• Non ci sono risultati.

CATASTO .AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CATASTO .AGRARIO"

Copied!
98
0
0

Testo completo

(1)

ISTITU'TO CENTRALE 1)1 STATISTICA DELREGNO,O-IT ALIA

CATASTO .AGRARIO

1929

-VIII

COMPARTIMENTO DELL'EMILIA

PROVINCIA DI FORLI

FASCICOLO

37

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

(2)

PUBBLICAZIONI DEL CATASTO AGRARIO E DEL CATASTO FORESTALE

DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO 1910

FASCICOLI COMPARTIMENTALI PUBBLICATI

(l):

VoI.

II -

OompGf'ti,mmIO

della

Lombard.itJ

Vol.

II -

O~nIO

d6llcJ

Lombanlia

VoI.

TII -

OompGf'ti,menlo

del

V~1I6Io

Vol.

VI -

OompGf'ti,f'TIMIIO

d6Ue MGf'0À6, d6lZ'àmbria e del

u-io

Vol. VI -

O~nto

tWle

Marche

VoI.

VI -

OtltnplJfiimenlo

dell'

Ù

mbria

VoI.

VI - OomptJf'Umenlo

del

.Ldsio

-

Introduzione (1914) ... .

-

Fascicolo unioo (1913) .. " ... " ... .

-

Fascicolo unico con carte topograflche (UUG) ... .

-

Introduzione (1914) ... .

-

Fascicolo

IO

(1912) ...•...

-

Fasoioolo 20 (1911) ...•...•...

-

Fascioolo 3

0

(1914) .•... " ... .

(I) Per' compartimenti.on elencati non Tenne dato Q9rso alla. "ubbUcuione.

~- :~

t

.~~

,.itl- ~"t ... ' h"J.'i r,~·~\ ...

€~~ASTO

A'GRARIO

1929-·VIII~,.

NORME ·ED ISTRUZIONI!

L.

10-•

6

6

6

6

6

-Aggiornamento

del

Oata«o

Q{Jf'tJf'iÒ -

Formazitme

cW

OalalJlO

tM'68laf,e -.

Un vol.

ili

pag. 129... .. .. .... .. .. .. .. .. .. ... L.

15-OalaMo

agrario -

l.wuzwm

ag~ p8f"

il

l'UO

aggiomamtmlo

(Circolare n.

63

del

ti

maggio 1930-VIU) -

di

pan.

27... •

3

-Oala_to

agrtJrio - JJJ~

di

aggiornarn.e~

-

Un voI. di pagg.

116 •..•.. ...•...•...•.•...•••.•.•..•• •

8

-OataBlo

agrario -

l.wuzwm

ag,""","

p6f'

la

.tUa f~ione «ea; not1().

(Circolare n. 66 del

G

maggio

1980-VIn) -

di

pago

24:

3

-Oala8lb

agrario -

JJJ~

di

ra.uamerato

«8Z notJO. -

Un voI.

di

pagg. 166 . . .. . .

10-FASCICOLI PROVINCIALI PUlmLICATI:

• Provincia

di

.Ancona

PrOtJifIAJtG

di

.Areao

• Provincia

di ÀaooU

Piano

• Provinoia di Bari

*

Provinoia di

B6Mt16f11o

• Provincia

di BologftG

• P,.ovinoia di Bolza,..

• Provincia di

BrindiA

• Provincia di

OàgliGri

•• ProviACia di

O~

• PNf'incia

di

Of'6mOftG

.. Pf"OfJi'nl>ia tU lCnftG

•• Provincia

di F6f'1'QI'G

Provincia

di

Fire'I'IM .

• pf"OfJint!ÙJ

di

Fiume

•• Provincia

di

ForU

Provincia

de

Lo SpAzia

• Provincia di Lecce

•• P,.ovincia di Littdria

•• Provincia

di Livorno

P,.ovincia

di

Luot»

Provincia

di

MQ1J6Q

8

OtIrf'tM'G

• ProviMitJ di

MaI61'CJ

• Provincia di Milano

• Provincia di

M

Meno

• ProviMia di Pàdova

• Prootncia

di

Palermo

•• P,.oflncia

di Perùgia

*

Provincia

di

Piaoef'fMJ

Provincia

di

PiIJG

Provincia

di

PiMòi,a

• Provincia di Pola

• Provincia di

PoI6nm

Provincia

di

llagt.I«I

• Provincia di

RG'V6nno

• P1'Ot1incia

di

Rovigo

• Provincia di

TàrtJf'&to

•• P,.ovincia

di Terni

• ProtJincia

di

Torino

• Provincia di Trento

• Provincia

di

T'I'W'iBo

• Provincia

di

TriNt6

• Provincia

di

Vicenza

• ProtJincia

di Zara

-

Faso. 52 - pagg. XVI-79

-

Faso.

43 -

pag. XV-64:

-

Faso. 53 - pagg.

XV-HM

~

Faso. 71 - pagg. XII-DO

-

Fase.

68 -

pagg. XX-131

-

Fasc.

35 -

pagg. XVIII-I02

-

Faso. 20 - pagg. XV -134

-' Faaoò

72 -

paSg. XI-48

-.: Faeo. IO - pagg.

XVI-172

-

Faso.

63 -

pagg. XX-170

-

Faso. 14 - paSg. XI-Hl

-Faso.

84: -

pag.

xn~

-

Faso.'

36 -

pago XI-43

-

FallO.

44 - pagg.

XV ..

84

-

1'880.

30 -

pagg. XI-28

-

Faso.

37 -

pagg. XV -91

-

Faso. 9 - pagg. XI-55

-

Fasc. 74 - pagg. XV-127

-

Fase. spec.

pagg.

XXIV

-70

-

Faso. 46 - pagg. XVI·41

-

Faso. 47 - pagg. XVI-62

-

Faso. 48 - pagg. XI-83

-

Fase. 76 - pagg. Xll·63

-

Fa.ao.

16 - pagg. XIX-283

-

Fasc. 38 -

pagg.

XVI·80

-

Faso. 23 - pagg. XVI·135

-

Faso. 86 - pagg. XVII-114

-

Faso. 56 - pagg. XIX·108

-

Fase. 40 - pagg. XV-93

-

Faso. 49 - pagg. XIX·fK)

-

Fase. 50 - pagg. XI·4l

-

Faso.

32 -

pagg. XI·58

-

Faso.

77 -

pagg. XVI·131

-

Fasc. 87 - pagg. XV-29

-

Fasc. 41 - pagg.

XII

-41

-

Faso. 24 - pagg. XVI·68

-

Faso. 75 - pagg. XII-51

-

Faso. 57 - pagg. XV-63

-

Faso. 5 - pagg. XIX-230

-

Faso. 21 - pagg. XVI·151

-

Faso. 25 - pagg. XV·120

-

Faso. 33 - pagg. XII-52

-

Faso. 29 - pagg. XVI-162

-

Faso. 34 - pagg. XII-H

(1934:-Xll) ...•...•..

(1933·XI)

... .

(19M·Xll) ...•...••..

(1933·XI)

... .

(1935.XTII) ... " ...•.•...•...•.••.

(1935.XnI) ...•...

(1934·Xll) ...•...•...

(1933·XU) ...•... , ... .

(1t34·XTI) ...•..•....••..

(1935.XIII) ...•...

(1934.XII) .•...•...•.•.•.•...•...•...

, (19M·XII) .•... ,' ..•... ;' ...••...

'~ ~

..

~

.•..•...

(19M·XII):·' .•... ; •...•.• " ....

~

.

:0. . . . .

