• Non ci sono risultati.

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONEANNO 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONEANNO 2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI TURI Prov.Pro

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2017

GESTIONE

RESIDUI COMPETENZA TOTALE

Fondo di cassa al 1° gennaio 4.315.992,16

RISCOSSIONI (+) 878.341,25 8.853.972,09 9.732.313,34

PAGAMENTI (-) 1.775.478,62 8.628.301,35 10.403.779,97

SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) 3.644.525,53

PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre (-) 0,00

FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) 3.644.525,53

RESIDUI ATTIVI (+) 2.152.900,77 2.276.242,32 4.429.143,09

di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base della stima

del dipartimento delle finanze 0,00

RESIDUI PASSIVI (-) 1.851.556,60 2.371.273,80 4.222.830,40

FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI (1) (-) 303.972,00

FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE

(1) (-) 945.626,33

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2017 (A) (2) (=) 2.601.239,89

Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2017 Parte accantonata (3)

Fondo crediti di dubbia esazione al 31/12/2017 (4) 1.216.093,95

Accantonamento residui perenti al 31/12/2017 (solo per le regioni) (5) 0,00

Fondo anticipazioni liquidità DL 35 del 2013 e successive modifiche e rifinanziamenti 0,00

Fondo perdite società partecipate 0,00

Fondo contezioso 300.000,00

Altri accantonamenti 808.498,99

Totale parte accantonata (B) 2.324.592,94 Parte vincolata

Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 153.411,11

Vincoli derivanti da trasferimenti 70.677,14

Vincoli derivanti da contrazione di mutui 0,00

Vincoli formalmente attribuiti dall'ente 0,00

Altri vincoli da specificare 0,00

Totale parte vincolata (C) 224.088,25

Totale parte destinata agli investimenti (D) 12.195,10

Totale parte disponibile (E)=(A)-(B)-(C)-(D) 40.363,60 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione come disavanzo da ripianare (6)

(1) Indicare l'importo del fondo pluriennale vincolato risultante dal conto del bilancio (in spesa).

(2) Se negativo, le regioni indicano in nota la quota del disavanzo corrispondente al debito autorizzato e non contratto, distintamente da quella derivante dalla gestione ordinaria.

(3) Non comprende il fondo pluriennale vincolato.

(4) Indicare l'importo del Fondo crediti di dubbia esigibilità risultante dall'allegato 8 c)

(5) Solo per le regioni Indicare l'importo dell'accantonamento per residui perenti al 31 dicembre 2017

(6) In caso di risultato negativo, le regioni indicano in nota la quota del disavanzo corrispondente al debito autorizzato e non contratto, distintamente da quella derivante dalla gestione ordinaria e iscrivono nel passivo del bilancio di previsione N l'importo di cui alla lettera E, distinguendo le due componenti del disavanzo. A decorrere dal 2016 si fa riferimento all'ammontare del debito autorizzato alla data del 31 dicembre 2015.

Riferimenti

Documenti correlati

 il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2015 (i cui risultati sono stati oggetto di apposito Comunicato Stampa diffuso in data 11 febbraio 2016 all’atto dell’approvazione

Gli enti che hanno effettuato il riaccertamento dei residui con riferimento alla data del 31 dicembre 2015 indicano 0 nel primo esercizio di sperimentazione e nel secondo

TENUTO CONTO che Laziocrea S.p.A.– società partecipata al 100% dalla Regione Lazio costituita in data 22 dicembre 2015, con effetti giuridici decorrenti dal 31 dicembre 2015 -

“per le procedure disciplinate dal medesimo decreto legislativo avviate a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente e fino alla data del 31 dicembre 2021: a)

Riferimento: attività finanziarie e patrimoniali detenute alla data del 31 dicembre 2008 in violazione delle norme monitoraggio

316 del 15 dicembre 1971, stabilisce che a decorrere dal periodo di paga successivo a quello in corso alla data del 31 dicembre 1971 l'aliquota contributiva dovuta dai datori

12 Con riferimento ai decessi da Covid-19 rilevati al 31 dicembre di ciascun anno rispetto alla data dell’evento, si fa notare che i casi per il 2020 sono 423, per il 2021 186

160, prevede che “Alle imprese che a decorrere dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, ovvero entro il 30 giugno 2021 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2020