• Non ci sono risultati.

LA RETE DI RICERCA ECOLOGICA A LUNGO TERMINE ITALIANA (LTER-ITALIA): RISULTATI, OPPORTUNITÀ E LIMITI PER GLI ECOSISTEMI LAGUNARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA RETE DI RICERCA ECOLOGICA A LUNGO TERMINE ITALIANA (LTER-ITALIA): RISULTATI, OPPORTUNITÀ E LIMITI PER GLI ECOSISTEMI LAGUNARI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA RETE DI RICERCA ECOLOGICA A LUNGO TERMINE ITALIANA (LTER-ITALIA): RISULTATI, OPPORTUNITÀ E LIMITI PER GLI ECOSISTEMI LAGUNARI

A. Pugnetti1, F. Bernardi Aubry1, E. Camatti1, E. Cecere2, C. Facca3, P. Franzoi3, E. Keppel1, A. Lugliè4, M. Mistri5, C. Munari5, B.M. Padedda4, A. Petrocelli2, F. Pranovi3, N. Sechi4, A. Sfriso3, M. Sigovini1, D. Tagliapietra1, P. Torricelli3

1

CNR ISMAR Venezia, 2CNR IAMC Taranto, 3Università Ca’ Foscari Venezia, 4Università di Sassari, 5Università di Ferrara LTER-Italia, www.lteritalia.it

Il riconoscimento dell’importanza delle ricerche ecologiche a lungo termine (LTER) ha portato, già all’inizio degli anni ottanta, alla costituzione della prima rete di siti LTER, negli Stati Uniti. La diffusione delle reti LTER a livello globale si è da qui avviata e sta tuttora avvenendo, seguendo un processo spesso lento e complesso. Le reti LTER si fondano sulla combinazione di studi ecologici a lungo termine, esperimenti a breve termine, confronto fra siti e sintesi delle informazioni. A livello europeo, il panorama di partenza (all’inizio degli anni 2000) per la costruzione della rete LTER-Europe è stato alquanto eterogeneo e frammentato: seppur in un contesto concettuale condiviso, ogni paese ha costituito un proprio network nazionale, sulla base delle proprie peculiarità,

istituzioni, organizzazione e opportunità di finanziamento. E’ in questo ambito che si è realizzata e consolidata anche la rete LTER-Italia che attualmente comprende 22 siti (terrestri, d’acqua dolce, di transizione e marini), che sono distribuiti su tutto il territorio nazionale e che rappresentano le principali tipologie di ecosistemi del nostro Paese. Per gli ambienti di transizione nella rete LTER-Italia sono inclusi 4 siti: la laguna di Venezia, le lagune del Delta del Po, gli ambienti costieri della Sardegna e il Mar Piccolo di Taranto.

In questo contributo saranno presentati e discussi tre argomenti principali:

1) La storia, la struttura e le prospettive della rete LTER-Italia, nel contesto nazionale ed Europeo.

2) Gli aspetti più pragmatici e le attività concrete che si devono comprendere e affrontare per la costruzione e il mantenimento delle reti LTER, attraverso l’esperienza maturata nel progetto europeo Life + EnvEurope.

3) Le lagune nel contesto LTER, attraverso un’analisi dell’esperienza italiana, con l’obiettivo di evidenziare i principali risultati, le opportunità e i limiti della partecipazione alla rete.

Riferimenti

Documenti correlati

Ripercorrendo uno schema definitorio già adottato in occasio- ne dell’analogo strumento del mandato d’arresto europeo, anche il mandato europeo di ricerca delle prove costituisce

Territorio urbanizzato (art. 6.2.1) Nodi ecologici semplici Nodi ecologici complessi. Corridoi ecologici locali Corridoi

In questo contesto progettuale l’azione di Data Management (Action 1) ha lo scopo di proporre una infrastruttura che permetta di conservare la grande mole di dati fino ad

Divisione di Pneumologia Ospedale Orlandi ULSS 22 Regione Veneto Bussolengo, Verona R.

Le differenze sulle tipologie di maltrattamento sono invece più marcate: in Italia 4 bambini maltrattati su 100 sono vittime di abuso sessuale contro i 7 di Inghilterra,

Ministero della Pubblica Istruzione - Comitato tecnico per la programmazio‐ ne, Proposte per il nuovo piano della scuo​la, Roma, 1972.. Tognon, Il sistema formativo: le

20 Sul tema del rispetto dei diritti fondamentali delle persone coinvolte nelle procedure di mutuo riconoscimento v. PARISI, Il mandato europeo di ricerca delle prove

SVILUPPO DELLA RETE: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DEL BIOMETANO IN ITALIA.. Daniele