• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica 1 2 febbraio 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi Matematica 1 2 febbraio 2018"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 1 2 febbraio 2018

Il NUMERO della FILA è contenuto nel testo dell’esercizio 5 ed è l’opposto della metà del valore assunto da f (x) nel punto x = π/2.

Fila 1

1. dom f = R, f non è pari né dispari;

lim

x→−∞

f (x) = +∞, lim

x→+∞

f (x) = +∞, f ammette asintoto obliquo y = −x + 1 per x → −∞, non ammette asintoti verticali, né asintoti obliqui/orizzontali per x → +∞;

f

0

(x) = (e

(x−1)

− 1)e

(x−1)

+ (x − 1)

p (e

(x−1)

− 1)

2

+ (x − 1)

2

, domf

0

= R\{1}, x = 1 è un punto angoloso: lim

x→1±

f

0

(x) =

± √ 2;

Non ci sono punti stazionari per f ; f è crescente in ]1, +∞[ e decrescente in ] − ∞, 1[;

il punto angoloso x = 1 è punto di minimo assoluto, f è illimitata superiormente;

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

x 0

1 2 3 4 5 6

f(x)

2. Si ottiene w = −1 = e

, le sue radici terze sono: z

0

= e

iπ/3

, z

1

= −1, z

2

= e

i5π/3

; 3. il limite vale ` = 1/2;

4. il limite vale ` = −3/8;

5. La funzione è continua in x =

π2

e discontinua in x =

32

π (punto di infinito);

6. L’integrale vale

log 4−log 2

6

;

7. L’integrale improprio converge se e solo se α ∈ 

2

3

,

43

;

8. La soluzione del problema di Cauchy è y(x) =

32

e

cos x

x log(x) − x +

π2

1 − log

π2



Fila 2

(2)

1. dom f = R, f non è pari né dispari;

lim

x→−∞

f (x) = +∞, lim

x→+∞

f (x) = +∞, f ammette asintoto obliquo y = −x + 2 per x → −∞, non ammette asintoti verticali, né asintoti obliqui/orizzontali per x → +∞;

f

0

(x) = (e

(x−2)

− 1)e

(x−2)

+ (x − 2)

p (e

(x−2)

− 1)

2

+ (x − 2)

2

, domf

0

= R\{2}, x = 2 è un punto angoloso: lim

x→2±

f

0

(x) =

± √ 2;

Non ci sono punti stazionari per f ; f è crescente in ]2, +∞[ e decrescente in ] − ∞, 2[;

il punto angoloso x = 2 è punto di minimo assoluto, f è illimitata superiormente;

2. Si ottiene w = −1 = e

, le sue radici terze sono: z

0

= e

iπ/3

, z

1

= −1, z

2

= e

i5π/3

; 3. il limite vale ` = 1/2;

4. il limite vale ` = −5/8;

5. La funzione è continua in x =

π2

e discontinua in x =

32

π (punto di infinito);

6. L’integrale vale

log 5−log 3

8

;

7. L’integrale improprio converge se e solo se α ∈ 

2

5

,

45

;

8. La soluzione del problema di Cauchy è y(x) =

53

e

cos x

x log(x) − x +

π2

1 − log

π2



Fila 3

1. dom f = R, f non è pari né dispari;

lim

x→−∞

f (x) = +∞, lim

x→+∞

f (x) = +∞, f ammette asintoto obliquo y = −x + 3 per x → −∞, non ammette asintoti verticali, né asintoti obliqui/orizzontali per x → +∞;

f

0

(x) = (e

(x−3)

− 1)e

(x−3)

+ (x − 3)

p (e

(x−3)

− 1)

2

+ (x − 3)

2

, domf

0

= R\{3}, x = 3 è un punto angoloso: lim

x→3±

f

0

(x) =

± √ 2;

Non ci sono punti stazionari per f ; f è crescente in ]3, +∞[ e decrescente in ] − ∞, 3[;

il punto angoloso x = 3 è punto di minimo assoluto, f è illimitata superiormente;

2. Si ottiene w = −1 = e

, le sue radici terze sono: z

0

= e

iπ/3

, z

1

= −1, z

2

= e

i5π/3

; 3. il limite vale ` = 1/2;

4. il limite vale ` = −7/8;

5. La funzione è continua in x =

π2

e discontinua in x =

32

π (punto di infinito);

6. L’integrale vale

log 6−log 4 10

;

7. L’integrale improprio converge se e solo se α ∈ 

2

7

,

47

;

8. La soluzione del problema di Cauchy è y(x) =

74

e

cos x

x log(x) − x +

π2

1 − log

π2



Fila 4

(3)

1. dom f = R, f non è pari né dispari;

lim

x→−∞

f (x) = +∞, lim

x→+∞

f (x) = +∞, f ammette asintoto obliquo y = −x + 4 per x → −∞, non ammette asintoti verticali, né asintoti obliqui/orizzontali per x → +∞;

f

0

(x) = (e

(x−4)

