• Non ci sono risultati.

(1)Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del A 1) Data la funzione f (x, y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del A 1) Data la funzione f (x, y"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 – A

1) Data la funzione f (x, y) = |x − 2y| log(1 + x2+ y2),

a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo dominio e calcolarne le derivate parziali,

b) stabilire dove risulta differenziabile nel suo dominio.

2) Calcolare il lavoro del campo F (x, y, z) = (z2, y, x + z) lungo la curva semplice avente per sostegno l’intersezione del cilindro 4x2+ y2 = 2y con il piano z = x + 1 nella regione y ≥ 1.

3) Calcolare il flusso del campo

F (x, y, z) = (p

x2+ y2, z, z px2+ y2)

uscente dalla superficie ∂T essendo T = {(x, y, z) ∈ IR3| 1 ≤ x2 + y2 ≤ 2y, z ∈ [0, 2]}.

4) Determinare la soluzione del problema di Cauchy

(y0 = x−12y + (1 − x2)√ y y(0) = 4

(2)

Soluzione

1.a) La funzione data risulta definita e continua in tutto IR2. Inoltre, essendo f (x, y) =

((x − 2y) log(1 + x2 + y2) se x ≥ 2y (2y − x) log(1 + x2 + y2) se x < 2y

possiamo affermare che la funzione risulta derivabile parzialmente in ogni punto (x0, y0) ∈ IR2 tale che x0 6= 2y0 con

∂f

∂x(x0, y0) = log(1 + x20+ y02) + (x0− 2y0) 2x0 1 + x20+ y20

e ∂f

∂y(x0, y0) = −2 log(1 + x20+ y20) + (x0− 2y0) 2y0 1 + x20+ y20 se x0 > 2y0, mentre

∂f

∂x(x0, y0) = − log(1 + x20+ y02) + (2y0− x0) 2x0 1 + x20+ y02

e ∂f

∂y(x0, y0) = 2 log(1 + x20+ y20) + (2y0− x0) 2y0 1 + x20+ y20 se x0 < 2y0. Rimane da discutere la derivabilit`a nei punti della retta x = 2y.

Nell’origine del piano si ha che la funzione risulta derivabile parzialmente rispetto ad x e ad y con

∂f

∂x(0, 0) = lim

h→0

f (h, 0) − f (0, 0)

h = lim

h→0

|h| log(1 + h2)

h = 0

e ∂f

∂y(0, 0) = lim

h→0

f (0, h) − f (0, 0)

h = lim

h→0

|2h| log(1 + h2)

h = 0

La funzione non risulta invece derivabile parzialmente nei restanti punti della retta x = 2y.

Infatti, nel punto (2y0, y0), con y0 6= 0 avremo che la funzione non risulta derivabile parzialmente sia rispetto ad x che ad y poich`e essendo log(1 + 5y20) 6= 0 non esistono i limiti

lim

h→0

f (2y0+ h, y0) − f (y0, y0)

h = lim

h→0

|h| log(1 + (2y0+ h)2+ y02)

h = log(1 + 5y02) lim

h→0

|h|

h e

lim f (2y0, y0+ h) − f (2y0, y0)

= lim |2h| log(1 + (2y0+ h)2+ y20)

= 2 log(1 + 5y2) lim |h|

(3)

1.b) Per il Teorema del differenziale, essendo le derivate parziali continue in ogni punto (x0, y0) con x0 6= 2y0, la funzione risulta differenziabile in tali punti. Non risulta in- vece differenziabile nei punti della retta x0 = 2y0 con y0 6= 0 non essendo ivi derivabile parzialmente. La funzione risulta infine differenziabile nell’origine del piano in quanto

lim

(x,y)→(0,0)

f (x, y) − f (0, 0) − ∂f∂x(0, 0)x − ∂f∂y(0, 0)y

px2+ y2 = lim

(x,y)→(0,0)

|x − 2y| log(1 + x2+ y2) px2+ y2 = 0.

Infatti, passando alle coordinate polari risulta lim

ρ→0+

|ρ cos θ − 2ρ sin θ| log(1 + ρ2)

ρ = 0, ∀θ ∈ [0, 2π]

uniformemente rispetto a θ, essendo per ogni θ ∈ [0, 2π]

||ρ cos θ − 2ρ sin θ| log(1 + ρ2)

ρ | = | cos θ−2 sin θ| log(1+ρ2) ≤ 3 log(1+ρ2) → 0, per ρ → 0+. 2) Osservato che

4x2+ y2 = 2y ⇐⇒ x2

1 4

+ (y − 1)2 = 1,

per ottenere una parametrizzazione della curva si possono utilizzare le coordinate polari ellittiche ponendo

γ(θ) :





x = 12cos θ, y = 1 + sin θ, z = 1 + 12cos θ.

Dalla limitazione y = 1 + sin θ ≥ 1 si ottiene che θ ∈ [0, π]. Ne segue che γ0(θ) = (−12sin θ, cos θ, −12sin θ) e dunque che

Z

γ

F · ds = Z π

0

F (γ(θ)) · γ0(θ) dθ

= Z π

0

−1

2sin θ(1 + 1

2cos θ)2+ cos θ(1 + sin θ) − 1

2sin θ(1 + cos θ) dθ

= 1 3(1 + 1

2cos θ)3+1

2(1 + sin θ)2+ 1

4(1 + cos θ)2

π 0

= −25 12 3) Dal Teorema della divergenza risulta

Z

∂T

F · Nudσ = Z Z Z

T

divF dxdydz = Z Z Z

T

x + 1

px2+ y2 dxdydz

(4)

Per calcolare l’integrale a secondo membro osserviamo che

T = {(x, y, z) ∈ IR3| (x, y) ∈ D, z ∈ [0, 2]}

essendo D = {(x, y) ∈ IR2| 1 ≤ x2 + y2 ≤ 2y}. Integrando per fili si ottiene Z Z Z

T

x + 1

px2+ y2 dxdydz = Z Z

D

Z 2 0

x + 1

px2+ y2 dz)dxdy = 2 Z Z

D

x + 1

px2+ y2 dxdy.

