• Non ci sono risultati.

PROVINCIA', E ,CARRA·RA· CAY'J\STO·.·AGRARlb

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROVINCIA', E ,CARRA·RA· CAY'J\STO·.·AGRARlb"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

"

!

" \ , , '

CAY'J\STO·.·AGRARlb

,. I !' r , ,

,

\ , I ; I

1929

J , / . , "

-VIII

"

.

: ,,' ;, I

, ( .' ",< :;- "

" ,; ,', 1 : , , . , "

.

;'

..

. COMPARTIMENTO DELLA TOSCANA

PROVINCIA', DI

l i )

:,lVIASSA'

j ) ", f

E ,CARRA·RA·

r,

..

j , ! ,lr"t-,".'J'J ,/1V'/:V'~'}·.'J,')·,(l~:'r~;"'~/./'1;(·~>'I',{ J>~"J f J ,,,l'

l'

,,~~~~~~

J~

'ISTITVTO CENTRALE

l ,

w~~

=

DI STATISTlCA=

'

i (, /,

~;,

~

N:ol

CAT: ... : •. _: ... .

(

~

I DIANO, ...

1:.: .... :' ... ' ... ..

(j f

~,

SCAFF ....

1t~.~

..

~

....

1:: ....

~

~

PA.LCH ...

~

....

,~.~~.:

...

"

" <,)'

ì:{~

N~D·ORD •.•• __ ~ .. _.: •...• _._." ••.•

\

~

I

BIIUIOTICA

i

\ ~~"---'---1 r

,

.

,,' FASCICOLo,48

, ,l " ~;

\ , ( !:'

~

.:

I ' ',~ ',I) :

J,

1 "

ROMA

,:

,""

~ ," i

,

" '. l ' " , " i ' 'o, \ I " ' , " ' . , ! , ","\ " " i ,', ',1" : " ' I ',I il f:: ", +0 < 't:, ,'" r'i ", ;, (" . , o'r J !,,: , ','0.1 ' " 'o ~, ,': ." " ì ~ " " \. '. ',} , :) .- " , " : ' \', '1 ~ j ' j ' : l . ' , " 1,

..

,. ~. ,;,'.,. .. ; " ~'.: ' " , , . ~;. ~" ... ~~ "o,'" "

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

(2)

l

Ii

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

'DEL' CATASTO'·AGRARIO·:DEL

l

REGNO"D'ITALIA''''

::"r

~.

I.

CATASTO AGRARIO 1929 .. VIII

N

ORME ED ISTRUZIONI:

Aggiornamento del Oatasto agrario - Formazione del Oatasto forestale -

Un vol. di pagg. 129 •...••...•• L. 1 5

-Oatasto agrario - Istruzioni aggiuntive per

il

suo aggiornamento (Oircolare n. 65 del 5 maggio 1930VIII)

-di pagg. 27 ... . . . • • . . . • . ..

J

Oatasto . agrario - Esempio di aggiornamento -

Un. voI. di pagg. 116 ...••.•.••...•..••

~i"

'i" .:t

Oatasto agrario - Istruzioni aggiuntive per la

suaf~rmazione

«ex nov,o» (Oircolare.n. 66 del,,5 maggio

3

8

-1930-VIII) -

di pagg. 24 ..•... : ... ; ....•... : •.. ; ....•

~

...

'~.,

•... ;..

Il

3

-:--Oatasto agrario - .Esempio di rile1Jamento«e{J) novo» -

Un vol. di pagg. 166 ... : .. ::":";

~·~"::·;.t ...

J;.,'

»

i()

~

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLIOATI:

Provincia di Ancona

-

Un voI. di pagg. XVI-79

(1934-XII)' ...

L.

Provincia di Arezzo

-

Un vol. di pagg. XV-64

(1933-XI) ...

»

Provincia di Ascoli Piceno

-

Un vol. di pagg. XV-104 (1934-XII)...

Il

Provincia di Bari

-

Un voI. di pagg. XII-90

(1933-XI) ...

D

Provincia di Bolzano

-

Un vol. di pagg. XV-134

(1934~XII)

...•.

»

P1'ovincia di Brìndisi

-

Un voI. di pagg. XII-48

(1933-XII). . . • . . . • . . . ..

»

Pro1)incia di Oàglia1'i

-

Un voI. di pagg. XIV-172 (1934-XII) . " ., " .. " .. .. .. .. . . .. .. .. .. ...

»

Provincia di Oremona

-

Un voI. di pagg. XII-141 (1934-XII) ...

»

Provincia di Enna

-

Un vol. di pagg. XII-34

(1934-XII).. . . ..

»

Provincia di Ferrara

~

Un vol. di pagg. XI-44

(1934-XII). ... ...••

»

Provincia di Fiume

-

Un vol. di pagg. XII-28

(1933-XI) .. . . • • . . . • . • . . . •.

»

Provincia de La Spezia

-

Un voI. dipagg. XVI-55 (1934-XII)...

»

Provincia di Livorno

.;.... Un vol. di pagg.XVI-41

(1933-XII):.~ :·~L·

•.. :.

;~;

. ; ...

~.

. .... . ...

»

Provincia di Lucca

-

Un vol. di pagg. XVI-62 (1933-XI) ... :.: .... : .. "...

lO

P1'ovincia di Massa e Oarrara- Un vol. di pagg. XI-33

(1934-XII) ...

»

Provincia di Matera

. - ,Un voI. di pagg. XII-M

(1933-XI) ... " . . . •. . . • . •• . ...• . . •• •.•

»

Provincia. di Milano

' -

Un voI. di pagg.

XIX-2~3

(1933-XI) ..

~

...

~

...

:.~

.. "

...

ò.

»

Provincia di Mòdena

. -

Un vol. di pagg. XIV-BO

(1934-XII).· .. ' ... : ... ' ...

~

... '.

»

Provincia di Pàdova

-

Un vol. di pagg. XII-136 (1933-XI) •...•...• • • • . . • . . • • . . . • . . ..

»

Provincia di Piacenza

-

Un vol. di pagg. XV -93

(1933-XI). . . • . . . • • • . • • • . • . . . . • •.

lO

Provincia di Pistòia

-

Un voI. di pagg. XII-44

(1933-XI) ...•.. ; . . . • . . ..

»

Provincia di Potenza

-

Un voI. di pagg. XVI-131 (1934-XII):...

»

P1'ovincia di Ragusa

...;.. Un voI. di pagg. XV-29

(1934-XII) ... , ... , .. ...

»

Provincia di Ravenna

-

Un voI. di pagg. XII-41 (1934-XII). . . • . . . • . . . •.

»

Provincia di Rovigo

-

Un voI. di pagg. XVI-68 (1932-XI)

... .. .. .... .... .... .. .... •. ...

»

Oommento ai primi risultati del nuovo Oatasto agrario -

(Estratto del Bollettino mensile di Statistica

agraria e forestale dell'Istituto Oentrale di Statistica - Gennaio 1934-XII) ...••...

L.

CATASTO AGRARIO 1910

FASCICOLI COMPARTIMENTALI PUBBLICATI

(1):

15

15

15

15

15

15

15

15

15

15

15

15

15

15

15

-

,15,-'115"'~'::!

15

-=:"

15

15

15

15

15

15

15

2

-VoI.

II -

Oompartimento della Lombardia

Vol. II -

Oompartimento della Lombardia

VoI.

m -

Oompartimento deZ Vèneto

-

Introduzione (1914) ••.•...•...•..

~

• ..

L.

lO

-Vol. VI -

Oompartimentidelle Marche, dell'Ùmbria e del Làzio

Vol. VI -

Oo'mpartimento delle Marche

Vol. VI -

Oompartimento dell' Ùmbria

VoI. VI -

Oompartimento del Làzio

(l) Per i Compartimenti non elencati non venne dato corso alla pubblicazione.

3~:S.

3>:sS'o3

4S021/l;)

ISTAT ..

Biklioteca

'

Inventario S.B.N •••

~.~.?~.?

..

Data ...

