• Non ci sono risultati.

a b c Corso di Recupero: Fisica per scienze biologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a b c Corso di Recupero: Fisica per scienze biologiche"

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Corso di Recupero: Fisica per scienze biologiche

A.A. 2015/16 - Esame 07.02.2017

Matricola Nome Cognome

Da consegnare insieme al foglio con le soluzioni

1. Su una bilancia è posto un bicchiere mezzo pieno di acqua e viene impostata a 0 la tara come in figura a

a. Si immerge nell’acqua una sfera di piombo di massa m=155 g che affonda come in figura b. Quale valore si legge sul display della bilancia in questa situazione? Spiega perché.

b. Se sollevi dal fondo la sfera con un filo, sempre mantenendola immersa in acqua (figura c) sul display della bilancia leggi 14 g. Cosa rappresenta il valore letto? Sai stimare il volume della sfera di piombo?

c. Nei casi b e c in figura la spinta di Archimede è: uguale, maggiore in b oppure maggiore in c? Spiega perchè

2. Un funambolo sta in equilibrio su una fune come in figura.

a. Disegna il diagramma delle forze che sostengono il funambolo nel punto A, in corrispondenza dei piedi.

b. Disegna il diagramma delle forze nel punto B, dove la fune si aggancia sul muro.

c. i due rami della fune sono inclinati di circa 12 gradi rispetto all’orizzontale, valuta la forza agente sul tirante B in funzione della massa del funambolo.

a b c

A

B

(2)

3. In una fionda come quella in figura la forza massima che puoi esercitare sui supporti degli elastici A senza che si sgancino è Fmax. Vuoi sostituire gli elastici con altri più rigidi (K maggiore), che hanno una costante elastica doppia K’=2Ko

a. Quanto vale l’energia cinetica in funzione dell’allungamento?

b. A parità di forza è conveniente usare elastici più rigidi per ottenere una velocità maggiore del proiettile? Spiega perché.

4. Se arpeggi le corde di una chitarra senza diteggiatura (quindi sono tutte lunghe uguali)

a. la lunghezza d’onda fondamentale è la stessa per tutte e 6 le corde?

b. La frequenza di oscillazione delle corde è la stessa per tutte e sei?

c. In aria la velocità e la frequenza dei suoni emessi dalle corde sono le stesse per tutte e sei le note?

5. In un vaso sanguigno di raggio r il sangue scorre con velocità vo . Il vaso si suddivide in quattro vasi, ciascuno di raggio r/3.

a. qual è la velocità media in ciascuno dei vasi più piccoli?

b. Assumendo un flusso laminare in assenza di attrito, la pressione nei capillari aumenta o diminuisce? Di quanto?

Nota: nel risolvere gli esercizi ricordati che saranno valutati:

La capacità di analizzare le domande e proporre ipotesi esplicative.

L’applicazione di modelli fisici adeguati alla situazione proposta.

La correttezza dello svolgimento e l’uso di adeguati strumenti grafici e/o matematici

Capacità di argomentare le scelte, commentare la soluzione e valutare i risultati usando un linguaggio appropriato

A

A

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo la laurea in Scienze Biologiche puoi proseguire la tua formazione con una della Lauree Magistrali in Biologia (2° livello) attivate a Torino o in un altro ateneo italiano e

ASD Team Elios Arti Marziali (Lazio) (ITA). R/410 giulia

a) La sua energia cinetica è: costante, aumenta o diminuisce? La sua energia potenziale è costante, aumenta o diminuisce? La risultante delle forze sul ragazzo è: nulla,

d) Esprimi l’energia meccanica totale del il sistema costituito dalla carrucola e dalla massa m 1 durante la caduta in funzione della quota e della velocità

Stima il periodo delle oscillazioni della pedana con te sopra se la massa della molla è trascurabile e la massa della pedana è 1/20 della tua.. Per quale delle sfere la

Se parte dei ghiacci dei poli si fondessero per effetto del riscaldamento, l’acqua tenderebbe ad andare verso l’equatore per effetto della forza centrifuga dovuta alla

Usando i dati e la figura, valuta la temperatura della resistenza quando il phon funziona alla massima potenza?. Quanto vale la potenza massima assorbita dal phon

Discuti in quali condizioni è corretto dire che la forza di attrito tra il libro e la parete aumenta aumentando la forza con cui spingi il libro contro il muro e in quali

Nel riprogettare un sistema di irrigazione utilizzato all’attico di un palazzo di 6 piani (figura) si vuole sfruttare una cisterna di raccolta dell’acqua piovana posta sotto

(*) Come varia l’energia potenziale del disco mentre scivola sul ghiaccio fino a quando si arresta?. Lanci un sasso in verticale con una velocità iniziale v o diretta

(per uno dei due casi) Prima che lo slittino si metta in moto, la forza di attrito può essere maggiore della componente orizzontale della forza esercitata dal padre.. (per

Un progetto prevede di usare l’energia prodotta dagli atleti in palestra per alimentare i servizi della palestra stessa e pensi che potresti utilizzare lo stesso metodo per

Disegna in un altro diagramma le forze elettrostatiche dovute alle tre cariche che agiscono su una carica -2q posta nel punto P.. Calcola l’energia potenziale di una carica -2q

b) Valuta la Tensione delle funi (assumi un valore ragionevole per la massa del ragazzo). c) Valuta la forza centripeta agente sul ragazzo. d) Stima l’energia cinetica

(Dai tu una stima dell’altezza delle nuvole). • Quando le gocce di pioggia raggiungono la velocità limite la risultante delle forze di attrito è: uguale, maggiore

Per successive approssimazioni si trova che, quando θ raggiunge i 13 gradi, la moneta è sul punto di scivolare lungo il libro (ovvero un piccolissimo incremento dell’angolo la

1) Una particella di massa m=1 kg viene lasciata libera di muoversi dal punto A, alla sommità di un piano liscio AB, inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale terrestre.

a) il lavoro compiuto dalla forza peso e quello della reazione normale al piano d’appoggio durante lo spostamento della particella da A fino a B , alla base del piano inclinato.

MECCANICA: Uno scivolo di altezza AD = 4 m ´e formato da un primo tratto lineare, AB nel disegno, inclinato di un angolo α = 45 ◦ rispetto al piano orizzontale, e da una seconda

a) il lavoro compiuto dalla forza peso e quello della reazione normale al piano d’appoggio durante lo spostamento della particella da A fino a B , alla base del piano inclinato. b)

a) il rapporto fra le velocità dell’acqua alla superficie libera della cisterna e all’uscita dal forellino e la velocità iniziale di deflusso dell’acqua dal forellino, facendo

fino alla massima quota ed il tempo t 2 per percorrere il tratto in discesa, fino a ricadere in mano al bambino. b) determinare la velocità con cui il bambino dovrebbe lanciare

b) Qualora il piano inclinato fosse scabro, nel tratto percorso dal cubetto sul piano inclinato, fino all’arresto, oltre alla forza peso compierebbe lavoro ( sempre negativo) anche