• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO"

Copied!
62
0
0

Testo completo

(1)

Prot. digitale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^SEZ. A

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ART. SIA

ESAME DI STATO

A.S. 2019/2020

(2)

PREMESSA

Il Consiglio della classe 5^ sez. A ind.AFM art. SIA , nella seduta del 26/5/2020, in attuazione degli obiettivi trasversali, disciplinari e delle finalità generali contenuti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, sulla base della programmazione didattico - educativa realizzata attraverso la didattica in presenza e la didattica a distanza e in attuazione delle disposizioni dettate dalla vigente normativa sugli Esami di Stato ha elaborato, all’unanimità, il presente documento destinato alla Commissione d’Esame.

Il presente documento sarà affisso all’Albo dell’Istituto e pubblicato sul sito istituzionale entro il 30/5/2020.

SOMMARIO

Profilo professionale del Diplomato “Amministrazione Finanza e Marketing” pag.3

Composizione del consiglio di classe pag.3

Presentazione e profilo della classe pag.4

Verifica e valutazione dell’apprendimento pag.4

Percorsi interdisciplinari pag.5

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione pag.6

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento pag.7

Content and Language Integrated Learning​ (CLIL) pag.8

Attività di ampliamento dell’offerta formativa pag.8

Testi di lingua e letteratura italiana del quinto anno oggetto del colloquio orale pag.9

Firme componenti il consiglio di classe pag.10

Allegato 1 Programmi disciplinari.

Allegato 2 Relazioni finali.

2

(3)

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIPLOMATO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (A.F.M.) Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e dei processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

RE STEFANIA Italiano - Storia x x x

RUFFINENGO MARIA Economia aziendale x x x

CAVELLINI PAOLO Informatica x

CALTABIANO MARTINA Inglese x

DAMIANO LIBERA Matematica x

SALATINO LUCREZIA Diritto - Economia politica x

MICHELI WALTER Scienze motorie x x x

DEMEZZI CRISTINA Religione x x x

MARVELLI DOMENICA I.T.P. x x

GLORIOSO VINCENZO DUILIO Sostegno x x

CHIARAMONTE GIOACCHINO Sostegno x

FALABELLA ANTONIO Sostegno x

3

(4)

PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

LA​ ​CLASSE È COSTITUITA DA 16 ALLIEVI (8 FEMMINE E 8 MASCHI), DI CUI UN ALLIEVO BES CON IL PEI; NEL TRIENNIO NON CI SONO STATI MOLTI CAMBIAMENTI, SE NON UNA BOCCIATURA IN

TERZA E L’INGRESSO DI DUE ALLIEVI PROVENIENTI DA ALTRE SCUOLE, PIÙ L’INGRESSO, IN QUARTA, DI UN ALLIEVO RIPETENTE.

IL DATO CARATTERIZZANTE È, INVECE, L’AVVICENDARSI DI PIU’ DOCENTI DI ALCUNE MATERIE, ANCHE PROFESSIONALIZZANTI, E DI LUNGHI PERIODI DI MANCANZA DEL DOCENTE DI TALI DISCIPLINE, FATTORE CHE HA IN PARTE DEMOTIVATO ALCUNI ALLIEVI E IN PARTE HA INFLUITO

SIA SUL LORO COMPORTAMENTO SIA SUL LORO PROFITTO EDUCATIVO.

SONO RAGAZZI CON INTERESSI EXTRASCOLASTICI, ALCUNI DEI QUALI GIÀ IMPEGNATI IN ATTIVITÀ LAVORATIVE E SPORTIVE A LIVELLO AGONISTICO; PER ALCUNI STUDENTI, QUINDI, L’INTERESSE È

STATO PIUTTOSTO DISCONTINUO, LEGATO A SCELTE DERIVANTI DALLE PROPRIE ATTITUDINI E PREFERENZE, UNITO AD UN IMPEGNO SPESSO ALTALENANTE, CHE HA PORTATO AD OTTENERE

RISULTATI NON SEMPRE ADEGUATI ALLE CAPACITÀ PERSONALI.

D’ALTRO CANTO GLI ALLIEVI SI SONO DIMOSTRATI COLLABORATIVI NEL PARTECIPARE ALLE PROPOSTE DELLA SCUOLA, AD ALCUNI PROGETTI QUALI STAGE, ORIENTAMENTO IN ENTRATA, VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, MATURANDO UNA PROGRESSIVA CONSAPEVOLEZZA DELLE LORO ABILITÀ E COMPETENZE. UN ESEMPIO È LA PARTECIPAZIONE, LO SCORSO ANNO SCOLASTICO, AD UNO STAGE DI UNA SETTIMANA PRESSO LA BANCA D’ ITALIA, CHE LI HA VISTI

IMPEGNATI IN UN PERCORSO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA.

NELL’ULTIMO ANNO LA CLASSE NON HA PRESENTATO PROBLEMATICHE DI ASSENZE ED ANCHE IL COMPORTAMENTO È STATO NEL COMPLESSO ADEGUATO AL CONTESTO.

PER ALCUNI STUDENTI I RISULTATI CONSEGUITI DERIVANO DA UNO STUDIO E UN IMPEGNO REGOLARI; ALTRI, INVECE, FATICANO A RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI, SOSTANZIALMENTE PER

MANCANZA DI APPLICAZIONE NELLO STUDIO INDIVIDUALE .

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

L​e tipologie, il numero di verifiche e i criteri di valutazione sono indicati nelle relazioni finali allegate al presente documento e risultano conformi a quanto deliberato dal Collegio Docenti.

4

(5)

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, nell’ambito della programmazione didattica, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi interdisciplinari:

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

LA GLOBALIZZAZIONE Economia aziendale -

storia CONFRONTO FRA LA

COSTITUZIONE VIGENTE E LO STATUTO ALBERTINO

Diritto - storia

LE TAPPE DELL’EMANCIPAZIONE

FEMMINILE NEL 1900

Diritto – Storia - Italiano

SISTEMI POLITICI A CONFRONTO: IL SISTEMA POLITICO ITALIANO, INGLESE,

AMERICANO.

Diritto – Storia - Inglese

INTERNET E I SOCIAL NETWORK PER LA CONDIVISIONE DI RISORSE ONLINE E LO SMARTWORKING

Inglese - Informatica

I POETI DELLA GUERRA:

D’ANNUNZIO, UNGARETTI, QUASIMODO

Italiano - Storia

CONFRONTO FRA OLOCAUSTO E FOIBE

Diritto - Storia IL PIANO MARSHALL ALLA FINE

DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E GLI ATTUALI

PIANI EUROPEI E INTERNAZIONALI PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA

ITALIANA

Economia aziendale - Storia

LE FAKE NEWS “AI TEMPI DEL CORONAVIRUS”

Informatica - Italiano

5

(6)

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’Istituto è costantemente impegnato a sviluppare in tutti gli studenti ​competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, ​sia attraverso l’attività didattica curricolare, sia attraverso iniziative progettuali di conoscenza e approfondimento delle Ricorrenze Civili e di Educazione alla Legalità.

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Inaugurazione del giardino intitolato a “Vito Scafidi”

Il 22 novembre 2018, nel decennale della morte , nella

“Giornata Nazionale per la sicurezza nelle scuole” la classe ha partecipato all’inaugurazione del giardino situato in Piazza

Chiaves a Torino.