1s.9.~

... .

~ '. ) ~.' , l ' l l ~.

-

Fascicolo unico (1913) ...

Il

-

Fascicolo unico con carte topografiche (1915)

lO

-

Introduzione (1912) •••. • . . . . • . . • . . • • • • ••

»

-

Fascicolo lo (1912) ... ' ••.

»

4'

-

Fascicolo 2

0

(1911) ..•.••...•....•.•...•.

Il

-

Fascicolo 3

0

(1911)...

Il

(6109403) Roma, 1934.XII - Istituto Poligrafico dello Stato - G. C. - (c. 400) Orde 33/1 del 21-5-34-XII

(3)

PROVINCIA

DI

"

MASSA

E

CARRARA

~ C l A

\

.\'

.

+

',+,

Se!lRi Convenzionali:

COllini

di R-ovincia

"

"Zona A!/raria

"

"Comune

3 2 t

o

, E3

REGIONI

E

XXXIV

-

Marl'ttima

delle

A~i

Apuane

D j

(')

6 II 42 km.

;-=-oJ

ISTITUTO CENTRALE Di STATISTICA

DEL REGNO D' ITALIA.

N

, ) e '

'X

) ( ' ',..I. "

"""""""

" "..",.

~

-a

-

Fraz. del Com. di

Fosdinovo

b

- " " "

"Podenzana

ZONE

AGRARIE

MONTAGNA

(4)

I N D I C E

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI . • • • •

.

'. .

.

.

. .

.

. . .

.

.

.

.

. . '. .

.

.

.

.

CENNI ILLUSTRATIVI SUI RISULTATI DEL CATASTO AGRARIO DELLA PROVINCIA DI

MASS~

E CARRARA

I. Rilevazioni -

1.

Criteri

di

rilevazione -

2.

Qualificazioni, classificazioni, produzioni -

3.

Avvicendamenti.

II.

Il

territorio e la sua ripartizione -

4.

Confini, regioni e zone agrarie -

5.

n

terreno.

III.

Popolazione - A:iende agricole - Bestiame -

6.

Popolazione -

7.

Popolazione agricola -

8.

Aziende agricole':"

9.

Bestiame.

IV.

Superfici -

lO.

Provincia -

11.

Confronti con il Catasto precedente.

V.

Produzioni unitarie -

12. I

dati del Catasto

1929 - 13.

Confronti con

il

Catasto precedente -

14.

Numero delle piante legnose.

15.

Conclusioni.

TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE.

.

.

.

. . .

.

.

. .

. .

.

. . .

.

. .

.

.

TAVOLA I

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI MASSA E CARRARA

.

.

. . .

.

. . . .

. .

.

.

.

.

.

.

.

TAVOLA

I-bis

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA MASSA E CARRARA . . • • • •

TAVOLA II

PROVINCIA

DI

MASSA E CARRARA - REGIONE UNICA

DI

MONTAGNA • • • . • • • • • • • • • • • • ; •

Zone agrarie:

ZONA AGRARIA XXXIV - Marittima delle Alpi Apuane. •

ZONA AGRARIA XXXV - Alta Lunigiana. • • •

ZONA AGRARIA XXXVI - Bassa Lunigiana • • • • • •

. . . ..

. .

.

.

. .

.

. . .

TAVOLA III

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXIV - Marittima delle Alpi, Apuane

Pago

III

v

Pago

3

Pago

6

Pago

7

Pago

8

Pago

9

»

lO

»

11

1.

Carrara.

Pago

14

3.

Montignoso. • • .'. • • • • • • • • • • • • •

Pago 16

2.

Massa •

4.

Mulazzo • •

5.

Pontrèmoli

8.

Aulla, • • • • • • •

9.

Bagnone • • . • • • • •

lO.

Càsola in Lunigiana.

11.

Comano • •

12.

Filattiera

.

.'.

.

.

.

»

15

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXV - Alta Lunigiana

•• Pago

»

18

19

6.

Tresana

7. Zeri . . . . • • . . .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXVI - Bassa Lunigiana

Pago

24

13.

Fivizzano.

»

25

14.

Fosdinovo

»

26

15.

Licciana

.

»

27

16.

Podenzana

II

28

17.

Villafranca in Lunigiana.

Fuori

testo: una camna schemolÌca della provincia di

Massa e

Carrara.

Aulla • • • •

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

(5)

-, ;,~';.').: ,~ , ' ; ~ > ' I ' I ' ,

,<

\ ; ..

'-, I !.il ,.', ; ~ l ; ) , \ . " 1'·

l

~

;:/

\ ' \',;~\ " . . . , ,\ ;;l .

.

, ~

, ,

~

',. ,l:

lil"li t 'f\'", I li'. \1 i" i , i, r '

.

; . /

.

: i

;:

i r " ; : ~ . j ( I . : l • "J1 ,',I

,

' ;:.: '> ,.11

l

"~ ) , , ) " { f , t '. ~ , . \ ;. J " { ... , J' ~ > ~. , < , r '1;'," ; ~ ,

J, i,"! '~';'" lO,; \ , .~;i{'.;: t'~,lJ~ "~.:,'} n I ':~':t i,

.-i,

:-;:,,~ .,:!-~

! ' ',' ' ,", . i i ' " . ' ,I I l <' j .. ' . ~

L

I ,;. l'':; \,': ) i i \' •

{'ft:"',' (,,:":,;'1./<:' }l'~:~j'')

.,r

'f ~:f t'i'li '~·'\··i·'i ~ ';!,) ,

," li!;

liJe~ni illu8tritt~vil{

;JJiè"seguoriò, si' liinita1W'Qd

e8~rr'ealcune br~vi'donsid~~~~ionisull~riie~az~oni ,c~tasé~l( ~se(J~ile;e

'ad'

intérpJ,~~

~., l : ' ",'> ,'.~; ,': ' ,i, , , ' . ", t~ .• ,:.',",.:;~ ì ' , ' , , ' I • . , , ' . I l ." I : " , ' l ' , • • , ' , ' ," , " ; ' : , I . · '" l~.,: " " "

~rrie

sintetiCamente

'i

risìduiii negli aspetti

più

salienti' e,

o'vepossibil~"

nei confronti con

i

ri8Ultat~

della ,catastazioneagraria,precedente.

~,'.":Jii~·" :;,',I,;,:·,::~ ~:' ";':".1:~, <~:' .,!~' '!,~,f."~ '"I,'.I:.~, I ~., ,,"~i ,i ' " " , " , . . \ . . ' • . , .c,~., ~',

'.'

, ',' ','

r . : .' ',:'. i

; j','

i

:}lp'f!'..,

si}

trattatPr

,~i

\ pr,l!posito,

I

delle

!co~dizioni ~~n?m,iC?:J1f!rarie

'della

Prov~nc'/,a,

potChe

c~o,

sara

comp~to.

delle spec'tal't

~b;b~~~

~~io,'!'i., :çom~r!.imer.ttal~j~ p~e

)

~eg'!-Lir~!n!t'!.

!'

~ ~

> ' ì } ; ' i

~

: ;

~:: ~~,

;

i!' ; , :\

ti,'; \ (;', , q t",

~

, ! ' I

~

: ' ',~ ~', ' i :, "~ ,: 1 , ,t ., , .•

,~','\" ~.;o:~, ..

,r

r, "," ,,, I " , ( ;":'~-~" ii.:,'.; ,':. j .;',t' ~,: I , : ' " '\,1\" ,'" I ,. "

1. . Criteri

'di .

'rilevazione. ' -" La cata'stazione' 'agraria della

pr~~~~ia'

dil\fA,sSA E'CARRARA'

~I~t~ta 'èsègtiitap~r

rilevàzione

ili~ettà; '~oi

metodb

'di

<aoim~~ibhè' ,~x:novo »~ v~lenél6srdène

t~~~leit~.

