• Non ci sono risultati.

Analisi armonica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi armonica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione Analisi armonica - 1

Esercitazione

Analisi armonica

1 - Oggetto

• Analisi di segnali nel dominio della frequenza (DFT e FFT).

• Aspetti operativi per il corretto campionamento.

• Strumenti virtuali per l’analisi armonica.

2 - Strumentazione impiegata

• Scheda DAQ National Instruments PCI 6024E

• Software National Instruments Labview

• Generatore di forme d’onda arbitrarie Agilent 33120A

3 - Analisi di segnali nel dominio della frequenza

Viene effettuata una elaborazione numerica di segnali, per ottenere informazioni riguardo al loro spettro in frequenza. Lo spettro analizzato risulta limitato alla banda compresa tra la frequenza zero e quella di campionamento.

I segnali trattati sono stati ottenuti sia per via sperimentale sia attraverso simulazione. Nel primo caso il segnale prodotto dal generatore di funzione viene acquisito dalla scheda plug-in, nel secondo caso è lo stesso strumento virtuale, realizzato con LabView, che genera un segnale in forma numerica e ne effettua l’analisi armonica.

Tale strumento, Generator & FFT.VI, consente di:

• impostare la frequenza del segnale f

0

,

• scegliere il tipo di forma d’onda (sinusoidale, rettangolare e triangolare),

• aggiungere, eventualmente, un prefissato ammontare di rumore gaussiano,

• assegnare la durata della finestra di osservazione T

w

e il numero totale di campioni N.

Su questi campioni applica l’algoritmo FFT (o la DFT a seconda del numero di campioni acquisiti) e visualizza sia la forma d’onda che il suo spettro in frequenza (modulo e fase).

Aspetti operativi per il corretto campionamento

Per analizzare gli effetti dei fenomeni di aliasing e leakage si variano la frequenza f

0

del segnale di ingresso, il numero N di campioni acquisiti per forma d’onda e la velocità di campionamento.

Nella Fig.3.1 è riportato il pannello frontale dello strumento virtuale Generator & FFT.VI.

Questo mostra un segnale sinusoidale correttamente campionato, in modo da valutare la FFT su una finestra contenente un numero esatto di periodi della fondamentale: T

w

=3T

0

.

 2005, Nicola Locci e Carlo Muscas Misure Elettriche

(2)

Esercitazione Analisi armonica - 2

In tal caso, la FFT rivela perfettamente l’unica riga effettivamente presente nello spettro, corrispondente alla frequenza f

0

=50 Hz, ed evidenzia anche la prima replica attorno alla frequenza di campionamento. Si noti che lo strumento valuta un numero di componenti spettrali pari al numero N dei campioni utilizzati. Nell’esempio, il numero di campioni è 40 e la risoluzione in frequenza è pari a 1/3 della fondamentale f

0

. Si noti anche come una sinusoide con ampiezza pari a 8, abbia uno spettro con due righe, ciascuna con altezza pari a 4.

Fig.3.1 - Pannello frontale dello strumento Generator & FFT.VI;

f

0

=50Hz; T

w

=3T

0

; N=40.

In Fig.3.2 è riportato il caso di un segnale rettangolare campionato per un numero intero di periodi della fondamentale. Tuttavia, poiché lo spettro in banda base è infinitamente esteso, è presente inevitabilmente l’aliasing e l’interferenza con la prima replica dello spettro.

Fig.3.2 - Segnale rettangolare: f

0

=50Hz; T

w

=3T

0

; N=40.

Nella Fig.3.3 è riportato, invece, il caso in cui l’onda sinusoidale è campionata in modo da interessare un numero non intero di periodi della fondamentale, in patricolare T

w

=3.5T

0

. È presente in tal caso la distorsione di leakage, ovvero di dispersione spettrale.

 2005, Nicola Locci e Carlo Muscas Misure Elettriche

(3)

Esercitazione Analisi armonica - 3

Fig.3.3 - Sincronizzazione non corretta: f

0

=50Hz; T

w

=3.5T

0

; N=50.

