• Non ci sono risultati.

2. LE PATOLOGIE PROSTATICHE NEL CANE 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA PROSTATA DEL CANE INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. LE PATOLOGIE PROSTATICHE NEL CANE 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA PROSTATA DEL CANE INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE………. 1

1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA PROSTATA

DEL CANE

1.1. Anatomia……….. 3 1.2. Struttura……….. 7 1.3. Vascolarizzazione……… 9 1.4. Innervazione……… 11 1.5. Fisiologia……….. 12 1.5.1 Recettori prostatici……… 17

2.

LE PATOLOGIE PROSTATICHE NEL CANE

2.1. Considerazioni generali………. 19

2.2. Iperplasia prostatica benigna……… 31

2.2.1. Eziopatogenesi……… 32 2.2.2. Sintomatologia……… 36 2.2.3. Diagnosi……….. 38 2.2.4. Terapia……… 42 2.3. Metaplasia squamosa………. 48 2.3.1. Eziopatogenesi……… 48 2.3.2. Sintomatologia……… 48

(2)

2.3.3. Diagnosi……….. 49 2.3.4. Terapia……… 49 2.4. Ascesso prostatico……….. 50 2.4.1. Eziopatogenesi……… 50 2.4.2. Sintomatologia……… 50 2.4.3. Diagnosi……….. 51 2.4.4. Terapia……… 53 2.5. Cisti prostatiche………. 55 2.5.1. Eziopatogenesi……… 55 2.5.2. Sintomatologia……… 56 2.5.3. Diagnosi……….. 57 2.5.4. Terapia……… 60 2.6. Neoplasie prostatiche………. 61 2.6.1. Eziopatogenesi……… 62 2.6.2. Sintomatologia……… 63 2.6.3. Diagnosi……….. 63 2.6.4. Terapia……… 66

3.

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE PATOLOGIE

PROSTATICHE

3.1. Considerazioni generali ed approccio chirurgico……… 69

3.1.1. Trattamento pre-operatorio………. 69

3.1.2. Trattamento post-operatorio……… 69

(3)

3.2. Drenaggio chirurgico………. 70

3.2.1. Drenaggio multiplo di Penrose………... 71

3.2.2. Marsupializzazione………. 72

3.2.3. Omentalizzazione……… 74

3.3. Resezione parziale e Omentalizzazione……… 76

3.3.1. Mobilizzazione di un lembo peduncolato di omento…………. 78

3.4. Asportazione cisti paraprostatiche………... 79

3.5. Prostatectomia……… 80

3.5.1. Prostatectomia totale o escissionale……… 80

3.5.2. Prostatectomia parziale………... 82 3.6. Alcoolizzazione………... 85

PARTE SPERIMENTALE

4.

MATERIALI E METODI……… 87

5.

RISULTATI………... 95

6.

DISCUSSIONE……… 113

7.

CONCLUSIONI……….. 124

BIBLIOGRAFIA………. 126

RINGRAZIAMENTI………. 146

Riferimenti

Documenti correlati

Indice.

1. Il procedimento penale come evento linguistico: cenni introduttivi 535 2. L’asimmetria della comunicazione nel procedimento penale 536 3. La conversazione asimmetrica

• Realizzazione di un volume tecnico utilizzando la spazio vuoto che si apre tra l’attuale fabbricato bagni e le retrostanti mura; tale volume conterrà una

2.4 Effetti collaterali e complicazioni della ventilazione artificiale a pressione

1.1 Fattori innati e fattori ambientali del comportamento…………..pag.1 1.2 Apprendimento e memoria………...pag.3 1.3 Modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi molecolari

Palazzo del Nuoto da definire 14.30-16-30 PRATICA IN ACQUA Cenni di fitness in acqua 2 PRATICA PISCINA 7.1 - 7.2 - 7.3 - 7.4 Palazzo del Nuoto da definire 09.00-10.00 PRATICA A

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1

1 Nelle notti d’estate, il cane ulula alla luna piena.. 2 Marte è detto il pianeta rosso a causa del