• Non ci sono risultati.

Iperbole Def

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Iperbole Def"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Iperbole

Def. Dicesi iperbole il luogo dei punti del piano per i quali è costante la differenza della distanza da due punti fissi detti fuochi.

PF1PF2 =2a

Indichiamo con F ed 1 F i due fuochi e consideriamo come asse x la retta passante per essi e come 2 asse y la retta ad essa perpendicolare e passante per il punto medio di F F . 1 2

Detta 2c la loro distanza, i fuochi avranno coordinate F1(−c; 0) ed F c2( ; 0) Avremo quindi

(x c− )2+y2 − (x c+ )2+y2 =2a

Elevando al quadrato ambo i membri otteniamo

(x c− )2+y2+ +(x c)2+y2−2 (x c− )2+y2  (x c+ )2+y2 =2a

x2+ −c2 2cx+2y2+ +x2 2cx c+ −2 2 (x c− )2+y2  (x c+ )2+y2 =4a2 2x2+2y2+2c2−2 (x c− )2+y2  (x+c)2+y2 =4a2

x2+y2+ −c2 (x c− )2+y2  (x+c)2+y2 =2a2 x2+y2+ −c2 2a2 = (x c− )2+y2  (x c+ )2+y2 x2+y2+ −c2 2a2 = (x c− )2+y2  (x c+ )2+y2 Elevando al quadrato avremo

x4+x y2 2+c x2 2−2a x2 2+x y2 2+y4+c y2 2−2a y2 2+c x2 2+c y2 2 + −c4 2a c2 2−2a x2 22a y2 22a c2 2+4a4 =

(

x22cx+ +c2 y2

)(

x2+2cx+ +c2 y2

)

x4+x y2 2+c x2 2−2a x2 2+x y2 2+y4+c y2 2−2a y2 2+c x2 2+c y2 2 + −c4 2a c2 2−2a x2 2− −2a y2 2−2a c2 2+4a4 =x4+2cx3+c x2 2+x y2 2−2cx3−4c x2 2−2c x3 −2cxy2+

+c x2 2+2c x c3 + +4 c y2 2+x y2 2+2cxy2+c y2 2+y4

(2)

−4a x2 2−4a y2 2+4c x2 2 =4a c2 2−4a4

Essendo 2c>2a (in un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due), poniamo c2a2 =b2

Avremo quindi

(

c2a2

)

x2a y2 2 =a2

(

c2a2

)

b x2 2a y2 2 =a b2 2

dividendo per a b2 2 otteniamo

2 2

2 2 1

x y

ab = (1) che è l’equazione canonica dell’iperbole.

fig.1 Per x=0

2

2 1

y

b = − non ammette soluzioni, perciò la curva non interseca l’asse y Per y=0

2

2 1

x

a = x2 =a2 x= ±a

la curva interseca l’asse x nei punti A1(−a; 0) A a2( ; 0) che vengono chiamati vertici dell’iperbole.

L’asse x prende il nome di asse trasverso, mentre l’asse y prende il nome di asse non trasverso Osservazione: Risolvendo l’equazione rispetto ad y otteniamo

y b x2 a2

= ±adovrà quindi essere

x2a2 ≥0 e quindi x≤ −axa

per cui la curva sta al di fuori della striscia delimitata dalle rette x= −a ed x=a

(3)

Essendo b= ± c2a2 , tracciando le rette parallele all’asse x di equazione y= ±b e le rette di equazione x= ±a otteniamo un rettangolo di vertici

1( ; )

C a b C2(−a b; ) C3(− −a; b) C a4( ;−b)

Per la simmetria tra i punti C a b e 1( ; ) C3(− −a; b) ed i punti C2(−a b; ) e C a4( ;−b) rispetto all’origine, le rette C C e 1 3 C C hanno equazioni 2 4

y bx

=a e y bx

= −a

Queste rette vengono chiamate asintoti dell’iperbole perché risultano tangenti alla curva nei suoi punti impropri.

