• Non ci sono risultati.

Inail - Dit: Daniela Cogliani ([email protected]), Francesca Ceruti ([email protected])

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Inail - Dit: Daniela Cogliani ([email protected]), Francesca Ceruti ([email protected])"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Seminario

“Palchi per spettacoli: la ricerca dell’Inail e le criticità del decreto”

Modena Fiere, Mercoledì 13 settembre 2017, ore 9:30 – 13:00 Sala Donizetti Pad. B

Programma

09:30 Introduzione dei lavori

09:40 La ricerca dell’Inail sui palchi Luca Rossi, Inail - Dit

10:00 Il contesto inglese ed americano Francesca Maria Fabiani, Inail - Dit

10:20 Problematiche riguardanti la ‘progettazione’ dei palchi Alberto Artese, ASSOMUSICA

10:40 Palchi, un settore particolare, un decreto particolare

Enrico Maria Ognibeni, Rappresentante del Gruppo Interregionale del Coordinamento Tecnico delle Regioni

11:00 Rivisitazione del Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 alla luce del ‘Decreto palchi’

Domenico Magnante, Inail - Contarp 11:20 Aspetti relativi alle attività di vigilanza

Stefano Arletti, ASL Modena

11:40 Problematiche ed interrogativi sulle attività di controllo degli organi di vigilanza Paolo De Biasi, ASSOMUSICA

12:00 12:20

12:40

Processo progettuale dei palchi Davide Sani, Inail - Cte

I palchi fuori dal campo di applicazione del decreto Maria Teresa Settino, Inail - Dit

Possibili evoluzioni della ricerca sui palchi Davide Geoffrey Svampa, Inail - Dit 13:00 Conclusione dei lavori

Referente scientifico: Luca Rossi, Inail - Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici.

Segreteria organizzativa: Inail - Direzione centrale prevenzione: Elena Mattace Raso ([email protected]), Maria Rigano ([email protected]), Giorgia Di Carmine ([email protected]).

Inail - Dit: Daniela Cogliani (d[email protected]), Francesca Ceruti ([email protected]).

(2)

PRESENTAZIONE

L’Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici (Dit) ha portato a temine una ricerca il cui obiettivo è stato di individuare e fornire informazioni provenienti dal contesto nazionale e internazionale, utili agli operatori di settore italiani, pubblici e privati.

Essa ha esaminato gli strumenti tecnici disponibili riguardanti le opere temporanee e le attrezzature da impiegare nella produzione e nella realizzazione di spettacoli ed eventi simili, con particolare riguardo alla loro progettazione, il montaggio e smontaggio, e l’allestimento in sicurezza.

La ricerca effettuata non ha la pretesa di essere esaustiva in un settore estremamente complesso come quello dei palchi, ma può considerarsi il punto di partenza di un cammino che ha come obiettivo il miglioramento della sicurezza.

A causa di tale complessità è fondamentale un lavoro sinergico che coinvolga le istituzioni, le associazioni di categoria, i professionisti, i tecnici della prevenzione così che le singole conoscenze e competenze vengano messe a disposizione di tutti.

Al termine dei lavori verrà rilasciato l’attestato di partecipazione

Il pagamento della quota d’ingresso ad “Ambiente Lavoro Convention” consente di partecipare a tutti i convegni e seminari che ne compongono il programma e quindi anche alla presente iniziativa, compatibilmente con la disponibilità dei posti in sala.

E’ possibile acquistare on line sul sito di “Ambiente Lavoro Convention”, il biglietto per l’accesso alla manifestazione ad una tariffa scontata del 35% per iscrizioni fatte entro il 15 luglio p.v.

Per maggiori e più dettagliate informazioni consultare il sito www.ambientelavoro.it www.inail.it

Riferimenti

Documenti correlati

• obbligatorietà rilascio in fase di marcatura della Dichiarazione di conformità... Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti e insediamenti

Luca Rossi, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici Immagini a cura di.. Luca Rossi

Oggetto: fornitura annuale dell’abbonamento alle norme ASTM e API per il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici

Vincenzo Laurendi - Dip.to Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DITSIPIA) Inail Segreteria Organizzativa: Elena Mattace Raso

6232, con la quale il Dipartimento innovazioni tecnologiche sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti produttivi antropici (Ditsipia) ha trasmesso la

7181, il Direttore del Dipartimento innovazioni tecnologiche sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici (Ditsipia) ha inoltrato a questa Direzione

8835, il Direttore del Dipartimento innovazioni tecnologiche sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici (Ditsipia) ha richiesto la fornitura di

957, il Direttore del Dipartimento innovazioni tecnologiche sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici (Ditsipia) ha inoltrato una richiesta