• Non ci sono risultati.

Esempio: sistema di trasmissione a pulegge

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esempio: sistema di trasmissione a pulegge"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Power-Oriented Graphs (POG)

• Blocco di elaborazione (caso scalare):

- 

G(s)

?

?

 -

x1

y

x2

y

y(s) = G(s)[x1(s) − x2(s)]

G(s) = 1 b + a s

12a y2 b y2

x1y x2y

: Energia accumulata : Potenza dissipata : Potenza che fluisce

• Blocco di connessione (caso scalare):

K K

 

- -

x1

y1

x2

y2

 x2 = K x1

y1 = K y2

x1y1 = x2y2

0 0

x1y1 x2y2

: Energia accumulata : Potenza dissipata : Potenza che fluisce

• Il prodotto delle variabili accoppiate dalle linee verticali a tratteggio deve avere il significato fisico di una potenza.

(2)

• Esempio: motore elettrico in corrente continua:

V

Ia

- 

1 R+Ls

?

?

 - -Ke - Cm Ke

 

E  -

1 b+Js

6

6

ωm

-  Ce

V Ia

12L Ia2 R Ia2

E Ia

/ /

Cmωm

12J ωm2 b ωm2

Ce ωm

: Energia accumulata : Potenza dissipata : Potenza che fluisce

• Il prodotto delle variabili accoppiate ha il significato fisico di una potenza.

• In ogni blocco di elaborazione l’energia viene immagazzinata e/o la potenza viene dissipata (generata).

• Nel blocco di connessione l’energia non viene n´e accumulata, n´e dissipata.

(3)

Ia 6 V

LR6 E+ Jbωm Cm

kgg Cg

Jg

bgωg Cr1R1

˙x1 krgr

Fr R2

˙x2 Jr

brωr Cr2Ce

Esempio:motoreelettrico+giuntoelastico/inerziale+ruotadentata+caricoinerziale V Ia

- 1 R+Ls ?? -- Ket- Cm

KetE - 1 b+Js

6 6

ωm -

1/s

- -??? Cgggkgθg

- 1 bg+Jgs

6 6

ωg - R1 C1r

- R1-˙x1 1/s- -??? Frgrkrx - R2- C2r

R2˙x2 - 1 br+Jrs

6 6 -

ωr Ce VIa

1 2LI

2 a

RI

2 a

EIa //

Cmωm 1 2J ω2 m

b ω

2 m

Cgωm fgg,gg,kg)

/

Cgωr 1 2Jgω2 r

bgω

er 2 r/ /

Fr˙x1 fr(x,gr,kr)

/

Fr˙x2 //

Cr2ωr 1 2Jrω2 r

brω er 2 r

(4)

POG: caso multi-dimensionale

• Le variabili scalari x e y vengono sostituite da vettori x e y.

x1

y

- 

G(s)

?

?

 -

x2

y

12yTM y yTR y xT1y xT2y

x1

y1

- K -

KT 



x2

y2

0 0

xT1y1 xT2y2 G-1(s) = M s + R

Energia accumulata (Es) : potenza dissipata (Pd) : Potenza che fluisce (Pf) :

• Il prodotto scalare xTy deve avere il significato fisico di una potenza.

• La matrice G(s) `e sempre una matrice quadrata e simmetrica.

• La matrice K pu`o anche essere una matrice rettangolare.

• Il blocco di connessione non dissipa n´e accumula energia, semplicemente

“trasforma” le variabili di potenza del sistema da un campo energetico all’altro:

xT1y1 = (x1, y1) = (x1, KTy2) = (Kx1, y2) = (x2, y2) = xT2y2.

• Il blocco di elaborazione immagazzina energia e dissipa potenza.

• Per sistemi lineari, energia accumulata Es e la potenza dissipata Pd sono forme quadratiche, rispettivamente, delle matrici M ed R.

• Energia accumulata:

Es = 1

2yTM y

• Potenza dissipata:

Pd = yTR y.

(5)

Descrizione nello spazio degli stati

• Equazioni dinamiche di un sistema:

 L˙x = Ax + Bu y = BTx

• Rappresentazione POG:

u

y BT

- B - - 

L-1

1 s

?

?

?

 x -



A

6

6 -

• La tipica forma dei sistemi descritti nello spazio degli stati `e la seguente:

 ˙x = L-1Ax + L-1Bu y = BTx.

