioni, produzioni. -

La

superficie

territoriale dei Comuni

stata determinata con gli elementi del

Catasto geometrico, opportunamente controllati dall'Istituto

Centrale

di

Statistica, e la

superficie improduttiva anche mediante

accurate indagini, compiute nei varii Comuni, ed istruttorie presso

gli Uffici tecnici catastali.

Determinata quindi la

8uperficie agraria e forestali?, si

è

pro-ceduto con opportune indagini e rilievi, quasi sempre diretti, allo

accertamento delle varie

qualità di coltura, delle loro superfici,

delle

tare e degli spazii sotto le arbarature.

Le

colture legnose specializzate vennero qualificate secondo

le norme dettate in proposito dall'Istituto Centrale di

Sta-tistica.

(l)

Cir. MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO - Ufficio di

Sta-·tisticaagraria -

Oala8to agrario

del

Regno d'Ilalia- Vol. TII -Fascicolounico -

Com-partimento del Vèneto - Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1915.

(2)

Cfr. ISTITUTO CENTRALE

DI

STATISTICA -

Aggiornamento del Oatasto

agrario-Formazione del Oatasto joreatale (Tipografia Operaia Romana - Roma, 1928-VI).

Reparto Statistica agraria -

Oata8to agrario - I8truzioni aggiuntive per il8UO

aggior-namento (Circolare n. 65 del 5 maggio 1930-VITI) e Oatasto agrario - E8empio

q,i

aggior-namento (Poligrafico dello Stato - Roma - 1930-VIII).

(3)

Della provincia di Vicenza è stato pubblicato anche

il

Catasto forestale.

-Cfr. ISTITUTO CENTRALE

DI

STATISTICA -

Oatasto foreatale -

Compa;nimento del

Vè-Il

numero medio di piante legnose per ettaro

è

stato

deter-minato mediante osservazioni dirette ed

«

aree di saggio »,

op-portunamente scelte, e con calcoli basati su medie aritmetiche

ponderate

(4).

Le suddette osservazioni hanno consentito anche

di determinare i varii sistemi di allevamento ed

il

diverso stato

di produttività delle piante.

La

classificazione dei terreni

è

stata eseguita secondo i

cri-teri sintetici stabiliti dall'Istituto Centrale di Statistica.

Pren-dendo in considerazione i caratteri prevalenti di fertilità,

fre-schezza, ecc., i terreni stessi sono stati distinti in 4 classi:

ottimi (I), buoni (II), mediocri (III) e scadenti (IV).

Le

produzioni medie unitarie, per

il

sessennio 1923-28 e per

l'anno 1929, furono determinate con i dati delle normali

rileva-zioni per

il

servizio annuale di Statistica agraria, eseguite dalla

Cattedra Ambulante di Agricoltura, riveduti e perfezionati con i

risultati delle indagini svolte anche su aziende rappresentative

dei varii territori. Per la produzione del frumento hanno servito

come utili elementi

di

controllo anche i dati del

«

censimento del

grano trebbiato a macchina».

3.

Avvicendamenti. -

In seguito all'attiva propaganda svolta

per la coltivazione razionale del frumento -

mirante ad abolire

la successione di questo cereale e di granoturco -

si sono

intro-dotti e difful:!i da pochi anni gli avvicendamenti regolari, quasi

sconosciuti prima della battaglia del grano.

Attualmente si riscontrano i tipi di avvicendamento seguenti:

triennale

(6),

nella regione di montagna ed in parte della zona

centrale dei colli Bèrìci;

quadriennale semplice

(6),

nella zona

occi-dentale del Chiampo, Agno e Timònchio ed in parte della zona

centrale dei colli

Bèrici;quadriennale misto

n,

nella parte bassa

della regione di collina e nella regione

di

pianura.

neto -

Provincia di Vicenza - Fascicolo 29 - Roma - Istituto Poligrafico dello

Stato, 1933-JeI.

(f)

È'da notare che questa rilevazione costituisce una delle più specifiche novità.

della presente catastazione agraria, essendo stata eseguita per la prima volta in tutti

i Comuni con uniformità di metodo. .

(5)

Granoturco - frumento con trifoglio pratense - trifoglio pratense.

(6)

Granoturco - frumento con trifoglio pratense o con erba medica -

trifo-glio pratense o erba medica - frumento.