Per calcolare l’ultimo integrale utilizziamo le coordinate polari Φ :

(x = ρ cos θ y = ρ sin θ ed osservato che

(x2+ y2 = 1

x2+ y2 = 2y ⇐⇒

(x = ±

3 2

y = 12 otteniamo

Φ−1(D) = E = {(ρ, θ) | θ ∈ [π 6,5π

6 ], 1 ≤ ρ ≤ 2 sin θ}

-2 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5

-1 -0,5 0,5 1 1,5 2

π/6

Ne segue allora che Z Z

D

x + 1

px2+ y2 dxdy = Z Z

E

(1 + ρ cos θ)dρdθ

= Z 6

π 6

( Z 2 sin θ

1

1 + ρ cos θ dρ) dθ = Z 6

π 6

 ρ + ρ2

2 cos θ

2 sin θ 1

= Z 6

π 6

(2 cos θ sin2θ + 2 sin θ − 1

2cos θ − 1) dθ

= 2

sin3θ − 2 cos θ + 1

sin θ − θ

6

= 2(√ 3 −π

).

(5)

e dunque

Z

∂T

F · Nudσ = 4(√ 3 − π

3).

4) L’equazione `e equazione differenziale di Bernoulli. Per risolvere tale equazione poniamo z(x) = y1−12(x) =p

y(x)

essendo y(x) soluzione del problema proposto. Con tale posizione si ottiene y(x) = z2(x) e dunque

y0(x) = 2z(x)z0(x) e quindi che z(x) dovra’ soddisfare il problema di Cauchy

(z0 = x−1z + 12(1 − x2) z(0) =py(0) = 2

L’equazione differenziale nell’incognita z `e lineare del primo ordine non omogenea, cio`e del tipo z0 = a(x)z + b(x). L’integrale generale sar`a allora della forma

z(x) = eA(x)( Z

b(x)e−A(x)dx + c), c ∈ IR,

dove A(x) `e una primitiva di a(x). Essendo a(x) = x−11 ed il dato iniziale in x0 = 0 < 1 scegliamo come primitiva la funzione A(x) = log(1−x). L’integrale generale dell’equazione data sar`a allora

z(x) = elog(1−x)( Z 1

2(1 − x2)e− log(1−x)dx + c) = (1 − x)(1 2

Z

(1 + x) dx + c)

= (1 − x)(x 2 + x2

4 + c), c ∈ IR.

Imponendo la condizione iniziale z(0) = 2 si ottiene c = 2 e quindi che z(x) = (1 − x)(x

2 +x2 4 + 2).

La soluzione del problema di Cauchy proposto risulta allora y(x) = z2(x) = (1 − x)2(x

2 + x2

4 + 2)2.

(6)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 – B

1) Data la funzione f (x, y) = |3x − y| log(1 + x2+ y2),

a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo dominio e calcolarne le derivate parziali,

b) stabilire dove risulta differenziabile nel suo dominio.

2) Calcolare il lavoro del campo F (x, y, z) = (x, z2, y + z − 1) lungo la curva semplice avente per sostegno l’intersezione del cilindro x2 + 9y2 = 2x con il piano z = y + 2 nella regione x ≥ 1.

3) Calcolare il flusso del campo

F (x, y, z) = (z,p

x2 + y2, z px2+ y2)

uscente dalla superficie ∂T essendo T = {(x, y, z) ∈ IR3| 4 ≤ x2 + y2 ≤ 4x, z ∈ [0, 1]}.

4) Determinare la soluzione del problema di Cauchy

(y0 = 2−xy + (x2− 4)y2 y(0) = 14

(7)

Soluzione

1.a) La funzione data risulta definita e continua in tutto IR2. Inoltre, essendo f (x, y) =

((3x − y) log(1 + x2 + y2) se 3x ≥ y (y − 3x) log(1 + x2 + y2) se 3x < y

possiamo affermare che la funzione risulta derivabile parzialmente in ogni punto (x0, y0) ∈ IR2 tale che 3x0 6= y0 con

∂f

∂x(x0, y0) = 3 log(1 + x20+ y20) + (3x0− y0) 2x0 1 + x20+ y20

e ∂f

∂y(x0, y0) = − log(1 + x20+ y02) + (3x0− y0) 2y0 1 + x20+ y02 se 3x0 > y0, mentre

∂f

∂x(x0, y0) = −3 log(1 + x20+ y20) + (y0− 3x0) 2x0 1 + x20+ y20

e ∂f

∂y(x0, y0) = log(1 + x20+ y02) + (y0− 3x0) 2y0 1 + x20+ y20 se 3x0 < y0. Rimane da discutere la derivabilit`a nei punti della retta y = 3x.

Nell’origine del piano si ha che la funzione risulta derivabile parzialmente rispetto ad x e ad y con

∂f

∂x(0, 0) = lim

h→0

f (h, 0) − f (0, 0)

h = lim

h→0

|3h| log(1 + h2)

h = 0

e ∂f

∂y(0, 0) = lim

h→0

f (0, h) − f (0, 0)

h = lim

h→0

|h| log(1 + h2)

h = 0

La funzione non risulta invece derivabile parzialmente nei restanti punti della retta y = 3x.

Infatti, nel punto (x0, 3x0), con x0 6= 0 avremo che la funzione non risulta derivabile parzialmente sia rispetto ad x che ad y poich`e essendo log(1 + 10x20) 6= 0 non esistono i limiti

lim

h→0

f (x0+ h, 3x0) − f (x0, 3x0)

h = lim

h→0

|3h| log(1 + (x0+ h)2+ 9x20)

h = 3 log(1+10x20) lim

h→0

|h|

h e

h→0lim

f (x0, 3x0 + h) − f (x0, 3x0)

h = lim

h→0

|h| log(1 + (3x0+ h)2+ x20)

h = log(1 + 10x20) lim

h→0

|h|

h

(8)

1.b) Per il Teorema del differenziale, essendo le derivate parziali continue in ogni punto (x0, y0) con y0 6= 3x0, la funzione risulta differenziabile in tali punti. Non risulta invece differenziabile nei punti della retta y = 3x distinti dall’origine non essendo ivi derivabile parzialmente. La funzione risulta infine differenziabile nell’origine del piano in quanto

lim

(x,y)→(0,0)

f (x, y) − f (0, 0) − ∂f∂x(0, 0)x − ∂f∂y(0, 0)y

px2+ y2 = lim

(x,y)→(0,0)

|3x − y| log(1 + x2+ y2) px2+ y2 = 0.