Esiste la possibilità di ridurre il fenomeno della dispersione spettrale di leakage mediante l’impiego di opportune finestre di campionamento (smoothing windows).

Nella Fig.3.4 viene riportato ancora il caso del segnale sinusoidale campionato con T

w

=3.5T

0

, ma che è stato trattato una finestra di Hanning, molto usata nella pratica. L’osservazione dello spettro conferma l’attesa diminuzione del fenomeno di dispersione spettrale.

In pratica, sono disponibili numerose finestre di campionamento; però non ne esiste una preferibile in generale. Infatti la bontà dei risultati conseguibili dipende, volta per volta, dallo specifico andamento del segnale di ingresso.

Fig.3.4 - Finestra di Hanning su segnale sinusoidale: f

0

=50Hz; T

w

=3.5T

0

; N=50.

La Fig.3.5 mostra l’effetto del rumore additivo di tipo gaussiano, sovrapposto a un segnale sinusoidale campionato correttamente. L’influenza del rumore sul riconoscimento delle righe spettrali è meno marcata del caso in cui si verifica la mancata sincronizzazione.

Fig.3.5 – Segnale sinusoidale con rumore additivo gaussiano.

 2005, Nicola Locci e Carlo Muscas Misure Elettriche

(4)

Esercitazione Analisi armonica - 4

Esempio di acquisizione e analisi armonica

L’analisi spettrale su dati campionati relativi a segnali periodici, sia acquisiti direttamente tramite scheda, sia richiamati da file, richiede l’impiego di un algoritmo che consenta di valutare correttamente la frequenza fondamentale.

In tal modo è possibile impiegare solo i campioni che cadono entro una finestra di osservazione contenente uno o più periodi completi del segnale.

Ci si pone quindi nelle condizioni ottimali per l’esecuzione di una corretta analisi armonica.

Uno strumento virtuale che realizza queste considerazioni è DVM & FFT, il cui pannello frontale è riportato in Fig.3.6. Il calcolo dello spettro viene svolto sui campioni che cadono entro un solo periodo; pertanto è stata prevista preliminarmente la valutazione della frequenza fondamentale f

0

tramite il noto strumento Frequency.VI.

Nell’esempio di applicazione raffigurato in Fig.3.6, è stata analizzata la forma d’onda della corrente di magnetizzazione assorbita da un trasformatore a vuoto, rilevata sperimentalmente in laboratorio. In si nota che lo spettro a righe di tale corrente contiene sostanzialmente, oltre alla fondamentale a 50 Hz, anche le armoniche 3, 5 e 7.

Fig.3.6 - Corrente di magnetizzazione di un trasformatore e suo spettro.

 2005, Nicola Locci e Carlo Muscas Misure Elettriche

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo già detto all’inizio che, nell’ipotesi che il nostro circuito sia lineare, tempo-invariante e asintoticamente stabile e nell’ipotesi che tutti gli ingressi siano

Se ci riferiamo, invece, alla rappresentazione dei rispettivi fasori nel piano di Gauss, abbiamo evidentemente il fasore della tensione situato sull’asse reale ed il vettore

Ci chiediamo allora se è possibile ridurre il valore efficace della corrente di linea (che è uguale alla corrente che fluisce nel carico), pur lasciando invariate sia la

Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica, valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili, esprimersi in modo chiaro, preciso

Il segnale s(t) = sinc 2 (40t)cos(100πt) viene campionato idealmente alla minima frequen- za di campionamento che permette di evitare il fenomeno dell’aliasing, quindi ogni cam-

Considerando che il tempo che si impiega a trasmettere 1 ora di segnale pari 21.6 secondi calcolare quanti bit vengono utilizzati per memorizzare il singolo campione5. Calcolare

Sapendo che per la memorizzazione di ogni campione vengono utilizzati 16 bit si determini il valore minimo di f c che permette una corretta ricostruzione del segnale e il numero di

Viene riassunta l’esperienza dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) nel campo della valutazione della ricerca, sia come risposta ad esercizi governativi nazionali, che