• Non ci sono risultati.

CATASTO AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CATASTO AGRARIO"

Copied!
144
0
0

Testo completo

(1)

- - -

-~---ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'IT ALIA

CATASTO AGRARIO

1929 -

VIII

COMPARTIMENTO DELLA CAMP ÀNIA

PROVINCIA DI BENEVENTO

FASCICOLO

68

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

(2)

~"~

o.

\ / ) r - - - - ,

<:1'

(5)

C)

V1

c-{)

C'{)

cu~

O

-:::r:

.

Q)

VJ:

:

-r.-..;:O-:--Q~c..:cr:

- ",.r.

c::>-:e~~

CO

:

..

t-z

ai

Cori

.g

N-) ..:

i

tU

-

1W

.5

Cl

C'{)

ti

N)---'

PUBBLICAZIONI DEL CATASTO AGRARIO E DEL CATASTO FORESTALE

DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO 1910

FASCICOLI COMPARTIMENTALI PUBBLICATI

(1):

VoI. II -

Oompartimento della Lombardia

VoI. II -

Oompartimento della Lombardia

Vol. III -

Oompartimento

del

Vèneto

Vol. VI -

Oompartimento delle Marche, dell'Ùmbria e del Lazio

Vol. VI -

Ocnnpartimento delle Marche

Vol. VI

-Oqmparlimento deU'Ùmbriq,

V~.

VI

~

Ooi1llrpartimertIQ del Làaio

i . '

-

Introduzione (1914) ... .

-

Fascicolo unico (1913) ... .

-

Fascicolo unico con carte topografiche (1915) ... .

-

Introduzione (1914) ... " ... .

-

Fascicolo

lO

(1912) ... .

-

Fascieolo 2

0

(1911) .. '.' ... ' ...•... '.'

-

Fascicolo 3" (19H:) ...

~.'

... " .. , ... .

(1) ~ei-'.I oOÌ!Warthaentì n'on elenollÌ$i non venne dato olirso aùa;··pubbUcazlone.

CATASTO AGRARIO 1929-VIII

., ..

'

NORME ED ISTRUZ10NI:

Aggiornamento del Oatasto agrario - Formazioné del OatcMto for68tale -

Un voI. di pagg. 129 ... .

Oala8to agrario - Istruzioni aggiuntive per il

8UO

aggiornamento (Circolare n.

65

del

5

maggio 1930-VIII) -

di pagg. 27 ... .

Oatasto agrario - E,empio di aggiornamento -

Un voI. di pagg.

116 ... " ...•... " •...•...•...

Oatasto agrario - Istruzioni aggiuntive per la

BUa

formazione «ex nO'/Jo» (Circolare n.

66

del 5 maggio 1930.VIII) -

di pagg. 24

OfWUJto agrario

~

E.empio di rilevamento. ex nO'/JO» -

Un voI.

di pagg. 166 ... " ... .

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI:

*

Provincia di Ancona

PrO'lJÌncia di Arezzo

*

Provincia di Àscoli Piceno

*

Provincia di Bari

... Provincia di Benevento

*

Provincia di Bologna

*

PrO'/Jincia

di

Bolzano

*

PrO'/JifllJia di ..

.llrìn4iBi

*

ProVincicf

ai,

Odgliaf&

**

Provincia diOamrpobq,vo.

*

Provincia di Oremona

**

PrO'lJÌncia di, Enna

**

PrO'lJÌncia di Ferrara

PrO'/Jincia di Firenze

*

PrO'/Jincia di Fiwme

PrO'lJÌncia de

La Spèzia

*

PrO'/Jincia di Lecce

**

Pr.ovincia di

Littòria

**

Provincia di Lioorno

PrO'/Jincia di Lucca

PrO'lJÌncia di MaBBa e OarrMa

*

Provincia di Matera

*

PrO'/Jincia di Milano

*

Provincia di M òdena

*

PrO'lJÌncia di PàdO'/Ja

**

Provincia di P erùgia

" Provincia di Piacenza

Provincia di Pisa

Provincia di Pistòia

*

Provinoia di P ola

*

Provincia di Potenza

Provincia di RagUB(J

*

PrO'/Jinoia di Ravenna

*

PrO'/Jincia di Rovigo

*

Provincia di Tàranto

**

PrO'/Jincia di Terni

*

ProVincia di Torino

*

Provinoia di Trento

*

Provincia di Tre'IJÌBo

*

PrO'/Jincia di Tri68t6

*

Provincia di Vicenza

*

Provincia di Zara

-

Fase. 52 - pagg. XVI·79

-

Fase. 43 - pagg. XV·64

-

F&8C.

53 - pagg. XV·I04

-

F~e.

71 .,

pagg. XII.90

.

~

Faso.

68 -

~agg.:

XX-l3}

-

Fasc. 35 - pagg. XVI·102

-

Fase. 20 - pagg. XV·134

-

Fs,!ctC,

7~

-

pag~. XI~48

:- Faso. 90.-.; pago Xv1;.172

- F&!!9.

fJ3 --'

p,.gg. XJ{.170

-

Fase. 14 - pagg. XI-141

-

Fase. 84 - pagg. XII-34

-

Fase. 36 - pagg. XI.43

-

Fase. 44 - pagg. XV·84

-

Faso. 30 - pagg. XI·28

-

Fasc. 9 - pagg. XI.55

-

Fase. 74 - pagg. XV.127

-

Fase. spec. pagg. XXIV.70

-

Fase. 46 - pagg. XVI·41

-

Faso. 47 - pagg. XVI-62

-

Fase. 48 - pagg. XI-33

-

Fase. 76 - pagg. XII-63

-

Fase. 16 - pagg. XIX-283

-

Fasc. 38 - pagg. XVI-80

-

Fase. 23 - pagg. XVI·135

-

Faso. 56 - pagg. XIX-I08

-

Fase. 40 - pagg. XV-93

-

Fase. 49 - pagg. XIX-60

-

Fase. 50 - pagg. XI-41

-

Fase. 32 - pagg. XI-58

-

Fasc. 77 - pagg. XVI-131

-

Fasc. 87 - pagg. XV-29

-

Fase. 41 - pagg. XII-4l

-

Fase. 24 - pagg. XVI-68

-

Fasc. 75 - pagg. XII-51

-

Fase. 57 - pagg. XV-63

-

Fase. 5 - pagg. XIX-230

-

Fasc. 21 - pagg. XVI-151

-

Fase. 25 - pagg. XV-120

-

Faso. 33 - pagg. XII-52

-

Fase. 29 - pagg. XVI-162

-

Fasc. 34 - pagg. XII-H

(1934-XII) ... .

(1933-XI)

... .

(19M-XII) ... .

(193:FXI)

... .

(1935-XIII) ... " ... '. ',' . , ... , .. .

(1935-XIII) ... .

(1934-XII) ... .

(1933-XII) ... .

(19lÌ4-XII) •... ' ....•...

~:: ... .

(193.5-XIII) ... , ... " ... ,_ .

(19M-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1934-XIII) ... " ... , ... .

(19~3-XI)

... .

(l934-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1935-XIII) ... .

(1933-XII) ... .

(1933-XI)

... .

(1934-XII) ... .

(1933-XI\

... .

(1933-XI)

... .

(1934-XII) ... .

(1933-XI)

... .

(1935-Xlllì ... , ... " ... .

(1933-XI)

... .

(1935-XIII) ... .

(1933-XI)

... .

(1935-XIII) ... , .... " ... .

(1934-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1932-X)

... " ., .. " ... .

(1934-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1935-XIII) ... " ., ... , .. " ... .

(1934-XII) ... .

(193<l-XII) ... , ... .