(7)

Egul!-le al quadriennale semplice, con un quinto ed oltre della superficie ad

(9)

- V I I I

-Tutti questi avvicendamenti sono integrati da coltivazioni

intercalari, prevalentemente rappresentate dal

granoturco

cinquan-tino

e dagli

erbai:

questi sono costituiti dal granoturco da

forag-gio e dal trifoglio incarnato, in prevalenza, e da orzo

ed

avena,

da ravizzone e colza, da segale

ed

orzo e misti, in minore quantità.

II. -

IL T;ERRITORIO

E

LA SUA RIPARTIZIONE.

4. Confini, regioni e zone agrarie ..

-.La provincia di

yi-cenza

(I)

è compresa fra

45° 15'

e

46° l'

di latitudinen0td e ha

0°.36'

e l°

20'

di longitudine ovest dal mèridiariodi' Roma. Confina a

nord con la provincia di. Trento, a nord-est con la provincia di

Belluno, ad est con le proyWcié

W

Treyiso e di Pàdova,

à'

BUti

con

la provincia di Pàdova, ad ovest con le pro"'9i.ncie di Verona' e di

Trento.

La parte principale della regione di montagna è compresa nel

grande arco del confine che si sviluppa da est ed a nord fino alla

parte occidentale della Provincia. Si inizia tale gruppo montuoso

con la provincia di Treviso, dalle propaggini del Grappa, ad oriente

della vallata del Brenta, fino a raggiungere

il

massiccio del monte

omonimo (m.

1.775)

dove, poco più a nord, è l'incontro dei confini

delle tre provincie di Vicenza, Treviso e Belluno. Dal Grappa per

il monte Pèrtica (m. 1.549),

il

monte Prassolan ed il Col Zaloppa

il confine con la provincia di Belluno, ad andamento sud-est

nord-ovest, raggiunge la valle del Brenta, che segue fino a sud del

colle dei Bare, dove ha inizio

il

confine con la provincia di Trento.

Passato il fiume Brenta,

il

confine volge verso ovest,

abbrac-ciando, fino al passo della Lora,

il

grande altipiano dei Sette

Co-muni; dopo

il

monte Forcellona, volgendo ancora verso nord e poi

nuovamente ad ovest, raggiunge

il

passo della val Caldiera,

il

monte Orti gara, Cime Undici e Dòdici (m.

2.341).

Da Cima Manderiolo

il

confine piega a sud per qualche

chilo-metro, e con pronunziati zig-zag ancora verso ovest, tocca a

Laste-basse

il

torrente Astico, il cui corso segue per poco più di un

chilo-metro, volgendo quindi decisamente verso sud. Seguendo la linea

di spartiacque tra i tributari dell'Astico (bacino del Bacchiglione),

ad

est, ed i tributari del Leno (bacino dell'Adige) ad ovest, per

il

monte Màggio e monte di Forni Alti, attraverso

il

gruppo del

Pasùbio (m.

2.114),

raggiunge

il

monte Obante (m.

2.043)

ed

il

passo della Lora, dove ha inizio il confine con la provincia di

Verona.

Dal passo della Lora il confine segue la regione collinare

compresa tra le valli dell'Alpone (provincia di Verona) e del

Chiampo.

Isolato sorge

il

gruppo dei colli Bèrici (altitudine massima

m.

431)

a sud di Vicenza.

La provincia di Vicenza comprende 125 Comuni, raggruppati

n~lle 8 zone agrarie

(2)

seguenti e queste nelle tre regioni agrarie

di montagna, di collina e di pianura:

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA.

Zona XLVIII - Occidentale del Ohiampo, Agno e À8tico,

con i

15 comuni di: Altissimo, Arsiero, Crespadoro, Forni di Val d'Astico,

Laghi, Lastebasse, Pòsina, Recoaro Terme (8), San Pietro

Mus-solino, '

Tonezza, .Torrehel.viçino, Tretto, Valdagno, Valli del

Pa~ùbio

-- :

e Vel(>'d'À.stico.,

~',

' -

.r,»-

"

Zona XLIX - Occidentale dell' À8tico e Brenta,

con

i

21

co-I$ti.ì

di:

ASiago~ .Caltrano~ (J~vene,

Càm.polongo sul Brenta,

Casotto; Cismòn del Grappa, Cògollo del "Cèngio, Conco, Enego,

Foza, Gàllio, Lugo di Vicenza, Lusiana, Pedemonte, Pove, Roana,

Rotzo, San N azàrio, Solagna, VaIrovina e Valstagna.

