• Non ci sono risultati.

INDUSTRIE VARIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDUSTRIE VARIE "

Copied!
92
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

- - - · · - - - -

INDUSTRIE VARIE

E

FON 0·- C I N E M A·TO GRAFI C H E SERVIZI INDUSTRIALI

CENSIMENTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE 1937 .. 1939

VOLUME VII

ROMA 1949 - ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

(2)

---~---

(5107569) - Hnma.

1!lj!l -

Istituto Pnligraflco

dello

Statn

(ì. C.

(3)

INDICE

AVVERTENZE GENERALI Pag. 5

P ARTE I. - INDUS'miE VARI~

AVVERTENZE ALLE TAVOLE Pag. 10

SEz. I. - CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ESERCIZI

TAv.

l. -

Numero degli esercizi e categorie del personale addetto, negli esercizi attivi alla

data di censimento ...•..

~

.••... · Pag.

I l

2. - Esercizi attivi alla data di censimento e loro ripartizione per classi di àmpiezza

secondo il

num~ro

degli addetti ... .

I l

3. - Motorì primari secondo la specie, negli esercizi industriali censiti ... . 12

4. - Motori primari per classi di potenza, negli esercizi industriali censiti ... . 12

5. - Generatori di energia elettrica e motori elettrici, negli esercizi cènsiti ... . 13

6. - Mezzi di trasporto esistenti negli esercizi industriali censiti ... . 13

7. - Ore di lavoro e salari negli esercizi industriali attivi nell'anno 1937 ... . 14

8. Consumo di alcune materie ausiliarie nell'anno 1937, negli esercizi industriali 9. Esercizi attivi e valore della-produzione nell'anno 1937 ... : .. .

))

14 10. Valore aggiunto" della produzione nell'annò 1937, per sottoclassi d'industrie 15 16 SEz. II. -DATI SULL'ATTIVITA PRODUTTJVA DEGLI ESERCIZI

r

TAvv. 11-15. - Oggetti in

corn~,

osso, unghia, corallo, madreperla, avorio, tartaruga e simili Pag. 17 16-19. - Lavorazione setole, crine animale, pelo e fibre vegetali; capoc e penne ... . 19

20-24. - Produzione di spazzole, spazzolini e pennelli ... . 20

)>

25-28. Timbri di gomma e smaltografie ... ,, .... : .. 29-33. - Cavi e conduttori elettrici isolati ... .'. : .... . 22

34-38. - Gomma elastica e guttaperca ... ; ... .

))

23 25 39-43. - Fabbricazione strumenti muskali ... · ... . 30

44:48. - Fabbricazione di giocattoli ... , ... . 32

»

49-51.. - Vulcanizzazione oggetti di gomma ... , ...

~

... .

))

34

52-56. - Materiali• dielettrici ... : ... . 35

57-61. - Oggetti in materie plastiche ed in fibra vulcanizzat.a ...•... 36

62-66 . .,.. Penne stilografiche, pennini con punta di iridio e matite automatiche ... . 38

67-69. _.:. Industria del tabacco ... . '40

70-71. Stagionatura, selezione e imbottamento foglie di tabacco ... .

))

42

72-76. - Lampade elettriche, lampade e tubi luìninescenti, valvole termoioniche e bot- tiglie

is~lanti

.. : .. : .... ·: .. : ... ·.: ... . - Montatura m

ser~e

d1 occh1ah '· ... .. TAV. 77. 43 TAvv. 78-80. - Preparazione e lavorazione cartapecora e budella; imbalsamazione; prepara- 45. zione spugne ... ' •... · · · ~ · · 45

81-84. Scaricamento, ripristino e caricamento proiettili .. · ... · ... . 46

»

85-89. Confezionamento elementi di colpo 'per artiglierie e fabbricazione cartucce .. 48

90-94. Manichi.z).i e materiali didattici ... . 50

95-98. - Armature per occhiali, occhiali e astucci per octlhiali ... .

))

51

APPENDICE

CLASSIFIOAZIONE DELLE INDUSTRIE V ARIE Pag. '53

PARTE li. INDUSTRIE FONO-CINEMATOGRAFICHE

AvvERTENZE ALLE TAvoLE Pag. 56

SEz. I. - CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ESERCIZI

TAV.

l.

Numero degli esercizi e categorie del personale addetto, negli esercizi indu-

striali attivi alla data di censimento . . . Pag. 57

2. Esercizi industriali attivi alla data di censimento e loro ripartizione per classi

di ampiezza secondo il numero degli addetti .. : ...

~

. . . ' 57

(4)

TA v. 3. - Motori elettrici per clasRi di potenza, negli esercizi industriali censiti ... .

Pag.

58

4. Mezzi di trasporto esistenti negli esercizi industriali censiti ... . 58

5. - Ore di lavoro e salari negli esercizi industriali attivi nell'anno 1938 ... .

59

6. -- Consumo di alcune materie ausiliarie nell'anno 1938, negli esercizi industriali

59

7. - Esercizi attivi e valore della produziont~ nell'anno 1938 . . . . J) 60 8. - Valore aggiunto della produzione nell'anno 1938, per HOttocl_assi d'industrie 60 8Ez.

II. -- DATI SULL'ATTIVITA PRODUTTIVA DEGLI ESERCIZI

TAVV. 9-12. ·- Stabilimenti per produzione di filmi . . . . . .

Pag.

61 13-16. - Sincronizzazione e doppiaggio filmi . . . 62

17-20. Stabilimenti di sviluppo· e stampa filmi. . . . . . . . . 63

21-26. Incisione ed edizione fonografica . . . . . . 64

27-31. Fabbricazione e stampa dischi fonografici . . . . . . 66

APPENDICE

CLASSIFICAZIONE DELLE INDUSTRIE FONO-CINEMATOGRAFICHE . . . .Pag. 67

P ARTE III. - SERVIZI INDUSTRIALI

AvVERTENZE ALLE TAVOLE .Pag. 71 TAV. TAVV. TAV. SEz.

L - CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ESERCIZI

l. Numero degli esercizi e categorie del personale addetto, negli esercizi attivi alla data di censimento . . . .. . . . .Pag. 73 2. -,- Esercizi attivi alla data di censimento e loro ripartizione per classi di ampiezza secondo il numero degli addetti . . . . 74

3.

- Motori primari secondo la specie, negli esercizi censiti ... . 75

4. - Motori primari per classi di potenza, negli esercizi censiti ... . 75

5. - Motori elettrici per classi di potenza, negli esercizi censiti ... . 76

6.

- Mezzi di trasporto esistenti negli esercizi censiti ... . 7i

7.

- Consumo di alcune materie ausiliarie nell'anno di censimento ... . 77

8.

- Valore aggiunto della produzione nell'anno di censimento, per sottoclassi di industrie . . . · ·. ·. · · 78

SEZ.

Il. - DATI SULL'ATTIVITA DEGLI ESERCIZI I. - Attività editoriali e agenzie di stampa

9-10. - Edizioni di libri comuni e artistici; edizioni periodiche; edizioni musicali .Pag. 79 11. - Edizioni di stampe varie . . . . . . . . . 81

12. - Agenzie di stampa . . . 81

II. - Imprese dello spettacolo

TAvv. 13-15. Imprese per l'esercizio di teatri, di sale per spettacoli, cinematografi, ecc . . .

Pag.

82 TAv. 16. - Imprese liriche; imprese, enti e società di concerti; compagnie teatrali . . . . . . 83

TAVV. 17-18. -Imprese di spettacoli viaggianti... 83

19-22. - Laboratori di attrezzeria teatrale

e

di scenografia. . . . . . . . . 84

23-27. Imprese per la produzione di filmi ...

_. . . .