'dell'

Istitùto

Ge~grafic~

Militare

I

ai

25.000,' predisposte

~ ",' r : l ; • . \ ;' ." , : ' : , ' , ' " " , l ' , ~ t • I r " . ' , ,.. " , , , ' .• /' :;'.: t ,.,'.'

dàll'Istituto Centrale di Statistica, sulla scorta delle quali, 'secondo

; ; ~ " , I l ' I '< i ' . t I ! ~ ", , j " ) c

le' norme dettate dall'Istituto stesso

e),

fu proceduto' in'

campa-'gna

'~"~~rii"ac~eJjaIÌ1e:tit(

ed 'indagilri.'

" "

',i i,'"

.' , .-I ,~~ , " • , ' \' ~'.. " i i " ' ! l ' " . " " : , " " ' I !' : ' . . , ' , " ,: t ! I , , ' , " , ' , • l ' ) ,

'.' ': Tutte' le' rHévazionÌ Inerehti' allà formazione" dell'attuale

; , : ; ~, ~ 1 '!; ! " ' . " l ' ' , I " ' i }' : '. , , , ~, l , , , ' ~ , ' , ; ; " . . " ' " , f . l f ,',; " l

'Cat'astò agrario' fùrono ,.organizzate;" coordihàte e 'dirette' dal

;," ',i,' ': " " I , ' f ' ( t ' I l ' , · v ' , " " { ' l ' : l : , . ! , ' ',.1 " r " I ..

Direttçre' della. Cattedra Ambulanté,di 'Agricolt'!Ìra' 'di Massa

"e

.... ~", ' . ' f , , . . " : ! . , • ! • j , , , : " i I " ! ~ " , \ ,. '. !

CaiTara~"

dotto 'FerdinanaoPACCHIEROTTI, il' quale redasse, sui

'risultati'def

lav~ri éompiuti~

Unà'relazione che

ha

~~r\rit(j'

per

'conlpilàrè; i 'presenti' «cemii 'illustrati\rl»' ,'"

'r ' ! ' i. "',

, ' I

Le

rilerazi~rii

furono eseguite' da persrinale 'tecnic'o

'a'pposi~

_t, , l ' ' 1'1,. ;"1;', " ; è :, ; ' 1 , , \ ' ) r " " , ' , ' : " 4' ~ ; : " , , ! , : ' \ i '

tamentc' assunto. ,.

, .

' ,

r " , , ' "

~ t)· i. ' ,1' I , ! 01 • \ ' • l I j j , I I , .' . ; I, • \ I I \ • ,1 i I \ , , ' ; 1 ' .I ~ ~ ;, \ ~: I ì .. \ i , " !

i , ) ,

'J

r

2.,

Qualiftcazioni, classiftcazionir

r

produzioni.

~'",

Le indagini,

compiute come !E!Opra è statodetto,\ hanno consentito

di,proce-dere, ,alla f!determinaziorie, delle diverse; qualità 'di

i

coltura, alla

classificazione dei terreni ; e ,allr, precisazione delle, produzioni delle

varie

coltivazioni~!

Accertatà; la superficie; territoriale della

Pro-vincia

C

quella dei Comuni, in base anche ai dathdesunti, dal

Catasto geometrico, tenendo conto inoltre delle yariazioni, di

circoscrizione aVVenute tra la provincia di

Mass~'

e'

Carrar~

e

""'.', ' . l" ' .

q'u~ller

finitimè di Lucca ,e c1e La Spèzia

(2),

fu posta diligente

.curarnell'a~~é~tament~ deiI~

Buperficù' improduttiva, chè' venne

determinata con la rilevazione diretta e con l'ausilio delle carte

topografichè militarCal 25.000.

' .

, , , : . :,

Le colture legnose specializzate furono qualificate secondo le

norme dettate dall'Istituto Centrale di' Statistica.

~",

. ,(1),

Cfr. ISTITUTO . CENTRALE DI, STATISTICA:

Aggiornamento del Oatasto,

,agra-no."

For;mazione del, Oatasto forestale. (Tipografia .Operaia Romana -

Roma

i1928·V!), -

Reparto "Statistica Agraria J..,Oatasto agrario :,istry,zioniaggiuntive per

la sua formazione llX-novo

(Circolar~'n,',66del

5 maggio, 1930-VIII),e

Oatasto

'agrario: esempio di rilevamento, llX-novo (Istituto Poligrafico dello ,Stato, -, Roma

.1930-VIII). ','

, .. " .,'

l'.' .'·,te; :", ,.',: : .'

. , : ' (2)

Con R.

D.,

2 settembre 1923, n. 1913 sono stati staccati dalla provincia di

'Massa e Carrara i oomuni di Càlioe al Cornovìglio', e di ,Rooohetta di' Vara,

~ggregati

'alla'miova provincia de La Spèzia; cori R.

D.

9 novembre 1923, n.,2490 è stato stac- ,

cato dalla provincia di ,Massa e Carrara

il

territorio. dell'ex-circondario di ,Castelnuovo

di Garfagnana, ohe .venne 'aggregato alla provincia di Lucca. ,': :;',

,<', J;, ! ( ) , ~

, l ' . ' : : : I ' •

, !

I

dati relativi, alle tare, produttive" ed improduttive,: ed

agli spazii Botto le arborature furono accuratamente determinati

con l'osservazione diretta;'

; ' " :"

, [ , ' ,':

TI

numero medici di piante legnose peri ettaro :è stato rilevato

con, osservazioni dirette e particolari indagini anche in

aziend~

rappresentative, controllatè con 'calcoli basati su

mediearitmeti:-ohe: ponderatè:

,(3).

'Le suddette' osservazioni hanno, consentit,o

anche' di determinare

i

'varii sistemi di allevamento ed, il, diverso

stato di produttività delle piante stesse. : ' ,

, ,", '

;'

La classificazione dei terreni'venne 'eseguita

secondo:Lcri:-,teri ,sintetici stabiliti dall'Istituto: Centrale' di, Statistica.

:Pren-dendo in cònsiderazione:

f

caratteri,; prevalenti

di,

fertilità,

fre-schezza, ecc.,: i terreni sono '.stati distinti in

4

classi:, ottimi (I),

buoni ,(II), mediocri (III) e scadenti (IV).." ',"

I . '

'r::' ,

Le produzioni medie unitarie per

il,

sessennio 1923-28 'e, per

l'anno 1929 furono determinate : sui dati delle normali rilevazioni

'per il 'servizio annuale della Statistica agraria, eseguiti

dallaCat-tedra 'Ambulante di Agricoltura," riveduti, e " perfezionati con

,i

risultati' delle

i

indagini· svolte anche su aziende più

rappresenta.-tive dei varii territori. Per. ·la produzione del frumento hanno

servitoconieutili elementi' di controllo anche i : dati , del

«censi-mento del grano trebbiàto a' macchina

»~

,

I) ' , ' \

"3.<Avvicendamentt'-,· IILgrande frazionamento della

pro-p:detà,

i

la piccola estensione della maggioranza delle' aziende ·,ed

il sistema di conduzione di queste" la, dificenza di, cognizioni

tecniche, ·'la diversa distribuzione, della popolazione" assai rada

riell'interno della Provincià e' moltòdensa

sullitorale~

sono

altret~

tante cause dell'irregolari'tàdegli avvicendamenti in uso.:".:"

"" Gli avvicendameriti che predominano

i

sono

il,

biennale, ed

il

triennàle;,meno';{requeriti, ,ma,in ;via: di maggiore diffusio:ne,il

'quaariennaleed il quinquennale

(4).

"

" j , , :

i , ; ; .

" "

(3)

È

da notare che questa rilevazione costituisce una delle più specifiche

novità della pI:esente catastazione agraria essendo stata

ese~ita

per la prima volta

in tuttÙ

Com~i

con

,unifo~ità

di metodo. ' .

" . .

