• Non ci sono risultati.

2 -Astronomia di posizione, alcuni cenni di radiostronomia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 -Astronomia di posizione, alcuni cenni di radiostronomia"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

Lezioni di Astronomia

2 -Astronomia di posizione,

alcuni cenni di radiostronomia

Bologna 25 marzo 2010

(2)

Edward Emerson Barnard

(1857- 1923) Stella di Barnard

1916RA -7.99” /anno Dec 10.3 “/anno d=5.9 anni luce

Esercizio: a quale spostamento (in km) corrispondono 10” in un anno ?

2

(3)

L’approssimazione dei piccoli angoli.

d r

2

a

2

tg

d r 

sin 2 a

r

s

2

 

a

s d

s a

r d

r s   d

2

Se è piccolo

2 sin 2

2

   tg rs

(4)

Spostamento in radianti!

Spostamento in unità di d

Distanza fra noi e l’oggetto

d s    2

2s

d

d s  

2

4

(5)

x : 1 360

:

2  

2

 360 x

Numero di gradi per radiante

206265 2

3600

360  

 

x

Numero di secondi per radiante 1 rad= 57.30 °

1°= (1/57.30) rad = 0.01745 rad

1 rad= 206265”

(6)

/rad

"

206265 10"

10" 

 

d s    2

luce anni

10 2.8603

2s  

-4

luce anni

5.9 d 

[s]

3600 24

365 ]

/ [

299792 luce

anno

1  km s   

12

km 10

9.45 

6

(7)

In un anno la stella di Barnard percorre.

luce anno

10 km 45

. 9 luce anni

10 2.8603

2 s  

-4

 

12

km 10

27.03

2 s  

8

La velocità con cui la stella si muove è pari a

s 86 km s

3600 24

365

km 10

27.03 v

8

 

(8)

d = 12 Mpc

km pc

Mpc 106 3 1019

1

s km V 1000 /

km s

s km t

v

S . 1000 / (365243600) 31010

rad d

s 19 9

10

10 10 3

10

/ 3 

 

] ["

10 2

/

"

206265

109    4

rad rad

M 104 (el Sombrero)

8

(9)

2000

R.A. : 12h 39m 59.4s Dec : -11° 37’ 23”

1950

R.A. : 12h 37m 23.4s Dec : -11° 20’ 55”

(10)

La precessione degli equinozi:

Hypparcos di Nicea

(190 -120 a.C.

circa)

130 a.C.

Sullo spostamento dei segni solstiziali ed equinoziali

46” /anno

50.26” /anno

3600”/50.26(”/anno) = 71.63 anni

360° . 3600”/50.26(”/anno) = 25786 anni

10

(11)

1687

Philosophiae naturalis principia mathematica

Isaac Newton

(12)

12

(13)
(14)

14

(15)

Anno tropico o solare : 2 passaggi all’equinozio 365 giorni 5h 48m 46s

Anno sidereo:

orbita completa (360 ° e stessa

posizione rispetto alle stelle fisse)

365g 6h 9m 9s

Nessuno di questi è costituito da un numero intero di giorni

(16)

Se utilizziamo l’anno sidereo la data dell’equinozio cambia col tempo (precede)

Se utilizziamo l’anno solare 365 giorni

366 giorni ogni 4 anni (calendario giuliano), L’anno è comunque più lungo di

11 minuti e 14s .

