• Non ci sono risultati.

Introduzione 1 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione 1 1."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

Introduzione 1

1. Sensori a Fibra di Bragg 8

1.1. Introduzione 9

1.2. Cenni sulla realizzazione degli FBG 10

1.3. Cenni sul funzionamento degli FBG 12

1.4. Cenni sulla configurazione tipica degli FBG 17

1.5. Risultati delle prove al banco 18

1.6. Costi di realizzazione 19

1.7. Vantaggi degli FBG 20

1.8. Svantaggi degli FBG 21

2. Strain Gauges 22

2.1. Introduzione 24

2.2. Cenni sul funzionamento degli Strain Gauges 25

2.3. Cenni sulla configurazione tipica degli Strain Gauges 29

2.4. Vantaggi degli Strain Gauges 33

2.5. Svantaggi degli Strain Gauges 33

3. Estensimetri ottici HBM ITALIA –

Installazione del sistema di misurazione 37

3.1. Introduzione 38

3.2. Procedura di installazione degli EO 39

3.2.1. Scelta della superficie da monitorare 40

3.2.2. Preparazione della superficie di installazione 45

(2)

Indice

3.2.3. Tracciatura 46

3.2.4. Posizionamento degli EO 48

3.2.5. Incollaggio degli EO 49

3.2.6. Protezione dell’installazione e delle fibre 57

3.2.7. Installazione moduli acquisizione dati 61

3.3. Sensori di temperatura resistivi 71

3.3.1. Principio di funzionamento 71

3.3.2. Struttura dei Pt100 73

3.3.3. Pt100 74

4. Analisi dei Dati Registrati 78

4.1. Introduzione 79

4.2. Analisi dei dati di volo 80

4.3. Analisi dati dei sensori 83

4.4. Conclusioni 111

4.4.1. Obbiettivi dell’analisi 111

4.4.2. Coerenza temporale dei dati rilevati 111

4.4.3. Coerenza dei risultati in termini di ampiezza e

frequenza dei segnali 113

4.4.4. Ripetibilità della sperimentazione 115

4.4.5. Affidabilità del sistema di analisi 116

Appendice 1 - Datasheet Estensimetri Ottici HBM ITALIA

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

- un reattore catalitico, che la ha configurazione tipica dei convertitori Claus (anche se le reazioni coinvolte sono principalmente l’idrolisi di CS 2 e COS); la reazione Claus

I contenuti di questo corso sono liberamente distribuibili ed utilizzabili da chiunque ne sia interessato, previa autorizzazione del Grancaffescuola e di e107Italia... 2 2

Al crescere dello strain rate fino alle elevate velocità di deformazione l’equilibrio delle forze all’interno del provino (una delle assunzioni basilari che

(5 punti) Quali parametri costituiscono la tipica configurazione del software di rete di un host in una rete TCP/IP4. Spiegare, per ciascuno di essi, cosa sono e che

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA PROSTATA DEL CANE 1.1.. LE PATOLOGIE PROSTATICHE NEL CANE

Cenni di teoria Semblance, Filtro Adattato (CMA).... Definizione

Paragrafo 1.3 Prodotti commerciali e prototipi avanzati pag.5.. CAPITOLO II Cenni di fisiologia e struttura del sistema

37 CAPITOLO 2 Scenario delle simulazioni 2.1 Configurazione della