(l'DM·XIIi) ...•...

; •. :" ... ; ... .

(1933.XI)

...•...•...

(1936-Xm) ... .

(1934-XII) ... .

(1934·XH) ...•...•...••..•...•..

(193G·xm) ... .

(l983·XII) .•...•...•...

(1933·XI)

...•...•...

(1934.XH) ... .

(1933·XI\

...•...

(1933-XI)

...•

" ... .

(19M-XII) ...•...•...•...•

(19S3-XI)

... .

(1935.Xm) ... .

(1935-XIII) ...•...

(1933.XI)

...•...

(1935·Xm) ... .

(1933-XI)

...•..

(1935-XIll) ... .

(1934-XII) ...•...

(1934-XII) ...•...

(19M-XII) ...•.•...•.•...•...•...•

(I932-X)

...

~

•...•.•

(1984·XII) ... .

(19M·XII) ... .

(1935·XIll) ...•...

(1934.XII) ... .

(1934:-xn) ... .

(1935-XITI) ... .

(1934·XITI) ...•.•...•...•...•.•.•.•

(1935-XIII) ...•...•.•.•...•...•.•.•...•....

L.

15-•

IIl-

10-

15:'-

15-

16-

15-•

115-

1G-•

15-•

15-

lG-

15-

t5-

10-•

lG-

15-

10-

15-

1G-

15-•

15-

115-

1G-

15-15...J

15-Nelle Provinoie oontr&888gDAte 0011

*,

180 oa.taslia.~lone è sta.ta eseguita. oon il m~todo deU·a.ggiornaJllanto; in quelle oontrasaepa.te oon

**,

la oatast.a.lone è

Itata 8segu11ia. parte «D-MI1O 8 parte per aggiornamento; nelle a.ltre è 8tata. eseguita. ez.1&Ot1O.

Otl'l'MMnto

ai pri'I'M

n.ulIati cùl nUOPO

Oalalllo

agrario -

Un fascicolo

di

p~gg.

14 . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . .. .. .. .. ... L.

2

-CATASTO FORESTALE

FASCICOLI PROvmOlALI PUBBLICATI:

ProrJjnoiG

di LittlJria

ProfttICiG

di

P

reNo

proftflOicJ

di

V

ioeMG

-

Fase. speo. pa.gg. XIX·63

-

Faso. 2lS - pagg_ XI-B9

-

Faso. 29 - pagg. XX-162

(1935·XIU) . . . .. . . .. .. . . .. . . ..

L.

20-(I933-XI)

. . . .. . . .. . . •. . . • . . • •. •. . . •. .. . . •

20

-(1933.XI)

.. . . •. • . . . •. .. . . .. .. •. . . •

20

(3)

!

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

N

+ "-/..,

4:l

f\J

<-fit:J

~

-r:t.

~

?

Q

~

~ k

.,t:.+'

)( Jr:

Set/m0

CarllJenzionak':

{- -;.

~

.. +

+ ..

+ ..

,~

.. +

...

=

COllini di'

Stato

o.

Provincia

.. /leSione A!JIWia

.. ZOIlQ AfIM1"iz

•• Camune

~ ~ ~ À

PRoOVINCIA

~

,

It

,

~

~

c,

O

l:'

'\)

,

/) I

li

04

J;-A R E Z Z O

~ ~

N-4

".!r ••

i

" 'io

~~

"+

.,.

DI

FORLI

-t...

v

~

~

~ ~

~

/

~.

D

f

p

~o

8

4ltO

E

,X:X""")l:

i

XVII ~;~ .",'

i-f

:ic. ~ "~

.;.

•• ..,. •• )C .,.

'~"""'+:'---"1'

..

+.J

~

,

\J

c

o

~ ~

"

~~

;\ l \ o

11-

F1'4I.

del

c-.

di

Sàrsina

b- ...

Sorbano

c -

..

..

Sogliano

al RublooJl8

d- ..

o.

Verucchio

e- "

f

-g- ..

.. SlÙ'sillA

o.

S0l4,llno

.. Saludècio

u \)Jan. ~

REGIONI

E

ZONE

AGRARIE

J/ONTAGJVA

XVI -

AppenIliIl;l'a di

R()(Y'fl

San

fÀI8('lfmo

XVII- Sub-appennirllCa

diRocca

San fÀ1Iciono

COLLINA

XVIII -

Ahu

rolIina·di

lJeJ.tirKI'O

XIX _

1-2

Baaau

collina

di

Rimmi

X X -

lJaasa

collina

di Ce8ena

~

PIANURA

XXI -

A/Iapionlll"f di florll

XXII -

Alla

pianura

fil

~

XXIII-

Alta

pianura liIoranea

cii

RimiJu'

XXIV -

PiaJll)-coIJe

di

Cè.ena ,

;

(4)

I N D I C E

ELENCO AU ABETIeO DEI COMUNI • • . . • . • • . . • • . • • • • • • . • . •

CEn:I ILLUSTRATIVI SUI RISULTATI DEL CATASTO AGRARIO DELLA PROVINCIA DI FORLÌ

I.

Le rilet1uioni. -

l.

Criteri

di

rilevamone -

2.

Qualificazioni, classificazioni, produzioni -

3.

Avvicendamenti.

U.

n

territorio e la sua riponUione. -

6.

Confini, regioni e

ZODt

agrarie -

5.

n terreno.

m.

Popolui.ne -

A.iende

GBricole -

Bestiame. -

6.

Popolaziqne -

7.

Popolazione agrioola -

8.

Aziende agricole -

9.

Bestiame.

IV.

Superfici. -

lO.

Provincia -

Il.

Regione agraria

eli

montagna -

12.

Regione agraria

di

collina -

13.

Regione agraria

di

pianura -

14.

Confronti con

il

Catasto precedente.

V.

Produioni

unitarie. - 15. I

dati del Catasto

1929 - 16.

Confronti con

il

Catasto precedente -

17.

Numero delle piante

legnose.

18.

Conclusioni.

TAVOLE

Pas·

JY

AVVERTEN~

ALJ.E TAVOLE • • • • • •

o • • • • • • • • • • • • • • • • • • o o o • • • • • • • • • • • • • • • •

Pag.

3

TAVOLA I

;Ru.SSUNTO

DBLLA

PROVINCIA DI FORLÌ .

• • • • • • • • • • • • o • • • • • • • • • • • • o • • •

PIJfJ.

6

TAVOLA

I-bis

RuSSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA DI FORLÌ • • . . . • • • • . • . . • •

o • • • • • • • • o • o o • • • •

Pago

7

TAVOLA II

PROVINCIA DI FORLÌ .

• • • • • • o • • • • • • • • • o • • • • • • • • • • • • •

Pago

8

Regioni

IJfJrarie:

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA. •

REGIONE AGRARIA DI COLLINA.

REGIONE AGRARIA DI PIANURA

Zone agrarie:

ZONA AGRARIA

XVI

-

Appenninica di Rocca San Casciano. .

ZoNA AGRARIA

XVII -

Sub-appenninica

di

Rocca San Casciano

ZòNA AGRARIA

XVIII -

Alta collina

di

Bertinoro

ZONA AGRARIA

XIX

- Bassa

coDina

di

lUmini •

ZONA AGRARIA

XX

-

Bassa collina

di

Cesena •

ZONA AGRARIA

XXI

-

Alta pianura

di

Forli •

ZONA AGRARIA

XXII -

Alta pianura

di

Cesena

ZONA AGRARIA

XXIII -

Alta pianura litoranea di

Rìmini

ZONA AGRARIA

XXIV -

Piano-colle

di

Cesena •

o.