• La matrice A pu`o sempre essere espressa come somma di una matrice simmetrica e di una matrice emisimmetrica:

A = As + Aw. u

y BT

-B- - 

L-1

1 s

?

?

?

 x -

  6

As

6 - -



Aw

6

6 -

• Teorema: se la parte simmetrica As della matrice di sistema A `e definita negativa, allora il moto libero (u = 0) del sistema `e asintoticamente stabile.

(6)

Trasformazioni di congruenza nello spazio degli stati

• Cambio di coordinate:

x = Tz ˙x = T˙z

• Sistema trasformato:

 TTLT˙z = TTATz+ TTBu y = BTTz

• Rappresentazione POG:

u

y BT

-B-

T -TT-

T-1

 

-T-T- - 

L-1

1 s

?

?

?

 x -



A

6

6 -

u

y BT

-B-

T -TT-

(TTLT)-1

1 s

- 

-

 ?

?

?

z -T- TT

 

A

6

6 -

u

y BT

-B- - 

L-1

1 s

?

?

?

 z -



A

6

6 -

(7)

Dinamica nel piano di un punto di massa m

• Il sistema

-

6 I

m V

Rr L

0 ρ θ

r

• La rappresentazione POG:

lF

lV

- 

?

 1

m s 0

0 m s1



?

˙x, ˙y

 -

1 0 0 1r



[e−jθ]

- -

[e]

 1 0 0 1r



 

lR

˙r, ˙θ

 -

6

 kr(s˙r-L) 0 0 ksθ



6

pR

-  pV0

dove

[e] =

 cos θ − sin θ sin θ cos θ



= Rθ.

• La matrice

pTl =

 1 0 0 1r



[e−jθ].

`e la matrice di trasformazione dello spazio delle velocit`a lineari (˙x, ˙y) nello spazio delle velocit`a polari (˙r, ˙θ).

(8)

Esempio: sistema di trasmissione a pulegge

• Modello POG del sistema:

ωm

τm  rT1 

- r1 -v1i

- 

1 g12+K-112s

?

?

f12

 - -R2- τ2e RT2

 

v2e

 -

1 b2 + J2s

6

6

ω2

-   rT2  τ2i

- r2 -v2i

- 

1 g23+K-123s

?

?

f23

 - -R3- RT3

 

v3e

ωp

τp

• Rappresentazione del sistema nello spazio degli stati:

K-112 0 0 0 J2 0 0 0 K-123

˙f12

˙ω2

˙f23

⎦ =

−g12 −RT2 0 R2 −b2 −rT2

0 r2 −g23

f12 ω2 f23

⎦ +

r1 0 0 00 −RT3

⎦ ωm

ωp



L˙x = Ax + Bu.

• Quando il momento di inerzia J2 della puleggia centrale tende a zero (J2 → 0) si ottiene il seguente legame algebrico tra le variabili di stato:

R2f12 − b2ω2 − rT2f23 = 0

• Se b2 `e invertibile, `e possibile esplicitare ω2 in funzioni delle altre variabili di stato:

ω2 = b-12(R2f12 − rT2f23).

(9)

Calcolo del sistema ridotto quando J2 → 0 e |b2| = 0

• Si consideri la seguente trasformazione di “congruenza”:

x =

f12 ω2 f23

⎦ =

⎣ 1 0

b-12R2 −b-12rT2

0 1

⎦ f12 f23



= Tz

• Il sistema ridotto che si ottiene quando J2 → 0 e |b2| = 0 `e il seguente:

TTLT˙z = TTATz + TTBu ¯L = ¯Az + ¯Bu cio`e:

K-112 0 0 K-123

 ˙f12

˙f23



=

−g12 − RT2b-12R2 RT2b-12rT2 r2b-12R2 −g23 − r2b-12rT2

 f12 f23

 +

r1 0 0 −RT3

 ωm ωp



• Modelli POG equivalenti:

v2e

f12 -R2 - τ2e RT2

   -

b-12

6

6

ω2

-   rT2  τ2i

- r2 - v2i

f23

=⇒

v2e

f12

 

6

RT2b-12R2

6

- -- -

 

r2b-12R2

RT2b-12rT2  

?

r2b-12rT2

- ? -

f23

v2i

• Modello POG del sistema ridotto:

ωm

τm  rT1 

- r1 -v1i

- 

1 ˆg12+K-112s

?