Infatti, passando alle coordinate polari risulta lim

ρ→0+

|3ρ cos θ − ρ sin θ| log(1 + ρ2)

ρ = 0, ∀θ ∈ [0, 2π]

uniformemente rispetto a θ, essendo per ogni θ ∈ [0, 2π]

||3ρ cos θ − ρ sin θ| log(1 + ρ2)

ρ | = |3 cos θ−sin θ| log(1+ρ2) ≤ 4 log(1+ρ2) → 0, per ρ → 0+.

2) Osservato che

x2+ 9y2 = 2x ⇐⇒ (x − 1)2+(y − 1)2

1 9

= 1,

per ottenere una parametrizzazione della curva si possono utilizzare le coordinate polari ellittiche ponendo

γ(θ) :





x = 1 + cos θ, y = 13sin θ, z = 2 + 13sin θ.

Dalla limitazione x = 1 + cos θ ≥ 1 si ottiene che θ ∈ [−π2,π2]. Ne segue che γ0(θ) = (− sin θ,13cos θ,13cos θ) e dunque che

Z

γ

F · ds = Z π2

π

2

F (γ(θ)) · γ0(θ) dθ

= Z π2

π2

− sin θ(1 + cos θ) + 1

3cos θ(2 + 1

3sin θ)2+ 1

3cos θ(1 + 2

3sin θ) dθ

= 1

2(1 + cos θ)2+ 1 3(2 + 1

3sin θ)3+1 4(1 + 2

3sin θ)2

π2

π2

= 272 81

(9)

3) Dal Teorema della divergenza risulta Z

∂T

F · Nudσ = Z Z Z

T

divF dxdydz = Z Z Z

T

y + 1

px2+ y2 dxdydz Per calcolare l’integrale a secondo membro osserviamo che

T = {(x, y, z) ∈ IR3| (x, y) ∈ D, z ∈ [0, 1]}

essendo D = {(x, y) ∈ IR2| 4 ≤ x2 + y2 ≤ 4x}. Integrando per fili si ottiene Z Z Z

T

y + 1

px2+ y2 dxdydz = Z Z

D

( Z 1

0

y + 1

px2+ y2 dz)dxdy = Z Z

D

y + 1

px2+ y2 dxdy.

Per calcolare l’ultimo integrale utilizziamo le coordinate polari Φ :

(x = ρ cos θ y = ρ sin θ osservato che

Φ−1(D) = E = {(ρ, θ) | θ ∈ [−π 3,π

3], 2 ≤ ρ ≤ 4 cos θ}.

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5

-2 -1 1 2 3

π/3

Si ottiene allora Z Z

D

y + 1

px2+ y2dxdy = Z Z

E

(1 + ρ sin θ)dρdθ

= Z π3

π3

(

Z 4 cos θ 2

1 + ρ sin θ dρ) dθ = Z π3

π3

 ρ +ρ2

2 sin θ

4 cos θ 2

= 2 Z π3

π

3

(2 cos θ + 4 sin θ cos2θ − 1 − sin θ) dθ

= 2



2 sin θ − 4

3cos3θ − θ + cos θ

π3

π3

= 4(√ 3 −π

3)

(10)

e quindi

Z

∂T

F · Nudσ = 4(√ 3 − π

3).

4) L’equazione `e equazione differenziale di Bernoulli. Per risolvere tale equazione poniamo z(x) = y1−2(x) = 1

y(x)

essendo y(x) soluzione del problema proposto. Con tale posizione si ottiene y0(x) = −z0(x)

z2(x) e quindi che z(x) dovra’ soddisfare il problema di Cauchy

(z0 = x−2z + (4 − x2) z(0) = y(0)1 = 4

L’equazione differenziale nell’incognita z `e lineare del primo ordine non omogenea, cio`e del tipo z0 = a(x)z + b(x). L’integrale generale sar`a allora della forma

z(x) = eA(x)( Z

b(x)e−A(x)dx + c), c ∈ IR,

dove A(x) `e una primitiva di a(x). Essendo a(x) = x−21 ed il dato iniziale in x0 = 0 < 2 scegliamo come primitiva la funzione A(x) = log(2−x). L’integrale generale dell’equazione data sar`a allora

z(x) = elog(2−x)( Z

(4 − x2)e− log(2−x)dx + c) = (2 − x)(

Z

2 + x dx + c)

= (2 − x)(2x + x2

2 + c), c ∈ IR.

Imponendo la condizione iniziale z(0) = 4 si ottiene c = 2 e quindi che z(x) = (2 − x)(2x + x2

2 + 2).

Si ottiene allora che la soluzione del problema di Cauchy proposto `e data da y(x) = 1

z(x) = 1

(2 − x)(2x + x22 + 2).

(11)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 10/07/2010 – A

1) Data la funzione f (x, y) = x2y − 2 3y3,

a) determinare, se esistono, punti di massimo e di minimo relativi nel suo dominio, b) determinare i punti di massimo e di minimo assoluti nell’insieme

D = {(x, y) ∈ IR2| x2+ 2y2 ≤ 2, y ≥ 0}.

2) Data la curva ϕ(t) = (t3− t, t2− 1), t ∈ [−1, 1], a) stabilire se regolare e chiusa,

b) determinare versori tangente e normale in ϕ(0),

c) calcolare l’area della regione del piano delimitata dal sostegno della curva.

3) Determinare le coordinate del baricentro della superficie avente per sostegno la porzione di sfera

S = {(x, y, z) ∈ IR3| x2+ y2+ z2 = 9, x ≥ 0, |z| ≤ 3 2} di densit`a di massa σ(x, y, z) = x.

4) Data l’equazione y00+ y0− 6y = 6 + e−3x a) determinarne l’integrale generale,

b) determinare, se esistono, soluzioni per le quali lim

x→+∞y(x) ∈ IR e y(0) = 0.

(12)

Soluzione

1.a) La funzione risulta definita e di classe C1 su tutto IR2. Ne segue che gli eventuali punti di massimo e minimo relativo saranno punti stazionari della funzione. I punti stazionari sono le soluzione del sistema

(∂f

∂x(x, y) = 2xy = 0

∂f

∂y(x, y) = x2− 2y2 = 0

che ammette come unica soluzione il punto O(0, 0). Essendo f (0, y) = −23y3 funzione strettamente decrescente, avremo che O(0, 0) non risulta ne’ punto di minimo ne’ punto di massimo relativo. Ne segue che la funzione non ammette massimi e minimi relativi nel suo dominio.