85

III. - Servizi igienici e sanitari

TAvv. 28-32. - Stabilimenti idropinici e idrotermali . . . . . . .Pag. 86 IV. -

Servizi di pulizia, disinfezione e funebri

TAvv. 33-37.- Servizi di pulizia urbana . . . .. . . , ... .Pag. 87 38-39. - Raccolta e cernita immondizie; spurgo pozzi neri . . . .. . . 87

40-43. Servizi di disinfezione, di pulizia domestica e affini . . . . . . 88

44-46. Pulizia di locali, mostre e vetrine; pulitura camini; pulizia tappeti. . . . . 89

·47-49. Servizi funebr·i . . . :. . . . . . . , 90

APPENDICE

CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI INDUSTRIALI .. , . . . .. . . , . . . . . . . . . . .

Pag,

91

(5)

AVVERTENZE GENERALI

L

Premessa. -

Le principali caratteristiche generali del censimento industriale e commerciale 1937·39, già illustrate in pre- cedenti pubblicazioni (l), alle quali si rimanda per maggiori detta- gli, si possono così riassumere:

l) Il censimento rilevò notizie e dati riferiti ad una data fissa, data di censimento (notizie generali sugli esercizi, personale, forza motrice, impianti e macchinari, ecc.) e notizie relative ad un intero ciclo annuale denominato anno di censimento (ore di lavoro, stipendi 'e salari e, a seconda dei casi, materie prime e prodotti per l'industria, traffico per i ·trasporti e le comunicazioni, vendite o introiti per il commercio).

2)

Per ciascuna

sottoclas~e

(e talvolta anche per gruppi di sottoclassi), secondo le quali era stata preventivamente classifi- cata l'attività industriale e commerciale del paese (2), venne predi- sposto un apposito modello di rilevazione chiamato questionario di esercizio. Ogni questionario conteneva· una parte di quesiti di carattere generale comune a tutte le sottoclassi e un'altra par'te dito quesiti specifici, caratteristici della sottoclasse considerata.

Per le attività industriali a carattere artigiano o assimilate furono adottati in generale questionari più succinti, nei quali alcuni quesiti che figuravano nei normali questionari di esercizio, venn!JrO soppressì o semplificati.

3)

Vennero considerate diverse unità di censimento a seconda delle caratteristiche speciali dell'attività da censire e precisamente:

l'unità tecnica (esercizio) che rappresenta una lavorazione o più lavorazioni affini tra loro, comprese in una sottoclasse; l'un·ìtà locale, cioè lo stabilimento

indu~triale

o il negozio, bottega, ecc.

(per gli esercizi commerciali), nel quale· vengono svolte attività appartenenti a una o più sottoclassi (3); l'unità giuridico-economica (ditta o impresa).

4) Il censimento fu esteso a tutte le aziende sia industriali che artigiane anche se di dimensioni minime, anche se esercitate all'aperto o in forma ambulante.

5)

L'esecuzione del censimento venne frazionata nei tre anni 1937, 1938; 1939 e per ciascuna sottoclasse (o per gruppi di sottoclassi rilevate con lo stesso questionario) venne scelta una data di rilevazione corrispondente al periodo di massima o normale attività produttiva

(4).

2.

Esercizi industriali ed esercizi artigianf. -

Come si è già accennato al paragrafo precedente, per le rilevazioni ·furono adot- . tati due tipi di questionario: questionario completo per gli esercizi

industriali e questionario ridotto per gli esercizi artigiani o assi- milati.

(1) Cfr. ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA ..,.. Censimento industr·iale e com- me'f'cit:&le. 1937·39: Relazione alla Commissione Generale (Criteri, metodi c norme per la esecuzione del censimento industriale - Studio sul concetto del valore ag·

giunto) - Roma, 1937.

ID. ID. - Risultati generali: Vol I - Industria - Parte I, II, III. - Roma, 1942·43.

ID. ID. - Risultati per classi d'industrie:

Vol. I - Industrie alimentari - Parte I A, B, C - Roma, 1939-40 Vol. II - Industria della pesca e della conservaziòne del pesce - Ro·

ma, 1940.

Vol. III - Industrie estrattive, metallurgiche e meccaniche - Ro- ma, 1047.

Vol. IV -Industrie chi'intiche, della carta e poligrafiche - Roma, 1947.

Vol. VIII - Trasporti e comunicazioni - Roma, 1949.

Vol. IX - Commercio - Roma, 1949.

(2) Cfr. ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA - Censimento industriale e com·

merciale 1937·39: Clw;sificazione delle attività economiche 2• e 4• edizione- Ro·

. ma, 1936·39. . .

ID. ID. - Risultati generali: Vol. I- Industria- Parte I, .Appendice V- Roma, 1942.

(3) Nel caso in cui in uno stabilimento industriale o esercizio commerciale' si svolgono attività appartenenti ad una sola sottoclasse si ha coincidenza tra uniiil!. tecnica e unità locale; nel caso in cni Invece nello stablllmento o esercizio ColimJ.erciaJ.e si svolgono attlV'ità classificate in dl!e o più sottoclassl, si ha una .'llnità locale e due o più unità. tecniche.

(4) Sni vantaggi o svantaggi del frazionamento, vedasi la citata Relazione alla Commissione Generale.

Per alcune sottoclassi; ritenute esclusivamente o prevalente- mente industriali o artigiane, fu predisposto un solo questionario del tipo completo o del tipo ridotto. Cosicchè tutti gli esercizi appar- tenenti ad una di tali sottoclassi furono censiti con unico modulo indipendentemente dall'ampiezza degli esercizi stessi. Ne consegu&

che alcuni esercizi delle sottoclassi in questione, pur rivestendo per il numero degli addetti, l'attrezzatura e

il

volume della pro- duzione, il carattere di esercizi industriali veri e propri, furono censiti con questionario ridotto e quindi i relativi dati vennero com·

presi. fra quelli artigiani; mentre per converso alcuni esercizi arti·

giani furono censiti con questionario completo e quindi compresi con gli esercizi industriali.

In questi casi, pertanto, le distinzioni fra esercizi industriali ed esercizi artigiani sono puramente formali e corrispondono esclu- sivamente al tipo di questionario adottato.

Si avverte che nelle tavole del presente volume gli esercizi indu- striali e gli eserC'I:zi artigiani o assimilati sono stati contra8segnati, in apposita colonna, t·ispettivamente con la lettera ''I"

e

con la let·

· tera "A"·

3.

Servizi generali di stabilimento. -

Per le rilevazioni rife- rite alla data del 30 giugno 1938 o a date successive fu prescritto che per le unità locali (stabilimento) con due o più unità tecniche (esercizi), cioè con lavorazioni comprese in due o più sottoclaàsi d'industrie, oltre ai questionari delle aingole lavorazioni, doveva essere compilato l).no speciale questionario di stabilimento, col quale venivano rilevat-i i servizi generali di stabilimento, cioè quei servizi che, essendo utilizzati da tutte o da più attività com- prese nello stabilimento, non potevàno essere ripartiti fra i diversi esercizi.

I

dati dei servizi generali predetti potevano essere spoglia.ti soltanto per classi d'industrie attribuendo l'intero stabilimento alla classe di appartenenza dell'unità tecnica che nello stabilimento stesso era prevalente.

Nelle tavole pubblicate i dati globali per classi d'industrie ottenuti totalizzando quelli delle singole sottoclassi, sono stati integrati, per la completezza dei dati stessi, con i servizi generali di stabilimento. (l)

4.

Classificazione delle attivitd economiche. -

In appendice a ciascuna delle tre parti, di cui si compone il presente volume, viene pubblicata là classificazione delle attività economiche, rela- tiva rispettivamente 'alle industrie varie, fono-cinematografiche e ai servizi industriali. In tale classificazione è riportata la denomi- nazione completa delle singole sottoclassi, che nelle tavole è invece indicata, per ragioni tipografiche, in modo succinto, nonchè

il

numero d'ordine definitivo e le attività comprese in ognuna delle sottoclassi stesse.