Questa differenza in 128 anni ammonta

ad un giorno

Ma prima che gennaio tutto si sverni per la centesima chè là giù negletta

Paradiso XXVII 142-143 16

(17)

Nel 1582 l’equinozio di primavera cadeva l’11 marzo

Gregorio XIII

elimina 10 giorni dal calendario 4 ottobre , 15 ottobre

Gregorio XIII (1502- 1585)

Anche il calendario gregoriano non è esatto:

ogni anno è di 26 secondi più lungo dell’ anno tropico in 3323 anni si guadagna un giorno

Nel 4905 bisognerà eliminarlo

(18)

Un po’ di di Radioastronomia:

18

(19)

c v

Ehv

(20)

20

(21)

Arecibo Porto Rico

305 m (1963)

3 cm 1m

(22)

Le prime osservazioni radioastronomiche avvengono per caso nel 1931

Prima di allora Tesla e Planck

avevano ipotizzato emissione radio dal sole

Nikola Tesla (1856-1943)

( 1 Tesla= 10^4 Gauss) Max Planck (1858-1947)

22

(23)

Karl Jansky (1905-1950)

Nel 1931 rivela la presenza di un “disturbo radio” a carattere periodico 23h 56m

m

 14.5

Mhz

 20.5

(24)

Giorno siderale 23h 56m 4s

Giorno solare 24h

24

(25)

New York Times

5 maggio 1933

(26)

1937: il primo radiotelescopio Diametro 9 m

Grote Reber (1911-2002)

Mhz

 160

m

 1.9

26

(27)
(28)

28

(29)

1950 Cambridge interferometer 2C e 3C

Antony Hewish

(1924) Martin Ryle

(30)

1967 La prima Pulsar

(LGM , Little Green Man ) Bell & Hewish

Pulsar (PULSAting Radio source)

30

(31)
(32)

M 51 the Whirlpool (il Vortice)

Ottico e 21 cm

d= 8 Mpc D=30 kpc

1 Mpc  3.26 milioni di anni luce

32

(33)

d= 3 Mpc

(34)

d= 6 Mpc

34

(35)

d= 12 Mpc

(36)

d= 18 Mpc

36

(37)

d= 30 Mpc

(38)

38

(39)

Zhao et al. 1998

VLA, 1.3cm ris 0.1”

(40)

VLA, New Mexico: 27 parabole da 25 m

1 . 4 43GHz

  45 0.04"

40

(41)

Radio Galassie

10 Mhz 100 Ghz

N 1275

D = 70 Mpc

(42)

N 1275 H alpha

42

(43)

N 1275 VLBA

15 GHz 2 cm

"

0.00017

 

(44)

VLBA

10 parabole da 15 GHz 2 cm25 m

44

(45)

Croce del Nord 1967

Braccio E-W (564 m)

Braccio N-S

64 antenne 640 m

Mhz

 408

(46)

Croce del Nord 1967

Braccio E-W 564 m

46

(47)

Braccio N-S

64 antenne 640 m

(48)

Parabola 32 m 1984

1 . 4 23Ghz

 

48

(49)
(50)

50

Riferimenti

Documenti correlati

Immunoblotting di estratti nucleari di cellule HeLa a diversi intervalli di tempo dall’inizio

Il calendario giuliano infatti aveva un margine di errore che aveva fatto sì che a metà XVI secolo l’equinozio di primavera si verificasse l’11 marzo anziché il 21 marzo,

Voglio confezionare per la vendita al dettaglio pacchi di ugual peso in modo che siano più grandi possibile che non avanzi nemmeno un chicco di riso?. Se ho pagato il riso 1 € al kg

Il finanziere ha a disposizione 10000 euro e vuole sapere quale piano di investimento massimizza il capitale posseduto all’inizio del sesto anno.... Localizzazione con

Ogni traccia rappresenta il movimento di una stella, le tracce hanno lunghezza diversa perché le stelle si muovono apparentemente lungo orbite circolari che hanno diametri diversi:

La distanza angolare di un astro dall’equatore celeste rimane costante e di conseguenza rimane costante la distanza angolare della proiezione del punto ove si trova l’astro

(Questo tipo di emissione è detta brehmstrahlung che in tedesco significa frenamento) 2) L’atomo di idrogeno allo stato fondamentale può trovarsi in due situazioni

Provare la seguenti propriet` a utilizzando i soli assiomi algebrici dei numeri reali ed eventualmente le propriet` a che la precedono.. Risolvere gli esercizi 1-4 del libro