TAVOLA III

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

XVI -

Appenninica

di

Rocca San Casciano

1.

Bagno

di

Romagna . • .

2.

Pòrtico e San ;Benedetto .

3.

Premilcuore. • . . .

• Pago

28

»

29

)

30

4.

Santa S06a .

5.

Sorbano • . • • •

6.

Verghereto •

.

.

,..

..

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

XVII -

Sub-appenninica

di

Rocca San Casciano

7.

Castrocaro e Terra del Sole.

8.

Dovàdola. • • • •

9.

Galeata. . • . • • • • • •

13.

Bertinoro. • • • • • •

14.

Civitella

di

Romagna

. ....

•• Pago 36

»

37

»

38

lO.

Modigliana • • • •

Il.

Rocca

San

Casciano • •

12.

Tredòzio • • • • •

CoMUNI DELLA ZONA AGRARIA

XVIII ...,

Alta collina

di

Bertinoro

(5)

17. Coriano.

18. Gemmano.

.

.

.

.

. 19. Mondaino.

20. Monte Colombo

.

. .

.

.

.

21. Montefiore Conca

22. Monte Gridollo

23.

Montescudo.

.

.

30. Borghi • . . . •

31. Mercato· Saraceno

I V

-COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XIX - Bassa coDina

di

Rìmini

.

Pago

50

24. Morciano

di

Romagna

·

. .

»

51

25. Pòggio Berni

. · · ·

·

·

.

·

. .

·

»

52

26. Saludècio. • •

· · . · ·

»)

.. 53

27. San 'Clemente .

»

54

28. Scorticata

·

·

·

·

»

55

29. Verucchio.

.

· · .

·

·

»

56

CoMUNI DELLA ZONA AGRARIA

XX -

Bassa collina

di

Cesena

• Pago 64

32. Sàrsina. . •••

..~".

»

65

33.

Sogliano

al

Rubicone.

· .

'

.

'

..

'~-'

..

'

. .

..

.

eoMum DELLA ZONA AGRARIA XXI - Alta

pi~ura

di Forll

· ·

·

· ·

• P"Il .

57

»

58

»

59

·

»

60

»

61

»

62

• Pago 66

»

61

34. Forlì. • . • • • • • • • • • • • • . . . . • .

Pago

70

35. Forlimpòpoli . . . . •

• ':Pag.

71

36. Cesenàtico • • • •

37. Gambèttola •

38. Gatteo . .

41. Cattòlica . • . • • • •

42. Misano

in

Villa Vittma

43. Riccione . • • • • • •

47. Cesena • .

48. Longiano .

Bagno di Romagna

Bertinoro . . • . . • • • • •

Borghi . . . • . . • • • . •

Castrocaro e Terra del Sole. •

Cattòlica .

Cesena • . . . •

Cesenàtico

. • . . • •

Civitella di Romagna .

Coriano.

Dovàdola . .

Forli • . . .

Forlimpòpoli

Galeata . .

Gambèttola .

Gatteo • . .

Gemmano . .

Longiano .

Mèldola

CoMUNI DELLA ZONA AGRARIA. XXII - Alta pianura

di

Cesena

• Pago

74

39. San Màuro Pàscoli (già

Sali Màuro di

RomtJBRG) '.

PGfJ.

77

»

75

40. Savignano sul Rubicone (già

SaWgRG1IO

di

RD-• RD-• RD-• RD-•RD-•

»

76

magna). • • • • . • • • • • • • • • • • • •

»

78

eoMum DELLA ZONA AGRARIA XXIII - Alta pianura litoranea di

Rìmini

• Pago 80

44. Rimini. . . . • . . • • .

.·P.,.

88

»

81

45. San Giovanni in Marignano.

»

84.

»

82

46. Sant'Arcàngelo

di

Romagna.

»

85

CoMUNI DBLLA ZONA AGRARIA XXIV - Piano-colle

di

Cesena

Pago 88

»

89

49. Montiano , . .

50. Roncofreddo

•• Pago 90

J

91

E L E N CO AL FA B E T I CO DE I C O M U N I

N_ero Numero N . . . . di di di rifUÌllleDto rilerim.ato ~

..

1

Mercato Saraceno

.

31

Saludècio

·

·

·

·

·

·

26

13

Misano in. Villa Vittòria

42

San Clemente

·

·

·

·

·

27

30

Modigliana

lO

San Giovanni

in

Marignano •

·

'5

7

Mondaino.

.19

San Màuro Pàscoli (già San.

Màu-41

Monte Colombo

20

ro

di Romagna)

·

·

.'

·

·

·

39

47

Montefiore Conca

21

Sànt'Arcàngelo

di

Romagna.

·

46

36

Monte Gridolfo.

22

Santa Sofia .

· ·

·

·

·

4

14

Montescudo

23

Sàrsina

.

· · · ·

·

· · ·

32

17

Montiano

49

Savignano sul Rubicone (già

Sa-8

Morciano

di

Romagna

.

.

·

24

vignano di Romagna) •

40

34

Pòggio Berni

. ·

25

Scorticata .

·

·

·

28

35

P òrtico e San Benedetto

2

Sogliano

al Rubicone .

33

9

Predàppio Nuova

16

Sorbano.

·

·

· ·

5

37

Premilcuore

.

3

Tredòzio

·

12

38

Riccione

.

.

43

Verghereto

.

.

·

6

18

Rìmini

·

44

Verucchio.

·

·

·

29

48

Rocca San Casciano

Il

15

Roncofreddo

. .

50

N. B. ' -

1 Comuni

che

dopo

il

21-IV-1931-IX hanno cambialO denominuionè, t16ngono indicati con la

nUOlNl,

aesuila

dalla

iadWuionB,

(6)

I

CENNI ILLUSTRATIVI

SUI RISULTATI DEL CATASTO AGRARIO

IOenni illustrativi,

ièAe

seg'UO'1W, si limitano

ad

esporre alcune brevi oonsiderazioni sulle rilevazioni catastali eseguite e ad interpretarne

sintetioamente

i

risultàti negli aspetti più salienti e, ove possibile, nei oonfronti con

i

risultati della catastazione agraria precedentp.

Non si·

è

trattato, di proposito, delle condizioni economico-agrarie della Provincia, poichè ciò sarà còmpito delle speciali

pvhbli-caziqni epmpartimentali che seguiranno.

I. -

I~E

RILEV AZIONI.

1. Criteri

di rilevazione. -

Il

Catasto agrario della provincia

di FORLì

è

stato eseguito per 36 Comuni

e)

con

il

metodo

dell'

«

aggiornam~nto

»,

assumendo cpme base di riferimento i dati

del Oatasto geon;Letrico particeUare, elaborandoli opportunamente

secondo le istruzioni impartite dall'J-stituto Centrale di Statistica,

e per

14

Comuni (2) con

il

metodo della «

formazione ex novo

»,

valendosi delle tavolette dell'Istituto Geografico Militare al 25.000

predisposte dall'Istituto Centrale

di

Statistica

(B).

T~tti.i. ~avori

inerenti alla

forma~ione

dell'attuale Catasto

agrario"e:ffet~uJtti

dal personale

te~nico

della Cattedra Ambulante

di

Agricoltura della provincia

di

Forlì, furono organizzati, diretti

e coordinati dal Direttore

d~lla

Cattedra, dotto Giacomo

,CALZQ-LARI,

il

quale, sui risultati dei lavori compiuti, redasse una

rela-zione, che ha servito per compilare i presenti

«

Cenni illustrati vi

».