5.

Piano di pubblicazione dei risultati de( censimento. -

In considerazione dell'elevato costo degli spogli e della stampa, si è dovuto sensibilmente ridurre il piano di pubblicazione dei risultati del censimento industriale e commerciale 1937-39, inizialmente formulato. Il nuovo piano di pubblicazione prevede una serie di volumi per gruppi di classi o per categorie di attività economiche, nei quali vengono èsposti i più caratteristici e significativi dati rilevati dal censimento (2).

(l) Il piano di spoglio inizialmente formulato prevedeva la elaborazione dei risultati del censimento secondo le tre unità. rilevate: unità tecnica. (per l casi in cui questa unità fn atlottata), unità locale e 1lnità giuridico-economica. Si è dovuto in seguito rinunciare a parte di detto plano e limitare gli spogli al dati pubblicati nei volumi.

(2) In conformità a questo nuovo plano sono stati pubblicati il vol. III:

Industrie estrattive, metallurgiche e meccaniche; il vol. IV: Industrie chimiche, della carta e poligrafiche; il vol. VIII: Trw;porti e comunicazioni e il vol. IX C ommereio.

(6)

6

Censimento industriale e ·commerciale 1937-39

6. Notizie pubblicate. - Il presente volume, diviso

m

tre parti, espone i dati delle seguenti classi d'industrie:

Parte I - Industrie varie;

Parte

II -

Industrie fono,cinematografiche;

Parte III - Servizi industriali, che comprendono le atti- vità editoriali, le imprese dello spet.tacolo, i servizi igienici e sani- tari e i servizi di pulizia, disinfezione e funebri.

Ciascuna delle tre parti sopraindicate è suddivisa in due se- zioni e contiene i seguenti dati:

Sez.

l -

Caratteristiche general·i degli eseTC'izi, costituita dai dati sql personale, sulla forza motrice, sui mezzi di trasporto, sulle ore dì lavoro e salari, sul consumo di alcune materie ausiliarie, sul valore complessivo della produzione e sul valore aggiunto.

I dati sulle ore di lavoro, sui salari e sul valore complessivo della produzione non figurano esposti nella parte III - Servizi industriali, perchè o non vennero rilevati o vennero rilevati sol- tanto per qualche sottoclasse.

Sez.

II -

Dati sull'attività produttiva degU esercizi, riguar- dante i dati sulle materie prime (o sui materiali impiegati), sui prodotti ottenuti (o sui servizi eseguiti) e sugli impianti e mac- chinari caratteristici.

I dati della Sez. I vengono pubblicati per il complesso di ogni singola sottoclasse e alcuni di essi (personale, forza motrice,mate- rie ausiliarie) anche per regioni, limitatamente però ai dati globali per classe d'industria. I dati sul valore complessivo della produzione vengono invece esposti per regioni anche per ogni singola sotto- classe.

I dati della Sez. II vengono pubblicati, con il maggiore detta- glio possibile, per il complesso di ogni singola sottoclasse; i dati sulle materie prime e sui prodotti, limitati però alle voci più im·

portanti, vengono esposti anche pèr regioni.

Inoltre ciascuna delle tre parti è preceduta dalle "Avvertenze alle tavole "• nelle quali vengono brevemente esposte le caratte- ristiche particolari dei censimenti considerati.

7. Esercizi censiti ed esercizi attivi. - Come si è già accen- nato (Cfr. §

l,

punto l) il censimento rilevò notizie riferite alla data (li censimflnto e notizÌe riferite all'anno di censimento.

Per permel.tere e facilitare l'esame comparativo dei dati pub- blicati, si è ritenuto utile dare notizie separate:

a)

degli esercizi censiti (attivi e inattivi) alla data di censi- mento;

b)

degli esercizi attivi alla data di censimento;

c)

degli esermz1 attivi nell'anno di censimento.

Gli eserci7.i inattivi alla data di censimento comprendevano gli esercizi censiti, i quali a tale data avevano sospeso la loro atti- vità solo temporaneamente.

Gli esercizi inattivi nell'anno di censimento comprendevano gli esercizi censiti, i quali in detto anno avevano temporaneamente sospesa l'attività o non esistevano ancora.

Gli esercizi che alla data di censimento risultarono definitiva- mente chiusi, non vennero censiti.

I dati sulla forza motrice, sui mezzi di trasporto, sugli impianti e macchinari si riferiscono agli esercizi censiti. I dati sul personale si 'riferiscono agli eseì·cizi attivi alla data di censimento e infine i dati sullst produzione, sulle ore di lavor~, sui salari e sul consumo di alcune materie ausiliarie si riferiscono agli esercizi attivi nello

anno di nensimento.

8. Personale. - Il personale al quale si riferiscono i dati è costituito da tutte le persone che alla data del censimento risul- tarono, esclusivamente o prevalentemente, occupate nell'eserci- zio censito in modo fisso o saltuario (anche se temporaneamente assenti per ragioni di servizio, per licenza, per ferie, per malat- tia, eco.) ..

Nel caso

~i

personale addetto promiscuamente a pm esercizi (e quindi da censire con questionari diversi) fu seguito, per evi- tare duplicazioni, il criterio di attribuire il personale all'esercizio, cui dAdicava la maggior parte delle ore di lavoro.

Per la corretta interpretazione dei dati occorre tener presente che eS!sendo stati i censimenti di alcune sottoclassi eseguiti a date

clivorse

1

generalmente coincidenti col periodo di massima attività, il numero complessivo del. personale addetto a queste sottoclassi risulta presumibilmente superiore a quello 'che si sarebbe otte- nuto effettuando tali censimenti ad un'unica data.

Il personale esistente alla data di censimento fu rilevato per singole categorie e distinto per sesso.

Nella categoria imprenditori e conduttori furono compresi tutti coloro che avevano la gestio):le della ditta e ehe effettivamente esplicavano la loro attività nell'esercizio.

Furono inoltre compresi i membri della famiglia del condut- tore o imprenditore, che prestavano regolarmente la loro atti-·

vità nell'esercizio, ma che non erano stipendiati o salariati e quindi non soggetti alle norme dei contratti di lavoro, alle leggi sulle assi- curazioni sociali, ecc.

Fra i dirigenti furono anche compresi gli impiegati di coneetto (tecmici e amministrativi) con funzioni direttiYe, assimilabili a quelle dei dirigenti stessi.

N ella categoria impiegati furono compresi gli impiegati di concetto anche se con funzioni direttive, non assimilabili a quelle dei dirigenti e gli impiegati d'ordine. ·

Nel perRonale subalterno furono compresi gli uscieri, i guardiani, i custodi, i fattorini, ecc.

Nel personale operaio furono compresi gli assist.enti, i capi- squadra operai, gli operai specializzati, gli operai qualificati e non qualificati', ecc.

9. Forza motrice. - I motori primari ed elettrici e i genera- tori di energia elettrica rilevati dal censimento si riferiscono a tutti quelli installati (sia in attività che in riserva) negli esercizi censiti,

So~o compresi i motori primari che azionavano direttamente i

macchinari o erano a questi accoppiati ed esclusi invece quelli applicati ai mezzi di trasporto.

La potenza dei generatori di energia elettrica, richiesta in kW, è stata trasformata in HP in base al coefficiente fisso 1,359.

La potenza installata è stata. calcolata, tenuto conto dei dati a disposizione, mediante la formula

M=

( P -

G)+ E

dove

]1,1

indica la potenza installata,

P

la potenza complessiva dei motori primari,

G la potenza assorbita dai generatori di energia

elettrica ed E la potenza dei motori elettrici.