Tutte le discipline

“Giorno della memoria”

Il 28 gennaio 2020 la classe ha partecipato ad un incontro/

performance sul tema della persecuzione degli ebrei tenutosi in Auditorium, e facente parte del progetto “Ricorrenze civili”

Tutte le discipline

6

(7)

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento:

Titolo del percorso Luogo di svolgimento

A.S. 2017/2018

● Conferenza Unione Industriale sul tema “L’energia nel mondo digitale”

● Visita al Centro per l’impiego di Venaria

● Percorsi Young Findomestic e compilazione Infografica

● Progettazione e predisposizione effettiva del c.v. da parte di ogni singolo allievo con l’intervento degli insegnanti di Italiano, Inglese, Francese e

Informatica

● Laboratori linguistici ed informatici

● Formazione su sicurezza, privacy, pari opportunità in ambito lavorativo

● Stage in azienda

Centro Congressi dell’Unione Industriale

Venaria Reale

Auditorium sede Russell Aule e Laboratori informatici

Aule e Laboratori informatici Scuola e Azienda

L’inserimento in azienda presso istituzioni/imprese del territorio è avvenuto sia in orario curricolare, sia nel periodo estivo, al termine delle attività didattiche.

A.S. 2018/2019

● Progetto Prometeo “Attività internauti”

● Stage presso Banca d’Italia

● Conferenza orientamento sulle Certificazioni in lingua inglese

Circoscrizione 5-Cooperativa Zenith Sede Banca d’Italia

Auditorium Sede A.S. 2019/2020

Attività svolte al 21/02/2020 (le altre attività programmate sono state sospese in seguito all’emergenza COVID-19)

● Attività di orientamento in itinere classi seconde

● Conferenza sulle Carriere Militari Auditorium Sede

Per gli allievi con valutazione differenziata è stato previsto un progetto laboratoriale “Factory Invention”, per consentire agli allievi di riprodurre all’interno della scuola un “Laboratorio di simulazione di alternanza scuola lavoro”, attraverso il concreto modo di operare di un’azienda nei suoi molteplici aspetti.

7

(8)

CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (​CLIL)

DNL LINGUA COMUNITARIA CONTENUTI

L​AMETODOLOGIA CLIL ​ÈSTATA

AFFRONTATANELLEOREDIECONOMIA

AZIENDALE.

I​NGLESE S​IRIMANDAALLARIMODULAZIONE

DELLAPROGETTAZIONEDIDATTICADEL

DIPARTIMENTODIECONOMIA

AZIENDALE

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

 

TIPOLOGIA OGGETTO

 

LUOGO

 

DATA

 

Visite guidate / Viaggi di istruzione

Visita guidata alla mostra “Art nouveau”

 

Reggia di Venaria

 

5 novembre 2019

 

Visita guidata

 

Museo

dell’automobile

 

20 dicembre 2019

 

Visione film “Wonderful losers”

 

Cinema

Ambrosio

 

30 gennaio 2020

 

Visione film “Io,Leonardo”

 

Cinema

Ambrosio

 

24 ottobre 2019

 

Viaggio di istruzione

 

Grecia e

Peloponneso

 

Marzo 2018

 

Viaggio di istruzione

 

Paesi bassi, Olanda

 

Marzo 2019

 

Incontri con esperti Incontro in videoconferenza con Gherardo Colombo sull’evento

“Tutti contro tutti? La solitudine della competizione, la condivisione nella cooperazione”

28 novembre 2019

Orientamento Gli allievi hanno partecipato agli open day universitari

Settimana dal 17 al 21 febbraio

8

(9)

TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DEL QUINTO ANNO OGGETTO DEL COLLOQUIO ORALE LA SCAPIGLIATURA

”Preludio” di E. Praga “Dualismo”di A. Boito IL VERISMO

“Il ciclo dei vinti”, i romanzi “I Malavoglia” e “Mastro don Gesualdo”

IL FUTURISMO

“Il manifesto del futurismo”.

“Il manifesto tecnico della letteratura futurista”.

Da “Zang Tumb Tumb”, Assedio di Adrianopoli G.UNGARETTI

“I fiumi”, “Veglia”, “Fratelli”, “Soldati”,“San Martino del Carso”,”Il porto sepolto”, “Sono una creatura”

G. D’ANNUNZIO Da “Alcyone”:

“La pioggia nel pineto” , “La sera fiesolana”.

G. PASCOLI “Il fanciullino”.

Da “Myricae”:

“Il lampo”, ”Il tuono”, “Temporale”, “Lavandare”, “Novembre”, “X Agosto”

L. PIRANDELLO

I romanzi : “ Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”

​La novella “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero”

9

(10)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

N° DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

ITALIANO - STORIA RE STEFANIA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

ECONOMIA AZIENDALE RUFFINENGO MARIA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

MATEMATICA DAMIANO LIBERA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

INGLESE CALTABIANO MARTINA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

DIRITTO- EC. POLITICA SALATINO LUCREZIA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

INFORMATICA CAVELLINI PAOLO Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

SCIENZE MOTORIE MICHELI WALTER Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

RELIGIONE DEMEZZI CRISTINA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

I.T.P. INFORMATICA MARVELLI DOMENICA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

SOSTEGNO GLORIOSO VINCENZO Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

SOSTEGNO CHIARAMONTE

GIOACCHINO

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

SOSTEGNO FALABELLA ANTONIO Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Marina Maifredi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

10

(11)

ALLEGATO 1

Programmi disciplinari

(12)

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VSEZ:A SIA

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2019/20

DISCIPLINE:DIRITTO -ECONOMIA POLITICA

DOCENTE: Lucrezia Maria Salatino CLASSE: VASIA

DIRITTO Lo Stato

 Concetto di Stato e sua evoluzione storica e giuridica

 Elementi costitutivi dello Stato: territorio, popolo e sovranità Il diritto internazionale

 Diritto internazionale e sue fonti

 Funzioni dell’ONU

 Ruolo della NATO

La Costituzione: i principi fondamentali

 Radici storiche della Costituzione italiana

 Struttura e caratteri della Costituzione

 Principio democratico, tutela dei diritti e principio di uguaglianza

 Diritto e dovere al lavoro

 Principi di decentramento e autonomia

 Tutela delle minoranze

 Libertà religiosa

 Tutela della cultura e della ricerca scientifica I cittadini e la Costituzione

 Libertà personale, di domicilio, di comunicazione, di circolazione e di soggiorno, di riunione e di associazione, di manifestazione del pensiero

 Garanzie giurisdizionali

 Rapporti etico-sociali: famiglia, tutela della salute, diritto all’istruzione

 Tutela del lavoro

 Libertà di iniziativa economica

 Diritto di voto e diritti politici L’ordinamento dello Stato

 Composizione, organizzazione e funzionamento delle Camere

 Processo di formazione delle leggi

 Ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica

 Composizione e funzioni del Governo

 Processo di formazione di un nuovo Governo

 Ruolo di garanzia della Corte costituzionale Le autonomie locali

 Acquisire una conoscenza adeguata dell’origine e dell’evoluzione storica degli enti locali.