(1935-XllI) ... , ... " ... " ..•..

(1934-XIII) ... _ ... .

(1935-XIII) ...•...•...

L.

10-»

6

6

6

6

-'.

6

-L.

15-

3-I

8

3-l)

10-L.

15-•

15-l)

15-»

1()-

15-l)

15-»

15-D

15-»

15-»

15-»

15-D

15-»

15-Nelle Provincie oontrassegnate con

*,

la catastazlone è stata eseguit,a con 11 metodo dell'aggiornamento; In quelle contrassegnate oon

**,

la oatastazione è stata eseguita parte 611:-1&0170 e parte per aggiornamento; neIle altre è stata eseguita 611:-110110.

Oommento ai primi risultati del nuovo Oatasto agrario -

Un fascieolo di pagg. 14 ... ... .. ... L.

2

-CATASTO FORESTALE

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI:

Provincia di Littòria

Provincia di T revu-o

Provincia di Vicenza

-

Fase. spec. pagg. XIX-63

-

Fase. 25 - pagg. XI-H9

-

Fase. 29 - pagg. XX-162

(1935-XIll) ... "

L.

20-(1933-XI)

. . . .. . . .. . . .. . . .. . .

20

-(1933-XI)

. " ... , .. " ... " .. " .. .. .

»

(3)

PROVINCIA

DI

...;

~

~

~

()

L

,

",;.

• Fruio ... del (;omune

di

San Nicola

Manfredi

h

l'

ti

SanfÀngelo •

Cùpolo

Foglianise (Avellino

i

Piedimonte

d'Alife 3 I f

o

3 . 12 1$

km.

•• ,+ ..

+ •

.

+

')"'eJni Conrel/ziona/i

Confini tli Provincia

" Regione

Agraria

"

Zona

Agraria

.. Comune

't,

~

-."

\

'N

c

I

A

D

O

,

I

c

A

M

p

~

.".

4'

-1'

p

o

L

Q

y

l

p

R

REGIONI

E

ZONE

MONTAGNA

XIV

-

Col/e

di San Giorgio

\

BENEVENT

i

O

..

:

o

co

p..

s

\

f!t..

~

c

AGRARIE

À

~

()

t.

"

"

4J

~

7

,

,

~

O

O

O

-~

o

;

.

...

..

_

.

. ,

.

.

·

··

.

t

~

.

..

PIANURA

ISTITUTO CENTRALB DI STATISTICA

OEL REGNO O· ITALIA

N

..

+' ..•.

.

.

XII

Cl

"

.-

~ . ... ' "",è

-:"

xvc·,.

"'

XIV.·

·

·

·:

~

\

..

.

..

.

'\

.

~ -

.

.

...

.

.,. • '&o ~ . ... . I

,

..

,

:

-

+

..

","

k

..

..

"

.

..

COLLINA

XVII

Col/e deOe

Forche

Caudine

~JX

-

Medio

Vallt>

thI

Volturno

le

-

Molliana del Taburno

XI

-

Montana delitlerno

~

-

M

:

mtana del For/ore

XlII

-

Appelllili,ica

del Matese

XV

-

Colle del

Sabulo

e Calore

XVOI

-

Colline

PreappelllllnicAe

XVI

-

-

Col/P. del

Tàmmaro

(4)

I N D I C E

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI • . . • . • • • • • • • • . • . • • . .

CENNI ILLUSTRATIVI SUI RISULTATI DEL CATASTO AGRAÌuO DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO.

Io

Le riletJazioni. -

1.

Criteri di rilevazione -

2.

Qualificazioni, classificazioni, produzioni -

3.

Avvicendamenti.

II.

Il territorio e la sua ripartizione.

- 4 .

~nfìni,

regioni e zone agrarie -

5. Il

terreno.

III.

Popolazione - Aziende agricole - Bestiame. -

6.

Popolazione -

7.

Popolazione agricola -

8.

Aziende agricole -

9.

Bestiame.

IV.

Superfici. -

lO.

Provincia -

11.

Regione agraria di montagna -

12.

Regione agraria di collina -

13.

Regione agraria di

pianura. -

14.

Confronti con

il

Catasto precedente.

V.

Produzioni unitarie. -

15.

I dati del Catasto

1929 - 16.

Confronti con

il

Catasto precedente -

17.

Numero delle piante

legnose.

18.

Conclusioni.

TAVOLE

Pago

VII

Il IX

AVVERTENZE ALLE TAVOLE • • • • • • • • ' . . • . • • . . . • • .

• • . • .

' . . . • . ' . • • . . • Pago

3

TAVOLA I

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO . • . • • • •

. • • • • • • • • . • Pago

6

TAVOLA

I-bis

J{IASSUNTO DEL BESTIAME' DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO. . • . . • . . . . • . • . . • . • • • . • • • • • • . • •

Pago

8

TAVOLA II

PROVINCIA DI BENEVENTO . . • • • • • • . • . • . .

. • . . . . • . • . . • • • . • • . • • . • Pago

lO

Regioni agrarie :

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA. • . • . • . . • . . • • . . . • . . • .

REGIONE AGRARIA DI COLLINA. . . • . . . • . . . .

REGIONE AGRARIA DI PIANURA - ZONA AGRARIA XIX - MEDIA VALLE DEL VOLTURNO.

Zone agrarie:

ZONA AGRARIA X

ZONA AGRARIA XI

ZONA AGRARIA XII

ZONA AGRARIA XIII

ZONA AGRARIA XIV

ZONA AGRARIA XV

ZONA AGRARIA XVI

- Montana del Taburno

- Montana del Titerno.

- Montana del Fortore.

- Appenninica del Matese

- Colle di San G-iòrgio. •

- Colle del Sàbato e Calore

- Colle del Tàmmaro . . .

ZONA AGRARIA XVII - Colle delle Forche Caudine

ZONA AGRARIA XVIII - Colline preappenniniche .

ZONA AGRARIA XIX

- Media Valle del Volturno

TAVOLA III

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA X -

Montana del Taburno

1.

Castelvènere

Pago

28

6.

Solapaca

2.

Cautano

.

»

29

7.

Tocco Càudio .

3.

Frasso Telesino

»

30

8.

Torrecuso.

4.

Paupisi.

»

31

9.

Vitulano

5.

Ponte

.

.

Il

32

UNI DELLA ZONA AGRARIA XI -

Montana del Titerno

lO.

Cerreto Sannita .

Pago

38

15.

Pietraròia

11.

Cusano Mutri .

»

39

16.

San Lorenzello

12.

Faicchio

Il

40

17.

San Lorenzo Maggiore

1

t

Guàrdia Sanframond

Il

41

18.

San Lupo

(5)

20. Basèlice

21. Castelfranco in Miscano

22. Castelpagano

.

.

23. Castelvètere in Val Fortore.

24. Circello.

25. Colle Sannita

. .

.

26. Foiano di Val Fortore .

27. Ginestra degli Schiavoni

35. Castello d'Alife

36. San Gregòrio

.

39. Apice

40. San Giòrgio del Sànnio.

41. San Martino Sannita.

45. Apollosa .

46. Arpaise.

47. Benevento

48. Buonalbergo

49. Càmpoli del Monte Taburno

50. Castelpoto

.

"

.

57. Campolattaro. .

58. Casalduni. . . .

59. Fragneto l'Abate

60. Fragneto Monforte.

64. Airola

65. Amorosi

66. Arpàia .

67. Bonea

68. Bucciano.

69. Durazzano

70. Fòrchia.

78. Caiazzo . • • • .

79. Castel Campagnano

82. Ailano . .

83. Alife

84. Alvignano

85. Dragoni .

-

V I

-COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XII -

Montana del Fortore

Pago

50

28. Molinara

.