1.b) Essendo la funzione continua sull’insieme chiuso e limitato D, dal Teorema di Weier- strass la funzione ammette massimo e minimo assoluto in D. Per quanto provato nel precedente punto, la funzione non ammette punti stazionari interni a D, dunque massimo e minimo assoluti dovranno necessariamente appartenere alla frontiera ∂D.

Per studiare i punti di massimo e di minimo della funzione sull’arco di ellisse x2+ 2y2 = 2, y ≥ 0, possiamo procedere direttamente, utilizzando una parametrizzazione dell’arco, op- pure utilizzando il metodo di Lagrange. Nel primo caso, utilizzando le coordinate polari ellittiche

(x =√ 2 cos θ

y = sin θ , θ ∈ [0, π], studiamo la funzione

g(θ) = f (√

2 cos θ, sin θ) = 2 cos2θ sin θ −2

3sin3θ, θ ∈ [0, π].

Risulta g0(θ) = 4 cos θ(cos2θ − 3 sin2θ) ≥ 0 se e solo se θ ∈ [0,π6] ∪ [π2,6 ]. Ne segue che

max

[0,π] g(θ) = g(π

6) = g(5π

6 ) = f (±

r3 2,1

2) = 2

3 e min

[0,π]g(θ) = g(π

2) = f (0, 1) = −2 3. In alternativa, considerando la simmetria della funzione rispetto all’asse y, si poteva studiare la funzione

h(y) = f (p

2 − 2y2, y) = 2(y − 4

3y3), y ∈ [0, 1],

(13)

ottenendo max

y∈[0,1]h(y) = h(1 2) = f (

r3 2,1

2) = 2

3 e min

y∈[0,1]h(y) = h(1) = f (0, 1) = −2 3.

Utilizzando il metodo di Lagrange, posto G(x, y) = x2 + 2y2, determiniamo i punti stazionari della Lagrangiana

F (x, y, λ) = f (x, y) − λ(G(x, y) − 2) = x2y − 2

3y3− λ(x2+ 2y2 − 2) Abbiamo





∂F

∂x(x, y, λ) = 2xy − 2λy = 2x(y − λ) = 0

∂F

∂y(x, y, λ) = x2− 2y2− 4λy = 0

∂F

∂λ(x, y, λ) = x2+ 2y2− 2 = 0 Tale sistema ammette come soluzioni



 x = 0 y = ±1 λ = −12

,





 x =

q3 2

y = ±12 λ = ±12

e





 x = −

q3 2

y = ±12 λ = ±12

Dunque gli unici candidati punti di massimo e di minimo per f (x, y) in Z = {(x, y) ∈ IR2| x2 + 2y2 = 2, y ≥ 0} sono i punti (0, 1) e (±

q3

2,12). Poich`e f (0, 1) = −23 mentre f (±

q3

2,12) = 23 ne concludiamo maxZ f (x, y) = f (±

r3 2,1

2) = 2

3 e min

Z f (x, y) = f (0, 1) = −2 3. Infine, essendo f (x, 0) = 0 per ogni x ∈ [−√

2,√

2], da quanto ottenuto sopra concludiamo

maxD f (x, y) = f (±

r3 2,1

2) = 2

3 e min

D f (x, y) = f (0, 1) = −2 3.

2) La curva risulta chiusa essendo ϕ(−1) = ϕ(1) = (0, 0). La curva risulta regolare in quanto di classe C1 e ϕ0(t) = (3t2 − 1, 2t) 6= (0, 0) per ogni t ∈ (−1, 1), infatti posto ϕ(t) = (x(t), y(t)), risulta y0(t) = 2t = 0 solo se t = 0 e per tale valore x0(t) = 3t2 − 1

(14)

risulta non nullo.

Si ha che ϕ0(0) = (−1, 0) e dunque che

T (0) = (−1, 0) e N (0) = (0, −1).

Infine, detta D la regione del piano delimitata dalla curva ed osservato che la curva determina un orientamento in senso orario di ∂D, dalle formule di Gauss-Green otteniamo

area(D) = Z Z

D

dxdy = Z

∂D

ydx = Z 1

−1

y(t)x0(t)dt

= Z 1

−1

(t2− 1)(3t2− 1)dt = Z 1

−1

3t4− 4t2+ 1 dt

= 3 5t5− 4

3t3+ t

1

−1

= 8 15

3) Per determinare una parametrizzazione della superficie possiamo utilizzare le coordi- nate sferiche con ρ = 3:

Φ :





x = 3 sin ϕ cos θ y = 3 sin ϕ sin θ z = 3 cos ϕ

,

Dove, dalla limitazione x = 3 sin ϕ cos θ ≥ 0, si ha θ ∈ [−π2,π2], mentre da |z| = |3 cos ϕ| ≤

3

2 otteniamo ϕ ∈ [π3,23π]. Posto allora D = [π3,32π] × [−π2,π2], essendo kΦφ∧ Φθk = 9 sin ϕ, abbiamo

m(S) = Z Z

S

x dσ = Z Z

D

(3 sin ϕ cos θ)(9 sin ϕ)dϕ dθ

= 27 Z 23π

π 3

sin2ϕ dϕ Z π2

π2

sin θ dθ = 27 [ϕ − sin ϕ cos ϕ]

2 3π

π 3

[sin θ]

π 2

π

2

= 9

2(2π + 3√ 3).

Dette allora (xB, yB, zB) le coordinate del baricentro, osserviamo che per simmetria risulta yB = zB = 0 mentre

xB = 1 m(S)

Z Z

S

x2dσ = 2 9(2π + 3√

3) Z Z

D

(3 sin ϕ cos θ)2(9 sin ϕ)dϕ dθ

= 18

2π + 3√ 3

Z 23π

π 3

sin3ϕ dϕ Z π2

π2

cos2θ dθ

= 9

√  cos3ϕ

− cos ϕ

23π

[θ + sin θ cos θ]

π 2

π = 33π

√ .

(15)

4) L’equazione `e equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti non omogenea. Per risolvere tale equazione determiniamo innanzitutto l’integrale generale dell’equazione omogenea associata y00+ y0− 6y = 0. L’equazione caratteristica λ2+ λ − 6 = 0 ammette due radici reali distinte λ1 = −3 e λ2 = 2, quindi l’integrale generale dell’equazione omogenea associata `e

y0(x) = c1e−3x+ c2e2x, c1, c2 ∈ IR.