2. Qualificazioni, classificazioni, produzioni. -

La

qualifi-cazione

delle colture, la classificazione dei terreni e l'accertamento

delle produzioni -

operazioni condotte secondo le norme generali

al riguardo dettate -. furono affinate nei risultati con indagini

dirette presso aziende tipo scelte in ogni Comune.

Particolare attenzione fu rivolta alla definizione della

su-perficie territoriale

dei singoli Comuni, tenendo conto delle

varia-zioni di circoscrizione avvenute. La superficie improduttiva venne

accertata con rilevazione diretta e con controlli varii.

Pure con rilievi diretti vennero determinati l'area delle tare,

produttive ed improduttive, e gli spazii sotto

le

arborature.

La rilevazione del numero medio di piante legno8e per

etll.Jro

fu appoggiata a saggi presso aziende rappresentative (').

(1)

Ex circondario di Cesena, comuni di: Borghi, Cesena, Cesenò,tico, Gambèt.

tola, Gatteo, Longiano, Mercato Saraceno, Montiano, Roncofreddo, San MAuro

PA-scoli,

Sò'rsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone; ex circondario di

Forli, comuni di: Bertinoro, Forlì, Forlim.pòpoli, Mèldo!a; ex circondario di

Ri-mini,

comuni di: Cattòlica, Coriano, Gem.ma.no, Misano in Villa Vittòria,

Mon-daino, Monte Colombo, Montefiore Conca, Monte GridoIfo, Montescudo, Morciano

di

Romagna, Pòggio

Berni, Riccione, Rùnini, Saludècio, San Clemente, San

Gio-vanni in Marignano, Santarcà.ngelo di Romagna, Scorticata, Verucchio.

(I)

Ex circondario di Rocca San Casciano, comuni

di: Bagno di Romagna,

Castrocaro·e Terra del Sole, Dovàdola, Galeata, Modigliana, Pòrtico e San

Bene-detto, Prem.ilcuore, Rocca

San

Casciano,

Santa. Sofia, Sorbano, Tredòzio,

Verghe-:reto; ex circondario di Forli, cODluni di: Civitella di Romagna, Predàppio Nuova.

(3)

Cfr.

1sTITtr.ro

C:ulNTRALE DI STATISTIOA.:

Aggiornamento del Oatasto

agrario

_ FOf'fTIt(JZWn,e

del

OoMJsto foreBtalB (Tipografia Operaia Rom.a.na

~

Roma,

1928-VI)

Reparto Statistica Agraria -

Oal48tO

agrcwio -

Istruzioni aggiunWoe

per

u

8UO

ag-Le osservazioni al proposito condotte hanno consentito pure di

rilevare i varii sistemi di allevamento ed

il

di verso stato di

produttività delle piante.

La classificazione dei terreni venne eseguita secondo

i

criteri

sintetici stabiliti dall'Istituto Centrale di Statistica. Prendendo

in considerazione

i

caratteri prevalenti di fertilità, freschezza, ecc.,

i terreni stessi sono stati distinti in 4 classi: ottimi (I), buoni (II),

mediocri (III) e scadenti (IV).

Le

prod'JJ!~ioni

medie unitarie

per

il

sessennio 1923-28 e per

l'anno 1929 furono controllate anche con i dati delle

rileva-zioni per

il

servizio annuale di Statistica agraria.

Per la produzione ,del frumento hanno servito come utili

elementi di controllo anche i dati del

«

censimento de] grano

treb-biato a macchina

».

3. Avvicendamenti. -

Nella provincia

di

Forlì prevalgono

gli avvicendamenti regolari. Da regione a regione e da zona a

zona agraria si osservano talvolta però differenze varie nell' ordine

di successione delle coltivazioni, in dipendenza dell' andam.ento

stagionale ed a seconda delle particolari esigenze del mercato

dei prodotti agrari.

N

ella regione

di

pianura l'a vvicendam.ento più in uso è

il

quinquennale

(5);

nella regione di collina prevale il

quadrien-nale

(6),

ma è abbastanza diffuso anche

il

quinquennale;

nella

regione

di

montagna, oltre

il

quinquennale ed

il

quadriennale,

si pratica anche

il

settennale ()

e nei luoghi più alti

il

biennale

(8).

N

elle regioni di collina e di m.ontagna si tende a sostituire

il

quadriennale col quinquennale.

gi,ornamento e I8truzioni aggiuntive per

la

sua formaziom ex navo (Circolari nn.

65

e

66

del

5

maggio

1930-VIII). -

Oatasto agrario - E8empio di aggiornamento ed E8empio

di

rilevaz.ione ex nooo

(Istituto Poligrafico dello Stato - Roma,

1930-

VTII).

(') È

da notare che questa. rilevazione costituisce una. delle più specifiche

no-vità

della presente catastazione agraria, essendo stata eseguita per la. prima volta. in

tutti i Comuni con uniformità. di metodo.

(6)

Sarohiata-frumento con erba medioa-erba. medioa-erba medica-frumento,

seguito talora. da erba.io intercalare.

(8)

Sarohiata-frwnento con trifoglio o sulla. o lupinella-trifoglio o sulla o

lupi-nella-frumento, seguito talora da. erbaio intercaJare.

(") Sarohiata-frumento con erba erba medioa-erba medica.-erba

medica-erba medica-frumento.

(7)

- V I

-I prati avvicendati sono costituiti con erba

m.edica,

(in

prevalenza), trifoglio, sulla e lupinella. La prima

è

talvolta

coltivata, ma su piccole estensioni, fuori avvicendamento, per

lo, durata di

3-4

o più anni.

Le principali

pia.nte

da

rinnovo

sono

il

granoturco e la

bar-babietola da zucchero, nella

r~gione

di pianura. Ivi hanno

impor-tanza particolare anche

il

pomodoro (Cesenate e Riminese) ed

il

tabacco (Cesenate), nonchè la canapa, la fava, la patata ed

il

cocomero. N elle regioni di collina e di montagna prevale, come

sarchiata,

il

granoturco.

Le

coltivazioni intercalari

(non molto diffuse, occupando solo

il

2,9

%

della superficie a seminativi) sono rappresentate

soprat-tutto da

erbai

(tra i quali prevalgono quelli di

granoturco

da

foraggio e

saggirw"

di

granoturco

da

foraggio,

di

favino

e

grano-turco

da

foraggio)

e poi, in quantità via via minore, dai

cavo-U,fiori,

dai

legumi per prodotto

da

8gusciare fre8co

dai

cavoli

verza

e dai

fagiuoli.

II .. · - IL TERRITORIO E LA SUA RIPARTIZIONE.

4. Confini,

regioni e zone agrarie. -

La provincia di Forlì

e)

è compresa fra 43

o

44' (Pòggio del Castagnolo) e 44

o

20'

(Ponte

di San Giòrgio sul fiume Montone) di latitudine nord e fra 0

0

18'

di longitudine est (fiume Tavollo alle Case Simoncini) e 0° 48'

di longitudine ovest (fosso del Lèvane ai Romiti) dal meridiano

di

Roma~'

'Confina a nord ed a nord-ovest con la provincia di

Ra veitna (dai pressi della foce del Monta,letto sino al monte

Budriallo), ad ovest con la provincia di Firenze (dal monte

Budr~~llo al monte F~lco del gruppo Falterona), a sud con la

provincia di Arezzo (dal monte

~alco

al Pòggio dei Tre Vèscovi),

cOJ;l.la

pro~ncia

di Pèsaro e Urbino

(2)

(dal Pòggio dei Tre Vèscovi

alla; strada :San Leo-San Marino), con la Repubblica di San Marino

(dalla strada suddetta sino al Ponte

di

Giardino sul torrente"

Marano) e poi di nuovo a sud e ad est con la provincia di Pèsaro

e Urbino (sino alla foce del

fiu~e Tav~llo), a nord-est col mare'

Adriàtico.