 Conoscere l’organizzazione e il funzionamento delle Regioni, dei Comuni e delle Province

 Verificare i limiti della legislazione regionale

(13)

 Apprendere quali siano le funzioni essenziali degli enti locali La pubblica amministrazione

 Conoscere i principi costituzionali che regolano la Pubblica amministrazione

 Apprendere le modalità organizzative della Pubblica amministrazione, con riferimento sia alle strutture amministrative dello Stato sia agli enti pubblici locali

 Conoscere il procedimento amministrativo

 Apprendere la normativa relativa al pubblico impiego, con particolare attenzione ai diritti e ai doveri dei dipendenti pubblici

L’amministrazione della giustizia

 Conoscere la funzione dei magistrati e la loro posizione costituzionale

 Distinguere tra giurisdizione civile, penale e amministrativa

 Individuare gli elementi e le fasi essenziali del processo di cognizione e di quello di esecuzione in materia civile

 Conoscere i caratteri e lo svolgimento del processo penale

 Verificare le modalità dei ricorsi amministrativi

 Conoscere la normativa di tutela dei diritti a livello internazionale ECONOMIA

Strumenti e funzioni di politica economica

 Gli obiettivi della Politica economica

 Forme di intervento pubblico

 I soggetti della politica fiscale

 Gli strumenti della politica fiscale L’attività Finanziaria Pubblica

 Concetti introduttivi ed evoluzione storica

 Bisogni pubblici e beni pubblici

 Obiettivi della finanza pubblica

 Entrate pubbliche

 Spese pubbliche

 Debito pubblico

Sistema tributario italiano

 I soggetti del diritto tributario

 I tributi

 Il sistema impositivo

 Le imposte e sue classificazioni Bilancio dello Stato

 Funzioni e caratteristiche del Bilancio

 Il bilancio dello stato italiano

 La funzione del pareggio di Bilancio

 I rapporti con l’unione europea

 Il Documento di economia e finanza Torino 25/05/2020

PROF.Lucrezia Maria Salatino

(14)

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018-19

DOCENTE: RUFFINENGO MARIA DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: V^A SIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI:

1 SCRITTURE ORDINARIE DI GESTIONE, SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E CHIUSURA DEL BILANCIO D’ESERCIZIO.

2 PRINCIPALI SCRITTURE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI RELATIVE AI CONFERIMENTI E AL RIPARTO DELL’UTILE

LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI 1 Aspetti della moderna produzione industriale

2 Le principali classificazioni delle imprese industriali 3 La struttura del patrimonio nelle imprese industriali

4 I modelli organizzativi

5 I settori e gli aspetti della gestione 6 Il sistema informativo aziendale

7 La contabilità generale e il Piano dei conti delle imprese industriali 8 Il bilancio d’esercizio delle imprese industriali

LE IMMOBILIZZAZIONI E I BENI STRUMENTALI 1 Acquisto e dismissione

2 Il leasing

(15)

3 La patrimonializzazione dei costi 4 Le costruzioni in economia

LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE 1 L’interpretazione della gestione e le analisi di bilancio

2 La riclassificazione finanziaria dello stato patrimoniale 3 La rielaborazione del conto economico

4 L’analisi della situazione patrimoniale dell’azienda 5 L’analisi della situazione finanziaria

6 L’analisi della situazione economica

L’ANALISI DI BILANCIO PER FLUSSI 1 Analisi di bilancio per flussi: metodologia 2 Il cash-flow

3 Il rendiconto delle variazioni di capitale circolante netto ( sez.I) 4 Le finalità dell’analisi di bilancio; vantaggi e limiti

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

1 Programmazione e controllo della gestione: la contabilità analitica 2 La metodologia del calcolo dei costi

3 Costo primo, costo industriale, costo complessivo e costo economico-tecnico 4 La contabilità a full costing e direct costing

5 La break-even analysis

6 Il budget e il reporting aziendale ( cenni) 7 L’analisi degli scostamenti ( cenni)

PREPARAZIONE AL MODULO PLAN DELL’EUCIP CORE

(16)

2. TEMPI PREVISTI: CIASCUN ARGOMENTO VIENE TRATTATO RISPETTANDO I TEMPI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE, LE SCADENZE DEFINITE DAL DIPARTIMENTO, LA NECESSITA’

DI CONTEMPERARE EFFICIENZA ED EFFICACIA, SENZA TUTTAVIA FARSI CONDIZIONARE DALLA QUANTITA’ A DISCAPITO DELLA QUALITA’. NEL QUINTO ANNO SI RENDE ALTRESI’ NECESSARIO RAGGIUNGERE LE COMPETENZE NECESSARIE NELL’AMBITO DEGLI ARGOMENTI CHE STORICAMENTE FORMANO OGGETTO DELLA PROVA TECNICA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO.

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI: (competenze, conoscenze, abilità) CONOSCENZA DEI CONTENUTI ESSENZIALI, CAPACITA’ DI SAPERLI UTILIZZARE NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI, ACQUISIZIONE DI UN METODO DI APPROCIO ALLO STUDIO, ALLA MATERIA, AL PROBLEM SOLVING IN GENERALE.

4. OBIETTIVI TRASVERSALI: ACQUISIZIONE DI CAPACITA’ ESPOSITIVE, DI UN LINGUAGGIO TECNICO E NON UTILIZZABILE NEL MONDO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI, CAPACITA’ DI COMPRENSIONE, SINTESI, ADATTAMENTO ALLE PROBLEMATICHE E DIFFERENTI FATTISPECIE.

5. METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE: LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, ESERCITAZIONI ALLA LAVAGNA, ESERCITAZIONI DI GRUPPO, INCONTRI FORMATIVI SPECIFICI SULLA MATERIA E LEGATI AL DIRITTO E ALLE REALTA’AZIENDALI, VISIONE DI FILM LEGATI AL MONDO DEL LAVORO E DELLA FINANZA.

6. STRUMENTI DI LAVORO (sussidi e materiali didattici, laboratori, attrezzature ecc.): UTILIZZO DI LIM,

7. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE: ALMENO 6 PROVE SCRITTE E 3 ORALI PER ANNO SCOLASTICO. NUMEROSE ESERCITAZIONI IN CLASSE E ALLA LAVAGNA CON E SENZA VOTO.

8. CRITERI DI VALUTAZIONE: VEDI GRIGLIA APPROVATA DAL COLLEGIO DOCENTI. LA MEDIA TERRA’

CONTO DI MOLTE VARIABILI DERIVANTI DALL’OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI E IL LORO GRADO DI DILIGENZA E PARTECIPAZIONE, DUNQUE NON SARA’ RIGIDAMENTE ARITMETICA.

9. ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO: QUELLE PREVISTE DALL’ISTITUTO.

10. ATTIVITÀ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE: VIAGGIO

D’ISTRUZIONE E DIVERSE USCITE DI CARATTERE CULTURALE NON

NECESSARIAMENTE LEGATE A TEMATICHE DI CARATTERE ECONOMICO DA VALUTARE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO O GIA’ IN PROGETTO.

(17)

TORINO, 5 NOVEMBRE 2018 F.to. MARIA RUFFINENGO

(18)

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE V^A SIA

PROF.SSA MARIA RUFFINENGO A.S.2019-2020

 CONTENUTI DISCIPLINARI:

 Il bilancio d’esercizio, schemi e documenti obbligatori

LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI

 La struttura del patrimonio nelle imprese industriali

 I modelli organizzativi

 Aspetti della moderna produzione industriale e influenza della globalizzazione

LE IMMOBILIZZAZIONI E I BENI STRUMENTALI o Acquisto e dismissione

o Il leasing

o La patrimonializzazione o Le costruzioni interne

LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE

 L’interpretazione della gestione e le analisi di bilancio

 La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale

 La rielaborazione del Conto Economico

 L’analisi della situazione patrimoniale dell’azienda

 L’analisi della situazione finanziaria

 L’analisi della situazione economica

(19)

ANALISI DI BILANCIO PER FLUSSI- TEORIA

 Il cash-flow

 Il rendiconto finanziario delle variazioni di CAPITALE CIRCOLANTE NETTO SEZ.