Cerchiamo ora una soluzione particolare dell’equazione non omogenea. Come da suggeri- mento, cerchiamo tale soluzione della forma yp(x) = A + Bxe−3x. Derivando due volte e sostituendo nell’equazione otteniamo A = −1 e B = −15. Dunque, la soluzione particolare cercata `e

yp(x) = −1 − x 5e−3x

e per i noti teoremi sulle equazioni differenziali lineari non omogenee, l’integrale generale dell’equazione data `e allora

y(x) = y0(x) + yp(x) = c1e−3x+ c2e2x− 1 − x 5e−3x dove c1, c2 ∈ IR sono costanti arbitrarie. Osserviamo ora che risulta lim

x→+∞y(x) ∈ IR se e solo se c2 = 0. Dunque le sole soluzioni che ammettono limite finito per x → +∞ sono le funzioni

y(x) = c1e−3x− 1 −x

5e−3x, c1 ∈ IR.

Tra tali soluzioni risulta y(0) = 0 se e solo se c1 = 1. Dunque l’unica soluzione soddis- facente le condizioni richieste `e

y(x) = e−3x− 1 −x 5e−3x.

(16)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 10/07/2010 – B

1) Data la funzione f (x, y) = xy2− 4 3x3,

a) determinare, se esistono, punti di massimo e di minimo relativi nel suo dominio, b) determinare i punti di massimo e di minimo assoluti nell’insieme

D = {(x, y) ∈ IR2| 4x2+ y2 ≤ 4, x ≥ 0}.

2) Data la curva ϕ(t) = (1 − t42, t −t43), t ∈ [−2, 2], a) stabilire se regolare e chiusa,

b) determinare versori tangente e normale e curvatura in ϕ(0),

c) calcolare l’area della regione del piano delimitata dal sostegno della curva.

3) Determinare le coordinate del baricentro della superficie avente per sostegno la porzione di sfera

S = {(x, y, z) ∈ IR3| x2+ y2 + z2 = 4, y ≥ 0, |z| ≤√ 2}

di densit`a di massa σ(x, y, z) = y.

4) Data l’equazione y00− 2y0− 8y = 8 − e−2x a) determinarne l’integrale generale,

b) determinare, se esistono, soluzioni per le quali lim

x→+∞y(x) ∈ IR e y(0) = 0.

(17)

Risultati

1.a) La funzione non ammette massimi e minimi relativi nel suo dominio.

1.b) Risulta max

D f (x, y) = f (1 2, ±√

3) = 4 3 e min

D f (x, y) = f (1, 0) = −4 3.

2) La curva risulta chiusa e regolare. I versori tangente e normale in ϕ(0) sono T (0) = (0, 1) e N (0) = (−1, 0). Detta D la regione del piano delimitata dalla curva, dalle formule di Gauss-Green, si ha

area(D) = Z

∂D+

x dy = 16 15

3) Otteniamo una parametrizzazione della superficie utilizzando le coordinate sferiche con ρ = 2:

Φ :





x = 2 sin ϕ cos θ y = 2 sin ϕ sin θ z = 2 cos ϕ

, ϕ ∈ [π 4,3

4π], θ ∈ [0, π].

Dette (xB, yB, zB) le coordinate del baricentro, osserviamo che per simmetria risulta xB = zB = 0 mentre

yB = 1 m(S)

Z Z

S

y2dσ = 1 m(S)

Z Z

[π4,34π]×[0,π]

(2 sin ϕ sin θ)2(4 sin ϕ)dϕdθ = 5π√ 2 3(π + 2). essendo m(S) =

Z Z

S

y dσ = Z Z

[π4,34π]×[0,π]

(2 sin ϕ sin θ)(4 sin ϕ)dϕdθ = 4(π + 2).

4) L’integrale generale dell’equazione `e

y(x) = y0(x) + yp(x) = c1e4x+ c2e−2x− 1 + x

6e−2x, c1, c2 ∈ IR.

Tra tali soluzioni l’unica soddisfacente le condizioni richieste `e y(x) = e−2x− 1 + x

6e−3x.

(18)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 11/09/2010

1) Data la funzione f (x, y) =

((x − y) log(x2 + y2) se (x, y) 6= (0, 0)

0 se (x, y) = (0, 0),

a) Stabilire se risulta continua nel suo dominio,

b) Stabilire dove risulta derivabile nel suo dominio e calcolarne le derivate parziali, c) Determinare per quali versori ν ∈ IR2 esiste ∂f∂ν(0, 0).

2) Calcolare il lavoro del campo F (x, y, z) = (z, x, y) lungo la curva semplice γ avente per sostegno l’intersezione del cilindro 2x2+ y2 = 6x con il piano x + z = 3 nella regione x ≥ 32.

3) Determinare il volume del solido ottenuto dalla rotazione del dominio D = {(y, z) ∈ IR2| 1 ≤ z2+ y2 ≤ 2y}

attorno all’asse z di un angolo pari a π.

4) Dato il campo vettoriale F (x, y, z) = (z2

xy, 3y2− z2log x

y2 , log z + 2z log x y ), a) Determinarne il dominio,

b) Stabilire se il campo `e conservativo sul suo dominio ed in caso affermativo deter- minarne un potenziale.

c) Calcolarne il lavoro lungo la curva ϕ(t) = (1 + t, 2 − t, et), t ∈ [0, 1].

(19)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 25/09/2010

1) Data la funzione f (x, y) = x log(x + y2), a) determinarne il dominio

b) determinarne, se esistono, punti di massimo e di minimo relativi nel suo dominio, c) determinarne i punti di massimo e di minimo assoluti nell’insieme

D = {(x, y) ∈ IR2|1

3 ≤ x ≤ 1 − y2}.

2) Data la curva ϕ(t) = (t, cosh t), t ∈ [−1, 1], (dove si ricorda che cosh t = et+e2−t), a) determinare versore tangente e normale nel punto ϕ(0),

b) determinare la curvatura e l’equazione del cerchio osculatore nel punto ϕ(0), c) calcolarne la lunghezza.

3) Calcolare il flusso del campo F (x, y, z) = (y3, x, 0) attraverso la superficie avente per sostegno la porzione di paraboloide ellittico

S = {(x, y, z) ∈ IR3| z = 3y2+ x2, 0 ≤ z ≤ 3}.

