• Non ci sono risultati.

20 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "20 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il Nucleo procede con l'esame degli obiettivi per l'anno 2017 approvati con deliberazione G.C.N.2 del 12.01.2017, finalizzati al miglioramento dei servizi finali all'utenza e tra gli uffici stessi, affidati ai seguenti settori:

Settore 1, Responsabile Daria Romiti

Settore 2, Responsabile Michele Ceretelli

Settore 3, Responsabile Mattii Manlio

Settore 4, Responsabile Giacomo Pellegrini

Settore 5, Responsabile Alessandro Piazza

La valutazione dei responsabili di settore avviene attraverso la verifica del grado di raggiungimento dei singoli obiettivi in base alla compilazione, da parte di ciascun responsabile, delle suddette schede nella parte relativa all'andamento verificato e mediante la valutazione delle competenze e dei comportamenti organizzativi dei medesimi titolari di P.O.

All’ordine del giorno sono posti i seguenti punti:

1. Esame documentazione riguardante la valutazione della produttività del personale dipendente e attestazione per l’anno 2017 dei progetti finanziati con le risorse di cui all’art.

15, comma 2, del CCNL 1° aprile 1999.

2. Esame della relazione riguardante i progetti realizzati di cui all’art.15 comma 5 nell’anno 2017;

3. Valutazione del livello di raggiungimento degli obiettivi di Peg delle PO e delle loro competenze e comportamenti organizzativi manageriali e professionali.

4. Valutazione ai fini dell'attribuzione della progressione economica delle P.O.

Punto 1)

Il Nucleo esamina la documentazione presentata da ogni responsabile di settore: schede di valutazione del personale e schede degli obiettivi di Peg con gli indicatori di risultato, così come previsto dal Sistema di valutazione, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.196 del 12/12/2012.

Il Nucleo sulla base delle relazioni e della documentazione prodotta attesta il livello di conseguimento degli obiettivi indicati nelle schede:

 Produttività e miglioramento servizi (obiettivi di Peg)

 Produttività e miglioramento servizi (valutazioni)

come finanziabili con le risorse di cui all’art. 15, comma 2, del CCNL 1° aprile 1999 per l’anno 2017.

Il Nucleo, sentiti i responsabili, esaminata la documentazione presentata e ritenutala adeguata, dichiara che i progetti sono liquidabili.

A margine il Nucleo rileva che il raggiungimento al 100% dei risultati di Peg induce a dedurre che gli obiettivi fissati siano facilmente raggiungibili e quindi esorta l’Amministrazione :

 A rivedere l’intero sistema di determinazione degli obiettivi di Peg, suggerendo l’individuazione di un sistema di misurazione e pesatura degli stessi, entro la fine dell’anno 2018.

 ad una più stretta collaborazione ed integrazione con i Responsabili di Settore al fine di individuare obiettivi di Peg maggiormente sfidanti e con una maggiore propensione verso l’impatto sui bisogni.

(2)

Punto 2)

E' stata presentata apposita relazione relativa ai progetti 2017 redatti in base all’art.15 comma 5, illustrata dal rispettivo responsabile di Settore.

Il Nucleo, esaminata la documentazione presentata, ritiene liquidabili i seguenti progetti:

1. PROGETTO BIENNALE PER LA GESTIONE DIRETTA IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. LIQUIDAZIONE ANNUALITA’ 2017.

2. PROGETTO PER LA GESTIONE DELLA NUOVA APP ISTITUZIONALE 3. PROGETTO DI LAVORO “CONTRASTO ALLE RESIDENZE ANOMALE”

Punto 3)

Il Nucleo ha esaminato il lavoro svolto dalle PO per il raggiungimento degli obiettivi di Peg, avvalendosi sia delle schede di autovalutazione, sia delle schede di sintesi.

Sui settori n.1-2-e 3 si è riscontrato che il Peg non è stato modificato in corso d’anno a seguito dei cambiamenti intervenuti sia nella programmazione, che nella dotazione organica dei servizi, per cui si ritiene di applicare ai Responsabili di tali settori una penalizzazione sul risultato del parametro

“Tempestività negli adempimenti legati alle esigenze dell’Ente e del Servizio “ della scheda di valutazione dei comportamenti delle PO.

Il nucleo, visto il raggiungimento generalizzato degli obiettivi al 100%, auspica l'elaborazione degli stessi in modo così da tenere maggiormente conto dell'orientamento ai risultati in termini di efficienza, efficacia e qualità ed in modo che ad essi possano essere associati opportune misure per certificarne il raggiungimento ad un livello che implichi un significativo impegno da parte della struttura. La questione non dipende ovviamente in maniera esclusiva dal completo e diffuso raggiungimento degli obiettivi quanto dall'analisi combinata tra questo, la tipologia di obiettivi e l'analisi dell'andamento di altre variabili gestionali, che induce a cercare ulteriori miglioramenti in questa direzione.

In seguito il nucleo, preso atto della valutazione delle competenze e dei comportamenti organizzativi manageriali e professionali effettuata dal Segretario, formula la seguente proposta - in conformità dei criteri e dei parametri di cui alla parte 2 dell’apposita sezione per la Performance delle P.O. della citata deliberazione 196/2012 - esplicitata nelle schede che si allegano al presente verbale (All. A) e di cui si riporta la sintesi:

Riferimenti

Documenti correlati

Il Nucleo esamina la documentazione presentata da ogni responsabile di settore: schede di valutazione del personale e schede degli obiettivi di peg con

Il Nucleo esamina la documentazione presentata da ogni responsabile di settore: schede di valutazione del personale e schede degli obiettivi di Peg con

predisporre la scheda di verifica sul raggiungimento degli obiettivi che comprende sia i risultati specifici per ciascun indicatore, sia il riepilogo generale della % di

Il grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati sarà valutato annualmente in primo grado da parte del dirigente responsabile della struttura di appartenenza

Oggetto della valutazione dei Dipendenti è il raggiungimento degli obiettivi programmati e del contributo assicurato alla performance del servizio/settore/area (valutazione

Viene nominato un responsabile del gruppo che a sua volta nomina i responsabili per ciascun specifico audit; vengono definiti gli obiettivi per stabilire le determinazioni del grado

• Valutazione formativa dei partecipanti: autovalutazione – test valutativi- processi di valutazione collettiva del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi individuali e

La valutazione complessiva della performance individuale dei Responsabili di Settore viene fatta sommando i punti ottenuti in base al grado di realizzazione degli obiettivi,