\ '

.' ' ,

(4)

Nei varii tipi di av;vicendamento

entr~no ge~er~lment~ le segueniicoItlV'a~

zioni: biennale: rinnovo - frumento,

~ui

seguono;

~ome

coltivazioni, intercalari,

il

gr3'-,noturco cinquantino

prim~ ~d

il

frifoglio incarnato poi; in appezzamento' a parte

si

ha prato polifitico o, raramente, erba medica; triennale: rinnovo - frumento - trifò:

glio pratense

0,

più

rar~J:l!.ente, frumento;. fuori rotazione, prato polifitico oppur~

erba medica;

quadriennale: rinnovo - frumento - trifoglio pratenSe

~'frutnento;

qùinquennale: rinnovo -

frum~nto -erba medic~ :.. ~rba medica,..'. friÙDe~to.

' '"

. Le

coltivàzioni

d~ rinno~o.

sono

il

granoturco, lo, 'patata,

~pecialmente'fu

altè.

montagna; e lo, cipolla 'e l'aglio nel Iitoriale.

.

' . : ' , " , ,

',.

. ' ,,'

(6)

' - V I - "

II. -

IL TERRITORIO E LA SUA RIPARTIZIONE.

4. Confini, regione e zone agrarie. -

La provincia di Massa e

Carrara è compresa fra 43

0

58' e 44

0

28' di latitudine nord e fra

2

0

16' e 2

0

46' di longitudine ovest del meridiano di Roma.

Con-fina a nord con la provincia di Parma, ad est oon le provincie di

Règgio nell'Emilia e di Lucca, a sud con il mare Tirreno e ad

Si ricordano, infine, per completare

il

quadro del patrimonio

idrico della Provincia, i 1aghi seguenti:

il

Lagastrello (al passo

omonimo), lo Squincio (a breve distanza dal

precedente)~

il Verde

(nell'alto pontremolese).

La provinoia di Massa e Carrara comprende 17 Comuni,

rag-gruppati in 3 zone agrarie e queste nella regione unica di

mon-tagna. Precisamente:

ovest oon la provincia de La Spèzia.

-

REGIONE AGRARIA.

DI

MONTAGNA.

La

P~o~noia

è costi:uita

d~ g~~n par~ed~ll~.v;a\, ~,~agr,a'ç

"f

'V'\"

";:'~'/r'r,(

:;'T"'1\

detta LumgIana, da

qU~SI ~ut~o

Il

g~pp.o~~lle .i\l~r~:p~u~ne:~,A~!: ..,_L},_.~qn,a x.~AJr.r·'etL~:.,\dJ!arìttima

delle Alpi Apuane, con i 3

litorale tirrenico steso al pIedI delle AlpI suddette e oompreso fra oomuni di Carrara, Massa e Montignoso.

l'ex lago

Por~a ~~ri~,~o~en~e ta~Illi?n~~a.

. '

'\

',>

r""

,~

.', ,

;:'f1nCf:' X~Xp'{

i.\

'4lta\~u~i{lianl!,con}'4-colJluni

di Mulazzo,

La provInOla-dLMassa e.Carrara e separata, dal compartI-

Pontrèmoli, .['resa'nà

é.

Zériò"~ C'Lt'L "; .. '

[,r

mento dell'Emilia ,dal crinale

appen~nic? o~e, svolg~ndosi

al

Zona

XXXVI _ Bassa

Lunigiana, con i lO oomuni di Aulla,

nord fra monte Gottero (m. 1.640 di altltudme sul hvello -del, Ba(yno'ne, Càsola in Lunio'iana, Comano Filattiera Fivizzano.

mare) e monte Orsaro (m. 1.830) e dirigendosi poi verso sud-est Fo:dinovo, Licciana,

Pode~zana

e Villaf;anca in

L~nigiana.

toccando monte Brusa (m. 1.790), monte

Ao~to

(m. 1.927) ed

E

opportuno notare ohe questa ripartizione delle zone agrarie

altri fino al monte Belfiore (m. 1.810), segna Il confine con le non risponde completamente alle partiooÌari condizioni

fisioo-agra-provincie

~i

P.arma e di Règgio

nell'E~lia. L~ oat~n~

montagnosa rie della Provinoia. Dal Commissario per

il

Catasto agrario sono

~~e, co~ d~~ezIOn~,~ord~s~d, s~a a~avalie~~ de~.~acl1~~ dell~~u:e~~ s~~~e\~eg~~late"talu,ne ,propo~p~,diIUO~ific~zi~me,.',che l:I~tituto,

e del SerchIO

forma~do~~ ~? ~pa~tlac,que

e

oon~~u~gendo

l SIS e ,',' come pe:r; altre Provincie, si è riservato di esaminare a catastazione

montani' dell' AppeririinÒe' delle'

'AI~i'

Apuane; costituisce' -,

" con

'~ltimata'\pe~' t~tto

il

R~gno,' ~~~tEm~I{d~fratt~to

l'attuale

rlp~r':

la

linea chè dal pizzo' d'U écello" (m. L782) per il') monte\Altissimo iI'11iizi<>ue'

~iìche

"per

f~cilitaie

'ii

co~frorito

cbù

l~\ ~naloghèrilé~~zioni

(m. 1.589) raggiunge

il

mare sotto Montignos? -.

il

confine

~~n

catastali del1910e con

altrerilevazioni'(deiliogrnfi~he;

ecònomiòhè;

la provi noia di Lucca.

Il

confine con la prOVInCIa de La SpezIa finanziarie, ecc.) già eseguite secondo la ripartizione stessa.

dal Monte Gòttero scende per breve tratto lungo il Vara e la

:Magra',; passa per il,monte: Bastione',e, lungo iUtorrente

,Parmi-guola, giunge- aIr'marew""

iii, , ! , : ; \

~;,

" ,

\,"'~

:,'

ii'."

Nella provincia di Massa e Carrara

i

,la montagna hai una

prevalenza: assoluta;, Della superficie di, Ll56 km

2

;, ,

appena 40

formano' una

l

zona : continua ' dhpianura aperta, lungo,' il litorale

tiiTenico, e altri lO oirca si trovano suddivisi:tra pareoohie ,piccole

zone ,di, terreni <pianeggianti , nell'interno delle :valli :', iL resto,;è

formato dai colline' e da monti.' , ,Nessuno: dei

i

Comuni compresi

nella Provincia è completamente:in piano., Molti: hanno .

un'al-titudine' massima ,da' 500 'a' ,1.000, metri' sul

n~are;

altri. stanno

fra i 1.000 e 1.500: metri 'ed alounisuperano anche' questa quota.

I

Per 'avere' 'uri'idea,più precisa,dell'orografia! della· Provincia,

~i['considerichelil;

monte'Belfiore" una delle,più alte-,·vette,' del

crinale appenninico, dista in' linea .rettà" poco' più di

i,

30

'chilo-'metri della' foce' del Parmignola, e' ohe,Pontrèmoli,'" in val di

Magra, 'a' ciroa'230 metri d'altitudine, dista

inilinea:ori~zontale

16 ohilometrida monte Gòttero (1.640 m.), lO da monte Moliriàtico

'(1.549 m;) 'e 9 soltanto dal monte Orsaro,' (1.830 m.). Tutto ciò fa

comprendere 'come la; Provincia sia prevalentemente :montuosa

i

e

come grande parte dei suoi terreni sia disposta in forte pendio." , :.

':

Le acque si raccolgono 'nel ,bacino del torrente Magra :ed' in

quello meridionale o tirrenioo' delle ,Alpi, Apuane.

"

Il

torrente Magra ha origine nel comune di Pontrèmoli dal

Montelungo'edall'Orsaro e percorre la Provincia per ,un,tratto di

circa ,45, chilometri, : con' un corsò' sviluppantesi nella,; maggior

patte 'da nord a

sud~;:Presso

Aulla, esso forma' un gomito' stretto,

'piega 'a sud-ovest' fino alla oonfluenza del, Vara, col, quale si

5.