4) Determinare l’integrale generale dell’equazione y00+ 3y0− 4y = xex.

(20)

Soluzione 1.a) La funzione risulta definita nel dominio

A = {(x, y0 ∈ IR2| x + y2 > 0}.

1.b) Poich`e la funzione risulta di classe C1 nel dominio aperto A ne segue che gli eventuali punti di massimo e minimo relativo saranno punti stazionari della funzione. I punti stazionari sono le soluzione del sistema

(∂f

∂x(x, y) = log(x + y2) + x+yx 2 = 0

∂f

∂y(x, y) = x+y2xy2 = 0

che ammette come unica soluzione i punti P±(0, ±1) e Q(1e, 0) appartenenti a A. Per de- terminare la natura di tali punti stazionarii valutiamo il determinante Hessiano. Essendo

2f

∂x2(x, y) = x + 2y2 (x + y2)2,

2f

∂x∂y(x, y) = 2y3 (x + y2)2

2f

∂y2(x, y) = 2x2− 4xy2 (x + y2)2 risulta

Hf (0, ±1) =

2 ±2

±2 0

= −4 mentre

Hf (1 e, 0) =

e ±0

0 2

= 2e

Quindi i punti P±(0, ±1) risultano punti di sella mentre Q(1e, 0) risulta punto di minimo relativo con f (1e, 0) = −1e.

1.c) Essendo la funzione continua sull’insieme chiuso e limitato D, dal Teorema di Weier- strass la funzione ammette massimo e minimo assoluto in D. Per quanto provato nel precedente punto, la funzione ammette un unico punto stazionario interno a D: il punto Q(1e, 0) di minimo relativo. Cerchiamo ora dunque massimi e minimi relativi appartenenti alla frontiera ∂D.

Abbiamo che g(y) = f (13, y) = 13log(13 + y2) risulta crescente per y ≥ 0 e decrescente per y ≤ 0. Dunque

max√ √ g(y) = g(±

r2

) = f (1 , ±

r2 ) = 0

(21)

mentre

min

y∈[−

2 3,

2 3]

g(y) = g(0) = f (1

3, 0) = −1 3log 3.

Per studiare i punti di massimo e di minimo della funzione sull’arco di parabola x = 1 − y2, x ∈ [13, 1], possiamo procedere direttamente, utilizzando una parametrizzazione dell’arco. Risulta h(x) = f (1 − y2, y) = 0, dunque la funzione risulta costante ed ogni punto dell’arco di parabola x = 1 − y2, x ∈ [13, 1] risulta sia punto di massimo che punto di minimo.

Da quanto ottenuto sopra, essendo f (1e, 0) = −1e > f (13, 0) = −13 log 3 ne concludiamo che risultano punti di massimo assoluto tutti i punti dell’arco di parabola x = 1 − y2, x ∈ [13, 1] mentre punto di minimo assoluto risulta il punto P (13, 0):

maxD f (x, y) = f (1 − y2, y) = 0 e min

D f (x, y) = f (1

3, 0) = −1 3log 3.

2) La curva risulta regolare essendo di classe C1 e ϕ0(t) = (1, sinh t) 6= (0, 0) per ogni t ∈ (−1, 1), dove si ricorda che sinh t = et−e2−t. Si ha che ϕ0(0) = (1, 0) e dunque che

T (0) = ϕ0(0)

0(0)} = (1, 0) e N (0) = (0, 1).

Risulta ϕ00(t) = (0, cosh t) e dunque

k(0) = N (0) · ϕ00(0)

00(0)k2 = (0, 1) · (0, 1) = 1.

Ne segue che il raggio di curvatura `e r(0) = |k(0)|1 = 1. Dunque, essendo la curvatura positiva, l’equazione del cerchio osculatore nel punto ϕ(0) = (0, 1) `e

x2+ (y − 2)2 = 1.

Infine, essendo la curva di classe C1, dal Teorema di rettificabilt`a la lunghezza della curva

`

e data da Z 1

−1

0(t)k dt = Z 1

−1

p1 + sinh2t dt = Z 1

−1

cosh t dt = [sinh t]1−1 = e − 1 e

3) Per determinare una parametrizzazione della superficie possiamo utilizzare le coordi- nate cartesiane:

Φ :



 x = u y = v

z = u2+ 3v2

, (u, v) ∈ D

(22)

Dove, dalla limitazione 0 ≤ z ≤ 3, si ottiene che D = {(u, v) ∈ IR2|u32+ y2 ≤ 1}. Essendo Φu(u, v) = (1, 0, 2u) e Φv(u, v) = (0, 1, 6v) si ottiene che

Φu(u, v) ∧ Φv(u, v) = (−2u, −6v, 1)

e dunque, essendo F (Φ(u, v)) = (v3, u, 0), dalla definizione di flusso di un campo si ottiene Z

S

F · N dσ = Z Z

D

F (Φ(u, v)) ·, Φu(u, v) ∧ Φv(u, v) dudv

= Z Z

D

(v3, u, 0) · (−2u, −6v, 1) dudv = −2 Z Z

D

uv3+ 3uv dudv.

Per calcolare l’ultimo integrale operiamo un cambiamento di variabili utilizzando le coor- dinate polari ellittiche

(u =√

3ρ cos θ

v = ρ sin θ (ρ, θ) ∈ T essendo T = [0, 1] × [0, 2π]. Otteniamo

Z

S

F · N dσ = −2 Z Z

T

(√

4cos θ sin3θ + 3√

2cos θ sin θ)√

3ρ dρdθ

= −6 Z Z

T

ρ5cos θ sin3θ + 3ρ3cos θ sin θ dρdθ

= −6(

Z 1 0

ρ5dρ Z

0

cos θ sin3θ dθ + 3 Z 1

0

ρ3dρ Z

0

cos θ sin θ dθ) = 0

In alternativa potevamo utilizzare la parametrizzazione

Φ :



 x =√

3ρ cos θ y = ρ sin θ z = 3ρ2

, (ρ, θ) ∈ D

Dalla limitazione 0 ≤ z ≤ 3, si ottiene che D = {(ρ, θ) | θ ∈ [0, 2π], ρ ∈ [0, 1]}. Essendo Φρ(ρ, θ) = (√

