• Non ci sono risultati.

Il protocollo PIDAV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il protocollo PIDAV"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

Le raccomandazioni GAVeCeLT

2017 per la prevenzione delle

infezioni da catetere

Mauro Pittiruti

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

in collaborazione con

Mauro Pittiruti, Giancarlo Scoppettuolo

MANUALE GAVeCeLT

DEI PICC

E DEI MIDLINE

Indicazioni, impianto, gestione

Mauro Pittiruti, Giancarlo Scoppettuolo

MANUALE GAVeCeLT DEI PICC E DEI MIDLINE

Indicazioni, impianto, gestione

g34,00 L’uso di dispositivi per accesso venoso è fondamentale per ogni pa-ziente che necessiti di prelievi ripetuti, nutrizione artificiale, chemio-terapia, antibioticoterapia o di qualunque altro trattamento per via endovenosa, sia in ambito ospedaliero che domiciliare. La grande novità degli ultimi dieci anni in questo campo è stata l’improvvisa e straordinaria diffusione dei PICC e dei Midline, cateteri venosi inseriti con tecnica ecoguidata, il cui impianto è affidato sia a medici che a infermieri propriamente addestrati.

L’introduzione e la diffusione dei PICC in Italia è legata storicamen-te proprio all’attività scientifica e didattica degli Autori del presenstoricamen-te manuale. Il volume fornisce le indicazioni cliniche per l’utilizzo di tali dispositivi e ne illustra, con l’ausilio di numerose foto, i dettagli per l’impianto e la gestione nei diversi scenari clinici. Il manuale prende in esame anche le caratteristiche tecniche dei materiali, gli aspetti relativi alla rimozione e alla sostituzione di PICC e Midline e le linee guida per la prevenzione delle complicanze.

MANU

ALE GA

VeCeL

T DEI PICC E DEI MIDLINE

M. Pittiruti

G. Scoppettuolo

9 7 8 8 8 2 1 4 3 9 2 6 1

(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)

Neck area:

(23)

Supraclavicular : Ok for puncture

(24)
(25)
(26)

neck

supraclavicular

infraclavicular

breast area

(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)

8 - FACILITARE L’ADOZIONE DEL BUNDLE

Utilizzare carrelli dedicati, kit

omnicomprensivi e checklist, sia per

l’impianto che per la gestione.

(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)
(64)
(65)
(66)
(67)

Il nostro nemico, oggi

Non è un germe o una patologia, ma una frase:

‘… ho sempre fatto così e mi

(68)

[email protected]

Grazie dell’attenzione

www.gavecelt.info

Riferimenti

Documenti correlati

Gestione del sito di emergenza Gestione della linea infusionale... Gestione del sito

An ‘historical’ consideration… •   Midline catheters were originally designed for ‘blind’ inser4on at the antecubital fussa: their length (20-25 cm) was s4ll consistent

[r]

suggeriscono che il posizionamento di presidi per accesso venoso a medio termine (accessi venosi brachiali tipo PICC e Midline) possa essere effettuato anche al letto del

SCELTA CORRETTA DEL SITO DI EMERGENZA – Per gli accessi periferici, evitare le zone di flessione; per gli accessi centrali, preferire (nell’ordine) il terzo medio del braccio, la

Luogo utilizzo Reparti degenza, Domicilio No Urgenza Tecnica inserzione (1) Seldinger modificata Posizionamento meno semplice e rapido rispetto ad alcuni Mini- Midline, più

•  […] is a goal-directed focused ultrasound examination that answers brief and important clinical questions in an organ system or for a clinical symptom or sign involving

Approach to Improve SPC Dwell Time u Minimize phlebitis u Smaller-gauge catheters u Longer catheters u Catheter material u Stabilize catheter u Avoid areas of flexion u