Co'n l'aggregazione alla provincia di Forlì dell'ex circondario

diRocca San Casciano,

il

confine della Provincia, nella parte

sud-occidentale,

è venuto a coincidere con lo spartiacque appenninico

dell' Appennino Tosco-Romagnolo. Per tre quarti dell'estensione

della Provincia

l'

orografia viene quindi a digradare dalle alte

cime, in' diramazioni preappenniniche pressochè parallele con

direzione da sud-ovest a nord-est, verso

il

m are Adrià

tico~

presentando così tutti i tre caratteri altimetrici di montagna,

di

collina e di pianura. Nella parte di sud-est invece,

il

territorio

provinciale è essenzialmente collinare fino a diventare collina

litoranea tra Cattòlica e Fano (provincia di Pèsaro e Urbino).

Le maggiori altitudini si riscontrano quindi al confine sud-ovest

della Provincia e precisamente, procedendo da sud verso nord,

nella cima del Tèrmine (m. 1.247), Pòggio allo Spillo (m. 1.449),

Giogo Seccheta (m. 1.383), Pòggio Scali (m. 1.520) e Monte Falco

(m. 1.657) del gruppo del Falterona.

La Provincia

è

solcata, in direzione da sud-ovest a nord-est,

da numerosi corsi d'acqua, parecchi dei quali, fuori della

Pro-vincia, confluiscono in altri principali oppure sfociano direttamente

nel mare. TI fiume Montone, che nasce in provincia di Firenze, ha

dapprima corso

torr~ntizio; a vane di Rocca. San Casciano assume

e)

La

provincia. di Forli, a.ll'epocadel Catasto agrario 1910, risUltava dt"lla

superficie di ha. 189.181. Con R. D. L. 4 marzo 1923, n. 544 venne aggregato, alla

Provincia. stessa, l'ex circondario di Rocca San Ca.sciano, a.ppartenente alla provincia

di

Firenze (superficie

ha.

101.54:9); successivamente, per rettifiche dovute a migliori

accertamenti mediante rigorose pla.n.i.metrazioni dell'Istituto Centrale di

Statistica

ed

a ceJcolo delle aree eseguito dal tluovo

Catasto

geometrico, Bi ebbe una variazione

in

pib

di

ettari 272 che portò 180 s.uperficie della. Provincia, al 21 aprile 1931-IX,

ad

ettari

291.00~

(I)

:t

da

notare che, entro il territorio del comune di San Leo in provincia di

Pèsaro e Urbino, esiste la frazione Monte MAggio (superficie ha. 151) del comune

di

Verbechio.

il

carattere

di

fiume e, dopo un percorso

di

km.

63

circa entra

in

provincia di Ravenna. Presso Forli questo fiume riceve le

acque del torrente Rabbi sulle cui sponde sorge Predàppio Nuova.

TI

fiume Bidente, nasce dall' Appennino Tosoo-Romagnolo

rice-vendo le acque di tre rami principali:

il

Bidente del Corniolo che

nasce dalle pend.ici del monte Falco,

il

Bidente

di

Ridràcoli che

proviene dal Giogo Seccheta

ed

il

Bidente

di

Strabatenza che

sgorga dalla cime del Tèrmine. Dopo Civitella di Romagna

il

Bide~te

assume

il,

nome

di

Ronco che, sceso al piano, ad est

di

Forli,.:. esce dalla 'Provincia.

n

Ronco, all'idrometro

di

Mèldola,.

ha un bacino

di

443

km.

2

ed.

una portata massima

di

404 mc/sec.

ed

una media

di

9,.69

mcI

sec. Altro. corso d'acqua importante è

il

Sàvio, che iniZia a

~nte

di

];Ja.gno

di

Romagna. Nel suo medio

corso questo fiume riceve numerosissilni tributi di acque

prove-nienti dalle basse montagne e dalle colline

di

San Piero e

di

Sàrsina, talchè all'idrometro

di

Mercato Saraceno

il

suo bacino

(361

km.

2)

può raccogliere una portata massima di 447 mc/sec.

~

una minima

di

0,08

mc/sec., con una media di 7,91 mc/sec.

Anche questo fiume (che come appare dalle cifre delle portate

ha un carattere piuttosto torrentizio), a valle di Cesena esce dalla

provincia

di

Forlì, dopo un corso di circa 76

km.

Il fiume Marècchia entra nella provincia di Forlì a monte

di

Verucchio, e sbocca in mare presso Rimini dopo un breve corso

di

28

km. Altri corsi d'acqua

di

minore importanza sono il Conca,

il

Vertenna,

il

Tavollo, l'Uso ed

il

Pisciatello, questi due ultimi

in contesa per ricordare

il

Rubicone.

Il litorale della provincia

di Forlì ha uno sviluppo totale di

44 km. ed è unicamente di spiaggia.

:m

una successione

di

amene

stazioni balneari: Cattòlica, Riccione, 'Rimini, Bellària,

Cesenò,-tico,

I

graditi soggiorni estivi modernamente organizzati.

In alcuni Comuni della Provincia, si riscontrano abbondanti

acque sotterranee; anzi. nei comuni

di

Forlì, Forlimpòpoli,

Rìmini, Santarcàngelo di Romagna, San Mà uro Pàscoli la ricerca,

l'estrazione ed utilizzazione delle acque stesse è soggetta alla

tutela della pubblica amministrazione

(8).

Le caratteristiche di

deflusso dei corsi d'acqua sono nettamente sfavorevoli alle

utiliz-zazioni agricole. 'Essendo la catena appenninica a formazione

tipicamente impermeabile, non presenta alcuna c'apacità di

imma-gazzinamento dell'acqua ed i fiumi presentano tutti

il

fenomeno

della magra nella tarda prima vera-estate. Pertanto nei riguardi

dell'irrigazione, le condizioni non sono favorevoli. I pochi canali

esistenti (Schiavònia km. 6 dal Montone, Canale nuovo km. 19

dal Rabbi al Ronco) sono utilizzati generalmente a scopi industriali.

Nella Provincia esistono anche numerose miniere di solfo nei

comuni di Cesena, Roncofreddo, Mercato Saraceno, Predàppio

Nuova, Sogliano al Rubicone. In quest'ultimo Comune esiste

pure, inattiva, una IDlnlera di lignite picca e di carbone

libur-mco; mentre a Bertinoro sgorgano le acque minerali della

Fratta.

La provincia

di Forlì comprende 50 Comuni (') ;

il

territorio

comunale di minima estensione è quello del comune

di

Morciano

di Romagna (ha. 541),

il

più esteso è quello del comune di Cesena

(ha. 25.014),

il

territorio approssimantesi alla superficie media

comunale della Provincia è quello del comune di Pòrtico e San

Benedetto (ha.

6.063

sulla media di ha.

5.820).

I 50 Comuni della Provincia sono raggruppati nelle 9 zone

agrarie seguenti e queste nelle 3 regioni agrarie di montagna,

col-lina e pianura:

(3)

R. D. 18 ottobre 1934-XII, n. 2.174, pubblicato nella

Gazutta

Ufficiale

del 23 gennaio 1935,

D.

19.