Il terreno. -, La natura del terreno'e l'aspetto: della

vege~

tazione variano assai a seconda della differente costituzione

g~ologi?a ,~, Ftol?~ica,e):"Dalla

rara

:c'T.egeta~ione~r\aIl:9~!31J'~rborea.,

dei, terreni' più' antichi, si passa a' quella' più

'pov(mi~"

liinitata

, ;, ",1\ " . ~ '; ~ l " , ,\ ~ ,', ~ ' < ' , l ' ' " ':'i ~ ~ .; l' ~ .. '. ; ; : ' 1 ' ) ' , : ' .

a,

qualch~ ar~}Usto

nei ,radi c,repacOl, della: zona dei marmi e dei

g~ez~oni, '~f ~q ':u~~' abbo~dan,~e ~~~ te~~enf '~?i~tosi.~ ~i~atti? ~e~l.~

,oro natura, a formare e trattenere un COpIOSO terriccIO. QUlVl

alli-I. '::' ; .! ' , ' ; , . ' I .' ì • I " , . : , , ' , i ' : ! c ; , " , . , ' , ,_ , • \ : ' l , ' . ' . I ' : ' , : . r ~",;. f _', ; : ; " , . '

gnano, nelle zone più alte" ioastagni,

~

yiù

~

basso il pmo e, la vite.

,

'Neli~ zone' dei"calcad infraliasioi~ m~lto rIcchi di argilla fer~

• , : : . ' , ( ; I l' l . 1 ' ~ , " '" ' ! ' , , ' ! . , : : ' •

;-rugi:~lOs~,,~re~c~n~ o~tima~ente

gli

olivi;~n?a50? mietri,,~entre

la",v~t?(p~ospera, ~ul,~acign~ decompp~to,

,e"

y~,

,:~cgellenti

;0

ini,'

~e,;esposta a:sola~io,,()om~:nei:;vigneti,di 8~~ar~ ~}:~,~ass~

.. ",

i

" La zona che ha 'maggiore importanza agricola è quella

for,-i,'r •. ' 1 ' " : t' .I;" ,cl\ ' l ' . ' . , ( , , ' . ' . . o"~, . " , ! I ; '

'~ata ,da ,terreni terzIarI e' qu'a~ernari:, >essa ~ in generaIe~assai

" \ 1. , . . ) J ( .• , ., " . ! . < ' . ' , • ).' ! ' . ' j ." ; , ' ' j '~: • > I :

fertile, coltivata a seminativi ed

aJru~te~i,

ed

~ ~datt~ ~qualsiasi

coltura; ma purtroppo' ,è di' estensione

~ssal lim~tata.:

'"

" :. , "

-, ':f

t~rr~ni

deÙa'

Pro~incia s~~o p~e~alent~me~te i~gg~A,

Sab-biosi nella zona litoranea, silicei (con sottosuolo ghiaioso

nell'iin-mediato retroterra litoraneo) e silico-argillosi nel rimanente

ter-ritorio: : Non infrequèntilÌ terrtmiiaréazione adda,':méno! frequenti

-'-' "quasi eccezionaIiI,- quelli:'a reazione, alcalinal'I'F"

'd',i'Pf;,

;:;

Rispettoalle\quattro"cIassi di produttivitài ,stabilite 'per la

èàtastazione'agra:da~'

le .principali qualità di

'coltura",possonò>rite-nersi ripartite, nella'Provincia', secondo

le'percentuali'approssima'-'tive"seguenti:'

[ l ' H " . ' : '

, ' , ' l ' ' :"';l

l '"

,

PBOSPÈ~~~

'N.

1.

!

-~,

\

l': ,:

"'1

dirige

al mare verso

sud~est>Oltre

il Vara, (che poco interessa ,la

,CLASSI, " : PRATlpASOOLI PASCOLI. j LBGNOBll"

SIWINATIVI ' , , ,

" I

PRATI.' " ' "CoLTUlÙI

fH

t ·

d l

t

t

M

DI TERRENO

sempliol

I

con Piante",

PEIWANEN'l'l PE1WA.NENTI, PEIWANENTI

SPE-Provincia)

i

prinoipali a uen l' e

orren e' agra sono, a :.;.' '..:..,'

~_~_+_~....:...:'

'T-'

_le_gJl_O_se-.:..:,

'f-':""

--'~;---':"--":'-'I1---'-'

_'

-i:

_~-,-I~_IZZ_A....;TB_

<ìestra;': il ; Gordana, il Tèglia eil Verde, eda sinistra, il Taverone,

' l ' . ' •

' i . ' i.

il

Bagnone e

r

Aulella.' Dal versante marìttimo delle Alpi Apuane

si originano alouni torrenti a breve percorso, quali il Frìgidor il

Carrione, il Parmignola, il Montignoso, il Versìlia.

: ' "(1)

I

ntim~ri ~~~~~i cheac~ompagnano

la denòminazione

delle~o~e,

risul-tano dall'elenco delle zone agrarie della Toscana:Cfr. ISTITUTO

CENTRALE

DI

STATI-STIOA:

Annali di Statistica -

Serie VI, voI. V-1929: «Le caratteristiche delle zone agra·

rie del Regno» e

Annali di Statistica -

Seri~

VI, voI. XXII-1932:'

«

Revisione dellèzone

agrarie secondo la circo,scrizione amministrativa dei, Comuni

i,iì'

esse

',comp~esi al

,21 aprile 11931.IX

li,' ',," '" , " ' , ' , ' , " , " " '

, (2)

La diversa "costituzione geologica dà ùn àspetto del tutto oppostò' ai

d~e

sistemi montuosi della Provincia, l'Appennino e le Alpi Apuane. Alpestre;

di-rupato, di color grigio,perohè' spogl,io di vegetazione;, specialmente' sulle' creste,

il

sistema apuano; con profili molto più d?lCi ed uniformi e verdeggiante quasi

do~n­

que,

il

sistema appenninico.

' "

, '

II . . . . .

m ... .

,IV •• :.! ."

.",

8

43

49

100

20': ;

69

11

100

I,

,36

1

6,4,_ ,

",100 "

90

10

" 100,

"

, 1, : .. '

! il'

12,

\11

3.1 ,

6'1.

','53',::"

"::';21f',

t

13,

,\ 100,

Il nucileò delle formazioni montuose apua.ne, assegnato al

permiano, èuninsieme

di

i m.icascisti' generalni9nte situati nella pàrte' più profonda.' Sopra gli scisti poggia,la.

'formazione triasica, composta di calcari dolomitici 'o grezzoni

(tria8

medio) e di ìnarmi

'saccaroidi, ardesie, quarziti, ecc.

(trias superiore)."'!. "',,, ",','

""

",

'''La serié'del

trias

superiore 'si suole dividere in 3 zone distinte, lapiù importante

e la più interessante delle quali è quella oostituita dai marmi bianchi, bardigli, venati.

'ecc;; noti

in

tutto

il

'mondo. Questa formazione 'potentissima ha 'uno spessore, che

varia mediamente tra i 200edi 300 metri e può raggiungere e superare i 1.000. Lealti'e

'due zone sono composte di calcari-grigi con selce e di scisti variamente colorati.; Altre

zone geologiche sono costituite dai terreni del

retico~

del Ziasico, ecc.; ma non,

racohiù-dono, come quelli triasici,'ricchezze sfruttabilHndustrialmente ....

l ' , " " I , , ' ':' ','

(7)

I

,

\ À

,VII

--lII.:-

POPOLAZIONE - AZIENDE AGRICOLE:-BESTIAME.

' , . t ,

\ . ' ~ ," j : ,r·

X6.Popolazione. ' - Nei censimenti del 1911, 1921 e 1931 venne

:accertata, per la provincia di Massa e Carrara,

:laseguentepopo-Jazione: '

,

"~C' i > 'i,',,'; ; ! , ' T ,'" " , ;' ~' ': /

PRbSl'ETTO N.l2. ,: " ,;

r

t'.;.

~I . . . . , ' l ' ; , ,

-"

!

POPOLAZIONE PRESENTE

(0) ' ; '

cENSIMÈNTI

" ,

POPOLAZIONE

I

'Il

l,n complesso

I

agglomerata

sparsa'

per km;1

,densità

RESIIlENTE (.)