.

1)

51

29. Montefalcone di Val Fortore

»

52

30. Reino

.

.

»

53

31. San Bartolomeo in Galdo.

»

54

32. San Giòrgio la Molara

»

55

33. San Marco dei Cavoti

»

56

34. Santa Croce del Sànnio.

»

57

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XIII -

Appenninica del Matese

• Pago

66

37. San Potito Sannitico.

»

67

38. V alle Agricola.

.

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XIV -

Cone di San Giòrgio

Pago

72

42. San Nazzaro Calvi.

»

73

43. San Nicola Manfredi.

»

74

44. Sant'Angelo a Cùpolo

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XV -

Colle del Sàbato e Calore

Pago

80

51. Ceppaloni.

»

81

52. Foglianise.

»

82

53. Paduli .

»

83

54. Pannarano

»

84

55. Pietrelcina

»

85

56. San Lèucio del Sànnio .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XVI -

Colle del Tàmmaro

Pago

94

61. Pago Veiano

»

95

62. Pescolamazza

»

96

63. Pontelandolfo .

»

97

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XVII -

Colle delle Forche Caudine

Pago

102

71. Limàtola .

»

103

72. Melizzano.

»

104

73. Moiano

»

105

7 4. Montesarchio

»

106

75. Paolisi.

»

107

76. San Salvatore Telesino.

»

108

77.

Sant'Agata de' Goti .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XVIII -

Colline preappenniniche

Pago 118

»

119

80. Giòia Sannitica

81. Ruviano . . .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XIX -

Media Valle del Volturno

Pago 124

86. Piana di Caiazzo

»

125

87. Piedimonte d'Alife.

»

126

88. Raviscanina.

»

127

89. Sant'Angelo d'Alife

Fuori testo: una cartina schematica della prOt1ineia di Benevento.

(6)

Ailano

Airola.

Alife

Alvignano.

Amorosi.

Apice.

Apollosa

Arpaise.

Arpàia

Basèlice.

Benevento.

Bonea

Bucciano

Buonalbergo.

Caiazzo.

Campolattaro

Càmpoli del Monte Taburno.

Casalduni .

~

Castel Campagnano.

Castelfranco in Miscano.

Castello d 'Alife.

Castelpagano.

Castelpoto.

Castelvènere .

Castelvètere in Val Fortore

Cautano.

Ceppaloni

Cerreto Sannita

Circello.

Colle Sannita

-

V I I

-ELENCO ALF ABETICO DEI COMUNI

Numero di riferimento

82

64

83

84

65

39

45

46

66

20

47

67

68

48

78

57

49

58

79

21

35

22

50

l

23

2

51

lO

24

25

Cusano Mutri

Dragoni

Durazzano.

Faicchio.

Foglianise.

Foiano di Val Fortore

Fòrchia.

Fragneto l'Abate.

Fragneto Monforte

Frasso Telesino

Ginestra degli Schiavoni

Giòia Sannitica.

.

Guàrdia Sanframondi .

Limàtola

Melizzano

Moiano

Molinara

Montefalcone di Val Fortore.

Montesàrchio

Morcone.

Paduli

Pago Veiano.

Pannarano

Paolisi

Paupisi.

Pescolamazza

Piana di Caiazzo.

Piedimonte d'Alife

Pietraròia .

Pietrelcina

Numero di riferimento

11

85

69

12

52

26

70

59

60

3

27

80

13

71

72

73

28

29

74

14

53

61

54

75

4

62

86

87

15

55

Ponte.

.

Pontelandolfo

Raviscanina.

Reino.

.

Ruviano

San Bartolomeo in Galdo. .

San Giòrgio del Sànnio .

San Giòrgio la Molara

San Gregòrio.

.

San Lèucio del Sànnio

San Lorenzello

(7)

CENNI

ILLUSTRA

TIVI

SUI RISULTATI DEL CATASTO AGRARIO

I Oenni illustrativi, che seguono, si limitano

ad

esporre alaune brevi con8iderazioni sulle rilevazioni catastali eseguite e

ad

interpre-tarne sinteticamente

i

risultati negli aspetti

più

salienti e, ove possibile, nei confronti

coi

risultati della catastazione agraria precedente.

Non si è trattato, di proposito', delle condizioni economico-agrarie della Provincia, poichè ciò sarà oompito delle 8peciali

pubbli-cazioni compartimentali che seguiranno.

I. -

LE RILEV AZIONI.

1. Criteri di rilevazione. -

Il

Catasto agrano della

pro-vincia di BENEVENTO

è stato

«

aggiornato)) al

1929 assumendo

come base di riferimento i dati del Catasto agrario

1910 e, per 38

Comuni

(1), anche quelli del Catasto geometrico particellare ed

elaborando gli uni e gli altri secondo le istruzioni impartite in

proposito dall' Istituto Centrale di Statistica

(2).

Tutti i lavori, organizzati, diretti e coordinati dal

Diret-tore della Cattedra Ambulante di Agricoltura di Benevento,

dotto Aristide V ATTERONI, in qualità di Commissario provinciale

per il Catasto agrario, sono stati eseguiti dal personale della

Cattedra stessa, con la valida collaborazione della Milizia

fo-restale per la parte di sua competenza. Sul metodo adottato

e sui risultati ottenuti

il

Commissario ha redatto una relazione

che ha servito per la compilazione dei presenti ({ Cenni

illu-strativi)).

2. Qualificationi, classificazioni, produzioni. -

La

superficie

territoriale

dei Comuni è stata determinata sia con gli elementi del

nuovo Catasto geometrico, verificati dall'Istituto Centrale di

Statistica, sia con sopraluoghi; la

superficie improduttiva

è stata

accertata con opportune indagini e anche con rilevazioni dirette

compiute nei varii Comuni

(3).

Determinata quindi la

superficie agraria e forestale,

si

è

pro-ceduto con successive indagini e sopraluoghi all'accertamento

delle varie

qualità di coltura,

delle loro superfici, delle

tare

e

degli

spazii sotto le arborature.

Le

colture legnose specializzate

vennero qualificate secondo

le norme dettate in proposito dall'Istituto Centrale di

Sta-tistica.

(1)

Comuni di: Ailano, Airola, Alife, Alvignano, Amorosi, Arpàia, Bonea,

Buc-ciano, Caiazzo, Campolattaro, Castel Campagnano, Castello d'Alife, Castelvènere,

Dragoni, Durazzano, Faìcchio, Fòrchia, Frasso Telesino, Giòia Sannìtica, Guàrdia

Sanframondi, Limàtola, Moiano, Montesàrchio, Pannarano, Paolisi. Piana di Caiazzo,

Piedimonte d'Alife, Raviscanina, Ruviano, San Gregòrio, San Lorenzello, San Lupo,

San Potito Sannìtico, San Salvatore Telesino, Sant' Agata de' Goti, Sant' Angelo

d'Alife, Solopaca, Valle Agrìcola.

(2) Cfr. ISTITUTO CENTRALE DI

STATISTICA:

Aggiornamento del Oatasto agrario.

-Formazione del Oatasto forestale (Tipografia Operaia Romana, Roma 1928-VI). -

Re-parto Statistica Agraria -

OatmJto agrario - I8truzioni aggiuntive per il suo

ag-giornamento - (Circolare n. 65 del 5 maggio 1930-VIII) e OatmJto agrario - E8empio

di aggiornamento - (Poligrafico dello Stato, Roma, 1930-VIII).