REGIONE AGRARIA DI COLLINA.

Zona L - Occidentale del Ohiampo, Agno e Timònchio,

con

i

19 comuni di: Arzignano, Brogliano, Castelgomberto, Chiampo,

Cornedo Vicentino, Creazzo, Gambellara, Gambugliano,

Monte-bello Vicentino, Montècchio Maggiore, Monte

di

Malo, Monteviale,

Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, Santorso, San Vito di

Leguzzano, Schio, Sovizzo e Trissino.

'

Zona LI - Orientale dell' À8tico e Brenta,

con i

17

comuni di :

Bassano del Grappa, Breganze, Carrè, Chiuppano, Crosara, Fara

Vicentino, Maròstica, Masòn Vicentino, Molvena, Mussolente,

Pianezze, Piovene-Rocchette

(4),

Romano d' Ezzelino , Salcedo,

Sarcedo, Vallonara e Zugliano.

Zona LII - Gentrale dei colli Bèrici,

con i

12

comuni di:

Altavilla Vioentina, Arcugnano, Barbarano Vicentino, Brèndola,

Castegnero, Granoona, Longare, Mossano, Nanto, San Germano

dei Bèrici, Villaga e Zovencedo.

REGIONE AGRARIA DI PIANURA.

Zona LIII - Settentrionale (Baèchiglione e Àstico),

con

i

12

comuni di: Caldogno, Costabissara, Dueville, Isola Vicentina,

Malo, Marano Vicentino, Montècchio Precalcino, Monticello Conte

Otto, Thiene, Vicenza, Villaverla e Zanè.

Zona LIV - Orientale (Tèsina e Brenta),

con i

18

comuni di:

B01zano Vicentino, Bressanvido, Camisano Vicentino,

Carti-gliano, Cassola, Grisignano di Zocco, Grùmolo delle Abbadesse,

Montegalda, Montegaldella, Nove, Pozzoleone, Quinto Vicentino,

Rosà, Rossano Vèneto, Sandrigo, Schiavòn, Tezze e Torri di

Quar-tesolo.

Zona L V - Meridionale (Guà e Bisatto),

con 'gli 11 comuni di:

I principali corsi d'acqua sono: il Brenta" che entra nel

ter-ritorio della provincia di Vicenza nella regione montana,

prove-niente dal nord, tra

il

colle dei Barc ed

il

colle dei Meneghini, lo

attraversa nella parte settentrionale con andamento nord-sud, ed

esce dal confine orientale presso Pozzoleone; l'Asti co, che raccoglie

le acque della parte centrale

ed

occidentale dell' Altipiano dei

Sette Comuni, si unisce al Tèsina presso Bressanvido e forma,

col Timònchio,

il

Bacchiglione che passa nella provincia di

Pà-dova; l'Agno, che, unito ad altri corsi minori, prende poi

il

nome

di Guà;

il

Chiampo, che affluisce nel torrente Alpone in provincia

di

Verona (bacino dell'Adige).

Agugliaro, Albèttone, Alonte, Asigliano Vèneto, Campiglia dei

Bèrici, Lonigo, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore,

Sarego e Sossano.

Le acque dell'Astico e del Leogra, assorbite nei sub-alvei,

dànno origine alle risorgive, sfruttate per l'irrigazione.

(l)

La superficie territoriale della provincia di Vicenza, al tempo del Catasto

agrario 1910, era di 273.495 ettari. Con

R. D. 30 dicembre 1923, n. 3.169, fu

distaccato

il

comune di San Giovanni Ilarione, passato alla provincia di Verona

(ettari 2.532); successivamente, con R. D. L. 2 luglio 1929, n. 1.111, furono

passati dalla provincia di Trento a quella di Vicenza i comuni di Casotto e

Pedemonte (1.273 ettari).

Al 21 aprile 1931-IX lo. superficie territoriale della provincia di Vicenza

. è

risultata di 272.220 ettari, mentre dopo le variazioni sopracitate avrebbe

do-vuto essere di 272.236.

La

differenza in meno di 16 ettari è dovuta a. rettifiche

catastali.

E

opportUno notare che questa ripartizione delle zone agrarie

non corrisponde pienamente alle particolari condizioni

fisico-(I)

I numeri romani che accompagnano

la

denominazione delle zone sono quelli

risultanti da.ll'elenco delle zone agrarie del Vèneto. Cfr. IlJ.l'n'Uro CENTBALB

DI

STA-TISTICA

«Annali di Statistica" serie VI, volume V, 1929:

Le caraltfJrifticke

deU6

sone

agrarie del Regno ed «Annali di Sta.tistica» serie VI, volume

xxn.

