• Non ci sono risultati.

Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine in Italia"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine in Italia

Il valore aggiunto della telemedicina

(2)

R.W. Dal Negro • A.I. Goldberg (Eds)

Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine in Italia

Il valore aggiunto della telemedicina

(3)

R.W. DAL NEGRO, MD, FCCP Divisione di Pneumologia Ospedale Orlandi

ULSS 22 Regione Veneto Bussolengo, Verona

A.I. GOLDBERG, MD, MBA, FAAP, FACPE, Master FCCP Professor of Pediatrics

Loyola University Chicago, USA

Past-President, American College of Chest Physicians Past-President, American Academy of Home Care Physicians

I Curatori e gli Autori ringraziano Italia SpA, in particolare il Dr. Roberto Erba, per il loro contributo alla realizzazione di questo volume

Titolo dell’opera originale:

Home Long-Term Oxygen Treatment in Italy The Additional Value of Telemedicine

© 2005 Springer-Verlag Italia Tutti i diritti riservati

Springer fa parte di Springer Sciences+Business Media springer.com

© Springer-Verlag Italia, Milano 2006 ISBN-10 88-470-0462-4

ISBN-13 978-88-470-0462-7

Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all’utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La ripro- duzione di quest’opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d’autore ed è soggetta all’autorizzazione dell’editore. La violazione delle norme com- porta le sanzioni previste dalla legge.

L’utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti.

Responsabilità legale per i prodotti: l’editore non può garantire l’esattezza delle indicazioni sui dosag- gi e l’impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l’esattezza consultando la bibliografia di pertinenza.

Coordinamento redazionale: Anna Riccardi Progetto di copertina: Massimiliano Caleffi Impaginazione: Marco Lorenti

Stampato in Italia: Lineadue – Marnate (VA)

(4)

Prefazione

Io sono americano, ma da un po’ di tempo ho cominciato ad andare a trovare spes- so i miei amici italiani e ho conosciuto qualche famiglia che gestisce un agrituri- smo. Le visite sono facilitate grazie a mia moglie Evi, che parla italiano (Eveline Faure, medico e membro dell’American College of Chest Physicians, laureata all’Università per Stranieri di Perugia). Nel 1994, nel corso di uno di questi viaggi, ero seduto a tavola a Pisa con un gruppo di specialisti di critical care che si lamen- tavano per il numero scarso di pazienti per la loro professione. Noi li informam- mo che eravamo diretti a sud, oltre Napoli, un’idea incomprensibile per loro, viste le bellezze della Toscana. Invece in Italia meridionale passammo giornate splendi- de, incontrammo persone cordiali e ospitali, che rappresentano indubbiamente una delle più grandi risorse del paese.

In Calabria notai che per la strada c’erano tantissime persone che parlavano allegramente al cellulare (ancor prima che i telefonini si diffondessero anche negli Stati Uniti). Evi osservò che le telecomunicazioni si erano molto sviluppate in Italia: si ricordava come, solo pochi anni prima, ci volessero tre ore per chiamare a casa da un telefono a gettoni. Poi, a Revello, in Basilicata, facemmo la conoscen- za di una giovane coppia che ci raccontò delle tante difficoltà che si incontrano nell’assistenza sanitaria Sì, c’erano ottimi medici di base, ma era difficile arrivare agli specialisti, a molti chilometri di distanza. In quel periodo eravamo ospiti in un’azienda agricola di un’anziana coppia, che ci invitò a dividere i pasti con lei.

Chiacchierando, venni a sapere che il marito soffriva di una malattia respiratoria cronica e che aveva bisogno di ossigenoterapia a lungo termine. Anche per lui era difficile ricevere tutte le cure di cui aveva bisogno abitando in campagna.

Mi misi a pensare… specialisti al nord, pazienti bisognosi al sud… perché non collegarli con le telecomunicazioni?