10. Mezzi di trasporto. - I dati pubblicati si riferiscono ai mezzi di trasporto in dot'azione e gestiti dagli stabilimenti cen- siti (attivi e inattivi).· Sono esclusi i mezzi usati esclusivamente per i trasporti interni (che figurano esposti con i dati sugli impianti e macchinari), nonchè quelli gestiti da imprese di trasporto, anche se adibiti esclusivamente al servizio dello stabilimento censito.

11. Ore di lavoro e salari. - I dati sulle ore di lavoro si rife- riscono alle ore complessivamente prestate nell'anno di censi- mento da tutto il personale operaio occupato negli esercizi indu- striali censiti. Tali dati, richiesti distintamente per ciascun mese dell'anno considerato, furono dedotti dai libri-paga prescritti dalla legge o da altri documenti contabili.

I salari corrisposti durante l'intero anno di censimento a tutto il personale operaio occupato, si riferiscono alle ore di lavoro sud- dette. Nell'ammontare dei salari furono comprese le ritenute per·

quote relative alle assicurazioni obbligatorie, al fondo di previdenza, alla ricchezza mobile nonchè le eventuali gratificazioni, premi, ecc.; furono invece escluse le quote per assicurazioni sociali, infor- tuni, ecc. a carico del datore di lavoro e gli assegni familiari corri- sposti agli operai.

L'indagine sulle ore di lavoro e sui salari (indagine che non era stata eseguita nei precedenti censiment-i) venne limitata agli eser·

cizi industriali veri e propri; ne furono cioè esclusi i servizi indu- . striali e gli esercizi a caratteTé artigiano.

12. Materie ausiliarie. - I combustibili, i carburanti, i lubri- ficanti, i gas compressi e l'energia elettrica sono stati genericamente

denominati «materie ausiliarie n · .

Le materie ausiliarie suddette comprendono i quantitativi

impiegati per le lavorazioni e per la produzione di vapore, di

ener~ia

(7)

Avverteue 1enerall

7 elettrica, di riscaldatnento,, ecc. - Le materie ausiliarie eventual·

mente impiegate degli esercizi a carattere artigiano non vennero rilevate.

Altre materie ausiliarie costituit.e più propriamente da ingre- dienti, cioè da materie che nella forma:llione del prodott

J

entrano

in quantità minime e che possono conferire ad esso alcune speciali caratteristiche merceologiche, sono ripo:t:tate nelle tavole riguar- danti le maii,erie prime impiegate.-

l

13. Impianti

e

macchinari. - Le notizie pubblicate si rifèri- scono ai principali impianti e macchinari installati ed efficienti (anche se temporaneamente inattivi o in riserva) negli esercizi censiti.

14. Materie prime. - Le notizie si riferiscono alle quantità ed al valore delle materie prime (l) effettivamente impiegate nel- l' anno di censimento in ciascun esercizio; esse comprendono· sia le materie acquistate, sia quelle fornite da altri esercizi dello.stesso stabilimento o da altri stabilimenti della stessa ditta o prelevate da eventuali giacenze preesistenti. Furono altresì comprese le mate- rie prime avute da terzi per le lavorazioni per conto. Non furono invece compresi i prodotti fabbricati e reimpiegati nello stesso esercizio e le materie prime cedute a terzi per essere lavorate per conto .•

Le quantità indicate sono al netto della tara (imballaggio, confezioni, ecc.).

Il valore venne determinato in base al prezzo di acquisto della merce franco stabilimento del compratore, compresa la tassa scam- bio ed escluso il valore degli imballaggi restituiti al venditore. Il valore delle materie prime non acquistate venne determinato in

~ase

al prezzo medio di mercato dell'anno considerato.

Ciascun questionario di censimento riportava a stampa l'e- lenco delle principali materie prime e prescriveva che

il

dichiarante era tenuto ad aggiungere a penna quelle non elencate, utilizzando le apposit-e righe lasciate in bianco. Nelle tavole pubblicate, per~

alcune df queste materie prime di poca importanza sono state conglobate in un'.unica voce con la denominazione «altre maferie prime

».

Per questa voce non sempre è stato possibile sommare le quantità; in tal caso è stato indicato soltanto il valore.

In alcuni censimenti fra le materie prime e ausiliarie figurano compresi anche i materiali di imballaggio o confezionatura (e ciò soltanto nei casi in cui, data la loro importanza per l'industria considerata, si ritenne utile farne specificatamente menzione nei questionari).

15. PrOdotti. - Le notizie richieste dal censimento si riferi- scono alle quantità e al valore di tutti i prodotti fabbricati nello

(l) Per alcuni censimenti delle industrie tono-cineml).tcgrafiohe, (sottoclass•

256, 257 e 258), per materie prime s'intendono i materiali sensibili, di sviluppo, fissaggio, ecc. impiegati. Lo stesso dicasi per le • materie impiegate •, rilevate per alcuni censimenti del servizi industriali. ,

anno di censimento (l); essi' comprendono sia i prodotti venduti o immagazzinati o ceduti ad altri stabilimenti della stessa ditta o ad altri esercizi dello stesso stabilimento, sia i prodotti fabbricati ptlr conto terzi. Vennero. altresì compresi i prodotti semifiniti o intermedi reimpiegati nello stesso esercizio per essere sottoposti ad ulteriori trasformazioni.

Le quantità dei prodotti semifiniti o intermedi fabbricati nell'anno di censlm.ento e reimpiegati nello stesso esercizio vennero richiesti, in alcuni questionari, anche separatamente dalle quantità complessivamente fabbricate.

Le quantità indicate sono al netto della tara

(imballaggi<;~,

confezionature, ecc.).

Il valore riportato nei questionari ~enne determinato in base al prezzo di· ve!ldita del prodotto. franco

~:~tabilimento

(escluse perciò la tassa di scambio, le eventuali spese di trasporto, assicu- razione, tassa di fabbricazione, ecc. fatturate a carico dell'acqui•

rente). Per i prodotti immagazzinati il valore venne determinato in base al prezzo medio di mercato dell'anno considerato.

Come per le materie prime (Cfr. §

14)

anche per i prodotti alcune voci di minore importanza, aggiunte a penna dal dichia- rante, sono state conglobate e indicate genericamente con la deno- minazione (( altri prodotti )) dando s·pesso l 'indicazione del solo valore.

16. Valore aggiunto. - Per ciascuna delle classi d'industrie considerate è pubblicata una tavola In cui sono indicati, per singola sottoclasse, il valore della produzione al netto dei reimpieghi, il valore delle materie prime ed

ausili~rie

impiegate,

il

valore ag- giunto (o,differenziale) che se ne. deduce, ed i rapporti caratteristici fra il ·valore aggiunto e alcuni elementi fondamentali della produ- zione, quali i salari, gli addetti e la potenza installata.

Il valore aggiunto è costituito dalla differenza tra

il

valore nètto della produzione ed il valore delle materie prime ed ausiliarie;

esso rappresenta perciò l'incremento di valore apportato dall'in- dustria nel processo di trasformazione delle materie prime in prodotti lavorati e comprende l'ammontare dei salari, degli stipendi e delle altre remunerazioni al personale, il costo degli imballaggi, le spese di manutenzione e riparazione degli impianti e macchinari, le quotè di ammortamento, le spese generali e di pubblicità, imposte dirette,

breve~ti,

interessi del capitale investito, profitti, ecc.

17. Segni convenzionaU. - Nelle tavole qella presente pub- blicazione sono stati adoperati

i

seguenti segni convenzionali:

lineetta (-) quando il dato era negativo;

crocette (:x:xx) quando il dato non. doveva essere

indica~o

o in corrispondenza dei totali quando

i

·dati parziali non erano somma bili;

due puntini ( .. ) quando la cifra non raggiungeva l'unità di misura considerata.

(l) Per alcuni censimenti delle industrie fono-cinematografiche (sottoclaiiel 257, 258, 259 e 260), por prodotti s'intendono le lavorazioni o produzioni eseguite.