1932:

RetMione

delle

zone agrarie

8econdo

la

cireoJJOrizWr1.e amminUtratiffa

dei

Oomuni

in

fJIIIIe

oompreBi

al 21 aprile 1931-IX.

(I)

Recoaro Terme è la nuova. denominazione assunta da.l comune di

Recoa.ro

con

R. D. 22 gennaio 1934" n. 228.

(10)

I X

-.agrarie della Provinoia. .. Dal Commissario per

il

Catasto agrario

sono state segnalate aloune proposte di modificazioni che

l'Isti-tuto, come per tutte le altre Provincie, si

è

riservato

di

esaminare,

a oatasta.zione ultimata per tutto

il

Regno, mantenendo frattanto

l'attuale ripartizione, anche per facilitare

il

confronto con le

ana-loghe rilevazioni catastali del 1910 e con altre rilevazioni

(demo-grafiche, economiche, finanziarie, eoo.) già eseguite secondo la

ripartizione stessa..

5.

n

terreno. -

Nella provincia di Vicenza si osservano

differenze notevoli, da regione a regione e spesso da zona a zona

agraria, nella composiZione dei terreni, a seconda della varia

natura fisico-chimioa delle rocoie dalle quali sono derivati

e)·

Sugli altipiani (vasta successione di montagne collegate tra

di

loro da vaJla.te più' o meno pianeggianti, dell'altitudine media

di oirca 1.000 metri sul mare) si trovano in prevalenza terreni di

fertilità non comune, originati

dal

disfacimento di roocie calcaree

del giurassioo e del oretaceo. Fanno eccezione alouni punti (monte

-Pati'

e monte Ortigara), dove si riscontrano roccie affioranti, che a

'prima vista dànno al luogo l'apparenza di vere sassaie.

. Il bosco ed

il

pascolo rappresentano le colture caratteristiche

predominanti degli altipiani. Purtroppo tutta la regione risente

ancora gli effetti delle gravissime devasta,zioni subite durante]a

guerra, che ha distrutto -

tra l'altro -

intere pIaghe bosohive,

oggi per altro in via di ricostruzione per opera della Milizia

forestale.

I terreni formanti la fascia che dal limite della pianura.

vioen-tino.

si

eleva bruscamente verso gli altipiani che ooronano

la

Pro-vinaia da oriente ad occidente, sono prevalentemente sassosi, ma

abbastanza fertili e freschi.

In essi assumono importanza notevole

i cereali in ooltura promiscua con filari di viti, meli e ciliegi.

Discendendo dalla regione di montagna alla zona L

(Occiden-tale del Chiampo, Agno e Timònchio) della regione di collina si

incontrano terreni derivati dal disfa.oimento delle rocoie

basal-tiche. Sono dotati di notevole fertilita naturale e dànno

a.bbon-dante produzione di cereali e di foraggi, particolarmente nel fondo

valle, ricco di prati stabili irrigui.

La zona LI! (Centrale dei colli Bèrici) presenta terreni ohe

provengono da.lle rocoie calcaree dell'eooene superiore e

dell'oligO-cene. A seoonda del grado diverso di deoomposizione delle roccie

madri si hanno terreni di natura molto varia: dal tipo rosso,

for-temente argilloso decaloificato, si passa. al tipo prevalente

bianoa-stro, friabi1e, sassoso, calcareo, arido, di medio ore o scarsa fertilità.

La zona

LIV

(Orientale - Tèsina e Brenta)

è

oaratterizzata da

due qualità prinoipali di terreni. Questi o sono costituiti dal oono

di deiezione del Brenta e per oonseguenza sono estremamente

sciolti e con sottosuolo ghiaioso e aiottoloso; oppure possiedono

uno strato superficiale disoretamente fertile, ma sotto, a pooa

pro-fondità, hanno

il

materiale del aono di deiezione e perciò un

sotto-suolo ghiaioso e ciottoloso. Nell'un oaso e nell'altro sono

permea-bilissimie sempre sitibondi, in quanto le acque di pioggia si

disper-dono rapidamente negli strati profondi; le coltivazioni pertanto

risentono grandemente della sicoità estiva in quei Comuni (e sono la

maggioranza) che non godono del benefioio della irrigazione. I

danni della siocità si sono aggravati in tempi recenti perohè le

pioggie, accentuate nel periodo autunno-invernale, sono troppo

rarefatte nell' estate, a causa delle variazioni verificatesi nel

regime delle precipitazioni, pare, dopo la distruzione dei bosohi

montani, prima perpetrata durante la guerra, e poi continuata

dal Bostrico.