(') Nel 1910 i Comuni della provincia di Forli erano 41, mentre quelli dell'ex

oiroondariQ

di

Rocca

Sa.n

Casciano erano 12. Col

R. D.

19

o~tobre

1922, n. 1438

fu

oostituito

il

nliovo comune

di

Biocione; 001

R. D. 30 dicembre 1923,

D.

3033

fu

soppresso

il

comune

di.

Mortano ed aggregato

80

quello

di

Santa Sofia col R. D. Il

settembre 1925, n. 1651 furono soppressi i comuni

di

Teodorano e di Fiumana.

ed.

aggre-gati,

il

primo ai colnuni di Vèldola,

Cesena, Civitella di Romagna e

Santa Sofia

ed

il

secondo ai comUni

di

Predàppio e

di Castroca.ro-Terra del Sole;

infine

con

R. D.

(8)

I

-

V I I

-REGIONE A&BABlA DI MONTAGNA.

Zona X V I

e) -

A

ppen,nin~ca

di Rocca San Oasciano,

con

i 6 comuni di: Bagno di Romagna, Pòrtico e San Benedetto,

Premilcuore, Santa Sofia, Sorbano, Verghereto.

Zona X V II -

Svb-appefl,n,in,ica di Rocca San Oasciano,

oon i

6 comuni di: Castrocaro e Terra del Sole, DovAdola, Galeata,

Modigliana, Rocca San Casciano, Tredòzio.

REGIONE AGBABIA DI OOLLINA.

Zona-XV I I I -

Alta coUiM di Bertinoro,

con i

4 comuni di:

Bertinoro, Civitella di Romagna, Mèldola, Predà,ppio Nuova.

Zona

~IX

-

Bas8tJ collina di Rimini,

con i 13 comuni

di:

Coriano, Gemmano

(2),

Mondaino, Monte Colombo, Montefiore

Conca, Monte Grldolfo, Montesòudo"Mor,ciaÌ),o di Romagna, Pòggio

Berni, Saludècio, San dlemènte, Scorticata, Verùcchio.

'

Zona X

X -

Basaa collina

dt

Oe8etla,

con i 4 comuni di:

Bor-ghi, Mercato Saraceno, Sàrsina

(2),

Sogliano al Rubicone.

REGIONE AGRARIA DI PIANURA.

Zona XXI -

Alta pianura di Forli,

con i 2 comùni di: Forli,

Forlimpòpoli.

Zona XXII -

Alta pianura di OelJeM,

con i 5 comuni

di:

Cesenàtico, Gambèttola, Gatteo, San Màuro Pàscoli

(~),

Savignano

sul Rubicone (').

Zona XXIII -

Alta pianura litoranea di Rimi""i,

con i 6

comuni di: Cattòlica, Misano in Villa Vittòria, Riccione, Rimini,

San Giovanni in Marignano, Santarcàngelo di Romagna.

Zona XXI V -

Piano-colle di Oe8eoo,

oon i 4 comuni

di:

Cesena, Longiano, Montiano, Roncofreddo.

:E

opportuno notare che questa ripartizione delle zone

agra-rie non corrisponde pienamente alle, partioolari condizioni

fisico-agrarie della Provinoia. Dal Commissario per il Catasto agrario

sono state segnalate aloune proposte

di

modificazione, che

l'Isti-tuto,

oo~e

,per tutte le altre Provincie, si

è riservato

di

esami-nare a catastazione ultimata per tutto

il Regno, mantenendo

frattanto l'attuale ripartizione, anohe per facilitare

il confronto

con altre rilevazioni (demografiche, economiche, finanziarie, eoo.)

già eseguite secondo la ripartizione stessa.

5.

n

terreno. -

L'Appennino romagnolo è litologicamente

costituito da una monotona alternanza

di formazioni caloaree

ed argillose, ohe si interrompe, soltanto nella parte più bassa,

in corrispondenza dei piani messiniano, piacenziano, asti ano e

quaternario antioo

(5).

Da questa successione di roocie derivano terreni calcarei,

terreni argillosi, terreni misti e, dove entrarono in gioco le

azioni di dilavamento e di erosione chimica, terreni residuali di

costituzione diversa.

I terreni appenninici si possono distinguere in

vergini

o

inte-graZi,

costituiti da tutti gli elementi di disgregazione e di

decom-posizione

~elle

roccie, ed in

residuali,

molto diffusi sull' Appennino,

costituiti solo da alcuni degli elementi mineralogici delle roccie

(1)

I

n~ri

romani che accompa.gnano la. denominazione delle zone sono

quelli risUltanti dall'elenco delle zone a.grarie dell'Enlllia - Cfr. lsTr.ruTo

CENTBALB

DI STATISTIOA -

«Annali di Statistica» - serie

VI,

vol1lIQe

v,

1929: Le

~

tihe delle

zone

agrt:M"i6

del Regno

ed

II:

Annali di Statistica.

» -

serie

VI,

volUJlle

XXII,

1932:

B6tJirion6

à6Ue zone

agrarie

secondo

la

oircoBCf'izione

a'mminiatrativa

dei

Oomuni

in

... compresi

al

21

,aprile

1931-1X.

(I)

SU:lCe33i va.mente, per un

più

preciso arrotondamento, le superfici territoriali

dei oomuni

di

Gemmano e di Sà,ròma sono aumentate

di

un ettaro.

(a)

Nuova denoIllinazione assunta dal oODlune di San MAuro

di

Romagna

(B. D. 22 setteIQbre 1932, n. 1350).

(') Nu;:,va denoDlina.zione

assunta dal oODlune

di

Savignano

di

Ro:magna

(B. D. 4 agosto 1933, n. 1190).

(') Cfr.

A.

DIu.GHEftI -

AppuM

~..wtJUgrafioi

BUU'Appennmo RomtJ.

ori~narie,

essendo scomparsi

gli

altri, in seguito alle azi()DÌ

di

er~slone

e di metamorfismo compiute dall'acqua, : dall'aria

e.,~

~lcro-organismi.

Entrambi questi tipi

di

terreno possono essere

«

In posto

»

o

«

di trasporto

».

Fra gli

int.egrali di

recente formazione

ed

i

reaid'Uali

intera-mente decalcificati, ferrettizzati ed antichi

vi

è una serie di

ter-reni intermedi,

nei quali i fenomeni chimici modificatori

no~

poterono svolgersi compiutamente per la natura del sottosuolQ,

che contribuì a cedere al terreno sempre nuovo materiale

vergine.

Questi

gradi

di versi di trasformazione dei terreni vengono

identificati dalla pratica con i termini

terreni vergini, mezze

aave-nelle

e

8avenelle.

Teneni vergini o integrali. -

Tanto le roccie calcaree che

le argillose dànno luogo, per sfacelamento, ad una massa terrosa

di colore biancastro o grigiastro; in

un

secondo tempo si ha la

poI-verizzazione completa degli elementi più grossolani friabili.

Tutti questi terreni, oaratterizzati da un :notevole contenuto

in carbonati (sino

al 40-50

%),

generalmente, hanno

con~istenza

m.oderata, aderiscono poco agli strumenti

di

lavoro e vengono

lavorati con facilità; talora per l'alto oontenuto in argilla che

neutralizza l'azione fisico-meccanica del calcare e impone

la-lavo-razione

in

tempera, screpolano nell'essiccamento e presentano

gli inconvenienti propri dei terreni marnosi.

Per il loro colore biancastro si mantengono freddi a lung6';

sono sollevati dai geli; si imbevono d'acqua faoilmente, ma

dis-seccano con troppa rapidità, specialmente quando

il contenuto

in argilla

è piccolo.

