• Non ci sono risultati.

! ! ! L’attrito Tensione e pulegge Molle e legge di Hooke

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "! ! ! L’attrito Tensione e pulegge Molle e legge di Hooke"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)
(2)

2

!  L’attrito

!  Tensione e pulegge

!  Molle e legge di Hooke

(3)

Le 3 leggi della dinamica

1.  Un oggetto non cambia il proprio stato (quiete o moto

rettilineo uniforme) finché su di esso non agiscono forze con risultante diversa da 0

2.  La risultante delle forze , agendo su un corpo di massa m, fornisce allo stesso un’accelerazione avente la sua stessa direzione ed il suo stesso verso, intensità direttamente

proporzionale alla forza ed inversamente proporzionale alla massa del corpo.

a 

F

3.  Durante l’interazione tra due corpi 1 e 2, se il corpo 1 esercita una forza (azione) sul corpo 2, quest’ ultimo reagisce

esercitando sul corpo 1 una forza (reazione) uguale in

F

= m a

(4)

4

Applicazioni delle leggi di Newton

! il mondo reale

Attrito

Corde e tensione

=

Una frattura in trazione

Molle

(5)

L’attrito

Una cassa su una superficie “liscia”

Le irregolarità della superficie sono la

causa dell’attrito

(6)

6

L’attrito dinamico f k

Tiro un oggetto con velocità costante e

con il dinamometro misuro la forza F che esercito

F

= m a

0 ax =

0

ay = L’oggetto non si stacca dal piano

Velocità costante ! moto rettilineo uniforme

Condizioni a contorno

x y

S A I S

0 f

F  + 

k

=

Asse x

0 N

w  +  =

Asse y

0 f

-

F

k

=

0 w

-

N =

f

k

F =

N = mg

(7)

L’attrito dinamico f k

Tiro un oggetto con velocità costante e con il dinamometro misuro la forza che esercito

! 2 casi (w e 2w)

0 f

F  + 

k

= 0 f

-

F

k

= f

k

F =

2f

k

2F =

Se raddoppio w, ovvero m ! 2m

(8)

8

L’attrito dinamico f k

La forza di attrito dinamico:

f

k

= µ

k

N

•  Si oppone sempre al moto

•  Ha modulo proporzionale alla forza normale alla superficie sulla quale scorre l’oggetto

•  La costante di proporzionalità adimensionale è µk, coefficiente di attrito dinamico

•  E’ indipendente dalla velocità di scorrimento

•  E’ indipendente dall’area di contatto

(9)

L’attrito statico f s

Tutto fermo

F1 è piccola, il blocco non

si muove

F2 è piccola, il blocco non

si muove

F è abbastanza grande, il blocco si muove

con v costante fs

(10)

10

L’attrito statico f s

La forza di attrito statico:

f

s, max

= µ

s

N

•  Si oppone sempre al moto

•  Ha modulo proporzionale alla forza normale alla superficie sulla quale scorre l’oggetto

•  La costante di proporzionalità è µs, coefficiente di attrito statico

• E’ indipendente dall’area di contatto

• Può assumere valori tali per cui 0 < fs < µsN

(11)

Attrito statico e attrito dinamico

Materiali µ

k

! µ

s, max

Gomma su

cemento asciutto 0.80 0.90

Acciaio su acciaio 0.57 0.74 Gomma su

Cemento bagnato 0.25 0.30

Sci/Snowboard sciolinati sulla neve

0.05 0.10

Teflon su Teflon 0.04 0.04

1. Attrito statico

2. Attenzione a quando piove

(12)

12

Esercizio

Un autocarro inclina lentamente il suo pianale ribaltabile sul quale è posta una cassa di m = 95.0 kg. La cassa inizia a scivolare per un angolo di inclinazione θ = 23.2o.

1. Calcolare µs e N

x y

w cosθ

w senθ w

θ!

0 f

w

N  +  + 

s

=

0 N

µ - senθ

w s =

x y

θ!

