• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1 INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1 INDICE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

. . .

3

CAPITOLO 1

TCP: Gestione della congestione

1.1 TCP . . .

5

1.2 Controllo di flusso. . .

8

1.3 Controllo della congestione. . .

9

1.3.1 Slow Start . . .

10

1.3.2 Congestion Avoidance. . .

12

1.3.3 Selective Acknowledgdement (SACK). . .

15

1.4 Varianti TCP di congestion control. . .

15

(2)

1.4.2 TCP-Vegas. . .

17

1.4.3 TCP-Veno. . .

21

1.4.4 TCP-Westeood. . .

22

1.4.5 BIC-TCP. . .

24

1.4.6 CUBIC-TCP. . .

27

1.4.7 HSTCP. . .

29

1.4.8 TCP-LP. . .

30

1.4.9 TCP-Hybla. . .

32

1.4.10 STCP. . .

33

1.4.11 TCP-Illinois. . .

34

1.4.12 TCP-YeAH. . .

37

CAPITOLO 2

Scenario delle simulazioni

2.1

Configurazione della rete. . .

39

2.2

Parametri TCP. . .

40

2.3

Emulazione della rete . . .

42

(3)

2.3.2 TC. . .

44

2.4 Simulazioni. . .

47

2.4.1 Iperf. . .

47

2.4.2 TcpProbe. . .

50

2.5 Grafico dei risultati. . . 51

CAPITOLO 3

Simulazioni

3.1 Simulazioni senza traffico di background . . .

53

3.1.1

TCP-Reno. . .

56

3.1.2

BIC-TCP. . .

60

3.1.3

CUBIC-TCP. . .

65

3.1.4

TCP-Vegas. . .

69

3.1.5

TCP-Veno. . .

73

3.1.6

TCP-Westwood. . .

78

3.1.7

HSTCP. . .

82

3.1.8

TCP-Hybla. . .

86

3.1.9

TCP-LP. . .

91

(4)

3.1.10

TCP-Illinois. . .

96

3.1.11

TCP-Scalable. . . 101

3.1.12

TCP-YeAH. . . 106

3.1.13

Valutazioni generali. . . 110

3.2 Simulazioni con traffico di background . . . 112

3.2.1

Reno come background. . . 114

3.2.2

CUBIC come background. . . 122

3.2.3

Contro se stesso . . . 131

3.2.4

Ulteriori confronti. . . 139

Conclusioni

. . .

142

Bibliografia

. . .

144

(5)
(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Capitolo 2: OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access)..

Capitolo III GLI “ETERNI GIUDICABILI”: LE ORIGINI DELLA QUESTIONE E LE PRONUNCE DELLA CORTE COSTITUZIONALE Par 1 Gli “eterni giudicabili”: la genesi del

49 II.5 Risulati delle simulazioni con i Generatori di Traffico…….……….…Pag.. 87 III.8 Struttura generale

4.2 Descrizione dell’architettura della rete TETRA 58 4.3 Architettura della local area e scenario operativo 60 4.4 Descrizione e mission analysis dei network element 62

PRIMA PARTE: METODOLOGIE DI ANALISI E SCELTE DELLA CONFIGURAZIONE DEFINITIVA Capitolo 1: Il corpo tozzo

Capitolo 4 – Dpp: Documento preliminare all’avvio della

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1

capitolo vii SocIoLoGIa deLLa deVIanZa: conTroLLo SocIaLe, conFLITTo, eTIcHeTTamenTo 1.. Le teorie del controllo