Nelle restanti zone della regione

di

pianura si trovano

ter-reni sciolti o di medio impasto o tendenti all'argilloso, più o meno

profondi, di buona fertilità naturale, molto produttivi, favoriti da

abbondanti precipitazioni estive di pioggia o da copiose aoque

di

(1)

Geologicamente

la

provincia di Vicenza è una delle più caratteristiche ed

interessanti, trovandosi in essa rappresentate tutte le ere geologiche, dal

BiltJriano

di

Recoaro Terme al

qualernario

anIioo

e

recente. Gli altipiani appartengono

completa-mente al

8econdario (crelaceo, giurasrico, lia8ico, tria8ico), cui sono sovrapposti

in

diverse località morene e rivestimenti morenici di varii periodi, o depositi

fluvio-gla-II - Cata~to agrariO (Pro"'. di Vicenza).

Irngazione. In queste zone, a coltura intensiva, sono molto estesi

i prati irrigui e sono portate ad alte produzioni le coltivazioni dei

cereali e delle piante industriali.

Rispetto. a.lle quattro classi

di

produttività, sta. bilite per la

catastazione agraria, le principali qùa.lità di ooltura possono

rite-nersi ripartite, nella Provincia, secondo le peroentuali

approssi-mative seguenti:

P.ROSPETTO

N. 1.

_ •• =

\

\

I

CoLTellE

CLASSI PRATI PRATI- P.A800Ll

p1

te

PABClOLI LlCGNOIB

DI TERRENO

semplici

I

~~o-:

l'BBIIANBNTI PBBKANENTI PB1QIAN'ENTI

-CULIZZATK

I

12

1.3

16

26

26

II_

28

28

38

36

61

In

34

3$

30

27

12

IV.

26

24

16

11

1

100

100

100

100

100

III. -

POPOLAZIONE - AZIENDE AGRICOLE -.:. BESTIAME .

6. Popolazione. -

Nei censimenti del 1911, 1921 e 1931

venne accertata, per la provincia di Vicenza, la seguente

popola-zione:

PROSPETTO

N. 2.

POPOLAZIONE PRESENTE (') POPOLAZIONE CENSIMENTI

In complesso

I

agglomerata

I

/I

RESlDBNTE

sparsa. Densità. perkm" (') t

1911 (lO

giugno)

(2)

491.669

219.918

271.751

181

515.120

1921 (l

dicembre).

543.471

279.582

263.889

200

560.676

1931

(21 aprile) ...

528.256

366.197

162.059

194

548.042

(') Riferita. alla. circoscrizione territoriale esistente a.lJa data del censimento 1931.

(I) Sono esclusi i dati rlferentlsi

Ilor

comuni di Casotto e Pedemonte - a.ppartenentl nel 1911 alla Venèz1a Trldentlna - non es~do stato possibile rlcavarli da.l censimento austriaco del 1910.

La popolazione presente della Provinoia ha avuto, nel

venten-nio considerato, l'a.umento assoluto di 36.587 abitanti, pari al

7,4

%.

La rata annua media d'incremento, dal 1911 al 1931, è stata

del 3,6 per mille (6,6 nel Regno, vecchi oonfini).

La popolazione agglomerata, che nel censimento del 1911

costi-tuiva

il

44,7

%

dell'intera popolazione, è salita. al 51,4

%

nel 1921

e al 69,3

%

nel 1931.

Nel ventennio dal 1911 al 1931 la. popolazione agglomerata.

è aumentata di 146.279 individui e cioè del 66,5

%.

La densità della. popolazione della provincia

di

Vicenza è

pas-sata da 181 abitanti per km.

2

nel 1911, a 194 nel 1931. Tale densità

supera notevolmente quella del Regno (133), ma, nel

Comparti-mento del Vèneto, è superata da quella delle provincie di

Pà-dova (295), di Venèzia (242) e di Treviso (226).

Dalle cifre esposte nella tav.

