• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 154 del 28/09/2016

OGGETTO: PIR 2016. APPROVAZIONE ADESIONE AL PROGETTO E CONVENZIONE.

L’anno duemilasedici, il giorno ventotto del mese di settembre alle ore 14:30 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

BASSI GIACOMO

GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA

TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: PIR 2016. APPROVAZIONE ADESIONE AL PROGETTO E CONVENZIONE.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che:

- la Fondazione Musei Senesi-FMS e la Provincia di Siena hanno predisposto un “Piano di Riorganizzazione dei servizi museali senesi”, approvato dalla Giunta Provinciale del 11 maggio 2010 con delibera n. 128 e recepito il 27 maggio 2010 dal Consiglio di Indirizzo e il 9 giugno 2010 dal Consiglio di Gestione di FMS;

- a seguito del “Piano” sopra indicato le Parti hanno sottoscritto in data 17 febbraio 2012 un “ACCORDO QUADRO PER ATTIVITA’ MUSEALE E DI VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI DELLE TERRE DI SIENA” per la realizzazione di attività volte alla gestione, conservazione, valorizzazione, comunicazione e promozione del patrimonio museale e culturale, materiale e immateriale, delle Terre di Siena tramite e per mezzo di Fondazione Musei Senesi;

- la Fondazione Musei Senesi, in qualità di ente capofila, in data 28 aprile 2016 ha presentato domanda di contributo alla Regione Toscana nell’ambito del Piano della Cultura 2012-2015 “Musei di qualità al servizio dei visitatori e delle comunità locali”, bando “PIR 2016”, con il progetto dal titolo “Il museo che accoglie: per una migliore offerta museale nelle Terre di Siena” che percepiva il sottoprogetto inviato dall'Ente, quest'ultimo in ipotesi da finanziare come segue:

• contributo Regione Toscana € 3.500,00;

• cofinanziamento a carico dell’Ente tramite il Soggetto gestore dei Musei Civici € 5.000,00;

- per il suddetto progetto la Regione Toscana ha assegnato alla Fondazione Musei Senesi un contributo pari a quello richiesto, per complessivi € 100.000,00, come da Decreto Regionale n. 6625 del 14/07/2016;

Considerato che:

-il Comune partecipa al suddetto progetto attraverso l’attuazione dei seguenti sottoprogetti:

Museo Progetto Importo

progetto

Finanziamento massimo FMS su fondi R.T.

Cofinanziamento soggetto gestore

Musei Civici di San Gimignano (Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea

"R. De Grada", Palazzo Comunale, Pinacoteca Torre Grossa)

Catalogazione beni culturali dei musei civici (1° fase)

L'opera si racconta

Piano di adeguamento dei musei alle norme di sicurezza

Totale € 8.500,00 € 3.500,00 € 5.000,00

- il progetto verrà attuato dalla Fondazione Musei Senesi con il coinvolgimento dei Musei Civici tramite il soggetto gestore dei Musei ovvero la Società Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., con sede in Sesto Fiorentino (Fi), Via Tevere, 14;

(3)

Vista la convenzione tra il Comune di San Gimignano e la Fondazione Musei Senesi, trasmessaci dalla FMS in data 19.09.2016, prot. 18926, in atti presso l'Ufficio Attività Culturali, relativa al progetto “Il museo che accoglie: per una migliore offerta museale nelle Terre di Siena” bando “PIR 2016”, allegata al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di aderire, per i motivi di cui in narrativa, al progetto della FMS “Il museo che accoglie:

per una migliore offerta museale nelle Terre di Siena” nell'ambito del Piano della Cultura

“Musei di qualità al servizio dei visitatori e delle comunità locali”, bando “PIR 2016”

attraverso l’attuazione dei seguenti sottoprogetti:

Museo Progetto Importo

progetto

Finanziamento massimo FMS su fondi R.T.

Cofinanziamento soggetto gestore

Musei Civici di San Gimignano (Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina, Galleria d'Arte Moderna e

Contemporanea "R.