II cenni

 Le finalità dell’analisi di bilancio, vantaggi e limiti

LA CONTABILITA’ ANALITICO-GESTIONALE

 Full costing e direct costing

 Costi diretti ed indiretti

 Break even analysis

VALUTAZIONE RISCHIO D’IMPRESA: lavoro multidisciplinare con analisi dei documenti in inglese

COMPETENZE TRASVERSALI: TEMA (commento su una frase di Italo Calvino)

In allegato le decisioni del Dipartimento di Economia aziendale in seguito a Covid19

FIRMA:

MARIA RUFFINENGO

Torino, 30 Maggio 2020

(20)

RIMODULAZIONE PROGETTAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Dovuta a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

Vista la NOTA MIUR n° 388 del 17 marzo 2020 recante indicazioni operative per le attività didattiche a distanza e le altre decretazioni del governo connesse alla pandemia da Coronavirus Covid-19, il Dipartimento di Economia Aziendale dell’IIS Russell-Moro-Guarini di Torino, rimodula la progettazione didattica definita a inizio anno scolastico, adattando contenuti, obiettivi e finalità alle nuove attuali esigenze. La suddetta progettazione andrà ad integrare quella iniziale.

FINALITÀ

 Stimolare la comunità classe alla responsabilità

 Instaurare un dialogo costruttivo, di conforto e supporto

 Favorire il senso di appartenenza e consapevolezza del proprio operare nell’ottica della cittadinanza attiva e partecipe

 Favorire il confronto e la condivisione tra docenti e gruppo classe

 Garantire la prosecuzione del percorso di apprendimento declinandolo in modalità telematica

CONTENUTI

Classe Quinta AFM/SIA/RIM

In vista dell’Esame di Stato, in attesa di chiarimenti normativi, per quanto riguarda la progettazione delle classi quinte, si rinvia ai contenuti della programmazione individuale dei singoli docenti che sarà inserita nel Documento del 15 maggio.

OBIETTIVI FORMATIVI

Fermi restando gli obiettivi già individuati in sede di programmazione all’inizio dell’anno scolastico, si indicano prioritarie per questo periodo le seguenti competenze:

 Padronanza della lingua italiana

 Comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

 Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

 Raccogliere e analizzare dati

 Interpretare i dati raccolti con lo sviluppo di ragionamenti e deduzioni sugli stessi usando consapevolmente appropriati strumenti di calcolo

 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

 Utilizzare gli strumenti tecnologici in maniera trasversale e produttiva.

 Individuare le strategie e metodi appropriati per la soluzione di problemi

 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

(21)

METODOLOGIE DIDATTICHE

Nel lavoro didattico, all’interno dei singoli moduli, verranno utilizzate metodologie diversificate, a seconda della tipologia di argomento da affrontare e del livello di approfondimento dei singoli argomenti.

 Esercitazioni

 Tutoring

 Ricerca-azione

 Problemsolving

 Collegamentro immediato o differito

 Chat di gruppo

 Videolezioni

 Videoconferenze

 Trasmissione ragionata di materiale didattico attraverso le piattaforme digitali

STRUMENTI E MATERIALI DI LAVORO WhatsApp

E-mail Aule virtuali, Edmodo

Hangouts Meet

Piattaforma Classroom App Google Suite Registro elettronico You Tube

Testi

Videolezioni Lezioni registrate Filmati

Materiali prodotti dall’insegnante Schede

Libro digitale

TIPOLOGIE DI VERIFICHE

 Ricerche

 Compiti di realtà

 Analisi di casi aziendali

 Analisi di documenti

 Esercizi

 Produzioni di lavori individuali

(22)

 Test on line

 Trattazione sintetica di argomenti

 Relazioni e autovalutazioni

 Riflessione sulle maggiori criticità del momento

 Colloqui individuali e di gruppo

NUMERO E TEMPI DELLE VERIFICHE

Le prove somministrate saranno in numero congruo, tale da fornire un quadro, il più fedele possibile, del percorso di insegnamento/apprendimento degli allievi. Ogni docente sceglierà le tipologie più opportune tra quelle previste in sede di rimodulazione,

adattandole alla nuova modalità a distanza.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si precisa che per quanto riguarda la valutazione, la stessa sarà effettuata, nel rispetto dei criteri di valutazione stabiliti nel PTOF, in modo più che dettagliato e specifico, in maniera complessiva per ogni allievo, tenuto conto anche della partecipazione e del livello di interazione, al termine delle attività didattiche a distanza. Gli elementi di valutazione saranno:

 Impegno e senso di responsabilità

 Puntualità nelle consegne (in termini molto distesi e poco perentori, considerata la particolare situazione emozionale dei nostri allievi)

 Partecipazione al dialogo educativo e capacità di individuazione dei propri punti di forza e di debolezza

 Valutazione e autovalutazione del processo di apprendimento

MODALITÀ DI RECUPERO

Per ciò che concerne l’attività di recupero si prevede di attuare:

 Interventi individuali da proporre al bisogno, nei casi in cui si individuino difficoltà ed esigenze di intervento

 Lavori individuali di ricerca e approfondimento sotto sollecitazione del docente

INTERVENTO DIDATTICO PER ALLIEVI CON DISABILITÀ O DSA/BES Per gli alunni con disabilità il punto di riferimento rimane il Piano Educativo

Individualizzato. L’insegnate di sostegno manterrà l’interazione con l’alunno e con gli altri docenti curriculari preparando materiale personalizzato da far fruire con modalità specifiche di didattica a distanza e monitorare, attraverso feedback periodici, lo stato di realizzazione del PEI.

Nel caso degli alunni con Disturbi Specifici e Bisogni Educativi Speciali, si terranno in debito conto le misure dispensative e compensative dettate dalla normativa e previste nei singoli PDP.

(23)

I docenti del Dipartimento di Economia Aziendale fanno presente che, trattandosi di una programmazione con modalità didattica nuova, potrà essere suscettibile di modifiche o riadattamenti in corso di svolgimento.

