• Non ci sono risultati.

Calcolo 2 per Fis., FAM.; Calcolo, II parte, per ScMat Prova scritta ( S.E. Anticip. AA2004-05, 3 marzo 2005)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolo 2 per Fis., FAM.; Calcolo, II parte, per ScMat Prova scritta ( S.E. Anticip. AA2004-05, 3 marzo 2005)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo 2 per Fis., FAM.; Calcolo, II parte, per ScMat Prova scritta ( S.E. Anticip. AA2004-05, 3 marzo 2005)

(1) La funzione S(x) `e definita dalla formula S(x) =

X

k=1

2−kkxk

Calcolare il raggio di convergenza della serie e la somma S(x).

(2) Calcolare l’integrale curvilineo Z

γ(A,B)

xy−2dy

Dove l’arco γ(A, B) ha equazione x − log y = 0 ed A = (0, 1), B = (1, e). Se A0 = (1, 1), confrontare il risultato con quanto si ottiene integrando lungo il percorso formato dai segmenti AA0 e A0B.

(3) Studiare la funzione

f (x, y) = x3+ y3− 3xy

nel quadrato Q = {(x, y); 0 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 2}, determinandone max e min assoluti.

(4) (NON per gli studenti di ScMat)

Calcolare la lunghezza della curva γα, grafico della funzione y = cosh x, x ∈ [0, α], α > 0

dimostrando che `e pari all’area sotto il grafico (nel quadrante positivo), per x ∈ [0, α].

1

(2)

Soluzioni:

(1)

2−k−1(k + 1)|x|k+1 2−k(k)|x|k → |x

2|

quindi il raggio di convergenza `e pari a 2. La somma si ottiene osservando che per x ∈ (−2, 2),

S(x) =

X

k=1

2−kk(x

2)k= x d dx

X

k=0

(x 2)k Pertanto

S(x) = x d dx

1

(1 −x2) = 2x (2 − x)2 (2) Lungo l’arco y = exp x, quindi

Z

γ(A,B)

xy−2dy = Z 1

0

xe−2xexdx = Z 1

0

xe−xdx = −[e−x(x + 1)]10= 1 −2 e

L’integrale lungo AA0 `e nullo, e quello lungo A0B si riduce a (integrando per parti) Z e

1

y−2dy = −[1

y]e1 = 1 −1 e

(3) L’unico punto critico interno `e (1, 1), dove la funzione presenta un minimo proprio, e vale f (1, 1) = −1. Studiando poi la funzione lungo i lati di Q, si vede che sui lati appartenenti agli assi la funzione si riduce a f (0, y) = y3 e a f (x, 0) = x3 rispettivamente (con massimo pari ad 8 e minimo pari a 0), mentre sugli altri due lati diventa f (2, y) = 8+y3−6y e f (x, 2) = 8+x3−6x rispettivamente (con massimo pari a 8 e minimo pari a 8 − 4√

2. Quindi il massimo assoluto, pari a 8, `e assunto sui vertici (0, 2) e (2, 0), mentre il minimo assoluto `e quello interno, pari a −1.

(4) La lunghezza dell’arco grafico di y = cosh x, per x ∈ [0, α], `e data dall’integrale Z α

0

p1 + sinh2xdx = Z α

0

cosh xdx = sinh α

Riferimenti

Documenti correlati

Voti della prima prova scritta parziale (1/2/2011).

(b) Se le carte girate sono tutte di numero dispari, è più probabile che sia uscita testa o croce?.

(a) Introduciamo gli eventi A := “il libro scelto da Pietro contiene la citazione”, B := “il libro scelto da Pietro contiene la citazione nella prima metà” e C := “il libro

Il teorema del differenziale composto afferma che l’applicazione lineare tan- gente della composizione di due mappe differenziabili `e la composizione delle applicazioni

La tecnologia presente in una fabbrica di bulloni consente di avere una difettosita' dello 0.5%. I bulloni sono confezionati in scatole da 1000 pezzi cadauna. 1) Quanto vale

Si dica che cosa significa che la funzione g `e una primitiva della funzione f nell’intervallo I.

Questa ` e la II parte della prova scritta dell’esame

Il prodotto di due o più monomi è uguale a un monomio che ha per coefficiente il prodotto dei coefficienti e per parte letterale il prodotto delle parti letterali.. Il quoziente di