Infatti consideriamo un generico punto P dell’iperbole nel primo quadrante ed il suo corrispondente P’ sulla retta y bx

= a . Essendo ;b 2 2

P x x a

a

 − 

 

  e ' ;b

P x x a

 

 

 

La loro distanza sarà

d P P( , ')= ab xab x2a2 = ba

(

x x2a2

)

quando x→+∞ si ha xlim→+∞= ba

(

x x2a2

)

Razionalizzando il numeratore otteniamo

xlim→+∞ ba

(

x x2 a2

)

xlim→+∞ ab xx2 xx22 aa22 xlim→+∞ ab x ax22 a2 0

 − +   

= − − =   =   =

+ − + −

   

Definiamo eccentricità dell’iperbole il rapporto e c

=a Essendo c>a si ha che e>1

Iperbole equilatera

Se a=b l’equazione (1) diviene

x2y2 =a2 (2)

che è l’equazione dell’iperbole equilatera, i cui asintoti hanno equazioni y=x y= −x

e sono rispettivamente le bisettrici del primo e terzo quadrante e del secondo e quarto quadrante Iperbole equilatera riferita agli asintoti

Se operiamo una rotazione degli assi x e y intorno all’origine O, di ampiezza α =45D, in senso orario, gli assi andranno a coincidere con gli asintoti.

Ogni punto dell’iperbole verrà quindi sottoposto alla trasformazione

( )

( )

2 : 2

2 2

x X Y

T

y Y X

 = +



 = −



sostituendo nella x2y2 =a2 otteniamo

(4)

1( )2 1( )2 2 2 X +Y −2 YX =a

(

2 2 2 2

)

2

1 2 2

2 X +Y + XYYX + XY =a 2XY =a2 e quindi

2

2

XY =a ponendo a2 =k otteniamo XY =k

e tornando alle coordinate correnti possiamo scrivere

xy=k (*)

che rappresenta l’equazione della proporzionalità inversa.

Se k >0 l’iperbole appartiene al 1° e 3° quadrante (i punti hanno coordinate concordi) Se k<0 l’iperbole appartiene al 2° e 4° quadrante (i punti hanno coordinate discordi)

Iperbole equilatera traslata

Dimostriamo che l’equazione y ax b

cx d

= + +

rappresenta un’iperbole equilatera traslata

Eseguendo una traslazione degli assi di vettore v XG( −p Y; −q)

l’equazione (*) diventa (Xp Y)( − =q) k

XYqXpY+pq=k

Y X( −p)= +k qXpq e quindi

( )

k qX pq

Y X p

+ −

= −

ponendo p d

= −c q a

= c k pq b

− = c avremo

a b

c X c

Y d

X c

= + + Y aX b

cX d

= + +

che in generale si può scrivere y ax b

cx d

= +

+ (3)

Il centro di simmetria è O p q'( ; ) e quindi ' d a;

O c c

− 

 

 .

Gli asintoti sono le rette

y q y a

= ⇔ = c

x p x d

= ⇔ = −c

Osservazioni

(5)

La (3) non rappresenta un’iperbole nei seguenti casi 1. se c=0 e d ≠0 si ha

y a x b

d d

= + che rappresenta una retta 2. Se c≠0 e

a b 0

c d = cioè ad =bc

possiamo scrivere a b h

c = =d ovvero a=hc b=hd otteniamo

y hcx hd h cx( d)

cx d cx d

+ +

= =

+ + e quindi

y=h

che rappresenta una retta parallela all’asse x.

Riferimenti

Documenti correlati

Un famoso theorema di Brouwer afferma che ogni funzione continua f: X → X ammette almeno un punto fisso.. Una contrazione `e

Ieri al compleanno di Marco è stato bellissimo : ho conosciuto tanti bambini simpatici con cui ho giocato ed il suo papà ci faceva divertire con i giochi di prestigio. I due

• sostituire i valori ottenuti nell’equazione dell’iperbole, ottenendo l’equazione cercata nota che nella ricerca dell’equazione dell’iperbole:. o le incognite sono e e non

• se le circonferenze sono tangenti, l’asse radicale è la retta tangente alle due circonferenze nel punto comune l’asse radicale consente di trovare gli eventuali punti

A priori non è noto se le forze interne sono conservative.. I punti si urtano nella posizione occupata dal centro di massa e ripartono dopo l’urto con quantità di moto

[r]

[r]

Solo il lato del triangolo avente per estremi (esclusi) gli ultimi due punti appartiene all’insieme soluzione.. d) Calcolare la distanza PH. c) Calcolare il perimetro e l’area