Ν!

w fs

Asse x Asse y

0.432 cosθ tgθ

mg

senθ

µs = mg = =

0 cosθ

w -

N =

N = (95.0 kg)(9.81ms-2)cos23.2o = 856 N

(13)

Esercizio

Un autocarro inclina lentamente il suo pianale ribaltabile sul quale è posta una cassa di m = 95.0 kg. La cassa inizia a scivolare per un angolo di inclinazione θ = 23.2o.

2.  Se µk = 0.35, con quale accelerazione scende verso terra ?

x y

w cosθ

w senθ w

θ!

a m f

w

N   

k

= +

+

0 cosθ

w -

N =

Asse y

x y

θ!

Ν!

w fk

a

N 856 cos23.2

) ms (9.81 kg)

(95.0

N = -2 o =

(14)

14

!  L’attrito

!  Tensione e pulegge

!  Molle e legge di Hooke

(15)

Tensione e pulegge

In ogni punto, la tensione vale T

"   T1 = mcassag

"   T2 = mcassa g + ½ mfune g

"   T3 = mcassa g + mfune g

" Approssimazione: mfune = 0

Se il peso della fune non è trascurabile, T varia:

(16)

16

Mettiamo in trazione una gamba rotta

Un meccanismo di trazione, che impiega tre pulegge, è applicato a una gamba rotta. Trovare il valore della massa m se la forza

esercitata sul piede è di 165 N e θ = 40o.

x y

T

T cosθ θ T se

T se

T cosθ θ

T

T T

(17)

Mettiamo in trazione una gamba rotta

x y

T

T cosθ θ T se

T se

T cosθ θ

T

Forze che agiscono sul piede Asse y

T senθ - T senθ = 0

TRAZIONE

N 165

cosθ

2mg =

Asse x

T cosθ + T cosθ = 2T cosθ

kg N 10.9

165 m

T = mg

Condizioni a contorno

Puleggia non cambia il modulo della Tensione

Un meccanismo di trazione, che impiega tre pulegge, è applicato a una gamba rotta.

Trovare il valore della massa m se la forza esercitata sul piede è di 165 N e θ = 40o.

(18)

18

!  L’attrito

!  Tensione e pulegge

!  Molle e legge di Hooke

(19)

F forza esercitata dalla molla

Le molle e la legge di Hooke

(20)

20

Le molle e la legge di Hooke

!  Una molla allungata o compressa di una quantità x rispetto alla sua lunghezza di equilibrio esercita una forza data da

F = - k x Legge di Hooke

"   Una molla ideale è priva di massa e

ubbidisce esattamente alla legge di Hooke

(21)

Esercizio

Una molla lunga 8 cm (x0) ha una costante elastica k pari a 160 N/m.

Determinare:

!  la lunghezza della molla quando è tirata da una forza di 4 N;

!  quale sarebbe l’allungamento x della molla se si agganciasse un oggetto di massa m = 200 g

(22)

22

Esercizio

Soluzione

Si ricorda la legge di Hooke

F = - k x

da cui x = F / k (allungamento ! x > 0)

Tenendo presente che la lunghezza finale è data dalla somma della lunghezza iniziale della molla e dell’allungamento dovuto alla forza applicata:

x = x0 + ( F / k ) = 0.08 m + (4 N / 160 Nm-1) = 0.105 m = 10.5 cm

(23)

Esercizio

Soluzione

Aggiungendo ad un’estremità della molla un oggetto di massa pari a 200 g si applica una forza

F = m g

quindi l’allungamento della molla risulta

x = F / k = mg / k

x = (0.2 kg 9.8 N kg-1) / 160 N m-1 = 0.012 m = 1.2 cm

(24)

24

Problema

n. 27 , pag. M185 Walker

Due blocchi sono collegati da una fune, come mostrato in figura. La superficie liscia e inclinata forma un angolo di 35o con il piano orizzontale. Il blocco sul piano inclinato (1) ha una massa di 5.7 kg. Trova il modulo e verso

dell’accelerazione del blocco (2) se la sua massa è 4.2 kg.