De Grada", Palazzo Comunale,

Pinacoteca Torre Grossa)

Catalogazione beni culturali dei musei civici (1° fase)

L'opera si racconta

Piano di adeguamento dei musei alle norme di sicurezza

Totale € 8.500,00 € 3.500,00 €5.000,00

2. di approvare la convenzione tra il Comune di San Gimignano e la Fondazione Musei Senesi, relativa al progetto “Il museo che accoglie: per una migliore offerta museale nelle Terre di Siena” bando “PIR 2016”, allegata al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;

3. di autorizzare il Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona a sottoscrivere la convenzione allegata al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;

4. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco BASSI GIACOMO

IL Segretario COPPOLA ELEONORA

(4)

CONVENZIONE OPERATIVA TRA

Fondazione Musei Senesi, con sede in Siena, Piazza Duomo n. 9, 53100 Siena, codice fiscale n.

92037300529 e partita IVA n. 01131840520, in persona del Presidente e legale rappresentante pro- tempore Alessandro Ricceri, nato a Firenze il 12/04/1956, domiciliato per la carica presso la sede legale della Fondazione, in Siena, Piazza Duomo n. 9, di seguito denominata anche “FMS”,

da una parte

E

Comune di San Gimignano, con sede in Via __________________ - (CAP) ____ San Gimignano, Partita Iva ____________, Codice Fiscale _______________, rappresentato dal (carica) _________________ e legale rappresentante ____________________, nato a __________________(__) il _______________, C.F. _______________, di seguito denominato/a

“Ente”, d’altra parte

di seguito congiuntamente denominate anche “le Parti”;

Premesso che

a) FMS e Provincia di Siena hanno predisposto un “Piano di Riorganizzazione dei servizi museali senesi” da Provincia di Siena e FMS - approvato all’unanimità dalla Giunta Provinciale del 11 maggio u.s. con delibera n. 128 e recepito, sempre all’unanimità, il 27 maggio 2010 dal Consiglio di Indirizzo e il 9 giugno 2010 dal Consiglio di Gestione di FMS;

b) a seguito del “Piano” di cui alla precedente lettera a) le Parti hanno sottoscritto in data 17 febbraio 2012 un “ACCORDO QUADRO PER ATTIVITA’ MUSEALE E DI VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI DELLE TERRE DI SIENA”, per la realizzazione di attività volte alla gestione, conservazione, valorizzazione, comunicazione e promozione del patrimonio museale e culturale, materiale e immateriale, delle Terre di Siena tramite e per mezzo di Fondazione Musei Senesi;

c) FMS, in qualità di ente capofila, ha, in data 28 aprile 2016 presentato domanda di contributo alla Regione Toscana nell’ambito del Piano della Cultura 2012-2015 “Musei di qualità al servizio dei visitatori e delle comunità locali”, bando “PIR 2016”, con il progetto dal titolo “Il museo che accoglie: per una migliore offerta museale nelle Terre di Siena”, che percepiva il sottoprogetto inviato dall’Ente relativamente al museo “Musei Civici di San Gimignano” dell’importo totale di € 8500 (ottomilacinquecento/00), quest’ultimo in ipotesi da finanziare con un contributo di Regione Toscana pari a € 3500 (tremilacinquecento/00) e un cofinanziamento a carico dell’Ente tramite il soggetto gestore di cui al successivo punto e) delle premesse, garantito con lettera di impegno, per € 5000 (cinquemila/00);

d) per il progetto di cui al precedente punto c), Regione Toscana ha assegnato a FMS un contributo pari a quello richiesto, per complessivi di € 100.000,00 (centomila/00), come da Decreto Regionale n.6625 del 14/07/2016;

(5)

e) tra l’Ente e Opera Laboratori Fiorentini S.p.A. è in essere un contratto per la gestione dei servizi di gestione e mediazione culturale nelle strutture museali dei Musei Civici di San Gimignano, e che tale contratto già contempla la realizzazione di una parte delle attività di progetto di cui al successivo punto 2.1, per un importo stimato di € 5.000,00 (cinquemila/00);

f) le Parti, alla luce di quanto espresso nei precedenti punti di premessa hanno concordato programma scientifico, operativo e budget economico per la realizzazione del progetto sopra citato e hanno stabilito di concorrere alla sua realizzazione suddividendosi le varie attività necessarie ed i relativi oneri, regolati e ripartiti come segue;

Tutto ciò premesso

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

Art. 1 - Premesse

Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente accordo.

Art. 2 - Programma “PIR 2016”, progetti

2.1) Le parti si danno atto che, all’interno del Programma “PIR 2016”, i progetti di cui al precedente punto c) delle premesse relativi all’Ente sono da intendere finanziati come segue:

Importo minimo progetto Finanziamento massimo FMS su fondi R.T.