− 1)e

(x−4)

+ (x − 4)

p (e

(x−4)

− 1)

2

+ (x − 4)

2

, domf

0

= R\{4}, x = 4 è un punto angoloso: lim

x→4±

f

0

(x) =

± √ 2;

Non ci sono punti stazionari per f ; f è crescente in ]4, +∞[ e decrescente in ] − ∞, 4[;

il punto angoloso x = 4 è punto di minimo assoluto, f è illimitata superiormente;

2. Si ottiene w = −1 = e

, le sue radici terze sono: z

0

= e

iπ/3

, z

1

= −1, z

2

= e

i5π/3

; 3. il limite vale ` = 1/2;

4. il limite vale ` = −9/8;

5. La funzione è continua in x =

π2

e discontinua in x =

32

π (punto di infinito);

6. L’integrale vale

log 7−log 5 12

;

7. L’integrale improprio converge se e solo se α ∈ 

2

9

,

49

;

8. La soluzione del problema di Cauchy è y(x) =

95

e

cos x

x log(x) − x +

π2

1 − log

π2



Fila 5

1. dom f = R, f non è pari né dispari;

lim

x→−∞

f (x) = +∞, lim

x→+∞

f (x) = +∞, f ammette asintoto obliquo y = −x + 5 per x → −∞, non ammette asintoti verticali, né asintoti obliqui/orizzontali per x → +∞;

f

0

(x) = (e

(x−5)

− 1)e

(x−5)

+ (x − 5)

p (e

(x−5)

− 1)

2

+ (x − 5)

2

, domf

0

= R\{5}, x = 5 è un punto angoloso: lim

x→5±

f

0

(x) =

± √ 2;

Non ci sono punti stazionari per f ; f è crescente in ]5, +∞[ e decrescente in ] − ∞, 5[;

il punto angoloso x = 5 è punto di minimo assoluto, f è illimitata superiormente;

2. Si ottiene w = −1 = e

, le sue radici terze sono: z

0

= e

iπ/3

, z

1

= −1, z

2

= e

i5π/3

; 3. il limite vale ` = 1/2;

4. il limite vale ` = −11/8;

5. La funzione è continua in x =

π2

e discontinua in x =

32

π (punto di infinito);

6. L’integrale vale

log 8−log 6 14

;

7. L’integrale improprio converge se e solo se α ∈ 

2

11

,

114

;

8. La soluzione del problema di Cauchy è y(x) =

116

e

cos x

x log(x) − x +

π2

1 − log

π2



Fila 6

(4)

1. dom f = R, f non è pari né dispari;

lim

x→−∞

f (x) = +∞, lim

x→+∞

f (x) = +∞, f ammette asintoto obliquo y = −x + 6 per x → −∞, non ammette asintoti verticali, né asintoti obliqui/orizzontali per x → +∞;

f

0

(x) = (e

(x−6)

− 1)e

(x−6)

+ (x − 6)

p (e

(x−6)

− 1)

2

+ (x − 6)

2

, domf

0

= R\{6}, x = 6 è un punto angoloso: lim

x→6±

f

0

(x) =

± √ 2;

Non ci sono punti stazionari per f ; f è crescente in ]6, +∞[ e decrescente in ] − ∞, 6[;

il punto angoloso x = 6 è punto di minimo assoluto, f è illimitata superiormente;

2. Si ottiene w = −1 = e

, le sue radici terze sono: z

0

= e

iπ/3

, z

1

= −1, z

2

= e

i5π/3

; 3. il limite vale ` = 1/2;

4. il limite vale ` = −13/8;

5. La funzione è continua in x =

π2

e discontinua in x =

32

π (punto di infinito);

6. L’integrale vale

log 9−log 7 16

;

7. L’integrale improprio converge se e solo se α ∈ 

2

13

,

134

;

8. La soluzione del problema di Cauchy è y(x) =

137

e

cos x

x log(x) − x +

π2

1 − log

π2



Riferimenti

Documenti correlati

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

Dimostrazione della formula di cambio di variabili negli integrali multipli.. (parte prima): proposizioni generali e dimostrazione per le

strazione della tecnica nel caso di una equazione in dimensione 2, dimostrazione della parte di esistenza e unicit` a in dimensione e codimensione arbitraria.. Teorema delle

tra formulazione differenziale e integrale di un problema di Cauchy, operatore di Volterra, enunciato del teorema di esistenza ed unicit` a (teorema CLPL:

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

[r]

[r]

Gli studenti sono convocati nell’aula seminari dell’area matematica del DIISM (quota 155) per la prova orale nei seguenti giorni e orario martedì 12 febbraio. ore 8:30 BRANCHESI