(3)

Nei Comuni nei quali al 21 aprile 1931-IX erano ultimati i calcoli delle aree

eseguite dal Catasto geometrico, sono state assunte le superfici territoriali risultanti

II

Il

numero medio di piante legnose

per ettaro,

il

loro

preva-lente sistema di allevamento e il diverso stato di produttività

sono stati determinati mediante osservazioni dirette ed ({ aree di

saggio)), opportunamente scelte, e con calcoli basati su medie

aritmetiche ponderate

(4).

La

classificazione dei terreni

è

stata eseguita secondo

i

cri-teri sintetici stabiliti dall'Istituto Centrale di Statistica.

Pren-dendo in considerazione i caratteri prevalenti di fertilità,

fre-schezza, ecc., i terreni stessi sono stati distinti in

4 classi:

ottimi (I), buoni (II), mediocri (III) e scadenti (IV).

Le

produzioni medie unitarie,

per

il

sessennio

1923-28 e

per l'anno

1929, furono determinate con i dati delle normali

rilevazioni per il servizio annuale di Statistica agraria, eseguite

dalla Cattedra Ambulante di Agricoltura, riveduti e

perfezio-nati con i risultati delle indagini svolte anche su diverse aziende

più rappresentative dei varii territorii. Per la produzione del

frumento hanno servito come utili elementi di controllo anche

i dati del {{ censimento del grano trebbiato a macchina

JJ.

3.

Avvicendamenti. -

In Provincia prevalgono gli

avvicen-damenti irregolari. Il frumento ed il granoturco occupano la parte

maggiore della superficie

di

ogni azienda, mentre le leguminose,

sia da granella che da foraggio, si coltivano su un' estensione

limitata, che varia di anno in anno. Nei terreni di piano, vallivi,

specialmente ove domina la piccola proprietà, prevale

l'avvicen-damento

biennale

con erbai intercalari

(5).

Talora si fanno

de-viazioni leggere da questo tipo, con ristoppi parziali di orzo o di

avena, destinando tuttavia al frumento sempre il 50

%

circa

della superficie.

da detti calcoli. Per

i

Comuni nei quali le operazioni stesse non hanno avuto inizio o sono

ancora in corso, l'accertamento della rispettiva superficie fu eseguito con accurata.

planimetrazione delle levate di campagna dell'Istituto Geografico Militare,

debita-mente aggiornate nelle circoscrizioni comunali al21 aprile 1931-IX. Si tratta pertanto

di cifre che hanno l'approssimazione propria del metodo impiegato. Per

il

metodo

di planimetrazione adottato, cfr. ISTITUTO

CENTRALE DI

STATISTICA - «Annali di

Statistica» - Serie VI - Vol. XXVII (Relazione del Capo del Reparto Statistiche

agrarie e Catasto agrario, pagg. 217 a 229).

(4)

È

da notare che questa riIevazione costituisce una delle più specifiche

no-vità della presente catastazione agraria, essendo stata eseguita per la prima volta

n tutti i Comuni con uniformità di metodo.

(5)

Granoturco

°

tabacco - frumento;

il

prodotto dell' erbaio è destinato al

(8)

-

x

-Nei terreni pianeggianti della bassa collina, ove la proprietà

ha un'estensione maggiore, oltre al biennale si riscontrano tipi

di avvicendamento triennale, quadriennale e quinquennale, nei

quali

il

frumento occupa circa la metà della superficie

C).

Nei terreni migliori delle regioni di collina e di montagna

-fatta eccezione per le piccole unità coltivate da piccoli affittuari,

detti zappatori, che usano il biennale -

si pratica un tipo di

avvicendamento quinquennale, che si trasforma talora

in

sessen-nale

C).

Anche qui

il

frumento occupa la metà della superficie.

Nei terreni più poveri delle regioni suddette - ove

l'

agri-coltura è più arretrata - si riscontrano avvicendamenti

discon-tinui nei quali

il

frumento giunge a coprire sino i tre quinti

della superficie. Al ringrano segue generalmente

il

riposo ed a

questo

il

maggese, nudo o vestito.

È

bene notare che agli avvicendamenti chiusi gli agricoltori

della Provincia preferiscono gli aperti che, da un anno all'altro,

consentono variazioni nella superficie delle sarchiate, delle

fo-raggere e dei riposi.

La superficie destinata al frumento non subisce invece forti

variazioni.

Le coltivazioni intercalari più diffuse sono gli erbai,

il

gra-noturco cinquantino, i fagiuoli e diversi ortaggi estivi coltivati

per uso familiare. Tra i varii tipi di erbaio prevalgono quelli di

favetta e quelli misti di veccia e avena, favetta e avena, veccia e

favetta, ecc.; sono abbastanza diffusi anche gli erbai

di

trifoglio

incarnato, di avena, di rape, di fave ed orzo, di favetta e trifoglio

incarnato

e

di trifoglio incarnato e lupini.

II. -

IL TERRITORIO E LA SUA RIPARTIZIONE.

4. Confini,

regioni e zone agrarie. -

La provincia di

Bene-vento

(3)

è compresa fra 40° 58' e' 41

0

29' di latitudine nord e

fra 1

0

41' e 2° 42' di longitudine est dal meridiano di Roma.

Con-fina a nord con la provincia di Campobasso, ad est con le

pro-vincie di Fòggia e di Avellino, a sud-est ed a sud con la provincia

di Avellino, a sud-ovest ed ovest con la provincia di Nàpoli.

Lasciata la valle del Volturno, il confine tra la provincia

di Benevento e quella di

C~mpobasso

taglia il fiume Lete e risale

rapidamente le prime propaggini del Matese, toccando in cresta

il monte Cimogna e l'Otelle, con sinuosità molto accentuate e

direzione verso nord-est: per la Costa Dritta e la valle Rave Secca

raggiunge quindi le pendici della punta Facaracchi, dove piega

decisamente verso levante, percorre le creste del monte Cappello,

della Serra Porcarèccia (m. 1'.567), del monte Ianara (m. 1.575)

e passando poco a sud del monte Miletto (m. 2.050) nella

mon-tagna del Matese, prosegue per la Gallinola (m. 1.923),

il

monte

Porco (m. 1.541), il monte Mùtria (m. 1.822),

il

monte Tre

Con-fini (m. 1.434), il passo di Santa Crocella, il monte Moschiaturo

(m. 1.470), la Cima Selvozza (m. 1.194) per degradare quindi

nella valle del Tàm.maro, che attraversa presso la confluenza col

Tappone.

Le stesso confine, mantenendosi quindi ad altitudini

com-prese fra 700 e 800 metri, descrivendo larghe curve e sempre

con andamento generale ovest-est, raggiunge e taglia

il

fiume

Tammarècchia e per i colli Casarenella e Tèglie giunge al fiume

Fortore che segue per un breve tratto, abbandonandolo poi per

risalire le pendi ci del monte Sant' Angelo. Qui ha ililÌzio

il

con-fine con la provincia di Fòggia, con direzione verso sud-est.

Detto confine tocca la cima del monte Sant' Angelo ed a quota

(1)

Triennale: sarchiata - frumento - avena.

Quadriennale: sarchiata - frumento - avena - frumento seguito da. erbaio

autunno - vernino; erba medica fuori rotazione.

Quinquennale: sarchiata - frumento - avena - sulla - frumento.

(I)

Sarchiata; -

frumento - frumento con lupinella -

lupinella -

frumento;

oppure: sarchiata - frumento - frumento e parzialmente

aven~

-

sull~

-

.frument~.

Questo avvicendamento si trasforma talora in

sessennale, pratICando

il

nngrano m

fine di rotazione e qualche .olta in

settennale, conservando la lupi nella per due

anni nel primo tipo o coltivando l'avena dopo l'ultimo frumento nel secondo.