?

z1

 - - -

 

r2b-12R2

RT2b-12rT2  -

1 ˆg23+K-123s

6

6

z2

-   RT3 v2i

-R3 - τp

ωp

dove si `e posto ˆg12 = g12 + RT2b-12RT2 e ˆg23 = g23 + rT2b-12rT2.

(10)

Calcolo del sistema ridotto quando J2 → 0 e b2 → 0

• Si consideri di nuovo il sistema originario:

K-112 0 0 0 J2 0 0 0 K-123

˙f12

˙ω2

˙f23

⎦ =

−g12 −RT2 0 R2 −b2 −rT2

0 r2 −g23

f12 ω2 f23

⎦ +

r1 0 0 00 −RT3

⎦ ωm

ωp



L˙x = Ax + Bu.

• Quando J2 → 0 e b2 → 0, si ottiene il seguente vincolo algebrico:

R2f12 − rT2f23 = 0.

• Si consideri la seguente trasformazione di congruenza:

x =

f12 ω2 f23

⎦ =

R-12 0 r-T2

⎦ z = T z,

• La nuova variabile di stato `e:

z = R2f12 = rT2f23

• Il sistema ridotto `e il seguente:

TTLT˙z = TTATz+ TTBu cio`e:

 ¯K-112 + ¯K-123

˙z = −[¯g12 + ¯g23] z + 

R-T2r1 −r-12RT3  ωm

ωp



dove si `e posto

K¯-112 = R-T2K-112R-12 K¯-123 = r-12K-123r-T2

¯g12 = R-T2g12R-12 ¯g23 = r-12g23r-T2.

(11)

Trasformazione grafica: il caso J2 → 0 e |b2| → 0.

• Modello POG del sistema originario:

ωm

τm  rT1 

- r1 -v1i

- 

1 g12+K-112s

?

?

f12

 - -R2- τ2e RT2

 

v2e

 -

1 b2 + J2s

6

6

ω2

-   rT2  τ2i

- r2 -v2i

- 

1 g23+K-123s

?

?

f23

 - -R3- RT3

 

v3e

ωp

τp

• Quando J2 → 0 and |b2| → 0 si ha:

ωm

τm  rT1 

- r1 -

R-12

 

-R-T2- -  1

¯g12+ ¯K-112s

?

?

 z -

 -

6

6

ω2

- 

- 

1

¯g23+ ¯K-123s

?

?

 z - - r-T2 - r-12

 

-R3- RT3

  ωp

τp

• Riducendo graficamente lo schema a blocchi si ottiene il seguente modello ridotto:

ωm

τm  rT1 

- r1 -

R-12

 

-R-T2 - - 

1

¯g13+ ¯K-113s

?

?

 z - - r-T2 - r-12

 

-R3 - RT3

  ωp

τp

(12)

Dinamica di un corpo rigido nello spazio

• Rispetto ad un sistema inerziale “u”, le leggi di moto di Newton posso essere espresse nel seguente modo:

uF = duD

dt = d

dt(Muv)

uτ = duE

dt = d

dt(uIuωb,u)

dove D = Muv ed E = uIuωb,u rappresentano (in modo vettoriale) le quantit`a di moto “traslazionale”e “rotazionale” del corpo rigido in oggetto.

• Rappresentazione grafica POG delle leggi di moto di Newton:

uτ - ?

1 s?

uI-1

uω?b,u

 -

0 uF - ?

1 s?

M-1

uv?

 -

0

• I vettori di velocit`a e forza sono legato tra di loro dalle seguenti equazioni:

uτ = uRbbτ uωb,u = uRb bωb,u

uF = uRbbF uv = uRb bv.

• La rappresentazione POG corrispondente al cambiamento di sistema di riferimento dei vettori forza e velocit`a la seguente:

uτ

uωb,u uRb 

-uRTb- bτ

bωb,u

uF

uv uRb 

-uRTb- bF

bv

dove uRb `e la matrice di trasformazione di coordinate dal body-frame “b”

(13)

Dinamica rotazionale

• Equazione dinamica delle coppie rispetto al sistema inerziale Σu:

uτ = dtd(uIuωb,u)

= dtd(uRb bIbRuuωb,u)

= dtd(uRb bIbωb,u)

= dtd(uRb)bIbωb,u + uRbdtd(bIbωb,u)

= uRb[uωb,u×]bIbωb,u + uRbdtd(bIbωb,u)

