• Non ci sono risultati.

GINECOLOGIA ED OSTETRICIA corso integrato di Pediatria, Ginecologia ed Ostetricia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GINECOLOGIA ED OSTETRICIA corso integrato di Pediatria, Ginecologia ed Ostetricia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GINECOLOGIA ED OSTETRICIA

corso integrato di Pediatria, Ginecologia ed Ostetricia

Codice Disciplina : M0215

Codice Corso integrato : M0114

Settore : MED/40 N° CFU: 0.50 Docente:

Surico Nicola

Ore : 10 Corso di Laurea :

Infermieristica

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Obiettivo del modulo è fornire le opportune conoscenze di ostetricia e ginecologia agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di anatomia umana normale e patologica, di fisica e biochimica.

Programma del corso

Richiami di anatomia delle pelvi femminili; richiami di fisiologia della funzione riproduttiva femminile; le disfunzioni mestruali; la menopausa; il controllo della fertilità; il dolore pelvico cronico; diagnosi di gravidanza; l’aborto spontaneo; l’ipertensione in gravidanza; fisiologia del parto.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento ad Internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

(2)

Eventuale bibliografia Testi consigliati:

Pescetto G., De Cecco L. Ginecologia e Ostetricia. Società Editrice Universo Candiani G.B., Danesino V. La Clinica Ostetrica e Ginecologica. Editrice Masson

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti che superano la prova scritta devono superare una prova orale sui medesimi argomenti, con particolare riguardo agli argomenti eventualmente non superati allo scritto.

Lo studente deve dimostrare di aver assimilato le nozioni di ginecologia e di ostetricia indispensabili per il completamento culturale del laureando.

Riferimenti

Documenti correlati

TABELLA 5 - Produzione di sostanza secca stagionale e totale (t ha -1) a Grosseto nei due anni di prova. subterraneum Seme commer. tenuis Abbadia SS.. tenuis Abbadia

Tutte le zone verdi individuate sono state eliminate dal- le zone critiche e si è concentrata l’attenzione sulle re- stanti 40 zone. ATAC, agenzia della mobilità del Comune di Roma,

Tra le infestanti sarde, 16 appartengono alla categoria delle coltivate (introdotte volontariamente dall'uomo per vari scopi economici, quindi sfuggite alla coltura e

Come tutti gli altri ele- menti che costituiscono il corpo immaginato da Ippocrate e dai suoi seguaci, il sangue modifica la sua intima natura sulla base della variazione non solo

Parallelamente alla mostra Nascere a Siena, corredata da un bel catalogo, la “Piccola biblioteca di ricerca storica “ presenta questo volume, centrato sulla figura della levatrice

Sarebbe stato bene, invece, che il nuovo «pacchetto vitivinicolo» avesse anche mirato, tramite ef- ficaci misure, ad incoraggiare i consumi nell'ambito della CEE e

classica, in Scritti Minori, I, p.. Nella grande raccolta erano comprese le opere a carattere letterario ed erudito che Ari- stotele aveva composto nel suo

Il confronto cinematico eseguito ha, così, consentito di stabilire, oltre alle diversità delle traiettorie percorse dagli utensili in funzione della velocità di