(3)

La

provincia di Benevento aveva nel 1910 (anno della prima catastazione

agraria) la superficie territoriale di 212.287 ettari. Con R. D. L. 2 gelmaio 1927, n. l,

969 (Piano di Montàuro) volge a sud per ridi scendere con

anda-mento sinuoso nella vaUe del Fortore e per

il

monte Tèglia,

i

Monticelli ed il monte Tufaro raggiungere ai Tre Sportelli

il

con-fine comune con le provincie di Fòggia e di Avellino. Da questo

punto il confine volge con ampia curva verso ovest e segue questa

direzione fino al piano di Nicola, dopo aver attraversato

il

tor-rente della Ginestra. Poi nuovamente volge a sud, raggiunge e

segue per lungo tratto i fiumi Miscano ed Ufita, le valli

Ciar-dullo e Terre Franche: con direzione sud-ovest, attraversa quindi

la valle del fiume Calore e raggiunge

il

fiume Sàbato che risale

fin presso la stazione ferroviaria di Alta villa Irpina. Il confine

segue la valle San Giovanni e la Tufara con tracciato sinuosissimo;

tocca nei monti Avella

il

punto più meridionale della Provincia,

per risalire quindi verso nord nuovamente nei pressi della

re-gione Tufara. Seguendo

il

torrente Tesa e le pendici del

Piz-zofalcone raggiunge

il

vertice di confine con la provincia di

Nàpoli e successivamente per

il

monte Sàucolo,

il

Burrano, da

sud-est a nord-ovest, circoscrive con ampia curva la zona del

Casertano e raggiunge

il

fiume Volturno. Rimonta poi per un

tratto questo fiume, per abbandonarlo nei pressi del ponte

Rivo e raggiungerlo nuovamente molto più a nord, dopo aver

toccate le cime dei monti Caruso, Grande, Cardillo e Conca,

cime di modesta altezza, aggirantesi sui 500-600 metri.

Il

confine

risale quindi

il

Volturno fino poco oltre la confluenza del

tor-rente Cerrito, dove si è iniziato

il

giro descrittivo

(4).

La provincia di Benevento

e)

è posta nel centro dell'

Ap-pennino Sannìtico; ha la forma di una grande conca molto

ac-cidentata, compresa quasi intieramente nel bacino del medio

e basso Calore; ne sono fuori l'estremo lembo nord-est, che si

ripiega nell'alto bacino del Fortore, ed

il

versante occidentale

del Taburno, che scende nel bacino del Volturno.

Questa conca ha l'altitudine media di 900 metri, minima

di 28, presso Limàtola, e massima di 1.813, vetta secondaria del

monte Mùtria.

Nei pressi del Capoluogo confluiscono nel Calore i suoi

tri-butari maggiori,

il

Tàmmaro da nord ed

il

Sàbato da sud:

questi tre fiumi dividono

il

ten-itorio della Provincia

In

quattro parti.

Tra lflv valle del Sàbato e quella del Calore, as ud-est,

sor-gono le ultime diramazioni del Termìnio, con le alture di San

Giòrgio del Sànnio (m. 380), Sant'Angelo a Cùpolo (monte

Pa-gliari, m. 490), San Nazzaro Calvi (monte San Marco).

A nord-est, dove i monti Molisani si co:regiungono con i

Dauni, formando la catena arcuata dalla quale ha origine

il

Fortore, emergono i monti Taglianaso (m. 908) e Tufaro (m. 913),

sulla destra del Fortore, ed

i

monti Calvello (m. 946), Rovino

(m. 920), Sant'Onòfrio (m. 950) e San Luca (m. 981) sulla

sini-stra: questi ultimi costituiscono lo spartiacque tra la valle del

Fortore e del Tàmmaro.

Tra le diramazioni dei Molisani le quote più notevoli sono

date dai monti San Martino (853), Mùrgia Quintatore (m. 992),

Saraceno (m. 1.086), Colle Sannita (m. 871), San Felice (m. 951)

Barbato (m. 940) e Fontesaniorenzo (m. 981).

A nord-ovest si elevano le propaggini del Matese, dove

sono i monti più alti della Provincia, ché determinano lo

sparti-acque tra

il

Tàmmaro,

il

Volturno ed

il

basso Calore. Il crinale

di spluvio è costituito da una ramificazione che cominciando a

sud-ovest dal m.onte Acero (m. 733) passa per i monti Mònaco

cedette il comune di Cercemaggiore (5.650 ettari) alla provincia di Campobasso ed

acquistò 16 Comuni (52.411 ettari) della soppressa provincia di Caserta.

Dopo queste variazioni, la superficie della Provincia avrebbe dovuto essere di

259.048 ettari; al 21 aprile 1931 essa risultava invece di 258.752. La differenza in

meno di 296 ettari è dovuta all'ultimazione dei lavori del Catasto geometrico in molti

Comuni e ad ulteriori accertamenti.

(4)

Da notf1re che entro i suddlèFlcrit.ti confini si trova il comune di Sant'Al'·

càngelo Trimonte della provincia di Avellino.

(5)

Per le notizie sulla configurazione geografica della Provincia, cfr.

Relazione

(9)

i _

X I

-di

Giòia (m. 1.331), Erbano (m. 1.390), Crosco (m. 1.300), Pesco

Lombardo (m. 1.566), Mùtria(m. 1.822), Moschiaturo (m. 1.470),

Pagliarella (m. 1.020) e termina al gruppo di Giallonardo

(me-tri 1.030). Al(me-tri monti iinportanti sono il Serra Màcchia S(me-tri-

Stri-nata (m. 1.706),

il

Morrone delle Serre (m. 1.351), lo Stotera

(m. 1.252) ed

il

Selvozza (m. 1.194).

A sud-ovest sorge, con una base di circa 400

km..

2,

il

grande

massiccio del Taburno, che a sud-est si congiunge con la catena

del Partènio, separando la valle Caudina da quella di Benevento.

La linea di displuvio è segnata dai monti Taburno (m. 1.393),

Toppo Alto (m. 1.300), Rosa (m. 1.310), Camposàuro (m. 1.394),

Pizzo Cupone (m. 1.234) e Pèntime (m. 1.169).

,

A sud di Benevento si prolungano le pendici settentrionali

del Partènio, che seguono lo spartiacque tra la valle del Corvo

e del Sàbato.

I corsi d'acqua della Provincia, fatta eccezione per

il

Vol-turno, hanno regime torrentizio.

TI Volturno percorre la valle Alifana e parte della valle

Telesina. Il suo bacino misura, al Ponte d'Annibale, 5.542 km.

2

ed

è permeabile per'

il

43

%.

Le osservazioni iniziate, al detto

idro-metro nel 1867 hanno determinato, sullo zero, un' altezza

mas-sima delle acque di m. 7,79

ed

una minima di 0,28; la portata

massima di 2.400 m.B/sec. e la minima di 21,8. Il Calore

attra-versa formazioni geologiche riferentisi all'eocene ed al pliocene,

le quali presentano aspetto squallido, quasi desolante: scorre

quindi nell'ampia valle Telesina in un corso capriccioso e

mu-tevole, gettandosi nel Volturno presso Amorosi. Il Sàbato

per-corre un breve tratto della Provincia, tra i confini con la

pro-vincia di Avellino e la pianura di, Benevento, in una magnifica

valle di erosione. Il Tàmmaro danneggia con

il

suo corso

impe-tuoso i territori dei comuni di Campolattaro, Fragneto l'Abate,

Pescolamazza, Pago Veiano e San Giòrgio la Molara; si butta

nel Calore a valle di Paduli. Il Titerno supera in breve tratto

fortissimi dislivelli, originando insenature profonde a monte e

larghi coni di deiezione a valle. Il Fortore è tristemente noto

per le corrosioni e le devastazioni che arreca lungo

il

suo corso.