θ!

1

2

(25)

Problema da svolgere a casa

n. 27 , pag. M185 Walker

Due blocchi sono collegati da una fune, come mostrato in figura. La superficie liscia e inclinata forma un angolo di 35o con il piano orizzontale. Il blocco sul piano inclinato (1) ha una massa di 5.7 kg. Trova il modulo e verso

dell’accelerazione del blocco (2) se la sua massa è 4.2 kg.

θ!

1

2

x y

a

a

T T

m1g

m2g N

(26)

26

Soluzione n. 27 , pag. M185 Walker

Due blocchi sono collegati da una fune, come mostrato in figura. La superficie liscia e inclinata forma un angolo di 35o con il piano orizzontale. Il blocco sul piano inclinato (1) ha una massa di 5.7 kg. Trova il modulo e verso dell’accelerazione del blocco (2) se la sua massa è 4.2 kg.

(1)x

- N sen θ + T cos θ = m

1

a cos θ

(2)y

T - m

2

g = - m

2

a

(1)y

N cos θ - m

1

g + T sen θ = m

1

a sen θ

2 - 2

1

1

2

0.92 ms

m m

) θ sen m

- (m

g

a =

= +

(27)

Esempio

F = 0

0 T

- T -

T

2 1 1

= 2mg 2T

T = =

0 w

-

T

1

= mg T

1

=

Uso di una carrucola per sollevare un secchio d’acqua da un pozzo

(28)

28

Esercizio

Problema: Un blocco di massa m1=20.0 kg scivola su un piano privo di attrito ed è collegato a un filo che passa su una puleggia e tiene sospesa una massa m2=40.0 kg. Calcolare:

1.  L’accelerazione delle due masse

x y

a T Blocco m1

x y

a T

Blocco m2

m2g

Condizioni a contorno T e a sono uguali per

entrambi i blocchi

2 - -2

2 1

2 6.54 ms

kg) 40.0

kg (20.0

) ms (9.81

kg) (40.0

m m

g

a m =

+

= ⋅

= +

a m T =

1

Blocco m1

a m - g

m -

T

2

=

2

Blocco m2

(29)

Soluzione esercizio

Problema: Un blocco di massa m1=20.0 kg scivola su un piano privo di attrito ed è collegato a un filo che passa su una puleggia e tiene sospesa una massa m2=40.0 kg. Calcolare:

2.  La tensione del filo

2 - -2

2 1

2 6.54 ms

kg) 40.0

kg (20.0

) ms (9.81

kg) (40.0

m m

g

a m =

+

= ⋅

= +

a m T =

1

Blocco m1

a m - g m -

T

2

=

2

Blocco m2

N 131 m g

m

m a m

m T

2 1

2 1

1 =

= +

=

Riferimenti

Documenti correlati

Per facilitare l'uso di questi microscopi a sfera di vetro, negli anni '50 del secolo scorso Roger Hayward [4] progettò un modello dotato della possibilità di utilizzare vetrini

ANALISI DINAMICA DI UN SISTE MA 3 DOF FORZATO SMORZATO - Dott... RISULTATO DELLA TIME HISTORY ESEGUITA

Le forze (peso e reazione del tavolo) sono sempre bilanciate; affinché siano bilanciati i momenti occorre che la reazione vincolare sia in grado di produrre un momento di

[r]

[r]

LE FORZE ELASTICHE SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI ALLE DEFORMAZIONI E AGISCONO NELLA STESSA DIREZIONE MA IN VERSO OPPOSTO. ESISTONO DUE GRANDI GRUPPI IN CUI I CORPI POSSONO

Tali tipi di forme indeterminate si affrontano inizialmente col ricondurle alle forme Nella maggior parte dei casi , poiché vi è un rapporto fra una funzione algebrica e

Vicino-&gt; velocità delle particelle non è necessariamente nella direzione di propagazione, c'è una notevole variazione di pressione all'aumentare della distanza.. L'estensione