= uRb d

dt(bIbωb,u) − [uωb,u×]bIbωb,u

• La stessa dinamica espressa rispetto ad un sistema di riferimento Σb solidale con il corpo rigido assume la forma seguente:

bτ = d

dt(bIbωb,u) − [bωb,u×]bI bωb,u

• Le due corrispondenti rappresentazioni POG:

uτ - 

1?

s

?

uI-1

uω?b,u

 -

0 uτ

uωb,u  uRb 

- uRTb -

bτ - 

1?

s

?

bI-1

?

bωb,u

 - -6

bI

6

[bωb,u×]

 6

• La matrice emisimmetrica [ ω×], funzione delle componenti ωx, ωy ed ωz del vettore ω = 

ωx ωy ωz

, `e definita nel modo seguente:

[ ω×] =

⎣ 0 − ωz ωy ωz 0 − ωx

− ωy ωx 0

(14)

Dinamica traslazionale

• Equazioni dinamiche rispetto ai sistemi di riferimento Σu e Σb:

uF = d

dt(Muv)

= uRb

 d

dt(Mbv) − [bωb,u×]Mbv

 .

• Le corrispondenti rappresentazioni POG:

uF - 

1?

s

?

M-1

u?v

 -

0 uF

uv  uRb 

- uRTb -

bF - 

1?

s

?

M-1

?

bv

 - -6

M

6

[bωb,u×]

 6

• Rappresentazione POG “congiunta” della dinamiche rotazionale e trasla- zionale:

u F

uτ



 u v

uωb,u





u Rb

uRb

 -

uRTb

uRTb

-

b F

bτ



- 

?

1 s

?

M-1

bI-1



 b?

v

bωb,u

  - -

6

M

bI



6

[bωb,u×]

[bωb,u×]

 6

(15)

Notazioni

• Per matrici arbitrarie A e per vettori a ∈ R3 vengono utilizzate le seguenti notazioni:

A• =

 A 0 0 A



e

|[a]| =

 I3 0 [a×] I3

 , dove

[a×] =

0 −az ay az 0 −ax

−ay ax 0

⎦ .

• Valgono le seguenti propriet`a:

a) (A•)-1 = (A-1)•

b) (A1•) + (A2•) = (A1 + A2)•

c) (A1•) (A2•) = (A1A2)•

e anche le seguenti:

a) |[a]|-1 = |[−a]|

b) |[a]| |[b]| = |[a + b]| = |[b]| |[a]|

c) R • |[a]| = |[Ra]| R•

• Prodotto vettoriale tra 2 vettori:

a × b = [a×]b.

(16)

Matrici unitarie

• La matrice “unitaria” jRi trasforma i vettori dal sistema di riferimento Σi a quello Σj:

jR-1i = jRTi = iRj

• La matrice unitaria jRi pu`o sempre essere espressa come esponenziale di matrice di una opportuna matrice emisimmetrica [θi,j×]:

jRi = e[θj,i×] = e−[θi,j×].

dove il vettore θj,i descrive la rotazione che permette di passare dal sistema di riferimento Σi a quello Σj

• Valgono le seguenti propriet`a:

d dt

j Ri

= jRi[ij,i×] = [jj,i×]jRi dove

ij,i = iRuuj,i = iRu d

dt(uj,u ui,u)

jj,i = jRuuj,i = jRu d

dt(uj,u ui,u),

• Infatti, si ha che:

d dt

j Ri

= d dt

j

RuuRi

= d dt



e[uθj,u×] e[uθu,i×]



= jRu[uj,u×]uRi + jRu[uu,i×]uRi

= jRu[(uj,u + uu,i)×]uRi

= jRu[uj,i×]uRi

= jRi[ij,i×]

= [jj,i×]jRi

(17)

Vettori spaziali

• Vettori di velocit`a e di forza che `e possibile associare ad un punto a appartenente al link i-esimo di un sistema robotico:

jFai =

 j

fai

jτai



=

 j

fai

jτi



, jVai =

 j

vai

jai



=

 j

vai

ji

 ,

• Cambiamento del punto di applicazione dei vettori:

jFbi = |[jai,bi]| jFai =

 I3 0

[jai,bi×] I3

  j

fai

jτi



=

jfai

[jai,bi×]jfai + jτi

jVai = |[jai,bi]|TjVbi =

 I3 [jai,bi×]T 0 I3

  j

vbi

ji



=

 j

vbi + [jai,bi×]Tji

ji



• Relazioni inverse:

jFai = |[jai,bi]|-1jFbi = |[jbi,ai]| jFbi

jVbi = |[jai,bi]|-TjVai = |[jbi,ai]|TjVai

• Corrispondenti rappresentazioni POG:

jFai

jVai  |[jai,bi]|T

-|[jai,bi]| - jFbi

jVbi

jFbi

jVbi -|[jai,bi]|T -

|[jai,bi]| 

 jFai

jVai

(18)