Molti altri corsi d'acqua, di minole importanza,

attraver-sano disordinatamente la Provincia.

Merita particolare menzione

il

lago di Matese, che ,si trova

ad oltre 1.000 metri di altezza quasi nel centro del gruppo

mon-tano omonimo. Il lago, lungo oltre 3 km. e largo da 300 ad 800

m., non ha immissario nè emissario; in esso si raccolgono,

defluen-do o scaturendefluen-do dalle montagne circostanti, acque superficiali o

sotte~anee

che una volta si perdevano in inghiottitoi disseminati

lungo la sponda meridionale, sì che

il

lago si riduceva in estate

ad un piccolo pantano insalubre. Oggi, arginati questi

sfiora-tori

C),

il lago è divenuto un bacino artificiale, le cui acque,

con due salti successivi di m. 476 e di m. 359, generano, in

due centrali corrispondenti, energia elettrica che si diffonde

in quasi tutta 1'Italia Meridionale. Le acque del lago che

ancora si infiltrano nel sotto suolo danno origine alla sorgente

del fiume Torano, affiuente del Volturno. La sorgente ha la

por-tata di circa 2 metri cubi al secondo ed offre ottima acqua

potabile ai comuni di Piedimonte d'Alife e di Alife.

La provincia di Benevento comprende 89 Comuni,

raggrup-pati nelle lO zone agrarie seguenti e queste nelle tre regioni

agrarie di montagna, collina e pianura:

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA.

Zona

X

e) -

Montana del Taburno,

con i 9 comuni di:

Ca-stelvènere, Cautano, Frasso Telesino, Paupisi, Ponte, Solopaca

C),

Tocco Càudio, Torrecuso, Vitulano.

(1)

Cfr.:

La utilizzazione del Lago Matese - Atti dell' XI Congresso Geografico

Italiano - 1930 - VoI. IV. - Napoli, 1930-VIII.

(2)

I numeri romani che accompagnano la denominazione delle zone sono quelli

risultanti dall'elenco delle zone agrarie della Campània. Cfr. IsTITUTO

CENTRALE

DI STATISTICA

«Annali di Statistica» serie VI - volume V - 1929 -

Le

caratte-Zona XI - Montana del Titerno,

con i lO comuni di:

Cer-reto Sannita, Cusano Mutri, Faìcchio, Guàrdia Sanframondi,

Morcone, Pietraròia, San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore,

San Lupo, Sassinoro.

Zona XII - Montana del Fortore,

con i 15 comuni di:

Ba-sèlice, Castelfranco in Miscano, Castelpagano, Castelvètere in

Val Fortore, Circello, Colle Sannita, Foiano di Val Fortore

,

Ginestra degli Schiavoni, Molinara, Montefalcone di Val

For-tore, Reino, San Bartolomeo in Galdo, San Giòrgio la Molara,

San Marco dei Cavoti, Santa Croce del Sànnio.

Zona XIII - Appenninica del Matese,

con i 4 comuni di:

Castello d'Alife, San Gregòrio, San Potito Sannìtico, Valle

Agrìcola.

REGIONE AGRARIA DI COLLINA.

Zona XIV - Colle di San Giòrgio,

con i 6 comuni di: Apice,

San 'Giòrgio del Sànnio, San Martino Sannita, San Nazzaro

Calvi, San Nicola Manfredi, Sant' Angelo a Cùpolo.

Zona

X

V - Colle del Sàbato e Calore,

con i 12 comuni di :

Apollosa, Arpaise, Benevento, Buonalbergo, Càmpoli del Monte

Taburno, Castelpoto, Ceppaloni, Foglianise, Paduli, Pannarano,

Pietrelcina, San Lèucio del Sànnio.

Zona XVI - Colle del Tàmmaro,

con i 7 comuni di:

Campo-lattaro, Casalduni, Fragneto l'Abate, Fragneto Monforte, Pago

Veiano, Pescolamazza, Pontelandolfo.

Zona XVII - Colle delle Forche Caudine,

con i 14 comuni

di: Airola, Amorosi, Arpàia, Bonea, Bucciano, Durazzano,

Fòrchia, Limàtola, Melizzano, Moiano, Montesàrchio, Paolisi,

San Salvatore Telesino, Sant' A.gata de' Goti.

Zona XVIII - Colline preappenniniche,

con i 4 comuni di:

Caiazzo, Castel Campagnano, Giòia Sannìtica, Ruviano.

REGIONE AGRARIA DI PIANURA.

Zona XIX - Media Valle del Volturno,

con gli 8 comuni

di: Ailano, Alife, Alvignano, Dragoni, Piana di Caiazzo,

Piedi-monte d'Alife, Raviscanina, Sant' Angelo d'Alife.

:E

opportuno notare che questa ripartizione delle zone

agrarie non risponde completamente alle particolari condizioni

fisico-agrarie della Provincia. Dal Commissario per

il

Catasto

agrario sono state segnalate talune proposte di modificazione

che l'Istituto, come per tutte le altre Provincie, si è riservato di

esaminare a catastazione ultimata per tutto

il

Regno,

mante-nendo frattanto l'attuale ripartizione, anche per facilitare

il

confronto con le analoghe rilevazioni catastali del 1910 e con

al-tre rilevazioni (demografiche, economiche, finanziarie, ecc.) già.

eseguite secondo la ripartizione stessa.

5. Il terreno. -

I tipi più comuni di terreno agrario della

provincia di Benevento sono i seguenti:

a)

terreni sciolti,

pro-fondi e freschi, provenienti da formazioni vulcaniche ed

alluvio-nali, che in certe pIaghe, come nella valle Caudina, consentono

qualche coltivazione di secondo raccolto anche senza irrigazione;

b)

terreni di origine vulcanica, diffusi in alcune località collinari,

aventi piccolo strato coltivabile e sotto suolo costituito da tufo

più o meno coerente;

c)

terreni eocenici, di medio impasto, con

ristiche delle zone agrarie del Regno e

Il

Annali di Statistica

Il

serie VI - voI. XXII.

1932 -

Revisione delle zone agrarie secondo

la

circoacrizione amministrativa

dei

Co-muni in 688e compresi al 21 aprile 1931-IX.

(3)

Con legge 29 gennaio 1934, n. 177, è stata staccata dal comune di Solopaca.

(10)

-

t:II

uno strato coltivabile poco profondo e talvolta superficiale,

frequenti nei territori collinari;

d)

terreni pliocenici, argillosi ed

argilloso-calcarei, con uno strato coltivabile di profondità varia;

raramente sono in tempra e quindi sono di difficile lavorazione;

si incontrano in alta collina ed in montagna.

I migliori terreni si hanno nelle valli Caudina e Telesina

e nell'altipiano del Cubante. Nella valle Alifana il terreno ha

un piccolo strato coltivabile ed un sotto suolo ghiaioso-ciottoloso

incoerente che funziona da fognatura

t

consentendo troppo

fa-cilmente la dispersione dell'acqua

e).

