• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Ing. Meccanica (M/Z) Prova Parziale di Analisi Matematica 2 del 3 maggio 2019 – A 1. Data la funzione f (x, y) = (x − y)(y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Ing. Meccanica (M/Z) Prova Parziale di Analisi Matematica 2 del 3 maggio 2019 – A 1. Data la funzione f (x, y) = (x − y)(y"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ing. Meccanica (M/Z)

Prova Parziale di Analisi Matematica 2 del 3 maggio 2019 – A

1. Data la funzione f (x, y) = (x − y)(y 2 − x)

a) determinarne, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo nel suo dominio, b) determinarne massimi e minimi assoluti nell’insieme

A = {(x, y) ∈ R 2 | 0 ≤ y ≤ 2 − |x|}.

2. Data la curva piana di equazione polare ρ(θ) = 3e

θ2

, θ ∈ [−π, π], calcolarne la lunghezza. Determinarne versore tangente e normale, curvatura ed equazione della cir- conferenza osculatrice nel punto P = (3, 0).

Corso di Laurea in Ing. Meccanica (M/Z)

Prova Parziale di Analisi Matematica 2 del 5 maggio 2019 – B

1. Data la funzione g(x, y) = (x − y)(x 2 − y)

a) determinarne, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo nel suo dominio, b) determinarne massimi e minimi assoluti nell’insieme

B = {(x, y) ∈ R 2 | 0 ≤ x ≤ 2 − |y|}.

2. Data la curva piana di equazione polare ρ(θ) = 2e

θ3

, θ ∈ [−π, π], calcolarne la lunghezza. Determinarne versore tangente e normale, curvatura ed equazione della cir- conferenza osculatrice nel punto P = (2, 0).

1

(2)

Risoluzione

1. Vediamo la risoluzione della versione A , per la versione B basta osservare che g(x, y) = −f (y, x) per ogni (x, y) ∈ R 2 e che (x, y) ∈ A se e solo se (y, x) ∈ B.

La funzione f (x, y) = (x − y)(y 2 − x) `e definita e di classe C 2 in R 2 . Eventuali punti di massimo e di minimo in R 2 saranno punti stazionari. Abbiamo

x f (x, y) = y 2 − 2x + y e ∂ y f (x, y) = x − 3y 2 + 2yx

I punti stazionari, soluzioni del sistema ∇f (x, y) = (0, 0), sono O = (0, 0), P = (1, 1) e Q = ( 3 8 , 1 2 ). Dal test delle derivate parziali seconde O e P sono punti di sella mentre Q ` e punto di massimo relativo.

Nel triangolo A abbiamo che lungo il segmento S 1 = {(x, 0), x ∈ [−2, 2]} risulta f | S

1

(x, y) = f (x, 0) = −x 2 e la funzione ` e crescente in [−2, 0] e decrescente in [0, 2]. Quindi

min S

1

f (x, y) = f (±2, 0) = −4 e min

S

1

f (x, y) = f (0, 0) = 0

Lungo il segmento S 2 = {(x, 2 − x), x ∈ [0, 2]} abbiamo f | S

2

(x, y) = f (x, 2 − x) = (2x − 2)(x 2 − 3x + 2) e la funzione `e crescente in [0, 1], decrescente in [1, 2]. Dunque

max S

2

f (x, y) = f (1, 1) = 0 e min

S

2

f (x, y) = f (0, 2) = −8

Infine lungo il segmento S 3 = {(x, x + 2), x ∈ [−2, 0]} abbiamo f | S

3

(x, y) = f (x, x + 2) =

−2(x 2 + 3x + 4) e la funzione ` e crescente in [−2, − 3 2 ], decrescente in [− 3 2 , 0]. Dunque min S

3

f (x, y) = f (0, −2) = −8 e max

S

3

f (x, y) = f (− 3 2 , 1 2 ) = − 7 2

Osservato infine che nel punto stazionario Q interno ad A si ha f ( 3 8 , 1 2 ) = 64 1 possiamo concludere che

max A f (x, y) = f ( 3 8 , 1 2 ) = 64 1 e min

A f (x, y) = f (0, −2) = −8.

2

(3)

Nota: risulta max

∂A f (x, y) = f (1, 1) = f (0, 0) = 0 < 64 1 = f ( 3 8 , 1 2 ).

Per la versione B osservato che g(x, y) = −f (y, x) per ogni (x, y) ∈ R 2 e che (x, y) ∈ A se e solo se (y, x) ∈ B, simmetricamente otteniamo che i punti stazionari, soluzioni del sistema ∇g(x, y) = (0, 0), sono O = (0, 0), P = (1, 1) e Q = ( 1 2 , 3 8 ). Dal test delle derivate parziali seconde O e P sono punti di sella mentre Q ` e punto di minimo relativo. Sulla frontiera del triangolo B abbiamo

e dunque

min B g(x, y) = g( 1 2 , 3 8 ) = − 64 1 e max

B g(x, y) = f (−2, 0) = 8.