Torino, 02 aprile 2020 Firma

IL Dipartimento di Economia Aziendale

(24)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : Paolo Cavellini

CLASSE : 5 A SIA

DISCIPLINA : Informatica LIBRO DI TESTO:

Iacobelli, Ajme, Marrone, Brunetti Iacobelli, Ajme, Marrone, Brunetti

E-program – 2a Edizione - SIA – secondo biennio E-program - SIA - Volume per il 5.o anno (Ed. 2018)

Juvenilia scuola Juvenilia scuola

CONTENUTI DISCIPLINARI Volume secondo biennio

Unita' 9 - Le informazioni in rete Unita' 11 - Le basi di dati

Unita' 12 – La programmazione nelle basi di dati relazionali Volume per il 5.o anno

SEZIONE A - Basi di dati

Unità 1 - Basi di dati, modelli relazionali e gestione dei database Unità 2 - Database in rete - PHP

SEZIONE C - Le reti

Unità 6 - Reti per l’azienda e la pubblica amministrazione Unità 7 - Comunicazione in rete wireless

SEZIONE D - Privacy e sicurezza Unità 8 - Sicurezza informatica

Unità 9 - Privacy, proprietà intellettuale e crimini informatici (cenni) SEZIONE E - Il web 2.0

Unità 10 - Sviluppo di internet e web 2.0

TORINO, 15 MAGGIO 2020 IL DOCENTE

Prof. Paolo Cavellini

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

(25)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : Martina Caltabiano

CLASSE : 5A SIA DISCIPLINA : Inglese LIBRO DI TESTO:

“CULTURE MATTERS”, A. BRUNETTI – P. LYNCH, EUROPASS

“BIT BY BIT”, D. ARDU – M. G. BELLINO – G. DI GIORGIO, EDISCO

CONTENUTI DISCIPLINARI

Testo “CULTURE MATTERS”, A. BRUNETTI – P. LYNCH, EUROPASS MODULE 1 THE UNITED KINGDOM

Culture

- The years that changed Britain (the ’60s, the ‘70s and the ‘80s) Economy

- From manufacture to services - White collars and blue collars Institutions

- The Crown

- Parliament and Government - Political parties

History

- the Victorian age (appunti forniti dalla docente) - From the Industrial revolution to the Empire

- Edward VII, the Suffragettes, World War I, the Irish Question (fotocopie fornite dalla docente) - World war II, The Welfare State, Elizabeth II (fotocopie fornite dalla docente)

- Britain in the 20th century - Present times

MODULE 2 THE UNITED STATES OF AMERICA Society

- Aspects of American society (settlers and immigrants, religion, social stratification) - Ellis Island

- Us society: multiculturalism, melting pot or mosaic?

- The problem of racism in the US Culture

(26)

- Aspects of American culture (art and architecture, literature, music) - Cultural changes in the Fifties and Sixties

- The nineteen-sixty-eight

- Big issues: Martin Luther King's speech "I have a dream" (lettura di un estratto) Economy

- Flexibility and private enterprise - Trends in the US economy History

- From the origins to Independence - No taxation without representation - The “Move West”

- Civil War and Reconstruction - From progress to World War II - The Cold War era

- From Vietnam War to First Gulf War - Present times

Institutions

- Political organisation

- Government, President and Congress - State and local government

- Political parties

- Big Issues: The American Declaration of Independence (lettura di un estratto) Testo “BIT BY BIT”, D. ARDU – M. G. BELLINO – G. DI GIORGIO, EDISCO

MODULE 3 THE MIND OF COMPUTERS UNIT 7 Computer languages

- Low level languages, high level languages and translation programs - First and second generation languages

- Third generation languages

- Fourth generation languages: non-procedural languages and markup languages - Higher abstraction fourth generation languages and fifth generation

UNIT 8 Computer programming - The C family

- Hyper Text Markup Language (HTML) - Java

- Python

- Mapping a program - Writing a program

- Testing and documenting a program UNIT 9 Operating systems

(27)

- Operating systems - Unix, Linux and Android - Windows

- Macintosh - Ubuntu

MODULE 5 LINKING COMPUTERS UNIT 13 Communication networks - Telecommunications

- Methods of transmission - Networks

- Types of networks - Network topologies

- Communication protocols: the ISO/OSI model - Communication protocols: TCP/IP

UNIT 14 The Internet - History of the Internet

- Internet connection and services

- The world wide web, websites and web browsers - Search engines and Web search

- Wikis

UNIT 15 Sharing online - Social networks

- Smart TV and streaming

- Voip, Skype and videoconferencing - Instant messaging and microblogging - Apps and widgets

Approfondimento con la lettura dei seguenti articoli:

“Your Internet is working. Thank these Cold War-era pioneers who designed it to handle almost anything” – The Washington Post

“Why the coronavirus lockdown is making the internet stronger than ever” – MIT Technology Review

“Sorry, but Working From Home Is Overrated” – The NY Times

TORINO, 30/05/2020

IL DOCENTE Prof.ssa Martina Caltabiano

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(28)
(29)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : DEMEZZI CRISTINA

CLASSE : 5Asia

DISCIPLINA : INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA LIBRO DI TESTO: LUIGI SOLINAS, ARCOBALENI, SEI EDITRICE CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)

MODULI

UNITA’DIDATTICHE Modulo 1°

I sogni La magia

Coscienza personale e relativismo Modulo 2°

Matrimonio

Maternità e paternità

Dignità personale e mondo digitale Modulo 3°

Etica e bioetica

Fecondazione assistita Intelligenza artificiale

CONTENUTI DISCIPLINARI ( DAL 15/5/2020) MODULI

UNITA’ DIDATTICHE Modulo 4°

Eutanasia

TORINO, 10 maggio 2020

IL DOCENTE Prof.ssa Cristina Demezzi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(30)
(31)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : RE STEFANIA

CLASSE : V A SIA DISCIPLINA : ITALIANO

LIBRO DI TESTO: DI SACCO - “INCONTRO CON LA LETTERATURA” - PEARSON

CONTENUTI DISCIPLINARI

ITALIANO

LA SCAPIGLIATURA

La poetica; lettura e analisi delle poesie ”Preludio” e “Dualismo”

IL VERISMO

Il naturalismo francese e il verismo italiano: caratteristiche generali Verga: la vita,le principali opere (cenni)

L’ideologia verghiana: la lotta per la vita come legge di natura Il “ciclo dei vinti”: trama de “ I Malavoglia” e “Mastro don Gesualdo”

IL FUTURISMO I futuristi; F.T. Marinetti

“Il manifesto del futurismo”.

“Il manifesto tecnico della letteratura futurista”.

Da “Zang TumbTumb”, Assedio di Adrianopoli G.UNGARETTI

vita e opere.

Analisi delle seguenti poesie: “I fiumi”, “Veglia”, “Fratelli”, “Soldati”“San Martino del Carso”,”Il porto sepolto”, “Sono una creatura”

L’ETA’ DEL DECADENTISMO

Definizione, il contesto storico (crisi della razionalità scientifica, politica, storica, economica), la poetica.

Personaggi ricorrenti: l’esteta, il dandy, il superuomo.

(32)

Il romanzo “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde: trama G. D’ANNUNZIO

Tratti fondamentali della biografia, le principali opere.

Estetismo e panismo in D’Annunzio.

Il romanzo “Il piacere” : trama Da “ALCYONE”:

lettura e analisi delle poesie: “La pioggia nel pineto” , “La sera fiesolana”.

G. PASCOLI

Tratti fondamentali della biografia, le principali opere.

La poetica: “Il fanciullino”.

Da “MYRICAE”:

“Il lampo”, ”Il tuono”, “Temporale”, “Lavandare”, “Novembre”,“ X Agosto”

L. PIRANDELLO

tratti fondamentali della biografia; le principali opere.

Analisi dei romanzi : “ Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila” e della novella “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero”

Nota: dal 15 maggio a fine attività didattica, gli allievi hanno lavorato sui percorsi pluridisciplinari in preparazione dell’Esame di Stato.

Torino, 18/05/2020 IL DOCENTE Prof. RE STEFANIA

(33)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE: RE STEFANIA

CLASSE: V A SIA DISCIPLINA: STORIA

LIBRO DI TESTO: BRANCATI, “VOCI DELLA STORIA E DELL’ ATTUALITA’ “, LA NUOVA ITALIA

CONTENUTI DISCIPLINARI MODULI

UNITA’DIDATTICHE Modulo 1: Economia e società tra '800 e '900

Inquadramento storico-politico seconda metà del 1800

L’Italia nella seconda metà del 1800: la Triplice alleanza; lo sviluppo industriale.