Lo stesso dicasi per· i " servizi e:trettuati » che figurano per alcuni censimenti dei servizi industriali.

(8)

·,\;}~~

\'l ,;;,,~:~ttti~~*Mii

(9)

PARTE I

·"

INDUSTRIE V ARIE

' l

(10)

AVVERTENZE ALLE TAVOLE

l. Data di censiménto e que$tionari di rilevazione. -

Il censi- mento delle industrie varie è stato eseguito per tutte le sottoclassi

il

31 ottobre 1938.

Il periodo

~celto

coine anno di censimento è l'anno solare 193.7.

In appendice è riportata la classificazione delle attività eco- nomiche relativa alle industrie varie. In essa, per ciascunà delle ventuno sottoclassi nelle quali è stata suddivisa tutta l'attività della classe considerata, sono specificate le lavorazioni comprèse e quelle eventualmente escluse dal censimento.

Per ciascuna sottoclasse delle industrie varie è stato adottato un questionario di rilevazione del tipo completo, ad eccezione delle sottoclassi 261, 264, 269, 275, 276 e 279, per le quali sono stati invece adottati questionari del tipo ridotto (Cfr. "Avvertenze generali

n

§§ l e 2). Sono stati pertanto complessivamente usati ventuno questionari di rilevazione (Modd. R: dal 175 al186, dal 188 al 194, 251 e 252).

2. Unità di censimento. - L'unità di censimento considerata per il censimento delle industrie varie è l'unità te";:mica (esercizio).

3. Rilievi particolari alle tavole. - Per la esatta interpreta-.

zione dei dati esposti nelle tavole è da tener presente quanto segue:

a)

Il numero degli esercizi indicato per ciascuna voce nelle tavole della· Sez. II -

Dati sull'attività produttiva degli esercizi,

si riferisce agli esercìzi per i quali sono stati rilevati e pubblicati i singoli dati svlle materie prime, sui prodotti e sugli impianti e mac- chinari considerati.

b)

I dati delle sottoclassi 274 "Fabbricazione di lampade elettriche, ecc." e 2 79 "Produzione di manichini e materiali didat- tici » esposti nella Sez. I del presente volume risultano variati in confronto a quelli già pubblicati nel Volume I - Indu-

stria (Risultati generali) - ciò perchè nove esercizi (3 della sotto- classe 274 e 6 della sot.toclasse 279) sono pervenuti all'Istituto dopo la pubblicazione del volume citato. In ·conseguenza risul- tano lievemente modificati anche i dati totali della intera classe delle industrie varie, nonchè quelli relativi alla ripartizione regio- nale.

c) I dati concernenti la produzione della sottoclasse 273

"Industria del tabaceo »sono stati esposti nelle tavole della Sez. II soltanto per il complesso, omettendo quelli regionali delle voci più importanti; ciò è stato fatto per evitare riferimenti alle singole manifatture.

d)

Dal valore dei prodotti della sottoclasse 273. "Industria del tabacco" è esclusa l'imposta di monopolio.

e)

I dati dei prodotti della sottoclasse 273 "Industria del t,abacco

>>

sono stati richiesti distintamente: a) per i prodotti dei

·Monopoli di Stato;

b)

per i prodotti di ditte private. Queste ultime hanno indicato, nei questionari di censimento, soltanto le quantità di ogni tipo di trinciato o di sigarette prodotte omettendo il cor- rispondente valore. Per complet.are i dati esposti nelle tavole, sono

·stati calcolati d!'uffiçio i valori complessivi in base ai prezzi medi dei trinciati da sigaretta e delle sigarette dello stesso tipo fabbricati dai Monopoli di Stato.

f)

Il censimento della sottoclasse 273-bis "Stagionatura, selezione e imbottamento delle foglie di tabacco

>>

è stato riferito alla data del 31 ottobre 1938, mentre iÌ ciclo annuale di lavora.

zione si svolge generalmente dal novembre al maggio: perciò molti esercizi sono risultati senza personale o con personale ridotto.

g)

Dal valore dei prodotti della sottoclasse 274 "Fabbrica.

zione di lampade elettriche, ecc.

»

è esclusa l'imposta di fabbri-

caziOne.

(11)

Industrie varie

11

SEz. I.· CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI- ESERCIZI

TA v. l. - Numero degli esercizi e categorie del personale addetto, negli esercizi attivi alla data di censimento .

.!! .

i l e,-~=··

ESERCIZI

~~~---

-· ---- CATEGORIE DI PERSONALl<J

~ ~

l _ i:iOTTOCLA:>tH D'l N Dl:STRlE : - _ _ __ - - - -

TOTALE

E:c:l ---

.,S:;::

l l

Imprenditori l'crsonale

l . .

Personale

S

:i; lt E G I O N l ·-:. Ce1mt1 AttJVII---,---'--I----,--- - - _______ ----~---c---.,--

~ ~

l

ì:i ;, . . . : e condutton dJrcttJvo Im1negah subalterno O pera i

zcl_··_-_·-_ _:_ •. _-_--~_- __

c_i·-_-_--_-_-._--_-__ -_ _

--_l_~_; __ "j_c_-_-.=_4-:::_=-'--i~--~o~~__c~~'--M-6F-~~-==:~__:_-M_sE_'__,_[_E_~__._!-_~_:·-'-'I~~-;-~_-__.__~_2E_'_I_~_~__,__M.:_l:_,___:I~~~~~~:~~-'---Ml_6F _ _:__1 __

1:_'7 __

261 Oggetti in eorno, os,;o, corallo, ccc.

262 getole, crine animale, pelo, ece ..

263 Spazzole; spazzolini e pennelli 264 Timbri, smaltografta . . . . 265 Cavi e conduttori elettrici ..

266 Gomma elastica e guttaperca ..

267 Strumenti musicali . · 268 Giocattoli . . . . 269 Vulcanizzazione oggetti eli gomma . 270 Fabbricazione materiali dielcttrki 271 Oggetti in materie plastiche . . . 272,

1

' Fa~hricaz. penne_ stilografiche, ma- . ttte, cee. . . . . . 273 Industria del tabacco . . . . 213-b:a! ~tagion., selez., foglie di tabacco

274 Lampade elettriche, ecc. . . 275 Laboratori montatura occhiali 276 Lavorazione cartapecora, ecc.

277 Caricamento dì proiettili, ecc ..

·278 Fab bricazionc eartnece, ecc.

279 Manichini· e materiali didattid ..

280 Fabbricazione occhiali, ecc.

Totale d'i. cui in eserciz'i f lfri'ig'ia?~-i .. ·

\ mdustrtall . Servizi generali di stabilimento

Complesso

,:Piernoute J,ignria . Lomhanlia.

Venezia 'l'ridentina Veneto.

Venezia Giulia e Zara . .Emilia . .

Toscana ..

Marche .Umhria.

I..~azio . . . . . , . Abruzzi e Molise ..

Oampania.

Pugile Lucania ..

Calahrie ..

Sicilia Sardegna.

Totale

A I l

_\

l l I

r

A I l l l I I A A I I .\

I ,\-I

.-\

I l c\.-f

2011 103 257

no.

27 146 672 31 676 21 242 45 25 632 52 18 141 4 26 11 29 3.478 1.166 2.312

3.478

348 101 1.002 43 185 86 287 225 200 30 128 37 235 415 3 lO 90 53 3.478

A) Dati per singole sottoclassi 19711

l02Ì 2541

nsl.

l;l~l

667'

:n

674

2~J

4~!

25 594 51 . l :

H~,~~

ii

28·

3.41(

l

1.158

2.2~1-

3.410 335 119 294 151 8 104 798 49 868 5 186 47 406 19 20 216 9 14 34 3.682 1.604 2.078 136 3.818,

n a[

69

63 :J3

D 25 22

&!J l 13 6

~9 l 6 74

5 l!

549 290 259

549

-;l

3 27 102 16 l

l 11 2~_,,.

70

~l -;-l

3~-~,~ -'

303 31 3341

22 27 397 083 29 28

12 70 lO 725 207 22H

8 37 29

2.8~1

2.807·,- 311 3.118

B) Dati complessivi per regioni

:rj.l

1851 84 276 2~~ 19~

29 128 37 221 403 2 l ( 81

3.4i(

52 3801 131 1.168 43 206 so i 2891 180 2521 32 181 42 306 341 14

1151

49 3.81.8

47' 9 136 5 24 13 46 28 16 l 36

8 75 42

211

42 649

311 4 160 2 7 8 131 HO

i

2;

5 16 4 21 21 3341

il

' l

2 2 2

Jl

3~~~

1.6271 25 122 83 111 160 55

4~_1

171 1

11

~~!

3.118!

~l

122 263 u 9

22 7 15ti

;)2 76

708 708 789

SJI

n~l

4321 3 27 7

211

33 51 2 29,

z0l

9' 2()1

11 7 789,

J:SI

~l

2:J 2:18 22 14 2 :l

Ili

q J20

41~!

_i

-l

;;al

101

1.0771 1.0111 2061 1.283

2631

14

264 57

31

15 99 131

2~1

211

75 521 2531