Rispetto alle quattro classi di produttività, stabilite per

la catl:Lstàzione agraria,

le

principali qualità di coltura pòssono

(l)

Il

territorio della Provincia, vario ed accidentato nella sua struttura com·

plessiva, non presenta caratteristiche geologiche speciali. Mancano i terreni del

pa-leozoico. I più antichi terreni si riscontrano nel gruppo montuoso del Matese e

risal-gono al

Cretaceo con la serie delle dolomie (urgonianol'), dei calcari a Toucasia

urgo-niano), dei calcari ittiolitici di Pietraroia e dei calcari ippurici (turoniano). Frequenti

le formazioni del terziario, coi calcari nummulitici dell'Eocene e gli scisti arenacei

argillosi, con blmchi arenacei sovrapposti,

dell'Oligocent '; ed assai estese le mame

azzurrognole del

Pliocene cui seguono sabbie molasse e conglomerati.

Il

Quaternario

an tico

ò

rappresentato da depositi alluvionali, conglomerati, tUfi eolici vulcanici:

l'alluvionale recente è formato prinòipalmente dai detriti accumulatisi nelle v&lla.te

dei fiumi Volturno, Calore, Fortore.

Per una più ampia illustrazione di questi brevissimi cenni possono servire le

notizie seguenti, riassunte da uno puscolo del dotto R. MELCHIONNA, dal titolo

«Il suolo

della provincia di Benenento nella sua origine e nella

sua

costituzione, (Le Forche

Caudine-Benevento ).

L'alluvionale delle pianure dell'Alifano, di Caiazzo e di Morcone, delle valli

Caudina e Telesina ed infine delle striscie fiancheggianti i corsi d'acqua,

il

conglo-merato sciolto e compatto a cemento sabbioso e calcareo dei colli, l'argilla scagliosa.

grigia o azzurra di t.utte le zone, le sabbie gialle, l'arenaria, le poche mame

inter-calate con conglomerato, il calcare di struttura diversa dei monti e quello con dolo·

mie del Matese, sono le formazioni della Provincia.

A nord-est si erge maestoso l'imponente gruppo del Matese. Sono monti e serre

con profili a cupole, qualche volta a creste, che sembrano addossarsi gli uni alle

al-tre capricciosamente; altipiani più o meno estesi e campi ondulati, fino al culmine

di Montemiletto a duemila metri.

Affiorano qua e là i calcari coralligeni e le dolomie del

Cretaceo superiore antico,

i calcari nummulitici dell'Eocene, gli scisti arenacei e i banchi di arenaria sovrapposti

dell'Oligocene, con più estesi tratti di marne azzurrognole del Pliocene.

Le serre Cipriano, Sbregatelli, Campo dell'Acero, del Monaco, il passo e

il

pic-colo altopiano di Prete morto, la serra Valle dei ladri, coi monti Maio, Raspolto

e Campo Braca, che si succedono. alternati da valloni, più o meno profondi, in

progressione circolare, racchiudono una vallata a fondo pianeggiante e per buona

parte occupata dalle acque del

«

Lago del Matese)l. La conca di questo lago deve

ritenersi generata dalle erosioni potenti dei ghiacciai e dei fiumi del periodo

glaciale.

Quivi il disordine idraulico depaupera continuamente le pendici dei monti brulli

e rocciosi.

I terreni provenienti da queste formazioni e che si riscontrano nella zona del lago,

nonchè sui declivi dolci, sono di natura varia; in essi si possono riscontrare tutti i

componenti mineralogici delle roccie disfatte. Sono terreni argillo--sabbiosi con sali

di ferro, che nutrono una ricca vegetazione di felci. Lo strato di terreno formato in

sito sugli altopiani risulta di materiale non completamente trasformato e di natura

calcareo-argillosa.

Dal massiccio del Matese si staccano i monti dell'Alifano, fino alla sinistra del

Volturno, nudi in alto, con tratti degradati di bosco e di pascoli, su per i profili

bau-lati, per gli aspri contrafforti, per i declivi sollevantisi a dolce pendio e per i campi

ondulati e spezzati da gole aperte, oppure anguste e profonde.

Sono roccie calcaree, in prevalenza compatte, di non facile alterazione, le quali

piil giù, dove

il

pendio diviene dolce, danno luogo ad

un

terreno breccioso ed arido

per la permeabilità del Bottosuolo fessurato, mentre la costituzione del terreno del

piano, di origine alluvionale risulta di argilla e sabbia con elementi di natura

vul-canIca a sottosuolo

breccioso, formato dal materiale detritico strappato dalle

acque alle pendici soptàStanti.

Si incontrano pure in questa zona terreni, generalmente cattivi, provenienti

dalle formazioni di argilla di varia natura e specialmente da quelle grigio azzurre.

I!

fenomeno glaciale si estese sui monti e sui colli, mentre già nella pianura

l'a-zione straordinariamente intensa della. fluvialità produsse effetti di erosione, di

tra-sporto e di sedimentazione. A queste vicende del

Quaternario devesi l'interrimento

alluvionale del bacino del Volturno. Qua e là i prodotti diversi dei successivi

paros-sismi si compenetra.no o sono frammisti

a. tufi trachitici e leucitic1'

I colli che si elevano di fronte al Matese, fino a Caiazzo lasciano la pianura alla

loro base e formano lo sperone per cui

il

Volturno, alla confluenza del Calore, piega

ad ovest. Argille frammiste a filoni di arenaria o poggianti su banchi di sabbioni

compatti, strati spezzati e sconvolti, intercalati con conglomerati e spesso con banchi

di

t~o

trachitico, formano la parte collinare.

Le formazioni antiappenniniche del Taburno con i monti sovrastanti a

Mon-tesàrchio, Bonca, Bucciano, Moiano e la montagna di Vitulano (la quale con gobbe,

altopiani e vallate si congiunge ai monti di Solopaca ed ai colli di Frasso Telesmo,

Melizzano, Sant'Àgata dei Goti scendendo nell'altopiano del Volturno) sono

cal-caree in alto, argillose in basso.

Sulle formazioni del Taburno, che dominano la valle Caudina, sopra

Monte-sàrchio ed oltre, i prodotti del disfacimento vengono portati via dalla roccia

origi-naria impervia, onde la denudazione è completa; mentre qua e là si riscontrano

per-sino terreni vulcanici perchè non vi è stata azione di traspo\"t.o da parte delle acque.

I calcari screziati, fessurati e contortI, spogli di vegetazione in alto, assorbono

l'acqua -delle precipitazioni che poi restituiscono in piano.

In

contrada Fizzo del

territorio di Airola e BuccÌan), scaturiscono le sorgenti imponenti, che alimentano

la storica cascata di Caserta.

ritenersi ripartite, nella Provincia, secondo le percentuali

ap-prossimative seguenti:

PROSPETTO N.

1.

CLASSI COLTURE

I

_Nmn

I

PRATI PRATI-

I

PASCOLI LEGNOSE

con piante PASCOLI

DI TERRENO semplici

I

legnose l'ElUIANENTI PERMANENTI Pli:RMAbIENTI SPE-CIALIZZATE

I

·

16

14

7

26

16

19

II

·

.

.

.

30

31

37

27

32

42

ID

.

36

43

61

39

43

32

IV •

·

.

..

18

12

l)

8

9

7

100

100

100

100

100

100

Il fenomeno alluvionale di erosione e di interramento del quatel'h&rio demò

un

te~~no

vario,

sci~lto,

ora eabbioso calcareo, ora argilloso, miSto sempre a scorie

e lapIlh con masse lmponenti di tufo sedimentario, al piano della valle Caudina,

da Montesarchio a Sant' Àgata dei Goti; e poi, per Limàtola, Dugehtà e Amorosi,

a.lla valle Telesina fino a San Salvatore Telesino, e di qui verso Faìcòhio e Sa.n

Lo-renzello e Cerreto e San Lorenzo Maggiore.

La potenza di questi tUfi non deve attribuirsi a ceneri vulcaniche cadute sulle

aree corrispondenti, ma al fenomeno di trasporto eolico e alluvionale con 8ucooIIBiva

sedixnentazione.

