terrestre?A. OssigenoB. AzotoC. Anidride carbonicaD. Argon
Testo completo
Documenti correlati
L’aria infatti è estremamente rarefatta, tanto da non essere più capace di imporre il suo livello termico ad un aggregato molecolare così denso com’è un corpo solido; cioè i
E’ allora possibile definire per il campo gravitazionale terrestre delle superfici equipotenziali: ciascuna di esse è il luogo dei punti aventi lo stesso potenziale della forza
Studiando l’andamento delle superfici equipotenziali (e tra esse quella assunta come Geoide) si vede che esse sono lisce e prive di spigoli e singolarità, ed hanno una forma
1) analogia meccanica: una geodetica tra 2 punti ha lo stesso andamento che assume un filo teso sulla superficie tra i 2 punti, soggetto alla forza di trazione e alla
Se la proprietà resta anche nel pezzo isolato esso si dice magnete Se la proprietà resta anche nel pezzo, isolato, esso si dice magnete artificiale o “calamita”
osservavano l’aspetto della Luna, la sua posizione nel cielo e le sue fasi anche per capire i benèfici influssi lunari sul taglio e potatura degli alberi e per stabilire il
Nello stesso giorno Eratostene fece misurare l’ombra dello gnomone ad Alessandria, una città che, secondo le sue conoscenze, si trovava a nord di Siene, sullo stesso meridiano, a
Il campo elettrico generato dalla Terra orienta lungo le linee di forza l’ago della bussola nel modo fami- liare a chi abbia osservato la disposizione della limatura di ferro intorno