~~~

3

1.283 02

841

l

86

Ji'

~l

69 3 220

648

1.294 1.436 2.507 192 4.680 23.196 4.662 1.750 57;) 875 5.042 l.U54 20.615 20.110 8.475 40 414 1.397 U.ll9 62

1.~91

107.174 2.575 104.599 2.954 110.128

13.008 1.728 32.67a 1.18\l 4.964 2.867 8.802 6.127 4.821 1.166 3.660 1.601 9.268 15.270 3 16 1.477 888 110.128

TAV. 2. Esercizi attivi alla data di censimento e loro

ripartizion~

per classi di ampiezza secondo il numero degli addetti.

270 2711 272, l

2731

~73-bis

;. 2741 l 275 i:·-276

;::<'277 :. 278

!'· 279

·-,~~80

l.

l

d~~,l

40 2.335 12.300 945 1.313 28 470 2.983 7871 16.801 24.348 2.650 13 137 460 2.503 :;

916 72.427 569 71.858 261 72.688

7.035 491 17.371 887 3.202 2.403 6.114 4.638 2.226 1.005 2.330 1.545

6.5101

14.612

l4i

1.0921 613 72.688

606 - 1.629 1.598 2.942 343 5.135 24.623 a.527 1.842 1.441 89:) 5.347 1.122 21.484 27.261 3.705 60 630 1.405 6.252 76 1.666 115.043.

4.179 110.86(

3.638 118.681

14.6631 1.920 35.892 1.2621 5.356 3.062.

9.314 6.628 5.153 1.216 3.99:31 1.736

\J.8l8:

16.00_21' 5 30 1.664•

9671 1\8.681

. 1.232 461 1.851 73 2.45\l 12.638 976.

1.349 87 471 3.019 800 17.044 24.831 2. 735 19 211 460 2.569 8

\l23 74.216 859 73.~67 374 74.&80

7.881 505 18.002 896 :!.259 2.424 6.l96 4.785 2.298

t:oos

2.~97

1.e24 6.619 14.894 14 1.125 663 74.590

(12)

12

"'

~.,

""~

Censimento lnda~lriale e oommerciale 1937·39

TAv. 3.

~

Motori primari secondo la specie, negli esercizi industriali censiti (*).

MOTORI PRIMARI SOTTOCLASSI D'INDUSTRIE

g<J - - - l

<>:§

Idraulici A vapore A gas A olio pesante

l

A benzina Altri TOTALE

80 BEffiOID

-~-=-"'-!---,---

1 2 N3 • \1 _ _

H_P_~-~~~~~-~~~~~~~~~~~

4 a 6 7 s 9 10 11 12 1a

l

14

a

HP 16

262 Setole, crine animale, pelo, ecc.

263 Spazzole, spazzolini e pennelli . 265 Cavi e conduttori elettrici 266 Gomma elastica e guttaperca 267 Strumenti musicali ..

268 Giocattoli . . . . 270 Fabbricazione materiali dielettrici ..

271 Oggetti in materie plastiche . . . . 272 Fabbricaz. penne stilografiche, matite, ecc ..

273 Industria del tabacco . 273bis Stagion., selez., foglie di tabacco.

274 Lampade elettriche, ecc ...

. 2 77 Caricamento proiettili, ecc ..

278 Fabbricazione cartucce, ecc ..

280 Fabbricazione occhiali, ecc.

Totale ,

!

1 Servizi generali di stabilimento ..

l

Completso

Piemonte ..

Liguria •.

Lombardia Venezia Tridentina Veneto . . . Venezia Giulia e Zara.

Emilia . Toscana.

Marche ..

Umbria·.

Lazio .

Abruzzi e Molise . Campania Pugile.

Lucania . Oalabrie , Sicilia . . Sardegna ..

Totale

5 10 2

2

22

A)

Dati per singole sottoclassi

43

962 1.085 2.047j

l.

-l

2 78

5 93

6.197

-l

19 162 '4231 1.200

-,

l

8.001 926 8.927

-

o,

- l 500

=l -l

500: =!

- l

l

i 500,

B)

Dati complessivi per regioni

8~1

001)1

80

80 18 65 90

17!

~l

u 12

6.108' 1.088:

121

=l

1.237 121 65 llr·

7 -l

al J

6

30 60 300

48

220 23

382

1.063

1.063

1.063

58 l

3 58 l

3

- l

11

2U

-1

l]

20 l

18

3 58

TAv. 4. - Motori primari per classi di potenza, negli esercizi industriali censiti (*).

262 Setole, crine animale, pe- lo, ecc ..

268 Spazzole, spazzolini e pen- nelli

265 Cavi e conduttori elettrici 266 Gomma elastica e gutta-

perca

267 Strumenti musicali 268 Giocattoli.

270 Fabbricazione materiali die- lettrici .

2 71 Oggetti in materie plastiche.

272 Fabbricazione penne stilo- grafiche, matite, ecc.

273 Industria del tabacco ..

273·bi8 Stagion., selez., foglie di ta- bacco

274 277 278 280

Lampade elettriche, ecc...

·1

Caricamento proiettili, ecc . . Fabbricazione cartucce, ecc ..

Fabbricazione occhiali, ecc .. ' Totale Servizi generali di stabili-

mento.. ·

Complesso

(*) I dctt·i ·relativi ag li esercizi artill'iani non sono nati rilevati.

5

--

5 4 l 7

9 23 83

9

201

:J

3~1

14 15 lO :J8 5 3 3

l~ l i

73 60 0.497

92 1.827 454

1.586

-

10.589 2.011 12.800

7.224 112 2.165 80 150 200 1.615 191 155 115 100 25 340

110 18 12.800

(13)

Iodu1trie 't'&rle

TAv. 5. - Generatori di energia elettrica e motori elettrici, negli esercizi censiti.

261 Oggett.i in corno, osso; coral- lo, ecc4 • , 262 Setole, crine animale, pelo,

ecc ..

2(13 Spazzole, spazzolini e pennelli

2(14 Timbri, smaltografia . 265 Cavi e conduttori elettrici 266 Gomma elastica e gut,taperca 267 Strumenti musfcali.

268 Giocattoli .

269 Vulcanizzaziorie oggetti di gomma

270 Fabbricazione materiali die-

.lettrici . .

271 Oggetti in materie plastiohe.

272 Fabbricazione penne stllogl-a- ftche, matite, ecc.

273. Industria del tabacco.

273·3i• Stagion., selez., foglie tabacco 274 Lampade elettriche, ecc. • . 275 Laboratori montatura oc-

chiali .

·276 Lavorazione cartapecora, ecc;

~77 Caricamento proiettill, ecc ..

278 Fabbricazione cartucce, ecc.

279 Manichini e materiali didat- tici .

280 F~tbbricazione occhiali ecc ..

Totale d .· . . 'eu• ·m csermlll> . . { art·igiani . industriali.

Servizi generali di stabili, mento.

Compleuo ~

Piemonte .

·Liguria , . . . . . Lombardia . . . . . Venezia Tridentina.

Veneto . . . . Venezia Giulia e Zara ..

Emilia ..

Toscana Marche . Umbria.

Lazio . . . . . Abruzzi e M<>lise Campania.

Pug!lé . . Lucania.

Ca.labrie Sicilia . Sardegna

Totale .A.

I I .A I l

I I .A.

I

·I

I I I I .A .A I I .A

I A-I

A I

l A·l

17

1~1

5' o:

41

2

~~~

2

36

A ) Dà.ti per singole sottoclassi -1

351 94li

_l

235 810

1 301

704

l. 2661

-1 5fi 561

5411j3.339 12.6131 6.355 8.674 70.05111 - 1.1851 1.619 - 2841 410

l

- 1.023 1.0111

~~Jl.:!~l 3.~~~1

_1,

2751

l.

298: !. 948

- 407

j

1.7:1

374

6.6361

680

1.832

-1

791 114

-1

266 689

1.3051.392 5.741

• ~~. :i: -t.523' l ,,.:Eli

2.148 9. od]22. 77zl1o6 .948.

5121(1.0321:

9.8861

9.55+1.3U 118.982!

2

7 .8

41

3141 ~641

_l

1931 363

-1

663 814

-1

551

56 -l

2. 784 4.441

-i

l 7.060 10.418 -11.165 1.42~

- 279 377

-11.023

1.011

~:r~.:~~ l.~~![

- 270 3'36 638 1.657 3.545

l 388 528

- . l. 756 1.3221 25 26 30

197 174 216

321 2.490 689 4.784

16 5

7 48 5

123 42,

53 339

208 1.540 18 140 14 100

~l 2~ ~~ ~ 1~1

- l 1.287 3. 683 36 265

- 151 26 - -

20 3041 288 7 48 692 21.399 32.390 1.477110.748

6i

1.486/1.7711. 25 197 686,19.9131·30.619 1.452110.651 2081 767 1.2811 1061 7231 900:22.188133.871

i

1 .183,11.4711

B) Dati complessivi per regioni

7.00611. 5.5681 37 .238!

54' 675 1.1166 422 '11.967] 58.826 791 177, 694 148', 862; 1.985 1091'

310

853

1.29~1

fi2 8~' .. 1.5469071 1

2.1341

4.830

732· 1.265

641

113 -~~ · 2.1781

.~1 ,;gl .mi

l~

16:

4~~

18: '521 177.

9.55~25.327: 118.982

l,

l l

25~

;;l

·-'

2 168 30 13

841 4.6371 7.065

4561 3.2511

- 605 840 36' 3011 142110.423113.66.3 70211 fi.l391 _, 153 301

14

129

2;,1

792 l. 252 56 394 9 279 586 27 199 489 1.389 1.9571 7011 543

70

841 1.16~: 42 321.

791

711 1.079! 1361 107

- 61 gj 24

- 477 7731 46 32.'\

-l 1.380 4.126 62 82 78

11

456 10 11 158 316 13 93

- - - -

=

14g 43

2!~

97

161 127

7 52

900 22.166 33.6711 1.583,11.471

l l l

121

1801

14 21811

51

69

-: -!

1361 1.9221

3~8 4.924 3 12

~l

l

301

62 l 5

12 403

8;;1

12 71

25 469

2 31 642 9.261

6~~19 .~~~~

54 830.

898110.081\

176' 2.518' 171

236'

380: 5.52{

7. 1091' 7' 97

al

38 43 6421 12 207

~ ~,

1f

1~~!

141 2161 12 153

11 ~

696110.091

~~~ :1

~ 1~1

8612.8291

]"'~l

_l

l ...!.

81 254

;;;l 5;

~l 2;;;;1 _l

3 80 33, 984

4~:15.6~ ~l

476 15.685 62 1.895 538,11.1801

l

168 16 272 2

5.7511 5241 8.7821' 55 5 1221

1 sol

38 1.1761 12 438,

_ t

9 11 3

2441 340 78

40

53817.580

TA v. 6. - Mezzi di trasporto esistenti negli esercizi industriali censiti ( *).

9

1~1

-l

5

4

-l

=l

5711

10.9::1

100

100;

- l i 731

=l l

3~1

l

12.1~1 -1

12.117i i 2.107]

14.224:

4.817\

65!

7.9821' 100 120

a87l

:~j =r

_j

=l -l

14.2241 3 134

13

360 28.535

137 28.891

137 28.896 17

3.050

68'; 1a.8ae

83!

17.736

125

~i 11

123 1211

1~1 =t

31.946

l

l

11 l

DENOMINAZIONE

l

N.' HP

~~

DENOMINAZIONE

l

N. RP

I l - - - _ - _-_-_-_-

---=---~-=1---·-· ----_-_-_1-_2_·-_l-:=_-:=_-:=_3~=-=--·-1_1-_

---.---1---

---1-2-

- - . 3 -

Locomotori (a vapore, a combustione, elettrici, ecc.) . Trattori e simili. . . •

Autocarri . . . . Autobus e automobili.

:M:otofurgonclni M;otociclette. . . . .

(•) I (Jat.i relativi agli esereizl artigiani non sono stati rilevati.

l '

493'11

:350

l

4.3691'

2.~:~1111

...

56

Carrelli' automotori (elettrici, a combustione interna, ecc.-) Carri merci, carri cisterna, carri botte . . . . Mezzi di trasporto per via d'acqua ) con motore . • / senza motore . .Animali adibiti a trasporti . . ·. . • . . . . . .

8)

451

l

13]

. l 71!

1.5551

273

xxx

1.117

xxx

xxx

(14)

262 26~

265 266 267 268 270 271 272 273 278·biB 274 277 278 280

Cenaimento induitriale e oommerclalé 1937·89

TAv. 7. - Ore di lavoro e salari negli esercizi industriali attivi nell'anno 1937 (*) •.

SOTTO CLASSI

Setole, crine animale, pe- Io;·· ecé. . . . .

Spazzole, spazzolini e pen • nelli . . . · · Cavi e conduttori elettrici.

Gomma elastica e gutta·

perca . . . . Strumenti musicali

Giocattoli: . . . . Fabbricazione materiali die·

lettrici. . . · · · Oggetti in materie plastiche ..

Fabbricazione penne stilo·

grafiche, matite, ecc ...

Industria del tabacco ..

Stagion., selez., foglie tabacco Lampade elettriche, ecc... . Caricamento proiettili, ecc. . Fabbricazione cartucce, ecc ..

Fabbricazione occhiali, ecc.

Totale Servizi generali di stabili·

mento ..