Matrice di massa e inerzia nello spazio

• Matrice di massa e inerzia del link i-esimo espressa rispetto ad un sistema di riferimento Σi,ci parallelo al sistema Σi solidale con il link e con la sua origine posta nel centro di massa ci:

iNci = (Mi, iIci) =

 Mi 0 0 iIci

 .

• La stessa matrice espressa rispetto ad un sistema di riferimento Σj:

jNci = jRi iNciiRj• =

 Mi 0

0 jRiiIciiRj



=

 Mi 0 0 jIci



• Matrice di massa e inezia espressa rispetto ad un punto ai fisso rispetto al sistema di riferimento Σi (teorema degli assi paralleli):

iNci,ai = |[ici,ai]| iNci|[ici,ai]|T =

Mi Mi[ici,ai×]T Mi[ici,ai×] iIci − Mi[ici,ai×]2

.

• Valgono le seguenti relazioni

jNci,ai = jRi iNci,aiiRj

= jRi • |[ici,ai]| iNci|[ici,ai]|TiRj

= |[jci,ai]| jRi iNci iRj • |[jci,ai]|T

= |[jci,ai]| jNci|[jci,ai]|T

• L’inversa della matrice di massa e inerzia:

jN-1ci,ai =

|[jci,ai]| jNci|[jci,ai]|T -1

= |[jai,ci]|TjN-1ci|[jai,ci]|

=

M-1i + [jai,ci×]TjI-1ci[jai,ci×] [jai,ci×]TjI-1ci

jI-1ci[jai,ci×] jI-1ci

.

(19)

Manipolatore a pi`u gradi di libert`a

• Dinamica del link i-esimo rispetto al sistema “inerziale” Σu:

uFtci = d

dt(uNiuVci)

dove uFtci `e la forza totale che agisce sul link nel centro di gravit`a ci.

• Corrispondente rappresentazione POG:

uFtci

uVci

- 

1?

s

?

uN-1ci

?

 -

0

uVci

• Valgono le seguenti relazioni:

uFtci = d

dt(uNciuVci)

= uRi|[iai,ci]|

 d

dt(iNci,aiiVai) − ii,uci,ai

iNci,aiiVai



dove

ii,uci,ai = −|[ici,ai]| iR0 d dt

 |[ici,ai]| iR0 -1

• La corrispondente rappresentazione POG:

uFtci

uVci  uRi 

- iRu -

|[ici,ai]|T



-|[ici,ai]| -

iFai

- 

1?

s

?

iN-1ci,ai

?

iVai

 -

 

6

iNci,ai

6

ii,uci,ai

6

- -

0

iVai

Riferimenti

Documenti correlati

• Calcolare il massimo bit rate totale ottenibile dal sistema assumendo un modello AWGN per il canale ed utilizzando la formula della capacità di Shannon.. In

[r]

Un autocarro inclina lentamente il suo pianale ribaltabile sul quale è posta una cassa di m = 95.0

Se sul disco selezionato c'è già una copia del sistema operativo, indicare il nome della cartella su cui installare il nuovo sistema operativo.. Indicando il nome della cartella

Il sistema di trasmissione SR ARQ per la trasmissione di contenuti video attraverso un ca- nale wireless presentato nelle precedenti sezioni può essere macroscopicamente

(2) Per x negativo 1/x assume valori negativi: valori negativi quanto si voglia piccoli in valore assoluto per x negativo abbastanza grande in valore assoluto (1/x ha limite 0 − per

Si consideri il sistema meccanico mo- strato in figura, costituito da un albe- ro di inerzia J, che ruota a velocit`a ω , a cui `e applicata la coppia esterna τ.. Il

Se invece di spingere il carrello orizzontalmente usasse una forza che forma un angolo di 30° con il pavimento, quale sarebbe il lavoro compiuto?. Un argano è mosso da un motore che