• Non ci sono risultati.

SOCI ADAPT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOCI ADAPT"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MICHELE TIRABOSCHI

Responsabile scientifico• [email protected] @Michele_ADAPT

EMMANUELE MASSAGLI

Presidente• [email protected] @EMassagli

FLAVIA PASQUINI

Vice-presidente Commissione di certificazione Dipartimento di Economia Marco Biagi [email protected] @PasquiniFlavia SILVIA SPATTINI

Direttore• [email protected] @SilviaSpattini

Associazione per gli studi inter

nazionali e comparati sul diritto del lavor

o e sulle r

elazioni industriali

SOCI ADAPT

associati e sostieni il nostro modo di fare università

[email protected] www.adapt.it @adaptland ABI AgustaWestland Aifos Ailog ANCC-Coop ANCE ANCL Veneto Angem ANINSEI Anmil Onlus

Assoimprenditori Alto Adige Assolavoro

Assosistema

Banca Popolare dell’Emilia Romagna Campagnolo Chiesi Farmaceutici CIA Cimolai CISl CISL FP CNA CNA pensionati Coldiretti Confagricoltura Confartigianato Confcommercio Confcooperative Confesercenti Confimi Impresa Confindustria Confindustria Bergamo Confindustria Verona Confindustria Vicenza Confprofessioni Consorzio formazione&la-voro Coopfond-Legacoop nazionale Cremonini Dussmann Service Ebinter Ebiter Taranto Electrolux Italia Elior Ristorazione Enel Eni Esselunga Farmindustria Federalberghi Federdistribuzione FederlegnoArredo Federmeccanica Fedit FILCA-CISL Fincantieri FIPE FISASCAT-CISL Fondazione CRUI

Fondazione studi consulenti del lavoro

Fondirigenti Gi Group

Gruppo Manutencoop Ifoa

IKEA Italia Retail INAIL

Isfol Italia lavoro KPMG

Marsica Innovation & Te-chology s.r.l. – Lfoundry LVH-APA Manpower Marelli motori MCL Provincia di Verona Quanta Randstad Italia Sodexo Italia

Sodexo Motivation Solutions Italia Srl

(2)

FINALITÀ E PARTNERSHIP

ADAPT è una associazione senza fini di lucro, fondata

da Marco Biagi nel 2000 per promuovere, in una ottica internazionale e comparata, studi e ricerche nell’ambi-to delle relazioni industriali e di lavoro. Il nostro obiettivo è promuovere un modo nuovo di “fare Università”, co-struendo stabili relazioni e avviando interscambi tra sedi della alta formazione, mondo associativo, istituzioni, sin-dacato e imprese.

Per realizzare i propri fini ADAPT opera:

• in regime di convenzione con il Centro Studi

Interna-zionali e Comparati DEAL dell’Università degli Studi di

Modena e Reggio Emilia;

• sostenendo la Scuola di dottorato in Formazione

del-la persona e mercato del del-lavoro istituita da ADAPT in

convenzione con il Ministero dell’istruzione, dell’univer-sità e della ricerca e l’Univerdell’univer-sità degli Studi di Bergamo;

• fornendo assistenza tecnica alla Commissione di

certificazione dei contratti di lavoro dell’Università degli

Studi di Modena e Reggio Emilia;

• attraverso ADAPT Servizi per le attività di studio, ricer-ca e assistenza progettuale strumentali al perseguimen-to dei propri fini sociali;

• promuovendo partnership e reti nazionali e

inter-nazionali in collaborazione con istituzioni

interna-zionali, centri di ricerca e università anche di altri Paesi;

• partecipando a numerosi bandi e progetti

di ricerca nazionali, internazionali e comu-nitari.

ALTA FORMAZIONE E RICERCA

In collaborazione con il Centro Studi Internazionali e Comparati DEAL, ADAPT ha promosso l’istituzione di una Scuola di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro, oggi accreditata a livello internazionale quale centro di eccellenza per la ricerca, lo studio e la formazione nell’area delle relazioni industriali e di lavoro.