Le

stratificazioni meravigliose di Moiano ne offrono la prova.

Il

tufo, generalmente leucitico, giallo e nero, affiora addirittura per tratti estesi

tanto da rendere difficili assai le lavorazioni.

La falda freatioa, nelle zone di Montesàrchio, Airola, Amorosi, si incontra a

p~ofondità

che varia da l a

15

metri; mentre dove le masse imponenti di tufo

rag-glungono profondità notevoli, l'acqua si incontra solo sotto questi banchi ove quasi

sempre si

t~ova

un letto impermeabile di argilla, qua e là interrotto da. un

conglome-rato del

Plwcene che permette alle acque di inabissarsi ancora più.

Le

formazioni argillose, intercalate da banchi di arenaria, costituiscono estese

zone collinari, circoscritte o dominate da quelle calcaree dei monti piil elevati. Si

notano dette formazioni sui colli che comprendono e sovrastano TorrecUso e Paupisi

e sòendono sul Calore; si osservano pure su le elevazioni tondeggianti, che si

susse-guono con lieve pendio, procedendo da Montesàrchio a Benevento, e si estendono

ai territori di Tocco Càudio, di Apollosa (fino alla valle dell'inferno e al torrente

Corvo tributario del Calore) e di Castelpoto e alle sue

toppe giù giù sino ai torrenti

Ienca e Lossauro da una parte e al fiume Calore dall'altra.

I monti e i colli dei territori di San Lèucio, Ceppaloni, Arpaise, a sud di

Bene'-ventd, susseguentisi capricciosamente e spioventi spesso a pendio dolce ed ondulato,

oppure bruscamente con burroni e burroncelli, come sul torrente Corvo ad ovest

e sul fiume Sàbato ad est; tutta la zona compresa tra questo, da un lato ad est con

i colli di Benevento, monte Calvo, San Felice, monte Guàrdia, e, oltre

il

to~ente

San Nicola, le contrade Coluonni, Romito, Cancelleria; i colli di Sant'Àngelo a

Cu-polo, San Martino Sannita, San Giòrgio del Sànnio e per

iI

Cubante fino ad Apice

e Paduli, sono generalmente formati di arenaria

dell'Oligocene (Tongriano) con

vena-ture di argilla, interrotta per estesi tratti da uno strato immenso di puddinga. Al

disotto di questo si trova un conglomerato di origine marina e poi un banco più o

meno profondo di argilla pliocenica, scagliosa e azzurra.

Non mancano in questa zona formazioni argillose con comparsa di gesso

del-l'Eocene, con alluvioni del Pliocene, estese specialmente nelle contrade vicine di

Bene-vento, Capo di Monte, Coluonni, Romito, Cancelleria, qua e là sul Cubante più

lon-tano verso Apice, Paduli e Sant'Arcàngelo Trimonte ancora più diffuse.

.

A Paduli, ad Apice e un po' ovunque più lungi, si notano larghi banchi di

eab-bili., di arenaria e di marne azzurrognole intercalate con istrati di argilla.

È

in:

pros-simità di questi strati che si accumulano concrezioni ferruginose-calcaree che

osta-colano la penetrazione delle radici delle piante e formano una barriera all'acqua di

percolazione; mentre ove la potenza dello strato argilloso diviene più grande,

il

ter-reno sovrastante smotta o frana.

I terreni pedemontani della valle del Sàbato," sono ora brecciosi, superficiali,

permeabili, ora neri, profondi, fertili.

Il

fenomeno di erosione che ha originato la

valle continua ancora intenso, colmando col materiale detritico pietroso estese

depressioni. Anche qui non mancano masse imponenti di tufo trachitico,

acclUhula.-tesi per sedimentazione, pozzolane e scorie, frammiste ad altro materiale alluvionale.

Da Castelvenere, su per i colli di Guàrdia Sanframondi, San Lupo; San Lorenzo

Maggiori, Casalduni e attraverso la contrada San Vitale a Benevento,:fin giù alle sponde

del Calore e un po' anche oltre, fra Telese e Solopaca, dominano potentisSimi

con-glomerati inferiormente marini, potentemente cementati da calcare fino a notevole

profondità, stratificati sulle formazioni

mioceniche, oligoceniche e cretacee;

superior-mente alluvionali, meno compatti, tendenti allo sciolto in molti punti e con

inter-stratifìcazioni di argille e sabbia.

Le piccole pianure, i fondi di vallate e i valloncelli sottoposti a tutte le zone

menzionate, sono colmati con materiale di trasporto del

Quaternario, accresciuto

o integrato dal fenomeno continuo di sedimentazione a causa. dell'indisciplinato

regime idrografico.

La parte di territorio del versante adriatico, che ha inizio verso le Puglie e che

prosegue verso Castelfranco in Miscano, Montefalcone Valfortore, San Bartolomeo

in Galdo, Baselice, e poi con monti, colli e serre sovrastanti Castelvènere Valfortore,

Castelpagano, Santa Croce del Sànnio, fino a Morcone e più a sud Colle Sannita,

Cir-cello, S;tn Marco dei Cavoti, Reino, costituisce la squallida zona montana del Fortore.

Predomina ovunque l'argilla scagliosa del

Pliocene, discontinua per gli innumerevoli

affioramenti

eocenici di arenaria che si riscontrano prima e oltre Pescolamazza, a

San Marco dei Cavoti e oltre, a Molinara, a San Giòrgio la Molara. e' ovunque

inter-stratificazioni di calcari,di tufo calcareo, di conglomerati marini e alluvionali del

PIiocene, di puddinghe e di sabbie.

Tutta la zona montuosa da nord-ovest di Morcone con monte Pizzo (m.

1.181)

con la sorgente Acqua sparsa,

iI

Morrone Selle Serre a nord di Pietraroia, col

terri-torio di Cerreto Sannita e con quello di Cusano Mutri, fino al culmine di monte Mùtria

(m. 1822) si congiunge al gruppo del Matese. I calcari ittiolitici di Pietraroia e quelli

(continua)

-..

Riferimenti

Documenti correlati

• in riferimento alla diversificazione delle colture, le superfici oggetto di impegno nella presente tipologia di ope- razione sono escluse dalla rotazione annuale delle

• Foraggere: Erba medica, Trifoglio, Sulla, Lupinella, Erbaio di graminacee, Erbaio di leguminose, Erbaio misto, altre foraggere avvicendate, prati permanenti, prati-pascoli e

Le terofite e le emicriptofite risultano le forme biologiche di gran lunga prevalenti nei prati-pascoli della parte settentrionale delle Crete senesi (assieme

Seminativi. Prati, prati-pascoli e pascoli permanenti. Colture legnose specializzate.. Di modo che fra le due regioni vi è corrispondenza nella diminuzione dei prati

Totale. 46 Prati-pascoli permanenti 47 Pascoli permanenti. paglia da cappelli. al granoturco maggengo ed ha. rape da foraggio ed avena. per consumo diretto. 3.123

speclal. Ooltlvazlonl Industriali • 3: Altre coltivazionI.;. Tare e spazli sotto le aro. Diverse nelle tare. Il Altri cereall.. 46 Prati permanenti. Boschi 94 Castagneti

(relat.allo superi. 46 Prati-pascoli permanenti. medio piante per ha. al granoturco maggengo. ::-Produzione dei cereali vo. f t SUPER- media totale In base SUPIm· media

(boschi - fatta eccezione per i castagneti da frutto, - piante legnose forestali nei prati permanenti, prati-pascoli permanenti, pascoli permanenti e incolti