Molti anni dopo fui introdotto alla telemedicina. Mentre cercavo di verificarne l’evoluzione a livello mondiale, ricevetti un articolo di un’associazione professio- nale (non firmato) su un programma già in funzione a Verona, che utilizzava la telemedicina per l’ossigenoterapia a lungo termine nelle patologie croniche del- l’apparato respiratorio. Ne parlai nel corso della mia conferenza in onore del com- pianto dottor Luciano Pesce, a Padova, qualche tempo dopo. Tra il pubblico c’era un signore che sorrideva ascoltando quella segnalazione, e che poi venne a pre-

(5)

sentarsi: era il Professor Dal Negro. Con molta modestia mi manifestò la sua gra- titudine per aver segnalato il lavoro della sua équipe a Verona!

Da allora ho continuato a seguire con ammirazione il lavoro del Professor Dal Negro e dei suoi collaboratori nel Veneto. La loro vasta esperienza, con un’attenta analisi dei risultati, è una dimostrazione importante della validità della telemedi- cina nell’assistenza domiciliare. Può interessare tutte le persone coinvolte nella cura delle patologie croniche (medici, pazienti e famiglie, le organizzazioni sani- tarie e chi le finanzia, i politici eccetera) in Italia come in tutti gli altri paesi. Questo libro è un tentativo di far conoscere quanto d’importante hanno realizzato, in modo che tutti siano in grado di apprezzarne i vantaggi per i pazienti e le famiglie in tutto il mondo.

Allen I. Goldberg Professor of Pediatrics Loyola University Chicago, USA Past-President, American College of Chest Physicians Past-President, American Academy of Home Care Physicians VI

(6)

Indice

Prefazione ... V

Introduzione ... 1

La telemedicina nella medicina respiratoria ... 3

A.I. Goldberg UNA PROSPETTIVA FUTURA PER LIMPIEGO DELLA TELEMEDICINA NELLA MEDICINA RESPIRATORIA ... 3

CHE COSÈ LATELEMEDICINA” (E-HEALTH) ... 3

IL PASSATO:QUAL È STATO LIMPIEGO DELLA TELEMEDICINA NELLA MEDICINA RESPIRATORIA? ... 4

IL PRESENTE:QUALI SONO LE PROVE ATTUALI DELLA VALIDITÀ DELLA TELEMEDICINA? ... 6

QUALI SONO LE TENDENZE ATTUALI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER IL FUTURO DELLA SANITÀ? ... 7

LA VISIONE:LO SCENARIO PREFERIBILE PER IL FUTURO ... 11

UNA VISIONE GLOBALE PER LA TELEMEDICINA E LA SANITÀ ELETTRONICA... 12

NECESSITÀ DI ESPERIENZE DESCRITTIVE E DI RICERCHE VALUTATIVE BASATE SUI RISULTATI.... 14

Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine: dove, come e perché... 17

R.W. Dal Negro Criteri nazionali e regionali per l'ossigenoterapia domiciliare a lungo termine... 31

F. Facchini, F. Trevisan L’OSSIGENO COME FARMACO... 31

CHI PUÒ SOMMINISTRARE OSSIGENO INITALIA:LOSSIGENO COME FARMACO E LOSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE COME SERVIZIO... 31

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI OSSIGENO... 32

OTLT DOMICILIARE ... 32

UTILIZZO CONTINUO DELL’OTLT ... 32

USO INTERMITTENTE DELL’OTLT ... 34

UTILIZZO NOTTURNO DELL’OTLT ... 34

INDICAZIONI PALLIATIVE PER L’OTLT ... 35

COME MISURARE LA NECESSITÀ DI OSSIGENAZIONE:FLUSSO E DURATA ... 36

DAI CRITERI NAZIONALI A QUELLI REGIONALI... 36

CONCLUSIONI... 44

(7)

