• Non ci sono risultati.

Espressioni con i polinomi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Espressioni con i polinomi "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Espressioni con i polinomi

1)

( )

4 2x8 +41x2

(

3x2 +4

)(

0,75x4 x2

)

: 12x2 2 4 21x4 +1

2) 185 1x8 +31x2

(

2x2 +3x

)

32x4 x3 :

(

0,25x3

)

2 43

(

2x2 6

)

3) − − + + − − + −

4 2 1

2 : 1 4

1 3 4 3 75 1 , 3 0

4 2x8 x2 x2 x4 x2 x2 2 x4

4)

( )

+ + +

9 54 1

3 : 1 2

5 5 2 4 25 , 1

2 4

2 2 2

4 2

2

2x8 x x x x x x x

Espressioni con i prodotti notevoli

Espressioni contenenti quadrati di binomio, somme per differenze, frazioni generatrici, potenze con esponente negativo, operazioni con i polinomi:

1) 4 2

(

4

)

4 2 4

(

3+ 2

)

+

(

0,1

)

1 2 =

2 2 9

2 5 1

, 0 2 3

3x x x x x x x x x x x x

[

9x62x9

]

2)

(

+

)

( )

=

+

− +

x x x x x x x x x

x 2 2 4 2 3 2 2

2 2

3 4 4 10

16 1 9

1 10

1 3 1 3

1 1 , 2 0

1 3 2

7 5

36 37 9

4x x

3) 2,5x521x 2 52x5 +21x 12x52x5 21x

(

5x4+1

)(

x2+x

)

25 1x7 = 21x3

4) 1,5x3+31x2 2 32x3x2 x232x3 31x2

(

9x2+10x

)

31x2 +31x

(

0,9

)

1x5 =

[ ]

x6

5) 2 2 2 2

(

)

+1

( )

22 2 = 2

25 1 , 0 4 3 2

2 1 3 2

2 1 3

1x x x x x x x x x x3

3 16 2

1x x

6)

(

0,25x3 3x

)

2 14x3x x41x3 21x

(

203x2

)(

x2+x

)

(

0,1

)

1x3 = 23x5

7) 32x3 2x 2 4 13x3x x13x3 2x 461x2

(

x2 +x

)

12 3x3 = 31x5 +3x4

8) 12x2x 2 +x3

(

0,25x4 x2

)

21x2 18x62x2

(

x+1

)

+24x9 =

[ ]

x 5

9) 12x3 29

(

0,25x2+3x

)

x2 161 x29

(

x+1

)

+24x5 =

[ ]

9x 3

(2)

Espressioni contenenti anche cubi di binomio:

10) 23x2 x 383x2 31x2x x13x2 +12x

(

8x3+2x

)(

x2 +x

)

(

0,5

)

2x6 = 38x5 +173 x4

11) 13x4 x2 331x2 13x53x4 2 31x5

(

3x3+2x6

) (

2x3

)

2 = 103 x10 45x6

12)

(

)

+ =

+

− +

−2 2

2 2

3 2

3 3

2 1 4

4 3 2 2 2

2 1 2

2 1 2

1x x x x x x x x x x 6 + 4 + 2

8

13x x x

13) 13x4 x2 3+ 13x6 x4 2 12x5

(

4x32x

)

12x4 +1 2723 1x12 = 21x10

14) 2 3 2 4+ 4 + 81

(

+1

)

+32 9 =

9 1 1 3 1 1 27 1 1

3

1x x x x x x x [x]

Espressioni contenenti anche divisioni di monomi e di un polinomio per un monomio:

15) − − − − − − 9 =

2 3 2

3 18

3 4

3 1 3 1 2

: 3 12 2 1

3 2 8

1 x x x x x x − − 3

3 1 9

1 x

16) − − − − − − 3 =

2 3 2

4 20

3 4

3 1 3 2 4

: 3 48

1 2

3 2 1 27

8 x x x x x x − + 39

3 1 3 2 9

4 x x

17) − − − − 64 2 =

2 3

3 2

2 :1 8 5 3 1 2

3 3 1 1 3

1x x x x x x − −1

27 2 6

x

18) 2 3 5 3 4 6 2

(

+

)

2 9 =

3 1 2

4 1 9 2

3 3 2 1 4 1 2

1x x x x x x x x x x [−x7]

Riferimenti

Documenti correlati

Gabriele Bartocci Fabrizio Arrigoni Alberto Baratelli Remo Buti Antonio Capestro Carlo Chiappi Francesco Collotti Antonio D’Auria Maria Grazia Eccheli Fabio Fabbrizzi Alessandro

Notiamo che Matlab, non approssimando gli autovalori di una matrice per ottenere il numero di condizionamento (cf. [3, p.139]), per valori grandi dello stesso offre

Sia {φ k } k=0,...,n una famiglia triangolare di polinomi ortogonali in [a, b] rispetto ad una funzione peso w..

triangolare di polinomi esiste e con la stessa procedura costruirla direttamente;. inoltre ` e immediato osservare che ogni polinomio di grado

usando la procedura di Gram-Schmidt che una tal famiglia triangolare di polinomi esiste e con la stessa procedura costruirla direttamente;.. inoltre ` e immediato osservare che

Nella prima parte sar` a descritto l’ordinamento lessicografico lex order per i monomi in un polinomio e saranno introdotte le funzioni simmetriche elemen- tari, strumenti utili

Per la regola di Descartes il numero delle radici positive deve essere uguale a uno dei numeri 1, −1, −3, −5,. Proposizione 2.9 (Enestr