• Non ci sono risultati.

(1) Sia φ =

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1) Sia φ ="

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

(1) Sia φ = 1+

√ 5

2 la sezione aurea.

(a) Provare che φ ` e un numero irrazionale.

(b) Provare che φ = 1+φ 1 .

(c) Iterando la precedente equazione provare che φ = 1

1+

1+...1

. (d) Ridedurre da questa osservazione che φ ` e irrazionale.

(e) Fornire la definizione di numero irrazionale.

(f) Spiegare come il Teorema fondamentale dell’Aritmetica possa essere utilizzato per dimostrare l’esistenza di infiniti numeri ir- razionali.

(g) Prendendo spunto dalla dimostrazione che √

2 ` e irrazionale, si introduca dal punto di vista didattico il concetto di dimostrazione per assurdo

(2) Sia α una radice di x 3 − 15x − 4.

(a) Fornire la definizione di numero algebrico.

(b) ` E ben definito il grado di α visto come numero algebrico?

(c) Fornire esempi di numeri reali che non sono algebrici.

(3) Sia Z, l’anello degli interi relativi (a) Descrivere l’insieme Z[x].

(b) Definire la relazione di divisibilit` a in Z[x] e mettere in evidenza le sue propriet` a.

(c) Determinare le unit` a (o elementi invertibili) in Z[x].

(d) Si pu` o applicare l’algoritmo di divisione lunga alla coppia di polinomi x 2 − 3x + 2, 2x − 1?

(4) Sia Q, l’anello razionali

(a) Descrivere l’algoritmo di divisione lunga in A = Q[x].

(b) Definire quoziente e resto di una divisione di polinomi in A.

(c) Mostrare come dall’algoritmo di divisione lunga si possa dedurre l’esistenza di un quoziente e di un resto.

(d) Sono unici?

(5) Sia Q, l’anello razionali

(a) Definire il concetto di Massimo Comun Divisore (MCD) tra polinomi scelti in A = Q[x].

(b) Descrivere metodi alternativi per ottenere M CD(a, b) dati a, b ∈ A.

(c) Calcolare M CD(x 3 −15x−4, x 2 −5x+4) utilizzando l’algoritmo euclideo.

(d) Indicare come si possa usare il calcolo precedente per ottenere fattori di polinomi.

(6) Sia A l’anello degli interi oppure l’anello dei polinomi a coefficienti razionali.

(a) Si dia la definizione di elemento atomico e di elemento primo in questi due insiemi.

(b) Che relazione sussiste tra questi due concetti in A?

1

(2)

2

(c) Enunciare il Teorema sull’esistenza e unicit` a di fattorizzazione in A.

(d) Spiegare l’importanza didattica del concetto di primo ai fini della dimostrazione del precedente teorema.

(e) Fattorizzare x 3 − 15x − 4.

(7) Sia A l’anello dei polinomi a coefficienti razionali.

(a) Fornire la definizione di grado di un polinomio non nullo.

(b) Qual ` e l’utilit` a di tale funzione.

(c) Fornire propriet` a della funzione grado.

(d) Spiegare come si estende e perch´ e la funzione grado anche al polinomio nullo.

(e) Enunciare il principio di Hankel.

(8) Sia a(x) un polinomio in una variabile.

(a) Si introduca il concetto di radice di un polinomio.

(b) Mostrare che x 2 − 2 non ammette radici in Q.

(c) Tale affermazione rimane valida anche su R?

(d) Definire la molteplicit` a algebrica di una radice di un polinomio.

Riferimenti

Documenti correlati

It is a normal, irreducible, projective variety of dimension r 2 + 1, whose points are S-equivalence classes of semistable vector bundles of rank r and degree n; we recall that

Algorithm 1 PLFit: algoritmo Levenberg-Marquardt che realizza il fitting con penalizzazione [34]. 1: function PLFit(φ 0 ,x em ,x reg ,ω

Per cui kerφ ed (imφ) ⊥ sono due spazi vettoriali euclidei della stessa dimensione e possiamo chiedere che ρ sia una qualunque fissata isometria tra questi due sottospazi (ad

Se adesso le due serie concordano non in un intorno dello zero, ma soltanto lungo un piccolo segmento di curva che passa per lo zero, prendiamo il limite per z che si avvicina a

Dunque, il massimo globale per la valutazione asintotica dell’integrale con il metodo di Laplace è, nel linguaggio della termodinamica, lo stato di equilibrio termodinamico, cioè

Il teorema di unicit` a di quoziente e resto nella divisione di un polinomio g per un polinomio f in A[x] richiede che il coefficiente direttivo di f

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n > 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

La scelta di un simile sistema di riferimento fa sì che la funzione peso, in ogni punto, sia un vettore avente componente nulla lungo l’asse z.. 1.B), mentre il primo ed il