Sorgenti di somministrazione di ossigeno ... 47

E. Battaglia, S. Amaducci BOMBOLE PER OSSIGENO GASSOSO... 47

CONTENITORI PER OSSIGENO LIQUIDO ... 51

CONCENTRATORI DI OSSIGENO ... 59

Interfacce per ossigenoterapia ... 63

S. Amaducci, E. Battaglia OCCHIALINI NASALI... 63

MASCHERE FACCIALI PER OSSIGENO... 65

MASCHERE CON RESERVOIR... 66

MASCHERE DIVENTURI... 66

CATETERI NASALI... 67

OSSIGENOTERAPIA TRANSTRACHEALE... 67

ECONOMIZZATORI DI OSSIGENO... 69

SORGENTI DI SOMMINISTRAZIONE PER TRACHEOSTOMIA ... 70

Telemedicina e OTLT in Italia: un’esperienza ventennale... 73

R.W. Dal Negro, P. Turco Nuove tecnologie di telemonitoraggio in Italia... 89

C. Guglielmetti, M. Gaiani ALS CON-TELII ... 89

ALS GATE... 93

Il nuovo ruolo del nursing nell’ossigenoterapia domiciliare ... 99

R. Bisato, C. Turati Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine: compliance e adesione del binomio paziente/care-giver ... 105

P. Pescatori, R. Cadinu Complicazioni nei pazienti in ossigenoterapia domiciliare a lungo termine ... 113

C. Micheletto, R.W. Dal Negro IPERTENSIONE POLMONARE NELLABPCO DURANTEOTLT ... 113

COAGULAZIONE E TROMBOSI NELLABPCO DURANTEOTLT ... 115

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA... 115

ESACERBAZIONI ACUTE ... 116

DISTURBI DEL SONNO ... 118

GLI EFFETTI NEUROPSICOLOGICI DELLIPOSSIEMIA... 119

DEPLEZIONE NUTRIZIONALE NEI PAZIENTI INOTLT ... 119

I RISCHI DELLOSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE ... 120

Gli outcome dell’OTLT: le aspettative del paziente e del medico ... 123

S. Tognella EFFETTI DELLOSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE SULLA MORTALITÀ ... 124

EFFETTI DELLOSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE SULLEMODINAMICA POLMONARE ... 126

EFFETTI DELLOSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE SUL SONNO... 128 VIII

(8)

EFFETTI DELLOSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE SULLESERCIZIO FISICO ... 129

EFFETTI DELLOSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE SULLA DISFUNZIONE COGNITIVO-NEUROLOGICA E SULLA QUALITÀ DI VITA ... 130

EFFETTI DELLOSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE SULLOSPEDALIZZAZIONE... 131

EFFETTI DELLOSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE SULLO STATO DI NUTRIZIONE... 133

La telemedicina nei pazienti in ossigenoterapia domiciliare ... 137

E.E. Guffanti, D. Colombo, A. Fumagalli, C. Misuraca, A. Viganò LA VENTILAZIONE MECCANICA... 137

TELEMEDICINA E OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE ... 138

COSA È UTILE MONITORARE? ... 139

SISTEMI DI MONITORAGGIO... 139

LA NOSTRA ESPERIENZA... 141

CARATTERISTICHE DEL NUOVO SISTEMA... 143

SVILUPPO DELLESPERIENZA ... 145

LIMITI E VANTAGGI DEL SISTEMA ... 147

LA TELEMEDICINA NEI PAZIENTI VENTILATI AL DOMICILIO:PRESENTE E FUTURO... 149

PROBLEMATICHE LEGALI... 150

Valutazione economica dei costi associati al trattamento di pazienti con ossigenoterapia a lungo termine con o senza teleossimetria ... 153

R. Ravasio, R.W. Dal Negro, C. Lucioni PREMESSA ... 153

MATERIALI E METODI ... 153

RISULTATI... 154

CONCLUSIONI... 157

Miglioramento continuo della Qualità nella gestione dell’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine ... 159

M. Farina, S. Tognella L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI“QUALITÀIN AMBITO INTERNAZIONALE... 159

L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI“QUALITÀ”:IL CONTESTOITALIANO... 160

IL MODELLOISO 9001:2000 E LA SUA APPLICAZIONE INPNEUMOLOGIA ... 163

L’APPROCCIO E LA GESTIONE PER PROCESSI COME BASE DI PARTENZA PER LORGANIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE... 165

IX

(9)

