• Non ci sono risultati.

Modello dell’atomo: Thomson e di Rutherford

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modello dell’atomo: Thomson e di Rutherford"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Modello dell’atomo:

Thomson e di Rutherford

Il modello dell’atomo deve soddisfare le 4 caratteristiche principali osservate sperimentalmente negli atomi:

1. Gli atomi sono molto piccoli (raggio dell’ordine di 10

-10

m) determinato utilizzando la densità dei materiale ed il numero di Avogadro

2. Gli atomo sino stabili nel tempo, cioè non si “dividono” in parti più piccole

3. Gli atomi sono elettricamente neutri, ovvero contengono sia cariche negative (elettroni) che cariche positive

4. Gli atomi possono emettere o assorbire onde elettromagnetiche

Il modello di Thomson: l’atomo è composto da una sfera positiva all’interno della quale sono contenuti gli elettroni (molto più leggeri).

Problemi con del modello di Thomson:

- Non è possibile calcolare correttamente le emissioni di onde elettromagnetiche

- Non spiga gli esperimenti di urto (scattering) di particelle α (atomi di elio doppiamente

ionizzati, He

++

)

(2)

Modello di Rutherford (1911): nell’atomo la carica positiva (e quindi la massa) è concentrata al centro dell’atomo in un volume molto più piccolo delle dimensioni dell’atomo stesso.

Il modello di Rutherford spiega correttamente gli esperimenti di scattering delle particelle α.

equazione della traiettoria, b=parametro d’impatto

M e v = massa e velocità (incidente) particelle α

D= minima distanza di avvicinamento particelle α al nucleo in caso di urto frontale (b=0)

Considerando che le particelle incidenti hanno parametro d’impatto differente e che possono subire diversi urti:

N= numero di particelle α incidenti per cm

2

, ρ= densità bersaglio (atomi/cm

3

), t= spessore

bersaglio, N( )d è il numero di particelle α diffuse entro l’angolo e +d (essendo il

detector di dimensioni finite!).

(3)

Evidenze sperimentali della formula di Rutherford:

(4)

Attenzione: nella figura sopra l’angolo di scattering è indicato come θ, mentre nelle formule

sopra riportate è indicato come angolo .

Riferimenti

Documenti correlati

2° postulato le orbite permesse all’elettrone di massa m e di velocità v, in ogni stato stazionario sono circolari e solo quelle aventi un raggio r tale da rendere il suo

in seguito (dal 1908 ), le esperienze di Rutherford e collaboratori sulla diffusione delle particelle α da parte degli atomi di una sottile lamina metallica indicano la

Gli spin degli elettroni, dei protoni, dei neutroni si compongono con il momento angolare orbitale per dare il momento angolare totale dell’atomo (J).. Lo spin si comporta come

Teorema spin e statistica: per avere una teoria coerente (…) occorre che più particelle a spin ½ (semintero, fermioni) abbiano una funzione d’onda antisimmetrica. (per

Requisiti minimi: per poter essere ammesso alla classe richiesta il candidato deve conoscere i contenuti nella loro globalità, esporre in modo semplice e saper compiere analisi

infinitesimamente piccola quasi puntiforme ma tale da essere considerata entità non matematica adimensionale.) L’ipotesi è quella di prevedere una serie di elementi vibranti (I

He repaid the state many fold by serving on the faculty of the medical school in San Francisco for 48 years, including a term as Chairman of the Department of Orthopedic Surgery

[r]