I

e nella tav. I! risulta che più

dei due quinti del]a, popolazione censita

il

21 aprile 1931-IX si

trovavano nella regione

di

pianura (zone agrarie Lill,

LIV,

LV),

quasi due quinti nella regione di collina (zone L, LI e

LII)

ed il

rima-nente nella. regione di montagna (zone XLvm e

XLIX).

La densità più alta (439 abitanti per km.

2

)

risoontrasi nella

regione di pianura e precisamente nella zona LUI, che comprende

il Capoluogo; la più bassa (74 abitanti per km.

2

)

nella zona XLIX.

della regione di montagna.

E

interessante rilevare che dal 1921 al 1931 la popolazione

complessiva è diminuita in tutte le regioni, tranne ohe in quella. di

pianura; quella agglomerata è ovunque aumentata e quella sparsa

diminuita.

ciali od alluvioni antiche. Le colline comprese tra. le vallate dell'Agno e del Chiampo

sono formate da cola.te basaltiche, le quali posano su terreni del secondario. I colli

Bèrici appartengono

all'eocene superiore e

in

grande prevalenza.

all'oligocene con

(11)

x

-Nelle singole wneagra.riele variazioni seguono, generalmente,

andam~ntoanalogo

a quello delle rispettive regioni

e).

La distribuzione dei Comuni seaondo la loro importanza

demo-grafioa è indioata, per i tre oensimenti oonsiderati, dal seguente

prospetto:

PBOSPE'l'TO

,N. 3.

COMUNI CON ABITANTI

ino a 500

F

d

da

d

d

d

d

d

d

a

501

1.001

a

2.001

a

3.001

a

5.001

a 10.001

a 25.001

a 50.001

a

» » » » » » »

o ltre 100.000

-..

.

.

1.000

2.000

3.000

5.000

10.000

25.000

50.000

100.000

...

Totali

; 1911 (') q)

il

2

i

l

POPOLAZIONE

!

8

abitanti

I

%

-

-

I

-6

4.918

1,0

21 81.962

6,.1

41 101.955

20,7

35 138.847

28,3

14 87.120

17,7

5 72.312

14,7

-

-

-l

54.555

11,1

-

-

-123 491.88.

100,0

1921 1981

e

§

I

POPOLAZIONE

J

~

abitanti

I

%

e

§

I

POPOLAZIONE

!

~

abitanti

I

%

l

288

..

l

249

0,1

5

4.284

0,8

6

4.333

0,8

16 23.197

4,3

21 31.272

5,9

37 92.470

17,0

36 86.724

16,4

38 ·144.419

26,6

36 135.716 25,

'l

22 139.685

25,7

18 110.999 21,0

5 78.866

14,5

6 93.786

17,8

-

-

-

-

-

-l

60.267

11,1

l

65.177

12,3

-

-

-

-

-

-lZ5 543.471

100,0

125 528.258

100,0

I

(1)

Esclusi i dati riguardanti i comuni di Casotto e Pedemonte.Vedasi nota

(I)

al prospetto N. 2.

'7. Popolazione agricola. -

Il oarattere prevalentemente

agra-rio dell' eoonomia della Provinoia è confermato dalla percentuale

alta delle persone aventi professione agrioola. Si dedica infatti

all'agricoltura oon oocupazione agricola prinoipale

il

18,4

%

e con

occupazione secondaria

il

18,7

%

della popolazione totale. Ciò

significa che ciroa due terzi della popolazione

c(

attiva» sono

ad-detti all'agricoltura.

Il

grado di ruralità della popolazione presenta oscillazioni di

scarsa importanza nelle tre regioni agrarie: tocoa un massimo

nella regione di oollina, ove le persone. oon occupazione agricola

prinoipale raggiungono

il

20,1

%

e quelle oon oooupazione

seoon-daria

il

19,2

%;

ed un minimo nella regione di montagna, ove le

percentuali sono, rispettivamente, del

16,1

e del

26,0.

Anche tra

zona e zona le variazioni segnano una oerta uniformità, fatta

eoce-zione per la

LII,

la

LIV

e la

Lm,

nelle quali le persone con

oooupa-zione agricola prinoipale toocano rispettivamente

il

26,5,

il

26,1

e

il

10,6

%

e quelle oon oooupazione seoondaria

il

24,1,

il

19,8

e

1'11,0

%. Per valutare

il

signifioato del minimo grado

di

rura1ità

osservato nella zona

Lm,

basterà notare ohe di essa

fa.

parte

il

Capoluogo della Provinoia.

