• Non ci sono risultati.

IIS DALLA CHIESA SPINELLI – OMEGNA a.s. 2011/12 Allievo ___________________________ classe ____________

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IIS DALLA CHIESA SPINELLI – OMEGNA a.s. 2011/12 Allievo ___________________________ classe ____________"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IIS DALLA CHIESA SPINELLI – OMEGNA a.s. 2011/12

Allievo ___________________________ classe ____________

LABORATORIO DI FISICA Esercitazione n. 1

Titolo: rilievo delle misure dell’aula Schema

l2

l1

Misure eseguite

n. l1 (m) l2 (m)

1 2 3 media (m) Formule di calcolo

misura 1 + misura 2 + misura 3 media = ---

3 Strumento utilizzato

Rotella metrica

Portata 20 (m)

Sensibilità 1 (cm) = 0,01 (m)

RELAZIONE Scopo della prova

Apprendere l’impiego della rotella metrica (detta anche bindella); dimostrare la teoria dell’errore.

Cenni teorici

La teoria dell’errore dice che ogni misura effettuata in campo tecnico è affetta da errori di tipo strumentale (dovuti all’imperfezioni degli strumenti di misura) e di tipo soggettivo (dovuti a non corretto uso degli strumenti da parte degli operatori). Gli errori si possono ridurre eseguendo più volte ogni misura con l’impiego di strumenti e operatori diversi e calcolando la media aritmetica dei valori ottenuti. La statistica dimostra come tali valori medi si possano ritenere più precisi di ogni singola misura.

(2)

Scelta dello strumento

Si sono stimate (valutate ‘a occhio’) le dimensioni dell’aula, stimabili in alcuni metri, e si è scelto uno strumento che avesse portata almeno pari alla maggiore di tali dimensioni.

Esecuzione della prova

Ognuna delle due dimensioni è stata misurata per tre volte da operatori diversi che utilizzavano il medesimo strumento, essendo questo l‘unico disponibile.

Nel caso in cui una lettura cadesse tra due tacche della scala graduata (in centimetri) la si è approssimata al valore intero più prossimo.

Per ognuna delle due dimensioni si è calcolata la media aritmetica delle misure eseguite.

Analisi dei risultati

Le due serie di valori misurati dimostrano quanto enunciato dalla teoria dell’errore.

I valori medi calcolati risultano più precisi di ogni singola misurazione, soprattutto in quanto arrivano ai millimetri.

Riferimenti

Documenti correlati

ossia come determinare quale sia il livello di confidenza della stima numerosita’ del campione,. sulla

In queste situazioni la teoria della misurazione basata sul valore vero e sulla distinzione tra errori casuali e sistematici è una semplificazione utile.. La distinzione tra i due

• Errori Casuali Sono osservabili solo se lo strumento è abbastanza sensibile , cioè quando sono maggiori dell’errore di sensibilità; in caso contrario i

a) una bilancia con portata 600 g e sensibilità 0,001 g. qual è la sensibilità dello strumento? ……….. Con quale degli strumenti seguenti posso misurare 38 ml nel modo

Se entrambe le misure sono state fatte con un errore dell’1%, si può dire che gli oggetti hanno volume uguale.. Possiamo affermare con certezza che potranno essere inserite una

Propagazione degli errori di misura.. Covarianza

• Accuratezza: capacità dello strumento di dare una risposta vicino al valore vero della grandezza.

La consapevolezza di non riuscire mai a determinare il valore esatto della gran- dezza non deve scoraggiare chi opera la misura perché, se non annullarli, è pos- sibile