3 cos θ, sin θ, 6ρ) e Φθ(ρ, θ) = (−√

3ρ sin θ, ρ cos θ, 0) si ottiene che Φθ(ρ, θ) ∧ Φρ(ρ, θ) = (6ρ2cos θ, 6√

2sin θ, −√ 3ρ) e dunque

Z

S

F · N dσ = 6 Z Z

D

ρ5cos θ sin3θ + 3ρ3cos θ sin θ dρdθ

= 6(

Z 1

ρ5dρ Z

cos θ sin3θ dθ + 3 Z 1

ρ3dρ Z

cos θ sin θ dθ) = 0

(23)

4) L’equazione `e equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti non omogenea. Per risolvere tale equazione determiniamo innanzitutto l’integrale generale dell’equazione omogenea associata y00+ 3y0− 4y = 0. L’equazione caratteristica λ2+ 3λ − 4 = (λ − 1)(λ + 4) = 0 ammette due radici reali distinte λ1 = 1 e λ2 = −4, quindi l’integrale generale dell’equazione omogenea associata `e

y0(x) = c1ex+ c2e−4x, c1, c2 ∈ IR.

Cerchiamo ora una soluzione particolare dell’equazione non omogenea. Come da suggeri- mento, cerchiamo tale soluzione della forma yp(x) = x(Ax + B)ex. Derivando due volte e sostituendo nell’equazione otteniamo A = 101 e B = −251. Dunque, la soluzione particolare cercata `e

yp(x) = x(x 10 − 1

25)ex

e per i noti teoremi sulle equazioni differenziali lineari non omogenee, l’integrale generale dell’equazione data `e allora

y(x) = y0(x) + yp(x) = c1ex+ c2e−4x+ x( x 10− 1

25)ex dove c1, c2 ∈ IR sono costanti arbitrarie.

(24)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 20/12/2010

1) Data la funzione f (x, y) =p|xy3|,

a) stabilire se risulta continua nel suo dominio;

b) stabilire dove risulta derivabile parzialmente e calcolarne le derivate parziali, c) stabilire se risulta differenziabile nel suo dominio.

2) Calcolare la lunghezza della curva semplice avente per sostegno la frontiera dell’insieme D = {(x, y) ∈ IR2| x2+ y2 ≤ 5, 0 ≤ y ≤ 2√

x}.

3) Calcolare il flusso del campo F (x, y, z) = (xy, yz, xz) uscente dalla superficie S frontiera del solido

T = {(x, y, z) ∈ IR3| 0 ≤√

3x ≤ y, 1

2 ≤ z ≤p

1 − x2− y2}.

4) Determinare la soluzione del problema di Cauchy

(y0 = ex+y y(1) = −1

(25)

Soluzione

1.a) La funzione risulta definita in tutto il piano IR2 dove risulta continua essendo com- posizione di funzioni continue.

1.b) Essendo

f (x, y) =

(pxy3 se xy ≥ 0 p−xy3 se xy < 0

possiamo affermare che la funzione risulta derivabile parzialmente in ogni punto (x0, y0) ∈ IR2 tale che x0y0 6= 0 con

∂f

∂x(x0, y0) = ± y03

2pxy3 e ∂f

∂y(x0, y0) = ± 3x0y02

2pxy3 per ± x0y0 > 0.

Rimane da discutere la derivabilit`a nei punti degli assi cartesiani.

Nell’origine del piano si ha che la funzione risulta derivabile parzialmente rispetto ad x e ad y con ∂f∂x(0, 0) = ∂f∂y(0, 0) = 0 essendo f (x, 0) = f (0, y) = 0 per ogni x, y ∈ IR.

La funzione risulta derivabile parzialmente nei restanti punti dell’asse x con ∂f∂x(x0, 0) = 0, essendo f (x, 0) = 0 per ogni x ∈ IR, e

∂f

∂y(x0, 0) = lim

h→0

f (x0, h) − f (x0, 0)

h = lim

h→0

p|x0h3| h = 0.

La funzione non risulta invece derivabile parzialmente rispetto a x nei punti dell’asse y diversi dall’origine. Infatti, se y0 6= 0 non esiste il limite

h→0lim

f (h, y0) − f (0, y0)

h = lim

h→0p|y0|3p|h|

h mentre, essendo f (0, y) = 0 per ogni y ∈ IR, risulta ∂f∂y(0, y0) = 0.

1.c) Per il Teorema del differenziale, essendo le derivate parziali continue in ogni punto (x0, y0) con x0y0 6= 0, la funzione risulta differenziabile in tali punti. La funzione risulta inoltre differenziabile nell’origine del piano in quanto

lim

(x,y)→(0,0)

f (x, y) − f (0, 0) − ∂f∂x(0, 0)x − ∂f∂y(0, 0)y

px2+ y2 = lim

(x,y)→(0,0)

p|xy3| px2+ y2 = 0.

Infatti, passando alle coordinate polari risulta lim

ρ→0+

p|ρ4cos θ sin3θ|

ρ = lim

ρ→0+ρ q

| cos θ sin3θ| = 0, ∀θ ∈ [0, 2π]

(26)

uniformemente rispetto a θ, essendo per ogni θ ∈ [0, 2π], |ρp| cos θ sin3θ|| ≤ ρ.

Anche nei restanti punti dell’asse delle ascisse la funzione risulta differenziabile essendo

lim

(x,y)→(x0,0)

f (x, y) − f (x0, 0) − ∂f∂x(x0, 0)(x − x0) −∂f∂y(x0, 0)y p(x − x0)2+ y2

= lim

(x,y)→(x0,0)

p|xy3|

p(x − x0)2 + y2 = 0.

Infatti, passando alle coordinate polari risulta lim

ρ→0+

p|(x0+ ρ cos θ)ρ3sin3θ|

ρ = lim

ρ→0+

√ρ q

|(x0+ ρ cos θ) sin3θ| = 0, ∀θ ∈ [0, 2π]

uniformemente rispetto a θ, essendo per ogni θ ∈ [0, 2π],

√ρ q

|(x0+ ρ cos θ) sin3θ| ≤√

ρp|x0| + ρ → 0 per ρ → 0+.

Infine la funzione non risulta differenziabile nei punti dell’asse y distinti dall’origine non essendo ivi derivabile parzialmente.

