Il Nucleo procede con l'esame degli obiettivi per l'anno 2018 approvati con deliberazione G.C.N.64/2018 modificata con atto g.c.n.238 del 13.12.2018, finalizzati al miglioramento dei servizi finali all'utenza e tra gli uffici stessi, affidati ai seguenti settori:
Settore 1, Responsabile Daria Romiti
Settore 2, Responsabile Michele Ceretelli
Settore 3, Responsabile Mattii Manlio
Settore 4, Responsabile Giacomo Pellegrini
Settore 5, Responsabile Alessandro Piazza
La valutazione dei responsabili di settore avviene attraverso la verifica del grado di raggiungimento dei singoli obiettivi in base alla compilazione, da parte di ciascun responsabile, delle suddette schede nella parte relativa all'andamento verificato e mediante la valutazione delle competenze e dei comportamenti organizzativi dei medesimi titolari di P.O.
All’ordine del giorno sono posti i seguenti punti:
1. Valutazione del livello di raggiungimento degli obiettivi di Peg delle PO e delle loro competenze e comportamenti organizzativi manageriali e professionali.
2. Esame schede obiettivi di peg 2019
3. Esame della relazione del Responsabile settore 4 riguardante il progetto realizzato di cui all’art.15 comma 5 nell’anno 2018;
4. Valutazione ai fini dell'attribuzione della progressione economica delle P.O.
Punto 1)
Il Nucleo ha esaminato il lavoro svolto dalle PO per il raggiungimento degli obiettivi di Peg, avvalendosi sia delle schede di autovalutazione, sia delle schede di sintesi, a cui si rimanda.
Dopo l’esame complessivo, il Nucleo convalida il raggiungimento degli obiettivi al 100%.
Circa questo punto il Nucleo rileva che il costante raggiungimento del 100% dei risultati di Peg potrebbe essere indicativo di un target di riferimento raggiungibile senza la produzione di particolare impegno e quindi senza la spinta al miglioramento che dovrebbe caratterizzare questa attività.
Il Nucleo esorta quindi l’Amministrazione a sviluppare un confronto dialettico con i Responsabili di Settore in fase di programmazione al fine di una più stretta collaborazione per l’individuazione di obiettivi di Peg maggiormente sfidanti e con una maggiore propensione verso l’impatto sui bisogni.
In questa ottica, pur considerando la possibilità che vi siano obiettivi che travalicano l’annualità di riferimento del Peg, dovrebbe anche essere limitata la riproposizione degli stessi obiettivi.
Il Nucleo evidenzia altresì la necessità di una descrizione degli obiettivi più sintetica e che offra la possibilità di esplicitare chiaramente il risultato da ottenere ed una reportistica omogenea e parimenti focalizzata sul grado di raggiungimento degli obiettivi, delegando ad eventuali note descrittive l’analisi dei risultati.
In seguito il Nucleo formula la seguente proposta - in conformità dei criteri e dei parametri di cui alla parte 2 dell’apposita sezione per la Performance delle P.O. della citata deliberazione 196/2012 - di cui si riporta la sintesi………
Punto 2)
Il Nucleo ha esaminato le schede contenenti gli obiettivi di Peg 2019 di tutti i settori, suggerendo modifiche ed integrazioni che i rispettivi Responsabili hanno effettuato in tempo reale. Pertanto gli obiettivi si intendono validati.
Punto 3)
E' stata presentata apposita relazione relativa ad un progetto 2018 redatto in base all’art.15 comma 5, illustrata dal responsabile del Settore 4.
Il Nucleo, esaminata la documentazione presentata, ritiene liquidabile il seguente progetto:
PROGETTO DI LAVORO “CONTRASTO ALLE RESIDENZE ANOMALE”
Punto 4)
Per quanto riguarda le valutazioni finalizzate all'attribuzione delle progressioni economiche orizzontali dei dipendenti di fascia D di cui fanno parte anche le P.O., il Nucleo, preso atto della valutazione delle competenze e dei comportamenti organizzativi manageriali e professionali effettuata dal Segretario, formula la seguente proposta - in conformità dei criteri e dei parametri di cui al predetto sistema di valutazione, integrato con le delibere della G.C. n.235 del 23.12.2015 e n.53 del 24.03.2016 - e di seguito sintetizzata……….