In

quest'ultimo oaso possono essere

agraria-mente pooo produttivi e può convenire l'adibirli a bosco.

TI contenuto in sostanza organica umificata è sempre basso.

Mezze aavenelle o terreni parzialmente jerrettizzati. -

I

ter-reni

di

questa olasse rappresentano forme intermedie di

decal~

oificazione e di ferrettizzazione e non presentano caratteri che

nettamente li distinguano dagli altri due tipi: di norma si prestano

molto alla coltura. Tra essi si trovano infatti sull'Appennino le

terre più produttive; la loro lavorazione non è difficile; l'acqua

di imbibizione vi è trattenuta a lungo; i concimi organici;vi

subiscono un'umificazione più lenta e perciò tendono ad

accu-mularsi, migliorando· le condizioni anche strutturali e favorendo

l'aumento di produzione. D discreto contenuto in silicati colloidalil

,

«

geli» e

«

soli

»,

fa sÌ che le

mezze aavenelle

possiedano

un

potEfre

assorbente che basta ad evitare disperdimenti e dilavamenti

dannosi, quali si verificano invece nei terreni più tipicamente

calcarei e silicei.

Anche la colorazione oscura, che assorbe maggior quantità

di calore, favorisce la fertilità.

. Caratteristica di questi terreni è la oostante presenza del

cal-oare, in quantità tale da evitare o attenuare i difetti di

com-pattezza.

Savenelle o terre rosse. -

Questo gruppo di terreni

corri-sponde al grado estremo di decalcificazione e di ferrettizzazione.

La loro origine è

attri~uita

dalla maggioranza dei geologi alla

continuata azione di erosione ohimioa dei calcari: ma si ammette

anche un'origine poligenica da parte di condizioni di ambiente

che possono essere le più varie.

gnolo in rayporto alla giacitura e costituzione dei terreni agrari - Forli - Tipogre.fta

Valbonesi -

1928.

'

~al

punto di vista. geologico (Cfr. A.

DXAGHE'rB -

L'ambiente in cui

Bi 800lge

la

cerealicoltura

romagnola -

in «L'Italia Agrioola» del dioem.bre

1927.VI)

i terreni della

Rom.a.gna . appartengono solo in minim.a parte al secondario

swperior6

(sopra. cretaceo

ad arenarle

co~patte,

tipo pietra forte e argille soa.gliose: Colle Carnaio-S. UDlberto,

Al~

Ls;mone);

~

assoluta prevalenza sono invece le formazioni terziarie e

quatt,r-~.

L

EootIfI,6

81 ~tende

per una. larga fasoia., a lin:Uti poco ohiari, nell'alto

Appen-nmo

ed

è carattenzzato da arenarie OODlpa.tte, tipo alberese.

TI

Miocene,

ooll'enorm.e

svilupp~

delle

formaz.io~i

IQ&rD.oso-oaloaree e Dl&1'Iloso-a.rgillose, occupa tutto il medio

Appennmo

ed.

è dellinitato dalle form.a.zioni plioceniohe - oollinari a.l liInite della

pianura.

La

~

alta della. pianura. ro:tllagnola appartiene al quaternario attuale;

al

quaternano appartengono pure non

pochi terreni del oorso IQOntano inferiore dei

~um.i, o~

si

presen~o

in forIQaZioni terrazziane, costituitesi

in

seguito alla

corro-SIone del sollevamentl trasversali alle vallate attuali, i quali, durante

il

Pliocene e

il

Quaternario antico, interrompevano a guisa di enormi dighe

il

corso degli

attuali

(9)

V I I I

-Qualunque sia, la loro origine, le terre rosse sono

caratteriz-zate

da un notevolissimo contenuto in argilla e ferro, e dall'assenza

8880luta di carbonato

di

calcio.

Esse sono prevalentemente diffuse nella pianura; in

quan-tità minore si trovano nell'alto Appennino ed in misura ancora

minore nel medio Appennino, ove il grande sviluppo delle marne

e l'alto contenuto in calce delle roccie rendono lungo e difficile

il processo

di

decalcificazione. 'Quivi, inoltre, si trovano, nella

terra fine delle

sa'l,enelle,

anche traccie di carbonati.

Si deve infine far parola dei

terreni sterili

per natura ghimica,

nei quali attecchisce solo una flora poverissima e sparuta di

alofite e di xerofite. Si tratta di formazioni di origine pelagica,

ricchissime di argilla colloidale, le quali, a contatto' con gli

agenti atmosferici, manifestano un complesso di càratteri

(frano-sità, impermeabilità, ecc.)' decisamente contrari

all~&ttecchimento

ed

a)]a vegetazione delle piante; inoltre; la reazions"ieccessiva·

mente alcalina,

il potere assorbente 'esagerato, per l'abbondante

contenuto colloidale, il

notevole potere riducente dovuto al

conte-nuto in solfuri e, in casi frequenti,

r

eccesso di sali osmoticamente

attivi, sono altrettante condizioni dannosissime per la vegetazione.

I

Rispetto alle quattro classi

di

produttività, stabilite

per

r

~,a

catastazione agraria,

l~.

principali qualità di coltura· poss.ono

ritenersi ripartite, nella Provincia, secondo le percentuali

approssi-mative . seguenti:

hosPlllTTO

N. 1.

Sl:MINATl'VI

PlU.TI- CoLTURE

CLASSI PJu.TI PASCOI4

DI TERRENO

8eJDPUoi

1--

PBBHAlO:NTI PASCOLI PlIIRIIANENTI LEGNOSB

le~ose PJlBMANBNTI SPBOULIIlATB

l 2

".

Il 6 7

I

17

40

-

-

10

43

n

62

36

-

-

57

32

ID.

16

19

52

-

25

22

IV .

.

5

5

48

-

8

3

100

100

100

-

100

100

III. -

POPOLAZIONE - AZIENDE AGRICOLE - BESTIAME.

6. Popolazione. -

Con i censimenti del 1911, 1921 e 1931

è

stata accertata, per la provincia di Forlì, la seguente popolazione:

PROSPETTO

N. 2.

POPOLAZIONE PBESBNTE (*) CENSIMENTI

lD~

_ _ 1 POPOLAZIONE densità RESIDBNTE (*) per km.' 1 S

..

1911 (IO giugno)

358.540

123

367.364

1921

(lO

dicembre)

391.026

134

397.178

1981 (21

aprile ).

422.831

145

430.939

(*) Riferita alla oircosorizione territoriale esistente alla data del censimento 1931.

La

popolazione presente,

nel ventenni o considerato,

è"

aumen-tata di 64.291 abitanti, e cioè del 17,9

%,

con una rata annua

media di incremento, dal 1911 al 1931, dell'8,3 per mille (6,6 nel

Regno, vecchi confini).

P)

A dare più completa notizia degli elementi che hanno influito sulle varia.

zioni della popolazione della provincia di ForU si espongono, qui sotto, i dati (medie

annuali)

relativi al movimento naturale della popolazione stessa nel triennio

1910·

1912

e nel biennio

1930·1931

(cifre proporzionali a

1.000

abitanti) per regioni agrarie

e per

il

complesso della Provincia:

PBRlODI PRoVINCIA. MONTAGNA OOLLINA PIANURA

2

NatAlItà • • • • •

{=: : : : : :

:~::

~;::

~g::

~~:

Mertal1tà. • • • •

{l:-U: : : : : :

ig: g

~~:

~!:

:

~::

:

. . .

a.ua . . . .