2) Osservato che la frontiera ∂D si pu`o decomporre nell’unione delle tre curve γ1, γ2 e γ3

di parametrizzazione

γ1 : ϕ1(t) = (t, 0), t ∈ [0,√ 5], γ2 : ϕ2(t) = (√

5 cos t,√

5 sin t), t ∈ [0, arccos 1

√5], γ3 : ϕ3(t) = (t2, 2t), t ∈ [0, 1],

risulta

L(∂D) = L(γ1) + L(γ2) + L(γ3)

= Z

5

0

01(t)k dt +

Z arccos1

5

0

02(t)k dt + Z 1

0

03(t)k dt

= Z

5

0

dt +

Z arccos1

5

0

5 dt + 2 Z 1

0

t2+ 1 dt

=√ 5 +√

5 arccos 1

√5 +√

2 + log(1 +√ 2)

(27)

3) Dal Teorema della divergenza risulta Z

∂T

F · Nudσ = Z Z Z

T

divF dxdydz = Z Z Z

T

x + y + z dxdydz

Per calcolare l’integrale a secondo membro possiamo utilizzare le coordinate sferiche

Φ :





x = ρ sin ϕ cos θ y = ρ sin ϕ sin θ z = ρ cos ϕ osservato che

Φ−1(T ) = E = {(ρ, θ, ϕ) | ϕ ∈ [0,π

3], θ ∈ [π 3,π

2], 1

2 cos ϕ ≤ ρ ≤ 1}.

Otteniamo allora Z

∂T

F · Nudσ = Z Z Z

T

x + y + z dxdydz

= Z Z Z

E

ρ3(sin2ϕ(cos θ + sin θ) + sin ϕ cos ϕ) dρ dϕ dθ

= 1 4

Z π3

0

Z π2

π 3

(1 − 1

16 cos4ϕ)(sin2ϕ(cos θ + sin θ) + sin ϕ cos ϕ)dθdϕ

= 1 4

Z π3

0

(1 − 1

16 cos4ϕ)(3 −√ 3

2 sin2ϕ + π

6 sin ϕ cos ϕ)dϕ

= 3 −√ 3 8

Z π3

0

sin2ϕdϕ + π 24

Z π3

0

sin ϕ cos ϕ dϕ +

√3 − 3 128

Z π3

0

sin2ϕ cos4ϕdϕ

− π 384

Z π3

0

sin ϕ cos3ϕdϕ

= 3 −√ 3

16 [ϕ − sin ϕ cos ϕ]

π 3

0 + π

48sin2ϕπ3

0 + 3 −√ 3

384 tan3ϕπ3

0 − π

768

 1 cos2ϕ

π3

0

= 3 −√ 3 16 (π

3 −

√3 4 ) + π

48 3

4 +3 −√ 3 384 3√

3 − 3π 768

= (3 −√

3)(π −√ 3)

192 + π

64+ 3 −√ 3 128

√ 3 − π

256

In alternativa, per calcolare l’integrale triplo a secondo membro osserviamo che T = {(x, y, z) ∈ IR3| (x, y) ∈ D, 1

2 ≤p

1 − x2− y2}

(28)

essendo D = {(x, y) ∈ IR2| 0 ≤√

3x ≤ y, x2+ y234}. Integrando per fili si ottiene Z Z Z

T

x + y + z dxdydz = Z Z

D

( Z

1−x2−y2

1 2

x + y + z dz)dxdy

= Z Z

D

(x + y)(p

1 − x2− y2−1 2) + 1

2(1 − x2− y2−1

4) dxdy.

Per calcolare l’ultimo integrale utilizziamo le coordinate polari

Φ :

(x = ρ cos θ y = ρ sin θ ed osservato che





x2+ y2 = 34 y =√

3x y ≥ 0

⇐⇒

(x =

3 4

y = 34 otteniamo

Φ−1(D) = E = {(ρ, θ) | θ ∈ [π 3,π

2], ρ ∈ [0,

√3 2 ]}

Ne segue allora che Z

∂T

F · Nudσ = Z Z

D

(x + y)(p

1 − x2− y2−1 2) + 1

2(1 − x2− y2 −1 4) dxdy

= Z Z

E

ρ2(cos θ + sin θ)(p

1 − ρ2− 1 2) + ρ

2(3

4 − ρ2)dρdθ = ...

4) L’equazione differenziale `e equazione a variabili separabili del tipo y0 = a(x)b(y) con a(x) = ex e b(y) = ey. Le soluzioni dell’equazione saranno date dalla formula B(y) = A(x) + c, c ∈ IR, essendo B(y) una primitiva di b(y)1 = e−y e A(x) una primitiva di a(x) = ex. Scelte B(y) = −e−y e A(x) = ex, le soluzioni dell’equazione differenziale saranno allora implicitamente date da

e−y(x)= c − ex, c ∈ IR ⇐⇒ y(x) = − log(c − ex), c ∈ IR.

Poich`e la nostra soluzione deve soddisfare la condizione iniziale y(1) = − log(c − e) = −1, avremo che c = 2e e che la soluzione cercata sar`a data da

y(x) = − log(2e − ex).

(29)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/01/2011

1) Data la funzione f (x, y) = x3+ 4y2 − 3x,

a) determinarne, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo;

b) determinarne massimo e minimo assoluti nell’insieme:

D = {(x, y) ∈ IR2| x2+ y2 ≤ 1, x ≥ 0}

2) Calcolare il lavoro del campo F (x, y, z) = (z, x, y) lungo la curva semplice avente per sostegno l’intersezione della sfera x2+ y2 + z2 = 2x con il piano x + z = 1 nella regione y ≥ 0 e percorsa in modo tale che risulti T(1, 1, 0) = (−1

2, 0,1

2).

3) Calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione del dominio D = {(y, z) ∈ IR2| 1 ≤ z2+ y2 ≤ 2y}

attorno all’asse z di un angolo pari a 2π.

4) Determinare la soluzione del problema di Cauchy

(y00− 4y0 = sin t y(0) = y0(0) = 0

Riferimenti

Documenti correlati

Questa ` e la II parte della prova scritta dell’esame di Matematica?. Come si poteva, in modo pi` u rapido, ottenere la

Scienza dei Media e della

Scienza dei Media e della

[r]

[r]

[r]

A.i) La funzione risulta continua in IR 2 \{(0, 0)} essendo somma, rapporto e composizione di funzioni continue. La funzione non risulta derivabile parzialmente nei restanti punti

La brutta copia non va consegnata: viene corretto solo ci` o che ` e scritto sul foglio intestato.. Ogni affermazione deve essere