Cofinanziamento minimo Ente sotto forma di attività già contemplate dal contratto in essere con il soggetto gestore

€ 8500,00 € 3500,00 € 5000,00

Art. 3 - Programma “PIR 2016” norme di contribuzione

3.1) Le Parti convengono che il Progetto di cui all’art. 2) sarà svolto nella logica di conseguire le massime sinergie di tipo organizzativo ed economico. Resta inteso comunque che, fatti salvi eventuali ulteriori apporti concordati tra le parti:

a) l’impegno finanziario diretto a carico di FMS, a valere sulle erogazioni di Regione Toscana nell’ambito del Piano della Cultura 2012-2015 “Musei di qualità al servizio dei visitatori e dei cittadini”, risulterà nel limite massimo complessivo di € 3500 (€tremilacinquecento/00);

b) l’impegno finanziario a cofinanziamento della quota indicata al punto precedente a carico dell’Ente tramite il soggetto gestore, risulterà nel limite minimo di € 5000 (€cinquemila/00).

Nel caso in cui per qualunque ragione l’Ente non rendiconti integralmente a FMS tale spesa nei modi e termini di cui al successivo art. 4.1.c), esso si impegna ora per allora a corrispondere a FMS tale cofinanziamento in termini monetari entro 30 gg dalla scadenza della presente convenzione;

3.2) il Progetto in discorso sarà concluso entro il 31/12/2016, come segue:

a) l’Ente verificherà il regolare svolgimento nel termine di cui sopra, da parte del soggetto gestore, della quota di progetto contemplata dal contratto in essere, di cui al punto 3.1.b.

(6)

Tale quota sarà rendicontata dall’Ente a FMS entro il 10/01/2017, secondo le modalità previste al seguente Art. 4.1.b);

b) FMS provvederà alla realizzazione della restante quota di progetto entro il termine suddetto, conferendo incarico a idoneo soggetto a valere sui fondi di cui al precedente punto 3.1.a), verificando la relativa attuazione;

c) il progetto nella sua interezza sarà rendicontato da FMS a Regione Toscana entro il 30/01/2017 come da decreto di cui al punto d. delle Premesse;

3.3) Le Parti si danno atto che le attività oggetto del presente contratto non daranno luogo a prestazioni corrispettive reciproche. Laddove risultasse necessità di realizzazione di servizi e prestazioni reciproche le stesse saranno oggetto di specifica pattuizione e distinta previsione con appositi atti.

Art. 4 - Attività 4.1) Sono affidate all’Ente le seguenti attività:

a) verifica del regolare svolgimento della quota di progetto di cui al precedente punto 3.2.a);

b) ottenimento da parte del soggetto gestore e presentazione a FMS, entro il 10/01/2017, della seguente documentazione:

o documentazione delle spese per servizi esterni e materiali sostenute dal soggetto gestore nell’effettuazione delle attività di cui al punto e) delle premesse (come da bando, non sono ammesse erogazioni di contributi a terzi imputandole nel costo totale del progetto);

o relazione attestante l’avvenuta esecuzione del progetto;

o copia dei materiali prodotti in esecuzione del progetto.

4.2) Sono affidate a FMS le seguenti attività:

a) definizione, in modo concordato con l’Ente, delle esigenze e dei requisiti di realizzazione della progetto/i da realizzare a cura di FMS ex punto 3.2.b);

b) selezione del Fornitore che realizzerà la quota di progetto di cui al precedente punto 3.2.b);

c) formale affidamento dell’incarico al Fornitore/i selezionato/i;

d) coordinamento operativo dei Fornitore nell’esecuzione dell’incarico;

e) verifica dei risultati dell’attività;

f) pagamento del Fornitore;

g) presentazione a Regione Toscana della documentazione di spesa e di quant’altro occorrente in relazione all’amministrazione del Contributo da essa assegnato;

4.3) Nella realizzazione della quota di progetto già contemplata dal contratto in essere con il Soggetto gestore, l’Ente si impegna a:

a) garantire che siano apposti i loghi di Regione Toscana e Fondazione Musei Senesi su tutti i materiali prodotti, concordandone preventivamente con FMS dimensioni minime e posizione;

(7)

b) concordare anticipatamente con FMS la comunicazione relativa a tali attività, al fine di fornire adeguata evidenza del contributo fornito da FMS alla realizzazione del progetto nel complesso, ad esempio richiedendo l’intervento di un rappresentante di FMS in tutte le occasioni di presentazione pubblica delle attività, e comunque sempre menzionando il contributo di quest’ultima nella comunicazione istituzionale e informale relativa al progetto stesso.