" , , " ~, 1

,

; , . '.':

"

' :i

f,

,

:1911 (lO; l3!ugn?) :

165.537

118.312

47.225

143

171. 719 ..

·'·l,

,

, , "

'.

~921

(lO

Dic.)

(*),

178.510

135.752

42.758

154

184.437

~931 (~1

f--prile)

,

18~.678

166.273

23.405

164

194.384

~ ;

.

ii: . ! ~

,

; (0) iRlferlfu.alla 'circoscrizione territoriale esistente ,alla data

del censimento

1931.; :) , ' ; ' i .' ! , . " ,

, "

La popolazione presente della Provincia ha avuto, nel

verÌten-nio considerato, l'aumento assoluto di 24.141 abitanti, pari al

14,6

%. "

';

i ' ; ; ,; :, ,,:;;,"; " . ' l' ,', " ' , , , \

La rata annua media, d'incremento, dal 1911 al 1931, è stata

·del 6,9 per mille (6,6 nel Regno, vecchi cònfini).

:.-La popolazione agglomerata, che nel 1911 rappresentava il

'71,5

%

della popolazione presente totale, è salita al 76,0

%

nel 1921

ed'all'87~7

%

nel, 1931. '

Nel ventennio, dal 1911 al 1931, la popolazione agglomerata

-è ,aumentata di 47.961 individui e' cioè ,del 40,5

%~

La densità 'della popolazione della provincia di Massa

è

Car-rara passa da/ 143 abitanti per chilometro quadrato nel

1911~

.a

'164 nel 193r:,'::

, , , "

"Tale densità è superiore a quella del Regno (133)"e supera

:anche quella di varie Provincie del Compartimento: Grosseto

(39), Siena (68), Arezzo (94) e Pisa ,(137).

"

Dalle cifre

~sposte

nella tav.

i

e nelia tav.

II

risult~

che oltre

la"~etàdella

popolazione censita il 21 àprlle

1931~IX

trova si nella

:zona agraria

XXXIV,

oltre un terzo n'ella z'onà

xxxVI

édil

rimanente

nella zona xxxv; le tre 'zòne costituisòòno 'la 'regiòne unica di

montagna.

'

'"

La densità più alta (571 abitanti per km.

2

).

riscontrasi

:pure nella predetta zona

XXXIV'

:che 'comprtmde; il!Capolliogo.

I l ,

E

interessante rilevare che, sia nel complesso'dellaProvinCia

che nelle singole zone agrarie, la popolazione complessiva e quella

,agglomerata presentano nei tre censimenti considerati continui

,aumenti, salvo che nella zona

XXXV,

la cui popolazione

comples-:aivadiminuisce notevolmente dal'1921 al 1931.

La popolazione sparsa invece presenta dal 1911 al 1921

dimi-nuzioni soltanto nella zona

XXXIV

e nel complesso della

Provin-cia;'mentre, dal 1921 al 1931, risulta ovunque diminuita

(1).

, '

i

(l)

A dare più completa notizia degli elementi che hanno influito sulle

vari~-zioni della popolazione della provincia di Massa e Carrara, si espongono, qui sotto,

i

dati (medie annuali) relativi al movimento naturale della popolazione stessa nel

triennio 1910-1912 e nel biennio 1930·1931 (cifre proporzionali a 1.000 abitanti)

per

il

complesso della Provincia:

PERIODI

Natallt~

. , . , . {

1910-12 • . . . , . • , 1930-31. . . .

Mortalità. . . • . {

1910-12 • . ' . . , , . 1930-31 . , • . • • ,

Eccedenza . . . . {

1910-12 . " , , . • 1930-31. , , , . • .

REGIONE UNICA, DI 1I1ONTAGNA

36,6 26,0 19,2 12,9 17,3 13,2

Si fa presente che nel complesso del Regno si ebbe una natalità del 32,4 per

,mille nel 1910-12 e del 25,7 nel 1930·31, una 'mortalità, rispettivamente, del 19,8

-e del 14,3 ed un'eccedenza del 12,6 e dell'll,4.

i ' ,

Nella provincia di Massa e Carrara, in entrambi i periodi di tempo considerati,

:i

cpefficienti di natalità sono più elevati e quelli di mortalità, più bassi di quelli del

Regno. RiSUltano'conseguentementfLpiù elevati i coefficienti di

eccedenz~

dei nati

'imi·morti. Confrontando poi::i dati de11910-12 con qùelli del 1930-31 si osserva che

'tanto i coefficienti di natalità; quanto

qu~lIi

di mortalità e di eccedenza dei nati, sono

notevolmente diminuiti.

'

'

"

"

"

,,',

Per notizie particolareggiate sulle variazioni della popolazione e della sua

strut-tura cfr. ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA -

VII Oensimento generale della

popola-zione

~

21 aprile 1931-IX - VoI. III - 'fascicolo 48.

Provincia di 'Massa'e Oarrara -

Tipo-grafia I. Failli - Roma'1934-XII. '

'

I ' '

La distribuzione dei Oomttnisecondo la loro importanza

demo:-grafica è indicata, per i tre censimenti, considerati, dal.seguente

prospetto:, ,

,

,I ' " , i

PROSl'ETTO N. 3.

..

COMUNI

CON ABITANTI

l':'

..

"

FhIo a 500.

da

501

,

a 1.001

a 2.001

.

a 3.001

a 6.001

a 10.001

d

d

d

d

d

'd

a 25.001

d

a 50.001

a

a

a,

a

,

a

, I • •

a

a

a

o ltre 100.000

:,1"

1.000

2.000

3.000

5.000

10.000

25.000

50.000

100.000

~ ,\ .

Totale.

~ ,', ,! ' , 1911 " '"

..

J

POPOLAZIONE

za

abitanti

I .. '

8

:%' "

-

-

--

-

-'

,

2

2.846

1,7

,

1,,;

2.!ri2

1,8

7 29.019

17,5

3 18,551

11,2

:

2 31. 896

19,3

:' :

2 80.223

48,5

"

,

" I

-

-

--

-

,

-n

165.537 100,0

;,;

.

1921! , 1931,

,] l'

POPOLAZIONE

I

l',]

POPOLAZIONE, ,

Z~

abitanti

l';

%'"

Za

, o

abitanti

I

,~ O ,

..

" .- \ ;'. :

,

r

.

"

-

-

:,

-

-

-

-"

,

-

-

-

-

-

-"

2

3.858

2,2

2

3.879

2,0

" ,

-

-

' .. -

-

-7 30.155

16,9

7 29.659

15,6

'\

j -l

25.935

14,5

4 25.939

13,7

,

' , ' ! "

2 31.653

17,7

2 31.849

16,8

' i " . ~

'.

l

34.166

19,i

1 39.841

21,0

.';

,

l 52.743

29,6

l 58.511

30,9

-

-

-

-

-

-:

,

'

:

n

178.510 100,0 ,

17

189.678 100,0

,

,

?",Popolazi(nle agriCOla. L'agricoltura mantiene sempreun

~otevole

"posto nell' economia della Provincia, nonòstante che'la

gr~nde industr~a deim~rm(

tengà occupati permanentemente

diecine di migliaia di

operai~

Lo' ,provano i dati provVisori

del censimentoprC?fessionale del '19 marzo' 1930,' che

fan~lO'

figu-rare

adde~t~,

all'agricoltura il 16, 0%, della popolazione totale

co~

,occupazione principale ed il 15,5

t . . "

%

con

occupa~ione, seco~daria

.

' , l ' - , l

,Si può dunque ammettere, che oltre la' :r;neta, della "popolazione

attiva sia legata ,alla terra:'

, , '

"

" . ' ," i , I I ' , ' , r '

"

,L.'indice più alto di rUl'alità, della popolazione si riscontra

nella ,zona

XXXVI

(Bassa Lunigiana),

ov~ 'le persone co~ occu~

pazioneagricola principale ,rappresentano

il

29,3

~~ e quellecon

occupazione agricola seconditria il 23,1, %.Segue

hl.

zona xxxv

(Alta Lunigiana) con percentuaÙ

risp~ttivamente

de] 24,2

%

e

dell' 8, 7%. Il più basso indice di ruralità è offerto dalla zona

XXXIV

(Marittima delle Alpi, ApmtIw) ,nella quale

lepe~sone

con

odcu-,pazione agricola prinoipaJe,

ar~ivanoapp'e~a

al 6,2

%

e quelle

con occupazione agricola secondaria al 12,8"

%.