La Scuola di alta formazione di ADAPT ha finanziato, attraverso le quote associative e accordi di partenariato con imprese, associazioni dato-riali, sindacati e istituzioni, dal 2007 a oggi:

• 77 borse triennali di dottorato private (pari a circa 3.800.000 euro), cui si aggiungono, grazie ai due accordi stipulati con il MIUR (il qua-le si è impegnato a finanziare tante borse quante ne avrebbe fi-nanziate ADAPT), 90 borse di dottorato pubbliche, per un totale complessivo di 167 dottorandi che hanno potuto godere di una borsa di studio.

Dal 2003 a oggi ADAPT ha finanziato:

• 76 contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca; • 60 assegni di durata annuale presso l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia e di Bergamo;

• 33 borse private per corsi di alta formazione;

• 13 edizioni del premio Marco Biagi (ADAPT – Ministero del lavoro e delle politiche sociali) per le migliori tesi di laurea e tesi di dottorato.

La Scuola di alta formazione di ADAPT ha formato oltre 950 studenti e, dal 2007 a oggi, 112 dottorandi. Dal 2007 sono state valutate oltre 15.000 candidature.

Infine, ha promosso:

• 3 Scuole di dottorato (presso gli Atenei di Bergamo, Mode-na e Bari);

• 17 Master (anche in apprendistato di alta formazione); • 39 corsi di formazione a mercato;

• oltre 1.100 convegni nazionali e internazionali;

• 4 riviste, 3 collane scientifiche, 3 bollettini settimanali sui temi del lavoro.

PUBBLICAZIONI

Il Bollettino ADAPT è una newsletter di aggiornamento sui temi del lavoro e delle relazioni industriali liberamente consultabile su www.bollettinoadapt.it. Il Bollettino costituisce un network di studio e ricerca che coinvolge oltre 25 mila iscritti ed è disponibile nelle edizioni in italiano,

in-glese e spagnolo. ADAPT ha anche avviato i

siti specialistici fareapprendistato.it e

farecon-trattazione.it dedicati ai temi dell’apprendistato

e della contrattazione di secondo livello.

In collaborazione con il Centro Studi Internazionali e Comparati DEAL, ADAPT promuove inoltre le se-guenti pubblicazioni:

• Collana ADAPT(Giuffrè);

• Collana ADAPT Labour Studies Book series

(Cam-bridge Scholars Publishing);

• ADAPT Labour Studies e-Book series (ADAPT

Univer-sity Press);

• Diritto delle Relazioni Industriali (Giuffrè);

• E-Journal of International and Comparative Labour Studies (ADAPT University Press);

• Revista Internacional y Comparada de Relaciones Laborales y Derecho del Empleo (ADAPT University

Press).

Anche attraverso il proprio sito e le pubblicazioni, ADAPT promuove il coinvolgimento di centri di ricerca nazionali e internazionali, parti sociali e altri soggetti interessati alla divulgazione dei risultati delle ricerche del network.

Riferimenti

Documenti correlati

• Supporto nella scrittura ed in tutte le attività di redazione di manuali specialistici sui temi del lavoro, della comunicazione e delle relazioni industriali. • Supporto

ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriversi al bollettino ADAPT clicca qui.. Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto fabbrica

A supporto della condivisione di informazioni e coordinamento tra i soggetti, è prevista l’istituzione e la costituzione delle piattaforme per la gestione dei Patti per il lavoro e

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze pratico-operative necessarie per una buona gestione del rapporto di lavoro agile in linea con le

Avvocati, manager d’impresa, consulenti del lavoro, commercialisti, sindacalisti, operatori dei provider di welfare, responsabili delle Relazioni Industriali, responsabili HR e

Obiettivo del corso è quello di delineare un quadro degli aspetti rilevanti della normativa in materia di trattamento dei dati personali, con lo scopo di fornire gli

Si sollecita la presentazione di abstract relativi a contributi sulla attualità e sul futuro del metodo del diritto delle relazioni industriali, nonché sugli itinerari di

opportuno sviluppare percorsi di riqualificazione e accompagnamento al lavoro il più possibile personalizzati attraverso il coinvolgimento di professionalità e competenze