Art. 5 Durata

La presente convenzione ha durata fino al 31/01/2017, salvo eventuali proroghe formalmente concesse da Regione Toscana.

Art. 6 Modifiche

La presente convenzione e gli accordi in essa contenuti potranno essere oggetto di modifica esclusivamente attraverso sottoscrizione di apposito atto tra le parti.

Art. 7 Privacy

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, i dati personali raccolti nel presente documento sono trattati dalle parti secondo principi di liceità, correttezza, trasparenza e riservatezza ed utilizzati o trasmessi ad altri enti per sole finalità istituzionali.

Art. 8 Registrazione

Il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 4, della tariffa parte seconda allegata al DPR. 131/1986. L’imposta di bollo è a carico della parte che avrà interesse ad effettuare la registrazione.

Art. 9 Controversie

Per le eventuali controversie che dovessero insorgere in merito all’applicazione del presente protocollo d’intesa, le parti si impegnano a trovare ogni forma di amichevole definizione e conciliazione. Esperito inutilmente ogni tentativo di composizione amichevole sarà competente il Foro di Siena.

Letto, approvato e sottoscritto Fondazione Musei Senesi

Il Presidente pro-tempore e legale rappresentante Alessandro Ricceri

____________________________________, lì _________________

Il legale rappresentante

(8)

Comune di San Gimignano

_____________________________________, lì _________________

(9)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO ATTIVITA' CULTURALI

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 860/2016 del SERVIZIO ATTIVITA' CULTURALI ad oggetto: PIR 2016.

APPROVAZIONE ADESIONE AL PROGETTO E CONVENZIONE si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

27/09/2016

Sottoscritto dal Responsabile (BARTOLONI VALERIO)

con firma digitale

(10)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 860/2016 ad oggetto: PIR 2016. APPROVAZIONE ADESIONE AL PROGETTO E CONVENZIONE si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere NON APPOSTO in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

28/09/2016

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(11)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Giunta N. 154 del 28/09/2016

ATTIVITA' CULTURALI

Oggetto: PIR 2016. APPROVAZIONE ADESIONE AL PROGETTO E CONVENZIONE.

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 04/10/2016

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(12)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione di Giunta Comunale N. 154 del 28/09/2016

ATTIVITA' CULTURALI

Oggetto: PIR 2016. APPROVAZIONE ADESIONE AL PROGETTO E CONVENZIONE.

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 18/10/2016 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(13)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Giunta Comunale N. 154 del 28/09/2016

Oggetto: PIR 2016. APPROVAZIONE ADESIONE AL PROGETTO E CONVENZIONE.

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 04/10/2016 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 26/10/2016 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

Dato atto della volontà congiunta manifestata da parte del Comune di San Gimignano, del Premio Boccaccio e dei Musei Civici di San Gimignano, di realizzare un

1. di approvare in linea tecnica il progetto “FRANCIGENA A SAN GIMIGNANO: UN ITINERARIO DAL MUSEO AL PAESAGGIO - ACQUISTO FORNITURE COMPLEMENTARE E ARREDI”, redatto

1) di approvare, per i motivi di cui in narrativa, la convenzione fra i Comuni di San Gimignano e Certaldo per l’effettuazione del servizio

1) di approvare, per i motivi di cui in narrativa, la convenzione fra i Comuni di San Gimignano e Certaldo per l’effettuazione del servizio

di approvare la realizzazione del progetto di divulgazione delle principali opere di arte contemporanea presenti nel centro storico di San Gimignano e nell'area della Valdelsa di

201, denominato San Gimignano Pass, che consenta l'accesso congiunto al circuito dei Musei Civici (Palazzo Comunale - Pinacoteca - Torre.. Grossa; Museo Archeologico -

201, denominato San Gimignano Pass, che consenta l'accesso congiunto al circuito dei Musei Civici (Palazzo Comunale - Pinacoteca - Torre.. Grossa; Museo Archeologico -

“FeniceContemporanea 2015”, elaborato dalla Fondazione Musei Senesi ed approvato con deliberazioni G.C. 159 del 06/10/2015, tramite la realizzazione