Analogamente non si presenta nelle tre regioni

il

grado di

attività della coltura, misurato sul numero delle persone che

risul-tano addette all'agricoltura per unità di superfioie territoriale

(km.

2

).

Da un'agricoltura pooo intensiva della regione

di

mon-tagna, si passa ad un' eoonomia marcatamente più attiva nelle

zone agrarie delle regioni di oollina e di pianura. Invero, mentre

nella regione

di

montagna risultano addette aJl'agriooltura

-sempre per km.

2

-

15,2

persone oon ocoupazione principale e

24,5 oon oocupazione' seoondaria, nella regione di oollina. se ne

riscontrano rispettivamente

49,7

e

47,4

ed in quella di pianura

51,1

e

41,8. Il

minimo grado di attività della coltura è segnato

dalla zona

XLIX.

oon

11,3

persone oon oooupazione agrioola

prin-cipale e

20,2

oon oooupazione secondaria;

il

massimo dalla zona

LI,

(1) A dare più completa notizia degli elementi che hanno influito Bulle variazioni

della popolazione della provincia

di

Vicenza, si espongono, qui sotto,

i

dati (medie

annuali) relativi

~

lll9vimentonaturaledellapopoIazione stessa neltriennio 1910-1912

e nel biennio 1930·1931 (cure proporzionali a 1.000 abitanti) per regioni agrarie e per il

complesso della Provincia.

.

PERIODI IPROVINOlAIII\IONTAGNAI COLLINA

l

PIANURA

!

1810-1.2 . • . • • • . • • • 36,6 38,4 36,2 85,8 Natalità . . . • . 1830-31 . . . • • • . 27,0 27,6 26,8 26,9

1

1810-18 • . • • . . • • • • 18,1 18,6 16,8 18,9 Mortalità. . . . 1830-31 . • • • • . • • • • 12,7 13,0 12,5 12,7

1

1810-18 .••••••••• 18,5 19,8 19,4 16,9 Eceedenza . • . • • . • • 1113CH1l.. • . • . . • . . • 14,a 14,6 14,3 14,2

rispettiva.mente con

62,3

e

53,0

persone. Anche.la. zona

~

che segna

il

minimo grado di rura.lità, dimostra. nell'insieme una

attività agricola abbastanza. elevata, avendo 46,7 persone

ooou-pate

nell' agricoltura. in via prinoipa.le e 48,2 in via seoondaria..

. .

.

. 8.

Aziende agricole. -

Nella valutazione dei dati provvisorii

delle tavole ne.

m

occorre·tener presenti le :definizioni iIidioa.te

nelle

«

Avvertenze». TI censimento agricolo del

19

marzo 1930

infatti, considera.va

~

aziende» anche i più piccoli appezzamenti

ili

terreno, come giardini, piocoli orti familiari, eco.; che nQn banno

carattere di azienda. agricola vera e propria. Ciò porta ad

un'altera.-zione notevole nell'ordine d'importanza. delle aziende, per gruppi

di ampiezza, quali sono indicate. nelle t3vole sopraricordate.,

I dati che si riportano devono essere conaidera.1:Ii prOVVÌ8orii,

trovandosi tuttora

il

materiale di censimento delle aziende

in

oorso di perfezionamento.

Le prime riaultanze della rilevazione dànno la superfioie

pro-duttiva della Provincia divisa in

60.315

aziende. Poichè non sono

anoora conosoiuti i dati. statistioi relativi alla superficie

OQCU-pata dai singoli gruppi di aziende, di queste si riportano i .soli

dati numerici. Delle aziende censite,

11.330,

oioè

il

18,8

%,

hanno

superfioie inferiore ad

1/4

di ettaro;

4.774,

oioè

il

.7,9

%,hanno

superficie .com.presa trii

0,::6

e

0,50

di ettaro;

7.156,

cioè

1'11,9

O/(),

hanno estremi di superficie tra

0,51

ed l ettaro;

11.697,

cioè

il

19,4%,

tra

1,01

e2 ettari;

7.295,

cioè

il

12.1

%,

tra

2,01

e

3

ettari;

5.173,

cioè

1'8,6 %,

tra

3,01

e

4

ettari;

2.901,

cioè

il

4,8 %,

tra

4,01

e

5

ettari;

6.457,

oioè

il

10,7 %,

tra

5,01

e

10

ettari;

2.489,

cioè

il

4,1 %,

tra

10,01

e

20

ettari.