Imperialismo e colonialismo.

Modulo 2: La Grande guerra

Le alleanze: Triplice alleanza e Triplice intesa.

Lo scoppio della guerra, la successione degli eventi.

L’ Italia dalla neutralità all’intervento.

1915/1916: la guerra nelle trincee.

La svolta del 1917.

L’ultimo anno di guerra. I trattati di pace; in particolare, il Trattato di Versailles.

Modulo 3: Il Fascismo in Italia

La crisi del primo dopoguerra in Italia: la “vittoria mutilata” e il “ biennio rosso”.

Nascita e ascesa del fascismo.

La marcia su Roma; il delitto Matteotti e la costruzione dello Stato totalitario. Le leggi fascistissime.

I Patti Lateranensi.

La politica economica. La politica estera di Mussolini: l’impresa etiopica.

(34)

Modulo 4: Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica La situazione in Russia all’inizio del ‘900

La rivoluzione del 1917 (la rivoluzione di febbraio e la rivoluzione di ottobre).

Lenin alla guida dello stato sovietico: la nascita dell’URSS.

L’ascesa di Stalin e il consolidamento dello stato totalitario.

Modulo 5: La crisi della Germania repubblicana e il nazismo La crisi del dopoguerra in Germania.

La nascita della repubblica di Weimar; conseguenze della crisi del 1929.

L’avvento del nazismo e i suoi fondamenti ideologici. L’antisemitismo e le leggi razziali.

La costruzione del Terzo Reich.

Modulo 6: La Seconda guerra mondiale Le cause dello scoppio del conflitto.

L’attacco alla Polonia, l’offensiva al Nord, la caduta della Francia.

L’Italia: dalla non belligeranza all’intervento.

1942/43: l’inizio della controffensiva alleata.

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia.

La sconfitta della Germania, del Giappone e la fine del conflitto.

Modulo 7: Il secondo dopoguerra

Il secondo dopoguerra. Il mondo bipolare: la “guerra fredda” e la nascita di due Germanie.

La crisi di Corea, il 38° parallelo La crisi di Cuba del 1962

La guerra del Vietnam.

Modulo 8 :

gli allievi hanno lavorato su percorsi pluridisciplinari in preparazione dell’Esame di Stato.

TORINO, 18 MAGGIO 2020 IL DOCENTE Prof. RE STEFANIA

(35)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : LIBERA DAMIANO

CLASSE : 5 A SIA

DISCIPLINA : MATEMATICA

LIBRO DI TESTO: M. BERGAMINI, G. BAROZZI, A. TRIFONE, “MATEMATICA.ROSSO CON TUTOR (2° EDIZIONE)”

PREMESSA

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni e schematizzazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare le piattaforme “Google Meet” per le video-lezioni, e “Google Classroom” per la condivisione di materiale didattico, la riconsegna dei compiti per casa, l’assegnazione di compiti e/o verifiche e le comunicazioni alla classe.

Contenuti disciplinari al 15 maggio 2020

UDA 1 : RIPASSO – FUNZIONI REALI IN UNA VARIABILE

Funzioni reali in una variabile. Massimi e minimi. Cenni alla definizione di derivata come limite del rapporto incrementale. Esercitazione sul calcolo delle derivate in una variabile.

L’equazione della retta tangente.

UDA 2: FUNZIONI REALI IN DUE VARIABILI

1. Disequazioni in due incognite (lineari e non lineari). Sistemi di disequazioni in due incognite

2. Coordinate nello spazio

3. Funzioni in due variabili: Ricerca del dominio; Grafico per punti; Linee di livello;

Grafico tramite Linee di livello

4. Derivate parziali: regole di calcolo; Piano tangente a una superficie; Derivate

(36)

parziali seconde; Teorema di Schwarz

5. Massimi e minimi: definizioni di massimi e minimi relativi; Ricerca di massimi e minimi liberi mediante le derivate parziali; punti stazionari e punti di sella; la matrice Hessiana; Ricerca di massimi e minimi vincolati; Metodo dei moltiplicatori di Lagrange; Hessiano orlato

UDA 3: LA RICERCA OPERATIVA

1. Ricerca operativa e le sue fasi; classificazione dei problemi di scelta 2. Problemi di scelta in condizioni di certezza

Scelta nel caso continuo:

 Funzione obiettivo una retta: rappresentazione grafica dell’utile, zona di utile, zona di perdita, break-even point, vincoli (area ammissibile), diagramma di redditività

 Funzione obiettivo una parabola: rappresentazione grafica dell’utile, zona di utile, zona di perdita, break-even point, vincoli (area ammissibile),

diagramma di redditività

 Funzioni obiettiva definita a tratti: sconto su quantità eccedenti, sconto su quantità totali

Scelta nel caso discreto:

con dati sufficientemente numerosi da poter essere trattati dapprima come nel caso continuo, e infine individuando i corrispondenti valori interi in maniera opportuna, qualora non lo siano già.

3. Scelta tra più alternative: scelta tra funzioni lineari (problemi di minimo e problemi di massimo), scelta tra funzioni di tipo diverso (rette e parabole)

UDA 4: PROGRAMMAZIONE LINEARE

1. Modelli per la programmazione lineare e prime definizioni

2. Problemi di programmazione lineare in due variabili; metodo grafico 3. Problemi in due variabili riconducibili a due

(37)

Contenuti disciplinari dal 15 maggio 2020

Ripasso di tutto il programma, ultime interrogazioni e simulazioni di colloqui orali.

Nota: Le tematiche a partire dal 27 febbraio 2020 sono state affrontate utilizzando gli strumenti della “didattica a distanza” su citati.

Torino, 13/5/2020

L'insegnante Libera Damiano

(38)

PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2019 - 2020

CLASSE 5^ sezione A Sistemi Informativi Aziendali

DISCIPLINA Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE Walter Micheli

LIBRO di TESTO SULLO SPORT

Del Nista, Parker, Tasselli - D’Anna Editrice - ISBN 9788881049202

CONTENUTI DISCIPLINARI Presentazione

Regolamento di palestra

Programmazione didattica annuale

Modalità di valutazione

Presentazione delle piattaforme digitali online di formazione a distanza

Modalità di esonero dalle attività pratiche

Attività, obiettivi e modalità di iscrizione del Centro Sportivo Scolastico Verifica della capacità motorie

Test di resistenza aerobica (Bunc modificato)

Test di velocità (Navetta mt. 30 volley)

Getto palla medica kg. 4

Salto in alto da fermo

Salto in lungo da fermo

Il corpo umano, macchina del movimento

Le strutture base del corpo umano

Le componenti passive dell’apparato locomotore

Le componenti funzionali del corpo umano

Le componenti attive dell’apparato locomotore

La cinesiologia muscolare Conoscersi, esprimersi, comunicare

Le trasformazioni dell’età evolutiva nel corpo e nella mente

In armonia con se stessi e gli altri

Comunicare con il corpo

Dalla gestualità al movimento in musica Educazione alla salute

Informazione e prevenzione per mantenersi in salute

Educazione alimentare

Primo soccorso

pagina 1 di 2 

(39)

