• Non ci sono risultati.

4 MATERIALE E METODI62 3 CARATTERISTICHE GENERALI SULLA GEOCHIMICA DEI DEPOSITI LACUSTRI30 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELL'AREA3 1 INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI1 INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4 MATERIALE E METODI62 3 CARATTERISTICHE GENERALI SULLA GEOCHIMICA DEI DEPOSITI LACUSTRI30 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELL'AREA3 1 INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI1 INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1 INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI

1

1.1 Introduzione

1

1.2 Scopo della tesi

2

2 INQUADRAMENTO GENERALE DELL'AREA

3

2.1 Inquadramento geografico

3

2.2 Inquadramento geologico

6

2.2.1 Lineamenti geologici 6 2.2.2 Lineamenti stratigrafici 7 2.2.3 Evoluzione tettonico-sedimentaria mesozoica 10 2.2.4 Successioni sedimentarie plio-quaternarie 13

2.3 Inquadramento climatico e caratteristiche

limnologiche

21

2.3.1 Inquadramento climatico dell'area 21 2.3.2 Composizione isotopica delle precipitazioni 23 2.3.3 Caratteristiche limnologiche del Lago di Ledro 25

3 CARATTERISTICHE GENERALI SULLA

GEOCHIMICA DEI DEPOSITI LACUSTRI

30

3.1 Definizione di paleolimnologia

30

3.2 Formazione dei depositi lacustri

31

3.3 Geochimica dei depositi lacustri

32

3.3.1 Gli isotopi 34 3.3.2 Geochimica del carbonio 35 3.3.3 Geochimica dell'ossigeno 40 3.3.4 Carbonati nei depositi lacustri 45 3.3.5 Isotopi del carbonio nei carbonati lacustri 46 3.3.6 Isotopi dell'ossigeno nei carbonati lacustri 49 3.3.7 Materia organica nei depositi lacustri 54

4 MATERIALE E METODI

62

4.1 Descrizione dei sedimenti

62

4.2 Cenni generali sulla spettrometria di massa

64

4.3 Analisi isotopiche su carbonati e materia organica

66

(2)

4.3.1 Analisi sui carbonati autigeni 67 4.3.2 Analisi sulla materia organica 72

5 RISULTATI

78

5.1 Cronologia

78

5.2 Carbonati lacustri

81

5.3 Materia organica

85

5.3.1 Rapporti isotopici del carbonio (δ13C

org) 85

5.3.2 Contenuto di carbonio organico totale (TOC) 86 5.3.3 Contenuto di azoto totale (TN%) 87

5.4 Carbonio inorganico totale (TIC)

88

5.5 Carbonio totale (TC)

90

5.6 Confronto tra gli andamenti di δ

13

C

org

, TOC e TIC

91

6 DISCUSSIONE

95

6.1 Sedimenti della carota L1: composizione isotopica

dei carbonati autigeni lacustri

95

6.1.1 Andamento dei valori isotopici delle calciti autigene 96 6.1.2 Isotopi dell'ossigeno 97 6.1.3 Isotopi del carbonio 100 6.1.4 Correlazione dei valori isotopici delle calciti autigene 105 6.1.5 Andamento dei valori isotopici rispetto al modello di

età 106

6.2 Sedimenti della carota LL081: materia organica e

carbonio inorganico

111

7 CONCLUSIONI

119

7.1 Calciti autigene

119

7.2 Materia organica e carbonio inorganico

122

7.3 Considerazioni finali

125

RINGRAZIAMENTI

127

BIBLIOGRAFIA

128

Riferimenti

Documenti correlati

FederAnziani e Corte di Giustizia hanno tra i loro obiettivi, l’affermazione del ruolo del MMG come cardine del sistema salute; l’umanizzazione del rapporto

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla regione o alla provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza sociale

[r]

Si scriva una funzione che riceva come parametri una variabile p di tipo struct persona , un vettore vp di tipo struct persona e la dimensione n del vettore. La funzione

Pavia, Pavia University

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi