• Non ci sono risultati.

Olimpiadi di filosofia 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Olimpiadi di filosofia 2020"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Olimpiadi di filosofia 2020

XXVIII EDIZIONE

http://www.philolympia.org/

(2)

COSA SONO?

•  Le Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali, articolate in due Sezioni:

•  Sezione A: Iingua italiana con tre fasi (Istituto, Regionale e Nazionale);

•  Sezione B: in lingua straniera (inglese,

francese, tedesco, spagnolo) con quattro fasi (Istituto,Regionale, Nazionale, Internazionale).

(3)

FASI DEL CONCORSO

•  Selezione d’Istituto: 24 febbraio presso i laboratori informatici della scuola

•  Selezione Regionale: Ancona, I.I.S. “Savoia- Benincasa sabato 14 marzo

•  Gara Nazionale: Roma, 13-14-15 maggio

•  Gara Internazionale: Lisbon, May 21-24

(4)

Quanti vincitori per ogni fase

•  Fase d’Istituto e Fase Regionale: i primi due classificati per il Canale A e i primi due

classificati per il Canale B

•  Fase Nazionale e Internazionale: i primi tre classificati

(5)

Svolgimento della prova

•  Il candidato sceglie una delle quattro tracce di diverso ambito (gnoseologico-teoretico, politico, etico, estetico) somministrate a partire da brani di filosofi. (Esempi di tracce e di svolgimento delle passate edizioni si trovano sul nostro sito e sul portale

http://www.philolympia.org/);

•  La durata della prova è di quattro ore;

•  L’elaborato deve rispecchiare i criteri del SAGGIO, per cui non sono accettate altre forme di scrittura: lettera, dialogo, ecc. );

•  nel corso della prova non potranno essere consultati appunti, libri, manuali, ma soltanto il dizionario di italiano ed il dizionario in

lingua (anche bilingue) per i partecipanti al Canale internazionale;

•  i candidati svolgeranno la prova utilizzando i computer messi a disposizione dalla scuola ospitante.

(6)

Titolo e lunghezza del testo

•  Anche se non obbligatorio, è opportuno premettere al saggio un titolo coerente e (soprattutto se l’elaborato risulta lungo e particolarmente complesso) suddividerlo in paragrafi (anch’essi a loro volta preceduti da un titolo).

•  Non vi sono limiti di lunghezza.

(7)

Criteri di valutazione

•  aderenza alla traccia

•  individuazione e comprensione filosofica del problema

•  validità argomentativa

•  coerenza

•  originalità ideativa ed espositiva

•  correttezza e pertinenza linguistica

•  contestualizzazione

Riferimenti

Documenti correlati

Alto Magro Divertente Puzzolente Stretto Corto Dolce Liscio Caldo Pulito Ordinato Silenzioso Luminoso Veloce Forte Calmo Buono Lontano.. Grasso Debole Basso Largo Lento Buio Lungo

 In questo paragrafo si indicheranno l'obiettivo primario e gli obiettivi secondari dello studio; sia l'obiettivo primario che gli obiettivi

 In questo paragrafo si indicheranno l'obiettivo primario e gli obiettivi secondari dello studio; sia l'obiettivo primario che gli obiettivi

Am- bedue le istituzioni sono oggi cor- responsabili della tutela della salu- te in carcere; se infatti al Ssn è propria una responsabilità profes- sionale e organizzativa dei

In un precedente studio condotto su bambini di età inferiore ai due anni con malattie respiratorie acute (ARD), i dati raccolti hanno infatti evidenziato come il tratto respiratorio

Essa, infatti, si inserisce perfettamente nel contesto urbano circostante permettendo e favorendo la valorizzazione del quartiere, promuovendo la creazione di un nuovo luogo

La leadership nelle scuole, e nello specifico, il ruolo del “capo di istituto”, è di grande attualità in quasi tutti i paesi che hanno da tempo intrapreso la via dell’autonomia.. Ne

La fotosintesi si svolge nei cloroplasti, che sono organuli cellulari esclusivi delle cellule vegetali e presenti nelle parti verdi delle piante.. Essi sono delimitati da