• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE ALLA PARTE III

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE ALLA PARTE III"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE ALLA PARTE III

1

Introduzione alla parte III

Nella terza parte del corso di Matematica affrontiamo alcuni degli argomenti che fanno parte di quello che va sotto il nome di Algebra lineare.

Alcuni di voi probabilmente hanno già incontrato alcuni di questi argomenti e sanno già ad esempio che cosa è una matrice o come si risolve in generale un sistema di equazioni lineari. Sono generalmente argomenti più semplici rispetto a quelli dell’Analisi, anche se presentano un livello di astrazione notevole.

Ecco un sintetico elenco di quanto vedremo in questa parte del corso.

• La struttura di spazio vettoriale, che è l’ambiente ideale per trattare tutti questi concetti

• I concetti essenziali sulle trasformazioni lineari e sulle matrici

• La definizione di determinante e rango e alcuni risultati generali che mettono in relazione questi con altri aspetti rilevanti delle trasformazioni

• I sistemi lineari e un metodo generale per la loro risoluzione

A. Peretti – Corso di Matematica 2021/22 UNIVR – Sede di Vicenza

Riferimenti

Documenti correlati

Studiamo ora lo stesso modello tenendo conto della resistenza dell’aria. Supponiamo che la resistenza sia proporzionale alla velocità attraverso un coefficiente di proporzionalità

D’ora innanzi, quando non detto diversamente, considereremo solo funzioni definite su insiemi di un certo tipo, cio` e insiemi che si possono esprimere come unione di intervalli

Il costo complessivo della produzione settimanale, in euro, è espresso dalla relazione C=500+k q dove q indica il numero dei pezzi prodotti, k il costo del singolo pezzo, 500 le

Utilizzando l’Algoritmo Euclideo delle divisioni successive, si determini il MCD(1716, −7040).. e una coppia di coefficienti

Esercizio 0.3. Definire il prodotto scalare e il prodotto vettoriale di due vettori dello spazio. Che relazione c’` e tra questi prodotti e il volume di un parallelepipedo?.. Dare

Determinare la velocità di convergenza e, quindi, una stima matematica delle iterazioni necessarie per raggiungere le accuratezze richieste.. Confrontare i valori al punto (iv)

• Ricavare il numero di operazioni macchina per risolvere tutti i sistemi e confrontare il valore con quello che si ottiene da una

Poich`e m = n = 3, la prima cosa da fare `e calcolare il determinante della matrice incompleta A per vedere se sono verificate le ipotesi del teorema di Cramer... Gli orlati di M