• Non ci sono risultati.

CALCOLO DEL TERMINE: <∇Φ, f

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CALCOLO DEL TERMINE: <∇Φ, f"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE B

CALCOLO DEL TERMINE: <∇Φ, f

m

>

Si vuole dimostrare che:

<Φ, >=

∫∫

Φ (B.1)

S

S m dS

m f

f

Per raggiungere tale scopo conviene scegliere un sistema di riferimento cartesiano con i versori ix ed iy appartenenti al piano individuato dalla generica faccia S e con l’origine coincidente con uno dei vertici del triangolo:

y

y = bx

y = ax C

B P

A x* x**

y = -cx+d

x

fig. 1.B - Sistema di riferimento solidale con la faccia

(2)

S.Mugnaini – Tesi di Laurea: “Implementazione di un codice...”

La scelta di un simile sistema di riferimento fa sì che la funzione peso, in ogni punto, sia un vettore avente componente nulla lungo l’asse z.

Ricordando l’espressione del gradiente:

z y

x y z

x i i i

∂ Φ +∂

∂ Φ +∂

∂ Φ

= ∂ Φ

∇ (B.2)

e del prodotto scalare tra due vettori:

A ⋅ B = Ax Bx + Ay By + Az Bz (B.3)

il primo membro della (B.1) diventa:

∫∫

Φ =

∫∫

Φ +Φ

=

>

, Φ

<

S S

) , ( f )

, ( f )

, ( ) , ,

( x y dxdy

y y x x

dy dx y x z

y

x m mx my

m f

f

(B.4)

Ricordando l’espressione della funzione di base descritta dalla (1.2.1) e suddividendo l’ultimo integrale della (B.4) in due integrali uno su S+ e l’altro su S-, si ha:

∫∫

∫∫

∫∫

±

±

±

±

±

Φ

± ∂

∂ Φ

± ∂

=

⎥ =

⎢ ⎤

∂ Φ + ∂

∂ Φ

S S

S

2 2

) , ( f )

, ( f

dy A dx

y l dy y

A dx x l x

dy dx y y x

y x x

m m m

m

my mx

(B.5)

152

(3)

APPENDICE B

Il primo integrale, nel secondo membro della (B.5), può essere risolto attraverso un’integrazione per parti rispetto alla variabile x:

∂ = Φ

± ∫∫ ∂

± ±

S

2

) , ,

( dx dy

A x l x

z y x

m m

{

∫∫ }

±

⎢ ⎤

⎡ Φ

⎥ +

⎢ ⎢

⎡ Φ

⎥ +

⎢ ⎢

⎡ Φ

±

=

± +

±

±

S 0

) 2 , , (

) 2 , , 2 (

) , , (

*

*

*

*

dy A dx

z l y x

A dy x z l y x A dy

x z l y x

m m d

cx

ax

x

m x m bx

ax

x

m m

(B.6)

Analogamente si procede per il secondo integrale (questa volta integrando per parti rispetto alla variabile y), ottenendo un’espressione simile alla precedente.

La somma dei primi due termini del secondo membro della (B.6) è nulla:

2 0 ) , , (

) 2 , , 2 (

) , , (

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

= Φ

+ Φ

+ Φ

+

±

+

±

±

A dy x z l y x

A dy x z l y x A dy

x z l y x

d cx

ax m

m

d cx

ax m

m bx

ax m

m

(B.7)

infatti il secondo integrale della (B.7) è nullo perché ax**=-cx**+d (come si vede dalla fig. 1.B), mentre il primo ed il terzo integrale coincidono poiché –cx*+d=bx* (sempre dalla fig. 1.B). Di conseguenza la (B.6) diviene:

153

(4)

S.Mugnaini – Tesi di Laurea: “Implementazione di un codice...”

± ∫∫

±

Φ

±

= ∫∫

±

Φ

±

S

S

( , , ) 2

2 ) , ,

( dx dy

A z l y x dy

A dx x l x

z y x

m m m

m

(B.8)

Com già detto il secondo integrale, nel secondo membro della (B.5),

uindi la (B.4) diventa:

e

fornisce lo stesso contributo; perciò si ha:

Q

[ ]

∫∫

∫∫

∫∫

∇ Φ

=

⎥ =

⎢ ⎤

⎡ Φ

⎥ +

⎢ ⎤

⎡ Φ

=

>

, Φ

<

+ +

S

S S

) , , (

) , , ( )

, , (

dy dx z

y x

dy A dx

z l y x dy

A dx z l y x

m

m m m

m m

f f

∫∫

±

⎢ ⎦

⎣ Φ

=

>

, Φ

<

±

S

) , ,

( dx dy

z A y x

m

m

f±

l

m

(B.10) (B.9)

ove l’ultima uguaglianza si deduce ricordando l’espressione (2.3.19) della

ò essere riscritto in maniera compatta otten

<∇ Φ, f m>= - < Φ, ∇ ⋅f m> c.v.d. (B.11)

d

divergenza della funzione di base.

Infine il prodotto interno pu endo:

154

Riferimenti

Documenti correlati

Lʼenergia meccanica totale intesa come la somma dellʼenergia cinetica del punto e della energia potenziale della forza peso si conserva... Si esprima tale deformazione

Calcolare le derivate prime, seconde e terze nel senso delle distribuzioni della funzione y ottenuta nell’Esercizio

Risolvere i seguenti esercizi spiegando brevemente il metodo seguito. Usare se possibile una facciata

[r]

La verifica di questo fatto `e immediata usando l’asso- ciativit`a del prodotto tra matrici, l’importante `e che si usi sempre la stessa base di W sia per la f che per la g..

Scrivere il vettore ~a che va dal punto P al punto A, il vettore ~b che va dal punto P al punto B e calcolare il prodotto scalare ~b · ~a..

Corso di Laurea in Informatica

[r]