Complesso

(migliaia di ore)

l

E ... SER.. . ORE COMPLESSIVE" DI LAVORO PRESTATE DAL PERSONAJ.E OPERAIO·

96 248 24 131 637 29 19 20!\

39 25 630 47 25 4 25 2.184

2.1~1 l l

177 305 567 2.601 646 183 144 573

' 141 2.961 7.709 543 214 1.325 186 18.2751

5891 18.8841

192 209 322 346 595 627 2.914 3.343 676 744 210 '235 120 108 616 665 147 161 3.061 3.338 7.259 7.291 510 531 214 231 1.297 1.311 214 248 18.347 19.388

591 624 18.838 20.012

l

215 355 648 3.408 849 253 137 713 155 3.313 il. 935

~~~l

1.306 . 259 19.3591

6231 19.9821

19ti 357 649 3.383 816 246 116 676 149 3.307 2.94!\

517 238 1.270 242

193 391 649 3.339 854 298 122 696 160 3.329 969 516 234 1.311 264

198 406 714 3.462 981 291 125 741 164 3.767 825 557 247 1.317 252 15.107 13.325 14.047

487 429 453 15.&94 13.754 14.5001

170 334 627 2.696 818 223 96 604 Ì40 3.388 1.328 . 373 240 1.319 198 12.554

4051 12.8&8:

213 387 732 3.333 922 297 128 815 160 3.556 1.487 595 25o 1.231 208

202 372 734 3.341 859 263 124 737 159 3.535 1.446

575j

2461 1.220 212

204 373 729 3.542 90ft 270 117 742 167 3.596 2.975 534 242 1.172 229

218 2.387 395 4.343 738 8.009 3.306 38.668 880' ~.951 258 3.027 128 740 181' 3.636 6.223 627 254 1.127 253

1.465 8.318 1.884 40.787 47.392 6.465 2:836 15.?06 2.765 14.314 14.025 15.798 18.984 193.503

461 452 509 611 6.234

14.77& 14.4771' 1'8.307 19.57& 198.737

TAv. 8. - Consumo di alcune materie ausiliarie nell'anno 1937, negli esercizi industriali (*).

COMBUSTIBILI CARBURANTI

SALARI corrisposti

(migliaia .di lire)

2.604 6.444 19.666 95.832 15.754 3.341 2.547 13.065 2.877 95,648 36.581 12.273 5.697 32.144 4.136 348.809

16.593 3.8&.202

REGIONI

GAS COMPRESSl

l

1--- ---

---~~--~~-- antracite

8 0

L I D I legna

l

o:iQ::. benzina

l

altri

:~::

ossigeno idro- aceti-

E:irc~t

e ligniti carbone e altri bustibili lubn~- · geno lene

litantrace coke torba (nafta, ecc.) cantt k Wh

• SOTTOCLASSI D'INDUSTRIE

q q q q q ·t q

l

q q q m• m• m' (migliaia)

l 1 - - - : - 2 ---~~-- - - 3 - - - 4 - - ---6~-- - - 6 - - - ~--7-- 8 - 9 - __ 1_0 _ _ _ 1_1_ 12 18 14 16

~~---~---~~----~--~~~----~~

262 ·setole, crine animale,pelo, ecc.

263 Spazzole, spazzolini e pennelli 265 Ca vi. tl conduttoci elettrici .. . 266 Gomma elastica e guttaperca ..

267 Strumenti musicali . . . 268 Giocattoli . . . . 270 Fabbricazione materiali dielettrici 271 Oggetti in materie plastiche . . . 272 Fabbricazione 'penne stilografiche,

matite, ecc.' .

273 Industria del· tabacco . . . . . 273·biB Stagion., selez., foglie di tabacco

274 Lampade elettriche, ecc.

277 Caricamento proiettili, ecc.

278 Fabbricazione cartucce, ecc.

280 Fabbricazione occhiali, ecc . . Totale Servizi generali di stabilimento'

Complesso

Piemonte Liguria.

Lombardia . . . Venezia Tridentina.

Veneto . . . . Venezia Giulia e Zara Emilia ••

Toscana Marche.

Umbria.

Lazio . . . .Abruzzi e Molise

Campania.

Puglie.

Lucania.

Ca.labrle Sicilia . ,.

Sardegna

8.530 729 72.035 340.456 1.115 485 5.123 13.908 438 1.137.3721 12.050 3.400 9,372 34.310

1.839.323 194.319 1.833.842

1.289.421 4.506 346.163 3.350 15.553 24.651 67.264 30.092 1.920 4.168 10.070 95 16.911 13.419

5.276 784

A) Dati per singole sottoclassi

600

210

57 15 9.677 15.877

28.486 26.451

151

. 810 1.195 2.270 2.165 2.264 682 967 4.874 349 35.836 11.687 535 403 2.133

66.120 3.401 69.521

1.7221 2.299 290 4.776 1.808 626 156 917

64.267 198.208 162 62 3.596

278.889

8301 279.719

257 867 517 357 5 '58

, 51 4:489 2

~l

6.6141 1.268 7.882

2 14 9.823 43.438 2.472 38 373 10.157 4 495.147 17 3.261

"103 300 255 4.'5 271 38.102 174 74 7 449

179 1.251 219 33 459

585.1~1 41.9~

22.732 2.603 587.881 44.531

B) Dati complessivi per regioni·

1]6 299 12 2.273 9.423 825 7.685 602 2.340 40

39,617 570 11.982 275 761 35 2.875 963 1.318 600 923 .125 6.987 807 1.320 10 358

69.110 ' 313 20.232 318 661 229 88.309 57.321 4.571 2.400 6.221 222 3.674 25.064 500 266 308

256 2.323 671 104 19 3.020 616 13 l 20 800 20 19

11.34R 434 75.3ç2 10 10 2.824 2 2.471 16

49~.464

34.356 211 6.750 25 301 15 1.524 75 896

·2 79 54 213 25

158 2 1.364 31

19 94 l 132

1.301 1,.000 2.801

2621 2.2~

(19 6 79 6 83 2 16' 20

l

4 52·

86 736 30.252 431 123 45 565

701 -197 4.662 82.008 1.320 870 1.766

23 -

2561 1.339

148 60

2801102 '943 5 1.784

2~1 2.9~

33.2201199.9119 4.4471 53.759 37.88712J3.718

27.338 537 8.832 14 146 37 320 169 79 5 70 94 9

11 6

73.384, 1.305;

170.060i 3381 387 42 . 2. 781 571 1.320 50 526 2.317 637

2 615 100

3.49~1

3.4(3, 4.836 1.045 682 182

818 9 26.971 23.764 - 11.155 9.464

27.698 58.928 13.480 25.230 41.188 84.158

3.341 8.403 205 455 37.512 49.491

- ll6

- 3.927 - 11.964

- 36

- 255

- 9

'10 291 100 9.273 18

Totale 1.838.842 2.836

28.451 69.521 279.719 7. 882 587 '981 44.531 2 ,801 37. ~67 25a'. 718 41 ' 188 84.158

( 0 ) I dati relativi ,~tgli e$ercizi artigiani non liOno stati rilevati ..

481 898 11.063 77.043 970 299 948 6.127 383 16,352 190 8.778 344 4.683

128.5119 7.555 i36.114

44.215 706 62.598 391 4.905 495 3.044 1.228 8.085 5.346 54 18 4.446 332

187 65 136.114

Riferimenti

Documenti correlati

- Principali dati relativi agli esercizi industriali. - Principali caratteristiche provinciali degli esercizi industriali delle singole sot- toclassi, alla data di

fibre tessili artificiali e sinteticho Industrie della carta e della cartotecnica Industrie poligrafiche ed editoriali. Industrie foto-fono-cinematografiche

olio al solv, da sanse di oliva Raff, oli veget., distill..

Per la corretta interpretazione dei dati si espongono, qui di seguito, i criteri in baseaiquali sl Bono de- finite Ie unita di Censimento con riferimento, anche, ai relativi

Per la corretta interpretazione dei dati si espongono, qui di seguito, i criteri in base ai quali sf sono de- finite le unita di Oensimento con riferimento, anche, ai relativi

SEZIONE I - UNITA' LOCALI, ADDETTI, FORZA MOTRICE..

La domenica successiva si tenne il IV congresso nazionale delle tabacchine della CGIL con gli interventi di Alba Capitelli e Civita Tondi, giovani operaie del

ARTI E INDUSTRIE - Voi. Nel trattare tale argomento non seguiremo precisa- mente alcune delle anziùette classificazioni, ma il let- tore dovrà tenerle presenti