'

Grado di ruralità della popolazione e grado di attività

d~lla

coltura, misurato. ,sul, numero delle persone impiegate nella

,agricoltura sull'unità, di superficie (km

2

.);

non coincidono nelle

tre zone della regione.' Infatti nella zona

XXXVI

la media per

km

2

delle" persone addette all'agricoltura con occupazione

prin-cipale è di 28,5 e quella delle, persone con occupazione

secon-dariadi 22,5" scende a minimi di, 17,8 persone, con

occupa-zione agricola principale e di 6,4 con occupaoccupa-zione agricola secon-'

darianella zona xxxv e, sale rispettivamente a 35,5 e a 73,2

unità lavoratrici nella,zona

XXXIV.

,

,

'

'

,

Il basso indice diruralità neIJazona

XXXIV

trova

un~

spiega-zionenella presenza in ,essa, delle due città ,Capoluogo ed inoltre

nel maggiore sviluppo .che quivi ,conta l'industria dei marmi; , "

Il basso grado di attività, della coltura nella zona xxxv

è

spiegato invece dal, carattere, eminentemente silvo-pastorale

dell' economia del territorio.

8~;

Aziende agriCOle. '-. ,Nella yalutazione dei dati

provvi-sori delle tavole

II

e

III

occorre tenere ,presenti le definizioni

i~-dicate nelle <<'Avvertenze

».

Il

censimento agriGolo del'19 marzo

1930, infatti, 'considerava

«

aziende

»,

anche i più piccoli

appezza-menti di terreno" come, giardini" piccoli orti familiari, ecc., che

non hanno carattere di, azienda, agricola, vera e propria. CiÒ

po~ta

ad un' alterazione notevole ,nell' ordine, di importanza'

d~lle azie~de,

per, gruppi di ampiezza, quali sono indicate nelle tavole

sopra-ricordate.

I dati ,che si riportano devono essere considerati provvisori,

. suscettibili' di notevoli' ,variazioni, dqvend.o ancora essere

(8)

V i l l

-fezionatoil materiale: di cènsimento 'con" indagini' coniplemelltari.

L'avvertenza .valespecialmente ,per ii datf relativilalla zona xxxv,

della quale mancano i risultati del censimento delle aziendedeJ

co~une

di Pontrèmoli.

Le prime risultanze della rilevazione dànno la superficie

pro-duttiva della Provincia divisa in 20.401 aziende, delle quali 4.538,

cÌoèil 22,2 %,consuperficie,

sinciad~

%

di ettaro; 9.119, cioè il

44,7 ,%,Lconestremi di superflcieda 0,26 'a

2

ettari

è

5~555,

cioè

il

27,2 %, con superficie da 2,01 a lO ettari. , I dati dimostrano

l'estremo grado. di frazionamento della terra nella Provincia,

carattere comune al finitimo Compartimento ligurè.

' , .

Le aziende con superficie da 10,01 a 20 ettari 'sono 879

(4:3

%)

e quelle con superficie da 20,01 a50 e'ttari

a~~ominano

a 280 (1,4 %). Numericamente trascurabili le aziende con

su-perficie

'superio~e, ai 50 ettari, essendo in totale 39 (0,1 '%)così

ripartite:'-18 con superfi«ie da 50,01, a

ioo

etta~i,

2

consuperfi-~iè da 100,01 a 200 ettari, 3 con s'9-perficie da 2ÙO,Òia 500 ettari,

~'

con

~ùperficie

da 500,01 a 1.000 èttarie 3 con superficie da

LOOO,Ol a 2.500 ettari.

.' ,.: . ' ; , '

E

oppor~uno

rilevare che i due terzi delle aziende che si

estendòno' oltre i 50 ettari; appartengono alla zona XXXVI ..

IJemaniettè, giovenche e vacche', diìninuiscorio;deI12, 7 %:,,ma.

alla diminuzione del 4,9

%

nella zona XXXVI e del 49,0

%

nella.

xxxv 'si' 'contrappòne' ùn' àumento ; del 61,4,:.::%:Jnella.,t.x;xxIV.

I

manzi'ebuoi hanno subìto nel complesso:una falcidia del 28,5%:

ma da riduzioni del 50,0 % e de157,0

%

rispettivamente nelle.zone

XXXV e XXXIV si passa ad un incremento del 74,3 % nella zona

XXXVI. Infine, i torelli ed i tori segnano, in totale,un.a

.dimi-nuzione del 6,1

%:

in realtà nelle zone xxxv

.e

XXXVI

accu-sano un aumento rispettivamente. dell'8,0 % e del. 55,3.

%;

ma

si riducono del 41,6

%

nella XXXIV.'

i l ' , , ' " . " ,

Pure, in contrasto con l'andamento generale sono le

-varia-zioni della popolazione suina nelle tre zone. Essa aumenta del

29,3

%

nella zona XXXIV, dell'85,5

%

nella 'XXXVI e diminuiscé

del 23,9

%

nella x x x v . : · ,',:

'.

' , : , l · ; i .

;;C

i·'

Gli o.vini segnano' mia diminuzione del '43,0 %;(Jon

i

un

'nÌas(~

simo del 66,0

%

nella zona xxxv ed un minimo del 5,3 .

% "

:nella

XXXIV .

.I

caprini si sono ridotti del 69,3

%,

con un massimo

,de179;3

%

nell~

zona xxxv e un ininimo del 24,4 . %nella;xxxIV.

~ , ~ ; ' ; ; ' , ,

• ,i ,', r

CONFRONTI FRA I CENSIMENTI DEL BESTIAME:'

i<~,S

t

I

i~'

• ) ! , :

':DEL:

1908

E DEL

1930.

<.::

)'

r~·:).t

I diversi tipi d'aziende non sono uniformemente ripartiti

nelle tre zone .. Dai dati provvisori riportati nella tavQla .III

ri-sulta' comelk aziende' minuscole, con

~uperficieàa·h{~ho."di

% "

PROSPETTO N.

4,

- . ! " ,'.: SPECIE f ,'; 1·. \,.:~' ~ } j ì ; 1 ,', ,", { , l ~ ~; ~ t': " • DIFFERÈNZÌ!: :;,. I-'-'-~'.;...·

'~-"';""-"'-'--'-:-~-o-, l "

asso

1ut

?

i

:~ I

ì~roe~~~aji,

, ,'" . ' > ' ~ .., . .' l " , , . , ' \ , " " : '

ad l' ettaro, predòminino nettamente nella zon'a XXXIV, Dve' co;'

' , \ 'I.' {i .• ,,,:

,'stituiscono il 74,8

%

del totale,

'meritrenell~

altre sono

in

evi-dente minorapza, figurando per'

il

33,4

%

nell~ zonlXXXVI':e Bovini

: '

".!; ' . ; ' - " " .

,,;!.,,~:,

~;", , - " ,

"4.367 , ;;:, .,.,J7,li

' •• , ' . I,' I l ° t il, l ' '

;per il 26,2

%

nella zonaxxxv"Situazione inversa'si 4Ìt'per la Equini '"

"';"'" ';',

'~;,.:.'" ":~':i'~{

))"']JI55"

,,~'.

).,;3,6

pic~ola

aziendà' con estreIriidi'superficie tra 1,01e 5:èttari: 'essa

,Suini,;."

~:':"

0 ) ' " " " " , ' !·'!',+(.l'

;1.295!

\"';1;;'f3~·,8,,1

prevale nelia z:ona xxxv essendovi rappresentata

per

il

51,4 ; Ovini,.