Il momento di passare all'azione

L'efficienza fisica e l'allenamento sportivo

Le qualità motorie

I movimenti fondamentali e la loro applicazione negli sport Dal gioco allo sport

Lo sport nasce dal gioco

Il calcio a cinque

La pallacanestro

La pallamano

La pallavolo

Giochi sportivi con la racchetta: tennistavolo, badminton

Giochi e sport tradizionali Star bene nella Natura

Muoversi nel verde

Nell’acqua in sicurezza Tutela della salute

Sicurezza dell’area operativa e prevenzione degli infortuni

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Torino, 4 maggio 2020 IL DOCENTE

f.to in originale  

pagina 2 di 2 

(40)

ALLEGATO 2

Relazioni finali

(41)

RELAZIONE FINALE DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VSEZ:A SIA

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2019/20

DISCIPLINE:DIRITTO -ECONOMIA POLITICA

DOCENTE: Lucrezia Maria Salatino CLASSE: VASIA

PROFILO DELLA CLASSE

Questa relazione tiene conto di una conoscenza parziale dei singoli alunni in quanto ad un breve avvio di didattica in classe la scrivente è stata per un lungo periodo assente per malattia. La ripresa scolastica è avvenuta in concomitanza dell’inizio della pandemia COVID-19 e quindi con il passaggio da una didattica in aula a una didattica a distanza. La classe sicuramente matura ha ben accolto questa nuova metodologia.

La riprogettazione disciplinare e delle educazioni, già adatta alle diverse esigenze degli alunni e calibrata su di essi, è stata riconsiderata sia sul contenuto che per quanto riguarda le svariate aree di funzione. Si è intervenuti soltanto su quegli obiettivi che è possibile seguire anche in modalità DaD.

Le interazioni con gli alunni in modalità DaD hanno mostrato che:

a) la collaborazione è stata positiva;

b) il rispetto delle regole soddisfacente;

c) la motivazione al lavoro scolastico organica;

d) l’organizzazione personale buona;

Alle sollecitazioni della docente gli allievi si sono dimostrati per lo più sensibili e anche quelli che, nella fase iniziale, avevano conseguito risultati non positivi hanno, in seguito, potenziato il loro impegno e la loro partecipazione.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti dalla maggior parte degli allievi gli obiettivi generali di seguito riportati.

OBIETTIVI GENERALI DIRITTO

 Comprendere la funzione della Costituzione come legge fondamentale dello Stato

Comprendere il ruolo ed i rapporti tra i diversi organi costituzionali

Sintetizzare il quadro istituzionale dell’Unione europea

Distinguere il ruolo dell’amministrazione attiva, consultiva e di controllo

Comprendere la natura,l’organizzazione e le funzioni degli enti locali

Conoscere struttura e caratteri dei provvedimenti amministrativi

Conoscere fasi e norme sul procedimento amministrativo

OBIETTIVI GENERALI ECONOMIAPOLITICA

Riconoscere i termini del dibattito fra le diverse scuole di pensiero economico riguardo alle funzioni e agli strumenti dell’intervento pubblico

Individuare la funzione delle spese e delle entrate pubbliche come strumento di politica economica

Inquadrare il processo di formazione del bilancio nel contesto istituzionale dello Stato e nell’ambito dell’integrazione europea

(42)

Riconoscere la complessità del problema dell’equilibrio dei conti pubblici a livello nazionale ed europeo

Riconoscere, schematizzare e confrontare le diverse tipologie di imposta

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per il raggiungimento degli obiettivi innanzi riportati oltre ai libri di testo di riferimento degli argomenti di volta in volta trattati la metodologie didattica adottata è stato l’insegnamento capovolto, lezioni audio preregistrate la video lezione in remoto.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo:

TITOLO: Il Nuovo Sistema Diritto - Diritto Pubblico - Corso Di Diritto Pubblico AUTORE: Maria Rita Cattani

EDITORE: Pearson Paramond

TITOLO: Finanza Pubblica e mercato nell’era della globalizzazione AUTORE: Principato

EDITORE: Poma Franco Materiale fornite dal docente Lezioni audio

Video lezioni Torino 25/05/2020

PROF.Lucrezia Maria Salatino

(43)

ECONOMIA AZIENDALE

RELAZIONE FINALE V^A SIA

PROF.SSA MARIA RUFFINENGO

La classe, poco numerosa rispetto alla media del’Istituto, 16 studenti, rappresenta un ambiente di lavoro ideale per la didattica ed il rapporto interpersonale con gli alunni.

La mia materia, particolarmente complessa nell’ultimo anno per la visione di largo respiro sull’Economia, che introduce gli alunni non soltanto al mero calcolo od esecuzione di esercizi, ma li coinvolge nel giudizio sui risultati, richiede una maturità certamente superiore alla loro età anagrafica.

Detto ciò, a complicare le cose si è aggiunto il Covid19, che ha reso, con la DaD, pressoché impossibile, per la mia materia, la parte pratico-

applicativa con le esercitazioni in classe, con l’ausilio della Lim.

La classe ha risposto con serietà alle sollecitazioni, ma la interattivittità necessaria per una competenza reale, ne è stata danneggiata.

Avevo fortunatamente già svolto una parte considerevole del

programma entro la fine di Febbraio e ciò ha consentito di limitare le conseguenze, anche in considerazione del futuro professionale degli alunni più che per una questione di valutazioni scolastiche.

Questa classe si è sempre distinta per ricettività nei confronti di temi economici di attualità, con ragazzi intelligenti, se pur non sempre così diligenti come ci si aspetterebbe, con le dovute eccezioni.

Classe rispettosa ed educata, lascia un segno positivo nella mia lunga

esperienza di docente.

(44)

FIRMA:

MARIA RUFFINENGO

Torino, 30 Maggio 2020

(45)

RELAZIONE FINALE A.S 2019-2020

CLASSE 5 A SIA

DISCIPLINA INFORMATICA

DOCENTE Paolo Cavellini

LIBRO DI TESTO

IACOBELLI, AJME, MARRONE, BRUNETTI IACOBELLI, AJME, MARRONE, BRUNETTI

E-PROGRAM – 2A EDIZIONE - SIA – SECONDO BIENNIO E-PROGRAM – SIA -VOLUME PER IL 5.O ANNO(2018)

JUVENILIA SCUOLA JUVENILIA SCUOLA

PROFILO DELLA CLASSE (inteso come frequenza/interesse/impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo, risultati scolastici e profitto conseguiti)

La classe è stata seguita da me soltanto nel quinto anno.

L'interesse dimostrato verso la materia è stato adeguato soltanto per una parte degli allievi. Anche lo studio individuale per molti allievi è stato concentrato solo in occasione delle verifiche e non ha permesso agli studenti di costruire un bagaglio permanente di conoscenza. Per quanto riguarda gli argomenti teorici ci si è principalmente concentrati sulle reti e in particolare su Internet.

La classe non ha mai dato problemi di tipo disciplinare.

Ovviamente l’anno è stato profondamente influenzato dall’epidemia che ha costretto a chiudere le scuole: l’ultimo giorno di lezione in presenza si è svolto il 21 febbraio.

L’attività di didattica a distanza è stata avviata a partire dal 4 marzo basandosi fondamentalmente sugli strumenti messi a disposizione dalla Suite di Google (Classroom e Google Meet). Ogni settimana sono stati effettuati tre incontri di un’ora in videoconferenza a fronte delle cinque ore di lezione previste dall’orario.