2. Consideriamo la curva di equazione polare ρ(θ) = ae −bθ , θ ∈ [−π, π], con a, b > 0 (per la versione A a = 3 e b = 1 2 , per la versione B a = 2 e b = 1 3 ). Tale curva corrisponde alla curva parametrica ϕ(θ) = (ae −bθ cos θ, ae −bθ sin θ), θ ∈ [−π, π]. Si ha

0 (θ)k = p

ρ(θ) 2 + ρ 0 (θ) 2 = p

a 2 e −2bθ + a 2 b 2 e −2bθ = a √

1 + b 2 e −bθ e pertanto la lunghezza della curva ` e data da

L(ϕ) = Z π

−π

0 (θ)k dθ = a √ 1 + b 2

Z π

−π

e −bθ dθ = a b

1 + b 2 (e − e −bπ ) Abbiamo P = ϕ(0) e poich´ e

ϕ 0 (θ) = ae −bθ (−b cos θ − sin θ, −b sin θ + cos θ), ∀θ ∈ (−π, π), si ha ϕ 0 (0) = (−ab, a) e kϕ 0 (0)k = a √

b 2 + 1. I versori tangente e normale orientato sono quindi

T(0) = 

b

b

2

+1 , 1

b

2

+1



e N(0) = ˜ 

1

b

2

+1 , − b

b

2

+1

 Osservato poi che

ϕ 00 (θ) = ae −bθ (b 2 cos θ + 2b sin θ − cos θ, b 2 sin θ − 2b cos θ − a sin θ), ∀θ ∈ (−π, π),

3

(4)

otteniamo ϕ 00 (0) = (ab 2 − a, −2ab) e pertanto

˜ k(0) = N(0)·ϕ ˜

0

(0)k

00

(0)

2

= a

2

(b 1

2

+1)

 − ab

2

−a

b

2

+1 + 2ab

2

b

2

+1



= 1

a √ b

2

+1

Dato che ˜ k(0) > 0 si ha che il versore normale N(0) = ˜ N(0) = 

1

b

2

+1 , − b

b

2

+1

 e che la curvatura k(0) = ˜ k(0) = a b 1

2

+1 . Il raggio di curvatura ` e quindi r(0) = a √

b 2 + 1 e il centro di curvatura

C(0) = ϕ(0) + r(0)N(0) = (a, 0) + a √

b 2 + 1 

1

b

2

+1 , − b

b

2

+1



= (0, −ab) L’equazione della circonferenza osculatrice in P = ϕ(0) = (a, 0) ` e pertanto

x 2 + (y + ab) 2 = a 2 (b 2 + 1)

Per la versione A , dove a = 3 e b = 1 2 , otteniamo L(ϕ) = 3 √

5(e

π2

− e

π2

) ed essendo

√ b 2 + 1 =

√ 5 2 si ha

T(0) = 

1

5 , 2

5



e N(0) = 

2

5 , − 1

5



La curvatura ` e k(0) = 2

3 √

5 , il raggio di curvatura ` e r(0) = 3

√ 5

2 e il centro di curvatura ` e C(0) = (0, − 3 2 ) L’equazione della circonferenza osculatrice in P = ϕ(0) = (3, 0) ` e quindi

x 2 + (y + 3 2 ) 2 = 45 4

Per la versione B , dove a = 2 e b = 1 3 , abbiamo L(ϕ) = 2 √

10(e

π3

− e

π3

) e poich´ e

√ b 2 + 1 =

√ 10 3 si ha

T(0) = 

1

10 , 3

10



e N(0) = 

3

10 , − 1

10



Abbiamo poi k(0) = 3

2 √

10 , da cui otteniamo il raggio di curvatura r(0) = 2

√ 10

3 e il centro di curvatura C(0) = (0, − 2 3 ). L’equazione della circonferenza osculatrice in P = ϕ(0) = (3, 0)

`

e quindi

x 2 + (y + 2 3 ) 2 = 40 9

4

Riferimenti

Documenti correlati

Per le soluzioni di una equazione algebrica di quarto grado non c’`e una formula ragionevole (per dire la verit`a, esiste una formula, ma `e troppo complicata e non

Perci`o dovrebbe esistere un punto di flesso a sinistra di −1.. In questi commenti ci proponiamo di trovare tutti i punti di

Scienza dei Media e della

Scienza dei Media e della

Scomporre il numero 411 nella somma di tre numeri positivi in modo che il loro prodotto sia massimo.. Il problema `e un problema di

[r]

[r]

A.i) La funzione risulta continua in IR 2 \{(0, 0)} essendo somma, rapporto e composizione di funzioni continue. La funzione non risulta derivabile parzialmente nei restanti punti