" '

23.003

: -:. :;

,4~,.o

a~cor~molto'

frequente nella zona XXXVI, figurandovi' peri

n

Caprini, '

,,,.' ",:: .

.'! . . . ; '1,' "

!!L~:

,;1

,5;457

i7"

',69,,1

41,6

%;

costituisce solo

il

2:l, 7

%

nella zona XXXIV. Irt'erzo tipo ' Bovini::!"" ' " '

d'azienda, con limiti di superfibie da ,5,01 a'50 èttar( (si' òmette

' :;.

l

Vitelli e vitelle. 80tto l'anno ,

'la considerazione per leaziendè èon superfici superiori 'perchè "

" , ..

, .

Ma;-"zette; giovenche

e

vacche' • " ' •• ,

rappresentate iu'numero molto 'esiguo), è discretamente rappre-

I , . ' . . , i , ì : '.: , : ! '. ;

. .

.

Manzi

e

buoi, . ;

" '.' .'

I." • •.. ':·.1 .. '

sen.t~to

nelJa zona XXXVI; con percent,uale di 24,8,

e'

nella

'

.

I, ' . '.

,

Torelli 'e

tori

zona xxxv còn {percentùale di 22,1. Nella zona

,~XXIV, }nvece,

'Bufali:'

'lli';'1"':.. "; ,),o' ( c

i

~

, .'

.i i l ; .! i

r

~ .~

\

1 J ; 1.789. . ; , .'., l:,' ; ' l 2.244 12.7 ; ! " • J~' ; , ; i 138,6 i . 12 ;"

l, "

i.' .

I

2

figura. rappresentata soltanto. per 1'1,4,

%

del totale. ta'maggiore

;'arietà di tipi di aziende nelle zone xxxv e 'XXXVI è

dete~minata

'speèialmente

'd~llacondizionerion

affatto' uniforme

dell'am-\"\ ~ ; ~ 1 ì ,i,

l.'

r.'

i

J I "\" t ; ). ,~ : -:; < r ; .": , ~ )

biente fisico.

,

, \ .,~

.

.,' ,

; ) '

9. Bestiame. -

Il

patrim.onio zootecnico della Provincia: ha

~n'importaÌlza

molto

li~itata.Infatti,

come risulta dai dati del

censimento del bestiame del 19 marzo 1930, esso

è

costituito da

62~725

capi, così ripartiti: equini 4.110, bovini 20.621, suini

5.018, ovini 30.553, caprini' 2.423, ('on una, densità per km.

2

,

di

superficie agraria e forestale, di 4,1 equini, 20,4'bovini, 5,0 suini,

30,3 ovini, 2,4 caprini.

e)

"

' i " , . ; , , , '

, La zona più rioca di bestiame è la XXXIV, avendo essa, sempre

per km.

2

di superficie agraria' e forestale,' 9,9 capi equini, 37,5

'bovini, 8,6 suini, 50,3

ovini~

6,7 caprini: più povera;è la xxxv con

im'

numero di 1;4

equini~

11,4 bovini, 3 suini, 20,1' 'òvini; l,I

caprini. La zona XXXVI hà un numero di animali alquanto

su-periore alla media della Provincia, eccezione : fatta per

1

caprini

che risultano in

n~mero,appena

inferiore (2,2 invece di 2,3).'

Il

confrontQ trt' i dati del censimento ultimo e quelli de1l908

dimostra una diminuzione sensibile di effettivi per quasi tutte

le.

specie 'aninlali;:solo' i stiiÌlihanno segnato un aumentò del 34,8

%.

Gli equini, che in 'complesso' sono 'diminuitL del 3,6:

%

'se-'gnaridb

!

u'ha contrazione massima del '19,8'

%;

nella zona xxxv,

. sono , in aumento iler

il

4,0

%:

nella XXXVI. Ladiniinuzione ,del

'17,5

%

dei bovini presenta'diversità di variazioni a seconda delle

jvarie categorie econònìicne e delle singole zone. I vitelli e le

:vitellè sotto l'anno si riducono deI' 30,1

%~

con un massimo del

'44,3

%

nella zona xxxv e un minimo del 14,7

%

nella XXXVI.

f' . " . • " ; ' , ' , f> :) " f : ' f

• ,.

(1)

Per notizie particolareggiate sulla consistenza del bestiame e sulla sua

composiziòne qualiiativa vedasi: ISTITUTO' CENTRALE

DI

STATISTICA' -

:Oen8imento

.,;DISTRIBUZIONE"PERCENTUALE DEL

B~STIAME

FRA

L.l!},~ARIE

..

SPEOIE~'DIANIMALI,NEI

i

CENSIMENTI. DEL, 1908. E. DEL 1930.

, '. ' i l

PR<lSPETTO

N 5!" .',

i' SPECIE

. Bovini

Eqqini

Suini.

Ovini.

. Ci\prini :' ','

l : ; ' . •• f , ~ , ! ~ ; , \ ,

.

, , ,. .-.. j ~ . '! " ! ;

Bovini:

Vitelli e vitelle 80tto l'anno "

Manzlltte, giovenche

e

vacche " '"

Manzi e buoi ,

ToreUi

e

tori

Bufali . , . "

. ; ; ( , l ' , l' ~: ',: f :: : , i " t ~:) I ~ \ . 1 ' 'i . ' : ! ' , ". " l , l : j •

IV. '-' SUPERFICI. '

i ,_ ,. i - ," : ~ • . . '~ .1 ,l . \ r j .. • ,~ } " f' , '; • ; (

i ;.,

,~;: , 1_, CENSIMENTO ( \ \' 1-'-' -' -,-_' ,-'

-'---.----'---'---'''-''-,. j.

• • • i .. , ,.,.

.

'

..

, . , .' , .<,1 1

26,5" "

L' 32',2,

'l

:; 4,5,.

:" '.:

,6 •

.5:.1

3,9

8,0

56,7

48,7

100,0'

".1

·::100,0'

i 23,8 70,9 4,5 . 0,8 i ,I

t

l , ! j ' ! : ' ; Il ~ "1.·~ 20,1 76,1

3,'

O.'

100,0 100,_ ;" i , l ' , .... ~ J.", l ~ , i I ~' ~:: '; f t: ~

I

,..

t ,; , J" " : ; ~ ,;! ! ';:i ,. ,~ "~ . ' " I , ' -r" ;' ~' : ~ \ ' , . , , ' " ' , . , , - . . . , , , " .' ' I ' "'"

'". 10.

Provincia.-,Là provÌI).cia :di,Massa eCarI'arabli

un~

'superficie territoriale'

di ·ettari;

H5~595,

di; cui ettari.·lÒÒ.90S.

(87~3

%)

:rappresentano là superfioie agraria e jorestal(3': .... :,' ;,.:.

, ,. , ! . .'.,~ -. ,~ ... ; '"\O 1 < ~ r

.gen'erale

d~ll'agri~~lt'Ur~- '19marzo·.~91io:.VIII ~.Vol.I ~ Oen8imento'deìb~tian;~ ~

Riferimenti

Documenti correlati

Certificazione di qualità di prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati di interesse del territorio della provincia di

1.valutare la possibilità di utilizzare alimentazione ad libitum per i suini all’ingrasso allevati all’aperto 2.valutare i principali parametri di qualità dei prodotti

VacY&[1LNYaedaeLN[&ZcQ^]Wa]_OPT-ZcY&[&O`]WaeSROPZ

çÉ$ÜÌkÉ$ÜÃCË/Ìà4à4ÌZÅÊÈ#Ç$Æ ßWÏÌ_Ç-ÃKñ ÉÆ Ç-ÌkÌbÏÆË/Ð]È$Æ Ç-ÌbÍ Æ[Î#Ì ùÔ ú Ê4ÑIÌÜÊZÆÉÉÌÄÄ

[r]

Numero codice Alimenti Vitamina

SUPBRFICIB (1929) PRODUZIONE Un quintali) €: Integrante ripetuta media per ettaro totale In base .. totale In base. lO Barbabietole da zucchero. 46 Pratl·paaeoll

[r]