Questi gruppi abbracciano complessivamente

59.272

aziende,

cioè

il

98,3

%

del totale della Provincia, testificando così

il

no~

tevole grado di appoderamento del suolo coltivato. Si hanno

poi

890

aziende

(1,5

%)

con superficie da

20,0180 50

ettari;

99

(0,2

%)

con superficie da

50,01

a

100

ettari;

30

oon superficiecla

100,01

a

200

ettari;

13

oon superficie da

200,01

a

500

ettari;

2

oon

superficie da

500,01

a

1.000

ettari,

6

con superficie da

1.000,01

a

2.500

e 3 con superficie superiore ai

2.500

ettari.

Trascurate le aziende minime, con superficie sino ad

1/4

di

ettaro, aventi la massima frequenza

(26,9

%)

nella zona

LIII

e la.

minima

(12,5

%)

nella

XLVIII,

nonchè le altre, pure picoolissime,

con superficie da

0,26

a

0,50

di ettaro, e distribuite quasi

unifor-memente nelle tre regioni, ma con lieve prevalenza in quella di

pianura, si deduce da un esame degli altri gruppi, considerati

sotto l'aspetto dell'ampiezza,

·180

preponderanza assoluta delle

piccole e piccolissime unità colturali, comprese tra gli estremi di

superficie da

0,51

a lO ettari. Invero la maggiore frequenza

è

data dalle aziende con superficie da

1,01

a 2 ettari, om seguono

quelle da

2,01

a 3 ettari e quelle da

0,51

ad l ettaro. Scarsamente

ra ppresentate sono le aziende oon ampiezza da

10,01

a

20

ettari,

e ancora meno quelle da

20,01

50

ettari: esse sono prevalenti

nella. regione di pianura.

Inveoe la più alta percentuale di frequenza delle aziende con

superficie superiore ai

50

ettari, è riscontrata nella regione

di

montagna, ,alla quale appartengono esclusivamente le

2

aziende

da

500,01

a

1.000

ettari, le 6 da

1.000,01

a

2.500

e le

3

oon super,.

ficie superiore ai

2.500

ettari. Delle

99

aziende con

superfic~e

tra i

50,01

e

100

ettari,

16

si trovano

in

regione di collina e

40 in

regione di pianura; delle

30

oon superfioie tra

100,01

e

200

ettari,

Si

f~

'presente che nel complesso del Regno si ebbe una. natalità del 32,4 per mille

nel 1910-12 e del 25,7 nel 1930-31, una mortalità, rispettivamente, del 19,8 e

deI14,~

ed un'eccedenza del 12,6 e dell'II,4.

Nella provincia dì Vicenza la natalità e l'eccedenza dei nati sono più elevate di

quelle del Regno, la mortalità è più bassa.

Da un confronto fra le tre regioni agra,rie si rileva cile tutti i coefficienti sono più

elevati nella regione di montagna., salvo

la.

mortalità del 1910·12 che

è più elevata nella

pianura.

Paragonando, infine, i dati dei due periodi si nota che dal 1910·12 al 1930·31

tutti i coefficienti sono notevolmente diminuiti.

Per notizie particolareggiate sulle variazioni della popolazione e della sua.

struttura, vedasi: Isn1'U'l'O CEN'.l'BALlI:

DI STATISTICA -

VII Censimento generale della

popolazione - 21 aprile 1931-IX - Vol. III - Fascicolo 29 - Provincia

di

Vicenza-Istituto Poligrafico dello Stato - Roma, 1934-..Xn.

Riferimenti

Documenti correlati

• E’ il luogo degli zeri di una funzione data:?. (tutti i punti p

Inoltre posta la particella in in punto arbitrario sulla superficie, se consideriamo il piano determinato dal suo vettore posizione rispetto al polo e dall’asse z vediamo che

L’iscrizione va effettuata inviando entro il 30 settembre alla Segreteria Organizzativa i propri dati con acclusa copia del pagamento effettuato attraverso Bonifico Bancario (di

Esercizi su integrali di superficie..

Calcolare l’area del parallelepipedo rettangolo corrisponde quindi a calcolare l’area dei tre rettangoli diversi tra loro, e poi moltiplicare per due. Considera un

Tavola 2.1 - Aziende e relativa superficie agricola utilizzata, reddito lordo standard e numero di giornate di lavoro aziendali per orientamento tecnico economico particolare

[r]

Calcola l’area di base, la superficie laterale, la superficie totale e il