Autori

S. AMADUCCI

Divisione di Pneumologia Ospedale San Carlo Borromeo Milano

E. BATTAGLIA

Divisione di Pneumologia Ospedale San Carlo Borromeo Milano

R. BISATO

Divisione di Pneumologia Ospedale Orlandi ULSS 22 Regione Veneto Bussolengo, Verona R. CADINU

Divisione di Pneumologia Ospedale Orlandi ULSS 22 Regione Veneto Bussolengo, Verona D. COLOMBO

Divisione di Pneumologia

Unità di Riabilitazione Respiratoria INRCA, Casatenovo, Lecco

R.W. DALNEGRO

Divisione di Pneumologia Ospedale Orlandi ULSS 22 Regione Veneto Bussolengo, Verona F. FACCHINI

Divisione di Pneumologia Ospedale Orlandi ULSS 22 Regione Veneto Bussolengo, Verona

M. FARINA

EmmeEffe

Management & Formazione Milano

A. FUMAGALLI

Divisione di Pneumologia

Unità di Riabilitazione Respiratoria INRCA,

Casatenovo, Lecco M. GAIANI

IT Business Department, ALS VitalAire Spa

Milano A.I. GOLDBERG

Professor of Pediatrics Loyola University Chicago, USA E.E. GUFFANTI

Divisione di Pneumologia

Unità di Riabilitazione Respiratoria INRCA, Casatenovo, Lecco

C. GUGLIELMETTI

IT Business Department, ALS VitalAire Spa

Milano C. LUCIONI

Wolters Kluwer Health Adis International ltd.

Milano

(10)

C. MICHELETTO

Divisione di Pneumologia Ospedale Orlandi ULSS 22 Regione Veneto Bussolengo, Verona C. MISURACA

Divisione di Pneumologia

Unità di Riabilitazione Respiratoria INRCA, Casatenovo, Lecco

P. PESCATORI

Divisione di Pneumologia Ospedale Orlandi ULSS 22 Regione Veneto Bussolengo, Verona S. TOGNELLA

Divisione di Pneumologia Ospedale Orlandi ULSS 22 Regione Veneto Bussolengo, Verona

F. TREVISAN

Divisione di Pneumologia Ospedale Orlandi ULSS 22 Regione Veneto Bussolengo, Verona C. TURATI

Divisione di Pneumologia Ospedale Orlandi ULSS 22 Regione Veneto Bussolengo, Verona P. TURCO

PhD, Università di Milano R. RAVASIO

Wolters Kluwer Health Adis International ltd.

Milano A. VIGANÒ

Ingegnere informatico Cassano Magnano, Varese XII

Riferimenti

Documenti correlati

i) finanziamento delle maggiori spese connesse ai flussi turistici. Allo scopo di monitorare l’applicazione dell’imposta e di finalizzare la sua destinazione, verrà allegata al

Le richieste di assistenza tecnica relative alla compilazione della domanda o per errori nell’utilizzo della presente procedura saranno evase durante l’orario di lavoro, e

La domanda di partecipazione all’avviso DEVE ESSERE PRODOTTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, pena di esclu- sione, entro il trentesimo giorno successivo

Nel caso in cui la domanda venga spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero mediante posta elettronica certificata (PEC), alla stessa,

(Ambulatorio pneumologico, ambulatorio di asmologia e allergologia respiratoria, ambulatorio per la cura dei disturbi respiratori correlati al sonno).. Diagnostica

Il candidato assunto a seguito della presente procedura di mobilità è tenuto, prima della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a produrre i

OGNI AUSILIO DOVREBBE ESSERE PROGETTATO IN MODO DA OGNI AUSILIO DOVREBBE ESSERE PROGETTATO IN MODO DA ESSERE FACILMENTE ACCESSIBILE E UTILIZZABILE DAL ESSERE FACILMENTE

L’Azienda ULSS 18 provvede sulla base dei rendiconti effettuati dal Direttore della UOC Radiologia dell’Ospedale di Rovigo ad emettere, di norma con cadenza trimestrale e