Quasi la totalità degli allievi si è collegata durante le lezioni, anche se l’impegno nelle esercitazioni e nello studio e la puntualità nelle consegne non sempre è stato soddisfacente.

Un ristretto numero di studenti ha mostrato una maggiore costanza nell’impegno e nello studio raggiungendo così risultati discreti o anche buoni, mentre i rimanenti studenti, pur raggiungendo a volte risultati migliori, mediamente si sono posizionati sulla sufficienza.

(46)

OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Conoscenza delle problematiche fondamentali relative alle basi di dati e alle reti di computer.

Capacità di operare autonomamente su di un personal computer.

Conoscenza delle tecnologie su cui si basa Internet e utilizzo dei suoi servizi.

Acquisizione dei principi di base della programmazione.

Capacità di progettare una base dati seguendo le indicazioni di una traccia (seconda prova scritta dell’esame di stato)

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI Capacità di affrontare una discussione Capacità di affrontare uno scritto di esame

Capacità di scegliere gli strumenti più adatti per raggiungere un obiettivo Capacità di operare in ambienti multimediali complessi

METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE

Lezione frontale, attività di laboratorio, lavoro individuale, lavoro di gruppo.

Nel secondo quadrimestre didattica a distanza basata su Google Suite (Classroom e Meet).

STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo, LIM, computer e accesso a Internet, appunti ed esercizi, Google Suite (Classroom e Meet).

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE

Sono state effettuate almeno due interrogazioni orali o test per allievo e due compiti scritti nel primo periodo, nel secondo quadrimestre almeno due verifiche scritte e almeno una interrogazione orale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ci si è attenuti ai criteri di valutazione stabiliti dal collegio docenti e pubblicati sul sito istituzionale della scuola.

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Si sono svolte attività di recupero in itinere durante l’anno.

(47)

Durante la didattica a distanza sono state corrette individualmente le esercitazioni svolte dagli allievi.

TORINO, 26 maggio 2020

Prof. Paolo Cavellini

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

(48)

RELAZIONE FINALE A.S 2019-2020

CLASSE 5A SIA DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE Martina Caltabiano LIBRI DI TESTO

“CULTURE MATTERS”, A. BRUNETTI – P. LYNCH, EUROPASS

“BIT BY BIT”, D. ARDU – M. G. BELLINO – G. DI GIORGIO, EDISCO

PROFILO DELLA CLASSE

La classe si è dimostrata sufficientemente interessata agli argomenti proposti e abbastanza disciplinata, sebbene non completamente assidua nello svolgimento dei compiti assegnati e nella cura dei materiali.

In generale la classe ha presentato un livello linguistico al di sotto delle aspettative per ragazzi frequentanti la classe quinta e non sempre ha dimostrato partecipazione attiva alle lezioni e impegno nello studio individuale, se non all’approssimarsi delle verifiche.

In seguito all’introduzione della modalità di Didattica a distanza nella seconda fase dell’anno scolastico, la docente ha attivato una classe tramite Google Classroom per la condivisione di materiali e l’assegnazione e la correzione di compiti e verifiche. La maggior parte della classe ha dimostrato maturità e senso di responsabilità nell’organizzazione del lavoro e nel rispetto delle scadenze fissate.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

In riferimento alla programmazione iniziale, gli obiettivi fissati si sono dimostrati aderenti alla situazione iniziale della classe, sufficientemente raggiunti rispetto alle seguenti competenze e abilità: comprensione orale e scritta di testi tecnici relativi alla propria sfera professionale, sapersi esprimere in lingua straniera su argomenti attinenti alla propria sfera professionale ed essere in grado di comprendere i testi affrontati in classe e saper relazionare sugli argomenti studiati.

Per quanto riguarda le conoscenze, a seguito dell’introduzione della DAD si è ritenuto opportuno rimodulare la programmazione iniziale e non è stato quindi affrontato l’ultimo modulo, Protecting computers.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Per quanto riguarda il miglioramento del metodo di studio, gli obiettivi fissati si dimostrano sufficientemente raggiunti per attività come prendere appunti, lavorare sul testo (sottolineare, evidenziare, etc.). memorizzare i vocaboli nuovi, comprendere gli elementi essenziali di un testo, mentre gli studenti faticano ancora a rielaborare con parole proprie quando studiato e a sviluppare un metodo di studio personale.

(49)

METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE

È stato adottato il CBL (content based learning), ovvero studio della lingua a partire dai contenuti e sviluppo delle competenze, in una organizzazione di tipo modulare, con lo sviluppo degli argomenti per unità didattiche di durata e modalità variabile a seconda del grado di complessità degli argomenti stessi e delle difficoltà incontrate dagli allievi.

A seguito dell’introduzione della DAD, si è fatto ricorso a videolezioni tramite Google Meet per le lezioni e le interrogazioni, registrazione e condivisione delle lezioni e delle mappe concettuali attraverso la classe creata su Google Classroom, a cui si è fatto ricorso anche per l’invio di materiale e per l’assegnazione e la correzione di compiti, esercitazioni e verifiche.

STRUMENTI DI LAVORO

Si è fatto uso prevalentemente del testo in adozione cartaceo e multimediale, dei vocabolari monolingue e/o bilingue, di articoli tratti da riviste e periodici online, di materiale audiovisivo e cartaceo fornito dalla docente.

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE

La verifica degli apprendimenti è stata effettuata attraverso:

- una prova scritta e una orale nel primo quadrimestre (Prova con quesiti a risposta aperta, esposizione dei brani tratti dal libro ti testo)

- due prove scritte e una orale nel secondo quadrimestre (Produzione scritta a distanza a mezzo invio delle consegne e restituzione dell’elaborato nel tempo stabilito, prova strutturata online a mezzo moduli di Google, interrogazioni in videoconferenza tramite Google Meet).

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione finale ha globalmente tenuto conto dei livelli di partenza, dell’impegno e della partecipazione dimostrati.

Sono state adottate le griglie di valutazione definite in sede di Dipartimento.

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Nessuno studente ha riportato debiti formativi nel primo quadrimestre. Nel corso dell’anno la docente ha comunque ritenuto di riprendere e approfondire gli argomenti trattati, soprattutto in preparazione alle verifiche.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE Nessuna.

TORINO, 30/05/2020

Prof./ssa Martina Caltabiano

(50)

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

Riferimenti

Documenti correlati

Le alunne e gli alunni della scuola primaria sono ammessi alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria di primo grado anche in presenza di livelli di

Ha acquisito pienamente le conoscenze e le abilità fondamentali nei vari ambiti disciplinari, evidenziando una eccellente capacità di rielaborazione degli

discontinuo, inadeguato). 2) SOCIALIZZAZIONE Si relazione in modo (positivo, corretto, adegiuato, non sempre corretto) con i compagni e gli adulti, dimostrando un (ottimo,

Intermedio Le conoscenze e la consapevolezza relative ai temi proposti in materia di comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica sono consolidate e

 globalità: non si tiene conto solamente del fatto che l’alunno riproduce conoscenze acquisite, ma anche delle abilità dimostrate (particolarmente nell’uso dei

Solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente riconosce in modo approssimativo alcuni principi relativi al proprio benessere psico- fisico legati alla cura del

La valutazione, ai sensi del D.lgs 62/2017 ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti

Riunioni periodiche tra referenti dell'appaltatore e referenti operativi del Servizio Aziendale competente che ha in carico la gestione del contratto per verificare