{lfIlO-lt. . . .

n,7 16, o 19,7 17,2

, 1810-11. • • • • . 12,3 13,8 15, 9 10, 6

Si fa presente che nel com.plesso del Regno

si

ebbe

una.

natalità

del

32,4

per m.iIle

nel

1910·12

e del

25,7

nel·

1930.31;

una IQortalità. rispettivamente, del

19,8

e del

1',3

fd

un'ecoedenlll&

del

12,6

e dell'Il,4.

Nella

provincia di Forli lo. natalità e la mortalità del

1910·12

e l'eccedenza

dei nati dei due periodi oonsiderati risultano alquanto più elevate di . quelle del

Bepo;

la

n'atalità e la

IIlOrtalità

del

1930·31

risultano invece più basse.

Dal confronto fra

i

dati delle tre regioni agrarie risulta che tutti i coeffioienti

La densità.

è

passata, pertanto,.da 123 abitanti per chilom.etro

quadrato nel 1911 a 145 nel 1931. Tale densità è superiore a quella

del Regno (133) e supera, nel Compttrtihlento

~ell'Emilia,

quella

delle proVincie', di Parma (108), Piacenza:

(~12):

e Ferrara (140).

La densità sale a 363 abitanti per

knf;2:

n

ellii

zona agraria

dall'c< Alta pianura litoranea di Rimim»

(xXllr)'.

:Ea zona.

XXI

(Alta pianura

di'

Forlì), che' comprende il Capoluogo;' ha una

densità

di

266 abitanti per

lml.

2

(1).

' .

La popolazione

è

stata censita nei centri per

il

42,9

%

(181.198 abitanti); nelle case sparse per

il

restante

i

57,1%

(241.633 ab.); dislocata per

p

14:,4% nella .montagna (61.00J ab.);

per il 23,9

%

nella collina '(101.i63 ab.) e per

il

61,7

%.

nen~

p~anura

(260.,667 'ab.),

(I):'

i ' • ' . . ; ;

r

ILa'

maggiore percéntua1e

dena.

~opol&.Ziònè

censlta héicentri

st ha

r~eria. p~anura

(5Ò, 9

~);

'q-:Iella

a~pa P(n~:òl:izione' c~nsita

nèlle case sptarse hellacollina 1(75,5'

%),

, , '.

~

:'.

I . ' .

Più

spe~ific~tamente

'essa

è

distribuit~,Ìl~4 COD111~J"·~rtiséificaf.i

per importanza demografica e per regioni

agr~rie,

conìè dal

i

~

prospetto seguente:

PROSPETTO

N. 3.

Fino a

500

da

501

li

1.000

»

1.001

li

2.000

l)

2.001

li

3.000

»

3.001»

6.000

»

5.001 » 10.000

»

10.001 » 25.00()

II

25.001 » 50.000

»

50.001» 100.000

oltre

100.000

Fino a

da

501

Jl »

1.001»

2.001 »

»

3.001»

»

5.001

li li

10.001

li

»

26.001

I

Totale ..

500

1.000

2.000

3.000

5.000

10.000

25.000

50.000

li

50.001

II

100.000

oltre

100.000

Fino a

da

501

li

1.001

» »

2.001

I)

,.'

3.001

J

5.001

li )l

10.001»

li

25.001»

Totale.

500

1.000

2.000

3.000

5,.000

10.000

25.000

50.000

I)

50.001

li

100.000

oltre

100.000

Totale.

, Num,ero ; ~i.'t

~~t

Co

:àn1

2 PROVINCIA

3

4.576

8

19.381

18

10.080

14

102.828

4

42.816

3

183.USl

50

. 422.831

REGIONE DI :MONTAGNA

l

1.999

l

2.860

6

23.808

3

21.941

l

10.393

12

61 . .,01

REGIONE DI COLLINA

2

2.577

5

11.492

7

26.379

6

50.323

10.392

21

101.163

,

POPOLAZIONE del _bi

I

d t = " % 15 , 6 • J ! , '

1,1,

:; 7

42 "

3.834

4,6

6.724

12.667

16,6

19.006

:. :6&.'111

24,:3

37.119

65.709

10,1

16.664

26.161

'43,3

lOO~044.

. 88.107

100,0

181.198

241.633

3,3

292

1.707

4,7

1.293

1.M7

39,0

9.139

14.669

36,~

10.282

11.669

17,0

2.797

7.596

100,0

,.

23.803

;37.198

2,5

450

2.127

11,4

3.610

,7.882

~6,1

5.268

21.111

49,7

lI.335

38.988

10,3

4.138

'. 6.2lS4

100,0

24~801

76.362

riguardanti la regione di collina sono più elevati di quelli delle regioni

di

pianura e

di montagna.

Paragonando, infine, i dati dei due periodi si rileva ohe dal

1910-12

al

1930-31

tutti i coefficienti presentano sensibile diminuzione.

Per notizie particolareggiate sulle variazioni della popolazione e della sua

strut-tura, vedasi:

ISTITUTO CENTlULE DI STATISTICA -

VII 06n8itnefl,to generale della

PO'pola~irme

-

21

aprile

1931·IX -

Voi.

m

Fascioolo

37 -

Provinoia di Forlì - Roma,

Istituto Poligrafico dello Stato,,'

1934·XII{

(2)

Nel quadro

I-l

della tavola

II

e nel quadro

1-2

della tavola

III

sono

ripor-tati i dati relativi alla popolazione

agglomerata e sparsa (per le definizioni vedasi:

VII Censimento generale della Popolazione - Vol.

I

«Relazione preliminare

li,

pago

36).

Poichè successivamente alla formazione delle tavole è stata. ultimata l'elaborazione

dei dati riguardanti i

centri dei Comuni e delle Frazioni di Censimento (vedasi

il

volume

VII

del censimento suddetto,

«

Elenco dei Centri per Comuni e

Fr~ioni

di

Censimento») si

è

creduto opportuno di fare riferimento in •. questo paragrafo alla

popolazione censita nei

centri

ed a quella censita. in

CaB6

apar86.

E

siooome

il

cri-terio usato nel determinare la popolazione dei centri difierisce

da

quello seguito per

calcolare lo. popolazione agglomerata, cosi ne consegue che

i

dati sopra riportati

riguardanti la popolazione dei centri e delle case sparse non corrispondano a quelli

della popolazione agglomerata e sparsa contenuti nelle. tavole II e

III.

;~

:'1

.~

Riferimenti

Documenti correlati

Provincia di Piacenza - Fasc.. Il territorio e la sua ripartizione. Confronti con il Catasto precedente. Numero delle piante legnose. REGIONE AGRARIA DI

Va notato che il grado di copertura delterreno è determinato dalla superficie della proiezione della chioma sul terreno stesso (area d'insidenza) allorchè le piante

Nelle zone della Media collina dell'Astigiano e delle Colline delle Valli Belbo, Tiglione e destra Tànaro, va acquistando importanza sempre maggiore il prato di

ILIPIII!rUTA OOLUVJ.ZIOIlI IBTlIBCALAJU (ettari) nativi legn. orn, e per fronda verde CO) 4l Altre coltivazioni. RIpOli con o lenza pasco lo. ortaggi da foglie; in

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, delle colture legnose specializ- zate e delle piante legnose sparse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Gli altri prodotti da coltivazioni legnose (legna da ardere, da carta, da pali, ecc.), che non possono trovare sede di registrazione nelle colonne del quadro, vengono

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, deUe colture legnose specializ- zate e delle piante legno~e sp,frse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Considerando le famiglie agricole secondo la posizione del capo, si rileva come le famiglie dei conducenti terreni propri siano maggior-- mente rappresentate